Teologia di Abelardo sul Bene Supremo
13 Questions
11 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il dilemma che porta Abelardo all'eresia riguardo alla natura di Dio?

  • L'esistenza del male è incompatibile con l'esistenza di Dio.
  • Dio è onnipotente, ma è davvero libero? (correct)
  • Dio è un'entità che agisce liberamente in ogni situazione.
  • Dio può fare qualsiasi cosa senza alcuna limitazione.

Qual è uno dei problemi principali che Abelardo individua riguardo al libero arbitrio?

  • Se Dio conosce tutto in anticipo, come può esistere il libero arbitrio? (correct)
  • Il libero arbitrio è totalmente indipendente dalla volontà divina.
  • Dio non è in grado di conoscere le scelte umane.
  • L'uomo è sempre guidato dalla volontà di Dio nel compiere scelte.

Qual è la posizione radicale di Abelardo sulla libertà di Dio?

  • Dio agisce secondo scelte arbitrarie.
  • Dio è vincolato dalle leggi naturali in ogni suo atto.
  • Dio non può agire diversamente da come di fatto agisce. (correct)
  • Dio ha la libertà di agire contro il bene.

Secondo Abelardo, cosa significa realmente che Dio è onnipotente?

<p>Dio può solo agire in accordo con ciò che vuole. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la visione di Agostino riguardo alla bontà divina rispetto alle creazioni?

<p>La bontà divina è infinitamente sproporzionata rispetto alle creazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Abelardo, quale di queste affermazioni sul bene divino è corretta?

<p>Esiste una commensurabilità tra il bene divino e quello terreno. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la concezione di Dio secondo Abelardo riguardo alla sua natura e alle sue scelte?

<p>Dio è obbligato a scegliere sempre il bene migliore. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché, secondo Abelardo, non possono esistere ordini alternativi equamente buoni?

<p>Perché ciò implicherebbe una contraddizione logica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza della visione di Abelardo sull'onnipotenza di Dio?

<p>Dio non può creare un mondo diverso da quello esistente. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la mancanza di libertà di Dio secondo Abelardo?

<p>Le scelte di Dio sono imprigionate nella sua natura. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa che 'il bene terreno è specchio del bene divino'?

<p>Il bene terreno riflette in parte la bontà divina. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'idea di Abelardo riguardo al volere di Dio?

<p>Dio vuole sempre il meglio per il mondo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale concezione di Dio in relazione alla creazione viene evidenziata nel pensiero di Abelardo?

<p>Dio è obbligato a seguire un ordine provvidenziale migliore. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Teologia Summi Boni

La dottrina di Pietro Abelardo che indagava la natura e le proprietà di Dio, in particolare la sua onnipotenza.

Il dilemma dell'onnipotenza divina

Abelardo si chiese se Dio, essendo onnipotente, fosse realmente libero di agire in modo diverso da come agisce di fatto, entrando in un dibattito teologico complesso.

La tesi di Abelardo sulla libertà di Dio

Abelardo sosteneva che Dio, essendo perfetto, non può agire in modo diverso da come in effetti agisce, ovvero in modo benevolo e giusto. Questa tesi portò a controversie perchè sembrava limitare la libertà divina.

La concezione della bontà divina

Abelardo cercò di dimostrare che Dio, pur essendo onnipotente, non poteva fare il male, perché farlo contrasterebbe con la sua natura e la sua stessa benevolenza.

Signup and view all the flashcards

L'onnipotenza di Dio secondo Agostino

Abelardo riprese la definizione di Agostino per spiegare l'onnipotenza di Dio: Dio può fare tutto ciò che vuole, ma ciò che desidera è sempre il bene.

Signup and view all the flashcards

Bene supremo

Dio è la fonte del bene supremo ma esiste una proporzione tra il bene divino e quello terreno, come se il bene terrestre fosse uno specchio del divino.

Signup and view all the flashcards

Due possibilità alternative

Se esistessero due ordini provvidenziali entrambi ugualmente buoni, si avrebbe una contraddizione: una cosa dovrebbe contemporaneamente essere e non essere.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di Dio

La scelta del bene è connaturata alla natura di Dio. Essendo onnipotente, realizza tutto ciò che vuole, e ciò implica che egli è obbligato a fare la cosa migliore possibile.

Signup and view all the flashcards

Onnipotenza e libertà

L'onnipotenza divina implica che dio non è libero di scegliere tra diverse opzioni, perché la sua natura lo spinge a fare la cosa migliore possibile.

Signup and view all the flashcards

Determinismo

La determinazione divina rende il mondo come è. Non avrebbero potuto esistere altri possibili ordini del mondo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Abelardo's Theology of the Supreme Good

  • Abelardo's theological work, Theologia Summi Boni, examined the nature and attributes of God, particularly His omnipotence.
  • This led to a crucial dilemma: If God is all-powerful, is He truly free?

Problems Raised by Abelardo

  • Problem 1: If God foreknows all things, can humans have free will?
  • Problem 2: Can God choose differently, or better, than He presently does? Does the concept of "alternative possibilities" apply to Him?
  • Problem 3: How can the existence of evil be reconciled with a God who governs the world?

Abelardo on God's Freedom

  • Radical Thesis: Abelardo argued that God cannot act other than He does. All His actions are necessary. (This placed him on the edge of heresy, in disagreement with Bernard of Clairvaux.)
  • Non-heretical starting point: God can only do good, the supreme good. A foundational, uncontroversial concept.
  • Definition of Omnipotence: Following Augustine, Abelardo defined God's omnipotence as God's ability to achieve whatever He wills. This means God's power is not about being able to do anything, but about making His will a reality.

Relationship Between God and Goodness

  • Augustinian perspective (and Aquinas): God's goodness vastly surpasses the goodness of His creation. God can choose from multiple good designs, but the created reality is less good than God's pure goodness.
  • Abelardo's perspective: There is a proportion, a commensurability between divine and earthly good. The earthly good reflects the divine, is similar to it. This means we can "compare" God's good to possible alternative providential plans.

The Best Possible Order

  • Abelardo believed there is a providential order that is the best possible because it most closely resembles God's goodness.
  • This echoes Plato's Timaeus, suggesting that God, devoid of envy, only desires the best for the world.

Why Only One Possible Order Exists

  • Two equally good possibilities would imply a thing could simultaneously be and not be, which is impossible for Abelardo.

Necessity of God's Actions

  • God's choice of the best possible action is essential to His nature.
  • His omnipotence ensures that what He desires, He also accomplishes, thus, all His actions are necessary.

Implications for God's Freedom

  • God, despite His omnipotence, lacks freedom in the sense that He can't choose between several available possibilities.
  • This apparent lack of freedom seems to impact God's creation; the universe could not have been otherwise.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri le teorie di Abelardo riguardo all'omniscienza e all'onnipotenza di Dio, e le problematiche relative alla libertà umana e alla presenza del male. Questo quiz esplorerà le affermazioni radicali e i dilemmi teologici sollevati dal pensiero di Abelardo nella sua opera, Theologia Summi Boni.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser