DA FINE OTTOCENTO A INIZIO 900 FATTI CON QUIZGECKO
114 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale è stata una delle principali trasformazioni della scuola nell'Ottocento europeo?

  • Rinascita di una scuola elitista
  • Incremento della pluralità di iniziative educative
  • Mantenimento delle divisioni tra Chiesa e Stato
  • Riorganizzazione della scuola in un sistema più unitario (correct)

Quale caratteristica non è associata all'evoluzione della scuola nell'Ottocento?

  • Totalitarismo educativo (correct)
  • Maggiore ruolo politico della scuola
  • Laicizzazione dell'istruzione
  • Aumento della rigidità nelle strutture

In che modo è stata descritta la scuola prima dei cambiamenti ottocenteschi?

  • Accessibile solo ai bambini delle classi alte
  • Fluida e in continua evoluzione
  • Rigida e con forti differenze culturali (correct)
  • Democratica e aperta a tutti

Quale aspetto è risultato dalla crescente organizzazione della scuola nell'Ottocento?

<p>Maggior inclusione delle classi inferiori (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era uno dei metodi adottati per l'istruzione delle masse durante l'Ottocento?

<p>Mutuo insegnamento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive meglio il carattere della scuola ottocentesca?

<p>Scuola rigida e disciplinare (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha rappresentato la scolarizzazione delle masse nell'Ottocento?

<p>L'allargamento agli esclusi dall'istruzione tradizionale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una conseguenza della crescita sociale della scuola nell'Ottocento?

<p>Maggiore accessibilità per i figli del popolo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica principale dell'individuo edonistico nel Novecento?

<p>Vita in simbiosi con altri individui (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riflette il modello antropologico dell'uomo-massa?

<p>Taglia i ponti col passato (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo viene definita la felicità in relazione all'individuo edonistico?

<p>Commisurata al consumo e all'avere (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i rischi associati all'uomo-massa secondo Ortega y Gasset?

<p>Costi come la perdita dell'interiorità (D)</p> Signup and view all the answers

Come si è trasformata la cultura nel Novecento?

<p>Ha visto un aumento della specializzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle conseguenze del cambiamento sociale nel Novecento?

<p>Maggior conflittualità e pluralismo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il ruolo della tecnica nella modernità secondo il contenuto?

<p>Un modello culturale dominante (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono stati i due processi distinti che hanno influenzato la cultura?

<p>Aggregazione e separazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio educativo si distingue per il suo focus sulla crescita libera e su materiali scientifici?

<p>Modello Montessori (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva del metodo educativo di Rosa e Carolina Agazzi?

<p>Criteri più empirici e affettivi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale contrasto che ha caratterizzato la scuola ottocentesca in Italia?

<p>Pubblica contro privata (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge edizione nel 1861 ha riformato il sistema scolastico italiano?

<p>Legge Casati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la critica principale al sistema scolastico italiano dopo l'unità?

<p>Inefficacia nella lotta contro l'analfabetismo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto del sistema scolastico ha visto una razionalizzazione secondo un modello disciplinare?

<p>Autorità politica e amministrativa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale figura storica ha denunciato il conformismo autoritario nelle scuole?

<p>Michel Foucault (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era la situazione scolastica nel Regno delle Due Sicilie prima dell'unità d'Italia?

<p>Difficoltosa e disastrosa (A)</p> Signup and view all the answers

Quale modello educativo si opponeva a quello di Fröbel?

<p>Approccio empirico di Agazzi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'impatto della dominazione napoleonica sul sistema scolastico italiano?

<p>Riorganizzazione su modello francese (A)</p> Signup and view all the answers

Nel 1877, quali programmanti furono introdotti per il sistema scolastico italiano?

<p>Programmi positivi e diritti del cittadino (C)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio educativo promuove l'educazione attraverso il gioco?

<p>Metodo Montessori (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è stato criticato riguardo all'istruzione elementare dopo l'implementazione della legge Casati?

<p>Obbligo scolastico non rispettato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la natura del pluralismo educativo in Italia durante il XIX secolo?

<p>Conflitto tra ideologie educative (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui sistemi scolastici europei è corretta?

<p>La scolarizzazione è avvenuta con lentezza in molti paesi, incluso in Francia e Germania. (D)</p> Signup and view all the answers

Quando è stato sancito l'obbligo scolastico in Inghilterra?

<p>1880 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la principale funzione della scuola nel XIX secolo secondo Althusser?

<p>Riprodurre la forza-lavoro e l'ideologia dominante. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il primo tipo di scuola a fornire cultura al popolo nel XIX secolo?

<p>Scuole private di mutuo insegnamento. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale anno sono state introdotte le Volkschulen in Prussia?

<p>1810 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti modelli culturali è associato al grado secondario classico?

<p>Umanistico-filosofico. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una conseguenza della crescente scolarizzazione a livello popolare?

<p>Incremento della mobilità sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale modo la scolarizzazione ha influenzato la formazione dei cittadini nel XIX secolo?

<p>Conformando i giovani ai valori collettivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alle scuole professionali è vera?

<p>Sviluppano competenze pratiche per il lavoro. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dell'organizzazione scolastica in Francia?

<p>Accentramento e controllo da parte della burocrazia di Stato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando sono state abolite le tasse per la scuola elementare in Inghilterra?

<p>1891 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale settore scolastico ha ricevuto maggiore articolazione nel XIX secolo?

<p>Scuola secondaria tecnica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste non è una componente dell'istruzione secondaria?

<p>Scuole elementari. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della scolarizzazione di massa?

<p>Garantire il diritto all'educazione a tutti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione della scuola secondo il modello educativo del XIX secolo?

<p>Trasmettere l'ideologia dominante. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale riforma scolastica fu introdotta nel 1896?

<p>Istituzione della scuola complementare femminile (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'approccio principale della pedagogia scientifica nel XIX secolo?

<p>Indipendenza dalla politica e dalla filosofia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge riportò il corso elementare a 4 anni nel 1904?

<p>Legge Orlando (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti principi è associato al Positivismo in pedagogia?

<p>Fissare leggi invarianti (A)</p> Signup and view all the answers

Chi elaborò una teoria dell’educazione come socializzazione in relazione con la pedagogia?

<p>Émile Durkheim (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge nel 1911 avocò le scuole elementari allo Stato?

<p>Legge Dàneo-Credaro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della pedagogia sperimentale venne sviluppato a fine XIX secolo?

<p>Studio del bambino in situazioni educative controllate (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste non è una scienza con cui la pedagogia si integra?

<p>Astronomia (B)</p> Signup and view all the answers

Chi esaminò i diversi modelli di educazione nelle società capitaliste?

<p>Max Weber (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di tensione esiste nella pedagogia secondo il contenuto fornito?

<p>Tra pluralismo e unificazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge fu introdotta da Giovanni Gentile nel 1923?

<p>Legge Gentile (C)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto caratterizza la pedagogia di Wilhelm Dilthey?

<p>Principio di Bildung (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa resta invariato nell'organizzazione delle scuole superiori nel secondo Ottocento?

<p>Struttura e programmi del Liceo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle proposte radicali di Nietzsche nella pedagogia?

<p>Superamento dei modelli educativi esistenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive meglio il metodo della pedagogia scientifica?

<p>Orientato verso dati sperimentali e fatti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non viene enfatizzato da Bergson nella sua pedagogia?

<p>Specializzazione professionale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione fondamentale della socializzazione nell'educazione secondo Durkheim?

<p>Apprendere tecniche e norme sociali (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Dilthey vede l'educazione rispetto alla psicologia?

<p>Influenzata da modelli culturali storici (C)</p> Signup and view all the answers

Quale termine rappresenta la pretesa educative di Nietzsche?

<p>Valori di forza e dinamismo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale argomento non venne trattato da Sorel nella sua visione educativa?

<p>Promozione della creatività individuale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una critica alla pedagogia tradizionale secondo Nietzsche?

<p>Accettazione passiva delle tradizioni (A)</p> Signup and view all the answers

Come si oppone Bergson all’intellettualismo nella formazione?

<p>Favorendo un approccio spiritualistico (B)</p> Signup and view all the answers

Che cambiamento ha proposto Nietzsche nella visione dell'uomo?

<p>Uomo come individuo attivo e creativo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale idea non è associata al concetto di Bildung secondo Dilthey?

<p>Rigido rispetto delle norme educative (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il pensiero pedagogico di Sorel più vicino a quale tendenza?

<p>Orientamento positivistico (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Bergson considera all’educazione?

<p>Interazione tra materia e memoria (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto rispecchia la pedagogia neoumanistica di Spranger e Litt?

<p>Flessibilità nei modelli educativi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della pedagogia di Nietzsche?

<p>Critica alla cultura tradizionale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni rappresenta adeguatamente la critica di Nietzsche all'educazione tradizionale?

<p>Promuove una cultura utilitaristica e professionalizzante. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale movimento culturale è in contrapposizione al Positivismo secondo la descrizione fornita?

<p>Neoidealismo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei temi predominanti nella nuova paideia proposta da Nietzsche?

<p>La formazione dello 'spirito libero'. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa il termine 'Superuomo' nell'interpretazione nietzschiana?

<p>Un ideale di individuo che trascende le norme morali comuni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del movimento di rinnovamento culturale degli anni Novanta?

<p>Il rifiuto dei valori legati al progresso. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale autore è considerato una figura centrale nella cultura di fine secolo?

<p>Friedrich Nietzsche (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa critica Nietzsche riguardo alla 'riduzione della cultura' attuata dal Liceo?

<p>Sottovaluta le lingue classiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non è un fattore che Nietzsche propone di integrare nell'educazione?

<p>Conformismo (A)</p> Signup and view all the answers

Quali autori sono citati come rappresentativi del pensiero di fine secolo insieme a Nietzsche?

<p>Bergson e Weber (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo Nietzsche vede l'educazione nei confronti della cultura classica?

<p>Come un legame da riscoprire per stimolare la creatività. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre modelli pedagogici estremamente significativi menzionati nel contesto della critica all'educazione tradizionale?

<p>Nihilismo, storicismo e volontarismo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio gli obiettivi della 'vera cultura' secondo Nietzsche?

<p>Favorire un'educazione legata alla formazione integrale dell'individuo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto viene messo in discussione in particolare da Nietzsche nella critica alla tradizione educativa?

<p>L'idea di 'morale' tradizionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'aspetto principale della pedagogia sperimentale?

<p>Escludere i giudizi di valore (B)</p> Signup and view all the answers

Chi tra questi è considerato un precursore della pedagogia sperimentale?

<p>Herbart (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la pedologia?

<p>Lo studio sperimentale del bambino (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha avuto Dewey nel campo della pedagogia sperimentale?

<p>Ha fondato una scuola laboratorio (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue la pedagogia sperimentale dalla didattica sperimentale?

<p>L’approccio metodologico utilizzato (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è stato il primo professore di psicologia al mondo?

<p>J.Mc Keen Cattell (B)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione è stata introdotta da Stanley Hall nel suo Seminario pedagogico?

<p>Tecniche di indagine come il questionario (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra pedagoga e pedagogia sperimentale?

<p>La pedagogia sperimentale è scientifica e oggettiva (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti autori non viene citato come precursore della pedagogia sperimentale?

<p>Montessori (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei problemi principali affrontati dalla pedagogia nel secolo XX?

<p>Il dogmatismo e l'ideologismo (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha perfezionato il test per misurare le attitudini mentali degli scolari nel 1897?

<p>Ebbinghaus (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la rinascita della pedagogia sperimentale nelle sue applicazioni?

<p>Il legame tra pedagogia e scienza empirica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale rivista è stata fondata in Inghilterra nel 1899?

<p>Il pedologo (D)</p> Signup and view all the answers

What indicates that pedagogia sperimentale is moving towards a more scientific methodology?

<p>The involvement of psychologists in educational problems (A)</p> Signup and view all the answers

Quale movimento filosofico è in sintonia con il volontarismo che valorizza le attività spontanee del proletariato?

<p>Bergsonismo (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i modelli pedagogici che hanno influenzato il dibattito educativo del XX secolo?

<p>Nietzsche e Dilthey (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno economico ha caratterizzato il capitalismo del XX secolo?

<p>Capitalismo monopolistico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento ha contribuito all'emergere del Welfare State nel XX secolo?

<p>Affermazione della società affluente (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha rimosso il nuovo dibattito pedagogico rispetto al passato?

<p>Certezze positivistiche e borghesi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle caratteristiche principali della politica nel XX secolo?

<p>Scontro tra democrazia e totalitarismo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza del totalitarismo in epoche di crisi?

<p>Controllo sociale e repressione (D)</p> Signup and view all the answers

Quali cambiamenti si sono verificati nei comportamenti individuali durante il XX secolo?

<p>Radicale trasformazione e individualismo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tendenza è aumentata insieme all'individualismo nel XX secolo?

<p>Edonismo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ideologia è emersa come antagonista radicale del capitalismo nel XX secolo?

<p>Socialismo collettivistico (C)</p> Signup and view all the answers

Quali dimensioni caratterizzano la nuova temperie spirituale del XX secolo?

<p>Inquietudini e innovazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della scuola nel totalitarismo?

<p>Riproduzione dell'ideologia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dell'etica nell'individualismo del XX secolo?

<p>Carattere soggettivo e narcisistico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dinamica ha colpito l'economia dei paesi socialisti in seguito al crollo del comunismo nel 1989?

<p>Crollo e recessione gravissima (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

L'Istituzione Scuola Nell'Ottocento

  • Nel corso dell'Ottocento, l'istituzione scolastica ha attraversato una profonda trasformazione in Europa e America, segnata da una crescita sociale, un'evoluzione organizzativa e un ruolo politico sempre più marcato.
  • La scuola dell'Ottocento si distacca nettamente da quella dell'ancien régime, superando la divisione tra iniziative pubbliche, private e ecclesiastiche.
  • L'istruzione si laicizza, si struttura con un programma didattico specifico e assume un'organizzazione sempre più rigida e disciplinare, improntata al controllo e alla sanzione.
  • La struttura scolastica si uniforma, con una maggiore rigidità e programmazione. Si verifica anche un'apertura maggiore alle classi sociali inferiori, con la scolarizzazione delle masse.
  • Il processo di scolarizzazione delle masse, seppur lento e con modalità talvolta empiriche, arriva a toccare anche classi socialmente escluse.
  • Si delinea un sistema scolastico che si rivolge a tutti, ma l'accesso alla scuola superiore, anche in paesi come l'Inghilterra, rimane limitato a pochi privilegiati.
  • Nella prima metà dell'Ottocento, le scuole di mutuo insegnamento (private) forniscono un'istruzione di base al popolo.
  • La scolarizzazione si diffonde nella seconda metà del secolo, in seguito alla regolamentazione del lavoro minorile e all'innalzamento dell'età di inizio lavoro.
  • L'obbligo scolastico viene stabilito in Inghilterra nel 1880, mentre le tasse per la scuola elementare vengono abolite nel 1891.
  • Anche in altri Paesi, come Francia, Germania e Italia, lo sviluppo della scuola popolare è lento e faticoso.
  • In Prussia, nel 1810, l'obbligo scolastico per tre anni è esteso al 90% della popolazione, portando a otto anni nel 1868.
  • Si struttura un sistema scolastico gerarchico, con diverse modalità di organizzazione e distribuzione del potere.
  • La scuola diviene uno strumento di riproduzione della forza lavoro e dei dirigenti della società borghese-industriale, con l'obiettivo di conformare le nuove generazioni ai valori collettivi.
  • L'istruzione secondaria si divide in due binari: quello classico e quello tecnico, che forniscono percorsi formativi diversi e con destinazioni sociali differenti.
  • A livello universitario si assiste a una laicizzazione e specializzazione delle facoltà, con un crescente peso delle discipline scientifiche.

La Funzione Politica della Scuola nell'Ottocento

  • La scuola svolge un duplice ruolo politico-economico e politico-ideologico.
  • In ambito politico-economico, la scuola prepara alle professioni, promuovendo una cultura specificamente definita e un'etica orientata al dovere, alla responsabilità e alla produttività.
  • In senso politico-ideologico, la scuola produce consenso e controllo, plasmando le personalità dei giovani secondo un modello standard di uomo-cittadino e formandoli all'ideologia dominante.
  • La scuola, secondo la tesi di Althusser, è il luogo di riproduzione della forza lavoro e dell'ideologia, anche se questa tesi non tiene conto della sua potenziale funzione emancipativa.
  • La scuola ottocentesca, pur con i suoi limiti, rappresenta la matrice della scuola moderna.

Lo Sviluppo della Scuola Elementare

  • L'innovazione più significativa dell'Ottocento è lo sviluppo della scuola elementare.
  • Il sistema di scuola elementare si diffonde in Europa, affrontando il problema dell'alfabetizzazione di massa.

La Scuola Preparatoria

  • Nell'Ottocento, si diffonde la scuola preparatoria, come gli asili, i giardini d'infanzia e le scuole materne, per rispondere alle esigenze delle famiglie lavoratrici e alle necessità di cura e formazione dei bambini in tenera età.
  • Le prime forme di scuole preparatorie, con un ruolo prevalentemente di custodia, si trasformano in seguito in istituzioni educative con approcci più pedagogici grazie agli apporti di Froebel, Montessori e Agazzi.
  • Froebel, con i suoi giardini d'infanzia, pone l'accento sulla libera crescita del bambino in un ambiente stimolante.
  • Maria Montessori sviluppa il metodo della pedagogia scientifica applicata all'educazione infantile nelle case dei bambini, favorendo lo sviluppo attraverso il gioco.
  • Rosa e Carolina Agazzi, con un approccio più empirico, utilizzano materiali occasionali per favorire l'osservazione, l'espressione e lo sviluppo del bambino.

Altri Aspetti della Scuola Nell'Ottocento

  • La scuola ottocentesca è caratterizzata dal costante contrasto tra scuola pubblica e scuola privata, con modelli di soluzione differenti che continuano a influenzare il dibattito attuale.
  • La vita scolastica si organizza secondo un modello disciplinare e autoritario, regolato da norme giuridiche e da figure professionali come maestri e professori.
  • La scuola ottocentesca, come osservò Foucault, è caratterizzata da un processo di razionalizzazione che si traduce in un'autorità spesso repressiva e formalistica, preparando il terreno per le riforme delle scuole nuove del Novecento.

La Scuola Italiana nell'Ottocento

  • L'Italia, prima del 1860, presentava condizioni scolastiche eterogenee, con situazioni più sviluppate al Nord e più arretrate al Sud.
  • La legge Casati, promulgata nel 1859 per il Piemonte e applicata all'Italia unita nel 1861, rappresenta un importante punto di svolta per l'organizzazione scolastica italiana.
  • La Casati, ispirata dai principi liberali, introduce un'amministrazione centralizzata, divide l'istruzione in classica e tecnica e introduce l'obbligo scolastico per il grado inferiore elementare.
  • La legge Casati, pur con i suoi meriti, esercita un'influenza limitata sul problema dell'analfabetismo nel Sud Italia, soprattutto per l'assegnazione dell'onere finanziario ai comuni.
  • La scuola elementare in Italia si laicizza nel 1877, grazie alle riforme della Sinistra con Michele Coppino.
  • La scuola secondaria resta organizzata secondo la legge Casati, con scarse modifiche sostanziali.
  • L'Università in Italia, pur subendo riorganizzazioni, rimane influenzata dal modello tedesco, con una progressiva laicizzazione e specializzazione.
  • Il dibattito sulla riforma universitaria è molto vivace nel periodo.
  • Le riforme scolastiche più incisive si attuano alla fine del secolo e agli inizi del Novecento.
  • La legge Gianturco nel 1896 introduce la scuola complementare femminile.
  • La legge Orlando nel 1904 riporta il corso elementare a quattro anni e innalza l'obbligo scolastico.
  • La legge Dàneo-Credaro nel 1911 avvoca allo Stato le scuole elementari e istituisce un liceo moderno.
  • La riforma Gentile nel 1923, ispirata al “tornare alla Casati”, chiude lo spazio alla mobilità sociale, rafforzando il canale formativo liceale e conferendo una struttura e un'identità più organizzate alla scuola italiana.

Nascita della Pedagogia Scientifica e Sperimentale

  • La seconda metà dell'Ottocento vede una crescente affermazione della pedagogia scientifica e sperimentale, che si distaccano dalla filosofia e dalla politica per basarsi sulle scienze positive.
  • Il Positivismo, con la sua visione ideologica e dogmatica della scienza, influenza la pedagogia, attraverso l'evoluzionismo e la sociologia positiva.
  • La pedagogia si ristruttura profondamente, assumendo un carattere interdisciplinare e progressivo e identificandosi come un insieme di "scienze dell'educazione".
  • La riformulazione scientifica della pedagogia si concretizza nell'opera di Émile Durkheim, che elabora una teoria dell'educazione come socializzazione, riportando la pedagogia alla sociologia.
  • La "scienza" pedagogica, secondo Durkheim, deve riflettere sul ruolo sociale dell'educazione e produrre un sapere utile a questo fine.
  • L'opera di Durkheim segna la nascita della sociologia dell'educazione, che studia i rapporti tra i diversi elementi del sistema educativo, tra scuola e potere, tra pedagogia e società.
  • Max Weber, nella sua analisi dei diversi modelli di educazione, evidenzia la centralità della formazione religiosa e intellettuale nella riproduzione sociale.
  • Sociologi come Mosca, Pareto, Mannheim e altri contribuiscono allo sviluppo della sociologia dell'educazione.
  • Si afferma la pedagogia sperimentale che, in parallelo con la psicologia sperimentale, si concentra sullo studio del bambino in situazioni educative controllate.
  • La pedagogia sperimentale nasce come a-valutativa, focalizzandosi su aspetti oggettivi e misurabili dell'esperienza educativa.
  • La pedagogia sperimentale conosce un grande sviluppo nel Novecento e negli ultimi decenni.

Pedagogia Sperimentale

  • La pedagogia sperimentale si sviluppa alla fine dell'Ottocento.
  • La pedagogia sperimentale si basa su osservazione ed esperienza.
  • Precursori :
    • Pestalozzi
    • Herbart
    • Bain
    • J.M. Rice
    • W. Wundt
    • Théodore Ribot
    • Alfred Binet
    • J.Mc Keen Cattell
    • Stanley Hall
    • Chrisman
  • La pedagogia sperimentale diventa un campo di ricerca specialistico nei primi del Novecento.
  • La psicologia e la pedagogia si uniscono per analizzare i problemi educativi.

La fine del secolo: Nuove Tensioni

  • La fine del secolo XIX è un periodo di fermenti, tensioni e crisi in ambito sociale, politico e culturale.
  • Il positivismo viene messo in discussione da correnti culturali come il neoidealismo, il pragmatismo, il decadentismo e il volontarismo.
  • L’influenza di Friedrich Nietzsche sulla pedagogia:
    • Critica la tradizione educativa greco-cristiana.
    • Propone una nuova paideia basata su valori tragici e nihilisti.
    • Promuove la formazione dello "spirito libero" e dello "spirito dionisiaco".
  • Wilhelm Dilthey e lo storicismo in pedagogia:
    • Enfatizza il valore storico della formazione e l'influenza della cultura sull'individuo.
    • Sostiene l'importanza dell'intuizione nella scienza dello spirito.
  • Henri Bergson e il volontarismo:
    • Si oppone alla specializzazione nell'istruzione.
    • Valorizza la creatività e il ruolo della coscienza nella formazione.
  • Georges Sorel e il ruolo della violenza:
    • Valorizza l'azione e la rivolta nel contesto sociale.
    • Analizza la formazione di comportamenti di massa e l'educazione delle masse.

Il XX Secolo: Trasformazioni Educative

  • Il XX secolo vede importanti trasformazioni sociali, economiche e culturali.

  • Il capitalismo si evolve, passando dal modello industriale al modello dei servizi.

  • Il socialismo emerge come antagonista del capitalismo.

  • Il XX secolo è caratterizzato da un profondo mutamento nella vita sociale.
    ### Il Novecento: Tensioni Economiche e Politiche

  • Il Novecento è stato caratterizzato da forti tensioni economiche, contrapposizioni tra modelli e Stati.

  • Due modelli economici contrastanti si sono sviluppati: il collettivismo (sovietico) e il capitalismo occidentale.

  • Il modello collettivistico ha portato a inefficienza produttiva e distributiva, povertà diffusa e recessione, collassando nel 1989.

  • La politica del Novecento ha visto la lotta tra democrazia e totalitarismo.

  • La democrazia ha prevalso nei paesi con un livello di sviluppo economico e sociale più elevato.

  • Il totalitarismo, invece, è stato una presenza costante in momenti di crisi profonda, con esempi in Germania, Italia, URSS, Spagna, Argentina e Grecia.

  • Il totalitarismo si alimenta del controllo e della repressione della società, utilizzando la scuola per la diffusione dell'ideologia.

Trasformazioni Antropologiche

  • Il Novecento ha visto un'evoluzione significativa dei comportamenti e delle mentalità.
  • L'individualismo, l'edonismo e l’influenza della massa hanno determinato un cambiamento radicale.
  • L'individuo si è riconnesso ai propri bisogni e interessi, ha adottato un'etica del piacere e dell'affermazione di sé.
  • L'edonismo si è diffuso come regola di vita, privilegiando il consumo e il tempo libero rispetto alla produzione e al lavoro.
  • L'individuo edonistico è diventato un uomo-massa, con un stile di vita standardizzato e un forte legame con i miti e i riti del consumo e del divertimento.
  • L'uomo del Novecento è concentrato sul presente, inebriato dall'idea di progresso e sicurezza, vedendo il presente come il culmine della storia.
  • La felicità è stata associata al consumo, all'avere e all'accumulo di esperienze e beni.

La Cultura del Novecento

  • La cultura ha subito una duplice trasformazione: ideologizzazione e specializzazione.
  • L'ideologizzazione ha portato alla politicizzazione e alla socializzazione della cultura, rendendola operativa ma compromettendo la sua autonomia.
  • La specializzazione ha portato all'autonomia del sapere e all'emergere della tecnica come modello culturale dominante.
  • Il pluralismo e la conflittualità hanno alimentato il dibattito culturale.
  • La cultura ha perso parte della sua funzione di autocomprensione e riprogettazione del reale, diventando più marginale rispetto alle nuove identità ideologiche e tecnologiche.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser