Teologie del Libero Arbitrio XII Secolo
8 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Anselmo di Canterbury definisce il libero arbitrio come la capacità di conservare la rettitudine della volontà.

True (A)

Bernardo di Chiaravalle considera il libero arbitrio come la capacità attiva di scegliere tra bene e male.

False (B)

Pietro Abelardo considera il libero arbitrio come decisione secondo ragione.

True (A)

Pietro Lombardo sottolinea che il libero arbitrio è una facoltà esclusivamente intenzionale, senza alcun legame con la grazia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel XII secolo, il libero arbitrio è visto come un concetto isolato, senza connessioni con la grazia divina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Bernardo di Chiaravalle propone una visione attiva della libertà nel suo trattamento del libero arbitrio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Anselmo e Bernardo mettono in evidenza l'importanza della grazia nel libero arbitrio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Pietro Lombardo analizza il libero arbitrio in termini di diverse fasi e stati dell'esperienza umana.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Libero arbitrio secondo Anselmo di Canterbury

La capacità di conservare la rettitudine della volontà per la stessa rettitudine. Implica conformità tra ciò che deve essere voluto e ciò che è voluto, escludendo la possibilità di peccare.

Libero arbitrio secondo Bernardo di Chiaravalle

Il consenso volontario alla grazia. La libertà è vista come un ruolo essenzialmente passivo.

Libero arbitrio secondo Pietro Abelardo

La decisione secondo ragione, libera da costrizioni. Il libero arbitrio è più pieno quando si sceglie il bene per il bene stesso.

Libero arbitrio secondo Pietro Lombardo

Una facoltà di ragione e volontà che permette di scegliere il bene con l'aiuto della grazia o il male in sua assenza.

Signup and view all the flashcards

Libero arbitrio come libertà dalla necessità (Lombardo)

Un tipo di libertà che si riferisce alla capacità di scegliere il bene, con l'aiuto della grazia.

Signup and view all the flashcards

Libero arbitrio come libertà dal peccato (Lombardo)

Un tipo di libertà che si riferisce alla capacità di scegliere il bene, senza la necessità di essere costretti dalla forza esterna.

Signup and view all the flashcards

Libero arbitrio come libertà dall'infelicità (Lombardo)

Un tipo di libertà che rappresenta la capacità di scegliere la felicità, che si ottiene seguendo il bene.

Signup and view all the flashcards

Progressione medievale del libero arbitrio

Il libero arbitrio si sviluppa nel corso del XII secolo, integrando ragione e volontà nella sua definizione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Teologie del Libero Arbitrio nel XII Secolo

  • Anselmo di Canterbury: Definisce il libero arbitrio come la capacità della volontà di preservare la rettitudine, implicando conformità tra ciò che dev'essere desiderato e ciò che è desiderato, escludendo la possibilità del peccato. Distingue diversi gradi di libertà tra Dio, angeli, uomini e diavoli.

  • Bernardo di Chiaravalle: Vedere il libero arbitrio come un consenso volontario alla grazia. La libertà è in questo caso un ruolo sostanzialmente passivo, legato alla disponibilità ad accettare la grazia. Differenzia la libertà dalla necessità, dal peccato e dall’infelicità, indicando che la libertà perfetta si trova solo nella beatitudine.

  • Pietro Abelardo: Il libero arbitrio è la capacità di decidere secondo ragione, libero da costrizioni esterne. La massima libertà si raggiunge quando si sceglie il bene per se stesso, sia per l'uomo che per Dio.

  • Pietro Lombardo: Sintetizza differenti posizioni, definendo il libero arbitrio come una facoltà di ragione e volontà che permette la scelta del bene con l'aiuto della grazia oppure quella del male in sua assenza. Individua quattro stati del libero arbitrio umano e tre tipi di libertà.

Evoluzione del Pensiero

  • La riflessione del XII secolo sul libero arbitrio evidenzia un equilibrio tra ragione e volontà, tra libertà umana e dipendenza dalla grazia. Anselmo e Bernardo sottolineano il ruolo fondamentale della grazia e dell'adesione al bene, mentre Lombardo offre una sintesi che influenza profondamente la successiva scolastica.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri le differenti teologie del libero arbitrio nel XII secolo attraverso le opere di Anselmo di Canterbury, Bernardo di Chiaravalle, Pietro Abelardo e Pietro Lombardo. Analizza come ciascuno di questi pensatori ha interpretato la libertà, la grazia e la responsabilità morale. Approfondisci la loro visione riguardo al rapporto tra libero arbitrio e divina provvidenza.

More Like This

Philosophical Theology
11 questions
Theology Chapter 3 Flashcards
22 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser