Sviluppo Linguistico Infantile
44 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione descrive meglio la caratteristica delle parole relazionali nei bambini?

  • Sono sempre utilizzate nella comprensione.
  • Riguardano tutte le parole del vocabolario del bambino.
  • Sono solo parole appena imparate.
  • Si riferiscono a oggetti presenti e assenti. (correct)

Cosa indica la sottoestensione nel linguaggio dei bambini?

  • Riferirsi a un solo membro della famiglia utilizzando un termine specifico. (correct)
  • Utilizzare parole familiari per un ampio significato.
  • Essere in grado di capire tutte le parole.
  • Usare una parola per riferirsi a tutti i bambini.

Quale affermazione è vera riguardo alle frasi olofrastiche?

  • Sono frasi composte da almeno due parole.
  • Sono utilizzate da bambini con un vocabolario avanzato.
  • Non mostrano alcun sviluppo del linguaggio.
  • Comunicando significati complessi, vengono usate solo parole singole. (correct)

Qual è il rapporto tra vocaboli e sintassi nello sviluppo del linguaggio infantile?

<p>Quando il vocabolario raggiunge 400 parole, la sintassi tende a diventare più complessa. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il comportamento ecolalico nei bambini?

<p>Ripetere letteralmente ciò che sentono dagli altri. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tecnica di neuroimaging che misura l'attività cerebrale attraverso il flusso sanguigno?

<p>fMRI (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo alla risoluzione temporale dell'EEG?

<p>Alta risoluzione temporale, adatta per la dinamica temporale dei processi cognitivi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno svantaggio degli studi longitudinali?

<p>Richiedono un lungo periodo di osservazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti tecniche è considerata ecologica e non invasiva per raccogliere dati sullo sviluppo linguistico dei bambini?

<p>Diari genitoriali (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive la risoluzione spaziale della tecnica fMRI?

<p>Alta risoluzione spaziale, ma bassa risoluzione temporale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una critica ai diari genitoriali nell'osservazione dello sviluppo linguistico?

<p>Fanno riferimento solo a frasi rilevanti secondo i genitori. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto caratterizza la tecnica di osservazione utilizzata negli studi di R. Brown?

<p>Osservazione analitica senza intervento. (A)</p> Signup and view all the answers

Entro quale età i bambini raggiungono comunemente una competenza linguistica relativamente stabile?

<p>3 o 4 anni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio dell'assunzione della mutua esclusività?

<p>Fornisce una guida importante per l'acquisizione del lessico. (D)</p> Signup and view all the answers

A quale età i bambini iniziano a usare indizi distribuzionali per identificare le categorie lessicali?

<p>24 mesi. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché i nomi sono generalmente appresi prima dei verbi?

<p>Non c'è contiguità temporale nell'apprendimento dei verbi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una delle modalità di identificazione dei verbi da parte dei bambini?

<p>Identificazione tramite suffissi come -ed e -ing. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è stato utilizzato da Echols & Marti per studiare l'identificazione dei verbi?

<p>Preferential looking paradigm. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per indizi morfosintattici nell'acquisizione delle lingue?

<p>Segnali che aiutano nell'identificazione dei nomi e dei verbi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle critiche alle assunzioni sulla mutua esclusività?

<p>Favoriscono tendenze cognitive innate che limitano la formulazione di ipotesi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della ripetizione di non-parole?

<p>Ripetere stringhe di suoni privi di significato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale difficoltà è comune nei bambini con Disturbo del Linguaggio (DPL)?

<p>Compromissione nella ripetizione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la dislessia evolutiva?

<p>Difficoltà nelle abilità scolastiche significativamente al di sotto delle attese (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un sintomo tipico della dislessia evolutiva?

<p>Difficoltà nel ragionamento matematico (D)</p> Signup and view all the answers

Quando tendono a manifestarsi le difficoltà di apprendimento nella dislessia evolutiva?

<p>Durante gli anni scolastici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo alla dislessia?

<p>Può includere difficoltà anche in altre competenze linguistiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una manifestazione comune della dislessia nei lettori dislessici?

<p>Ampiezza delle saccadi molto ridotta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale disturbo è specificamente associato alla scrittura?

<p>Disortografia (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di difficoltà è associato al deficit fonologico nella dislessia?

<p>Difficoltà nell'acquisizione delle regole di conversione grafema-fonema. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la saccade?

<p>È un movimento rapido dell'occhio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale deficit è legato alle difficoltà interpretative nella lettura?

<p>Deficit grammaticali (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la dislessia acquisita?

<p>Difficoltà di lettura che emergono dopo un trauma. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti non è un sintomo della dislessia?

<p>Eccellenti abilità nel calcolo mentale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale disturbo può influenzare la capacità di calcolo?

<p>Discalculia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda l'attitudine linguistica?

<p>È stabile nel corso della vita e predittiva negli adulti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non è un rischio associato al bilinguismo?

<p>Acquisizione simultanea delle lingue. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore importante nell'acquisizione della lingua secondo le abilità necessarie?

<p>Ruolo cruciale delle abilità fonologiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive il profilo di un bilingue?

<p>Utilizza regolarmente due lingue diverse. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni non rappresenta un contesto di bilinguismo?

<p>Persone con scarsa esposizione linguistica. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un'alta motivazione nell'apprendimento di una seconda lingua?

<p>Compensa le difficoltà legate all'età. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un errore comune riguardo il bilinguismo?

<p>Tutti i bilingui sono alfabetizzati in entrambe le lingue. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia non è considerata utile per migliorare l'acquisizione della L2?

<p>Evitare feedback durante l'apprendimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non influisce sulla velocità di acquisizione della L2?

<p>Numero di lingue parlate in famiglia. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle abilità linguistiche che gioca un ruolo cruciale nell'apprendimento delle lingue?

<p>Abilità di memorizzazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

fMRI (risonanza magnetica funzionale)

Tecnica di neuroimaging che misura l'attività cerebrale rilevando i cambiamenti nel flusso sanguigno.

EEG (elettroencefalogramma)

Tecnica che misura l'attività elettrica del cervello tramite elettrodi posizionati sul cuoio capelluto.

Studi Longitudinali

Tipo di studio che osserva lo sviluppo linguistico di un individuo nel tempo, documentando i progressi graduali.

Diari Genitoriali

Annotare meticolosamente lo sviluppo linguistico di un bambino.

Signup and view all the flashcards

Studi basati sull'osservazione

L'osservazione dei processi linguistici di un bambino senza interferire.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio degli studi longitudinali

Il vantaggio degli studi longitudinali è la possibilità di seguire l'evoluzione del sistema linguistico di un individuo nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Svantaggio degli studi longitudinali

Gli studi longitudinali richiedono tempi di osservazione lunghi, che rappresentano un limite.

Signup and view all the flashcards

Acquisizione del linguaggio nei bambini

L'acquisizione linguistica dei bambini è un fenomeno affascinante, che porta all'acquisizione di una competenza relativamente stabile entro i primi 3-4 anni di vita.

Signup and view all the flashcards

Assunzione della mutua esclusività

L'ipotesi che un nuovo termine si riferisca sempre a un nuovo oggetto. I bambini inizialmente rifiutano i sinonimi, preferendo un termine diverso per ogni referente.

Signup and view all the flashcards

Esperimento di Markman e Wachtel (1988)

Esperimento che dimostra l'assunzione della mutua esclusività. Ai bambini di 3-4 anni viene presentato un nuovo termine per un oggetto familiare o non familiare, valutando se il termine si riferisca all'oggetto intero o a una parte specifica.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi dell'assunzione della mutua esclusività

L'assunzione della mutua esclusività è un'utile guida per l'apprendimento del vocabolario, aiutando i bambini ad associare termini a referenti specifici.

Signup and view all the flashcards

Svantaggi dell'assunzione della mutua esclusività

L'assunzione della mutua esclusività può ostacolare l'apprendimento delle relazioni gerarchiche nel lessico. I bambini possono avere difficoltà a comprendere che un termine può essere sia generale (iperonimo) che specifico (iponimo).

Signup and view all the flashcards

Critiche all'assunzione della mutua esclusività

L'assunzione della mutua esclusività rappresenta una tendenza cognitiva innata che favorisce determinate scelte linguistiche. Questo processo restringe il campo di ricerca per la formulazione di ipotesi e la mappatura mondo-parole.

Signup and view all the flashcards

Perché i nomi vengono prima dei verbi?

I nomi sono generalmente imparati prima dei verbi. Questo perché è più semplice associare un termine a un oggetto visibile e non soggetto a variazioni temporali.

Signup and view all the flashcards

Indizi distribuzionali nel lessico

I bambini di 24 mesi utilizzano gli indizi distribuzionali per identificare le categorie lessicali. Analizzano il contesto in cui le parole compaiono per classificarle.

Signup and view all the flashcards

Indizi morfosintattici per nomi e verbi

I nomi possono essere identificati tramite l'uso di determinanti come "il", "la", "un", mentre i verbi possono iniziare con ausiliari come "è", "ha", "sta".

Signup and view all the flashcards

Parola relazionale

Un termine che indica una relazione tra un oggetto presente e uno assente. Ad esempio, un bambino potrebbe dire "bambola" riferendosi al passeggino, anche se la bambola non è presente.

Signup and view all the flashcards

Sottoestensione

Quando un bambino utilizza una parola in modo troppo specifico, ad esempio, dicendo "bimbo" solo per riferirsi al fratello o alla sorella, ma non ad altri bambini.

Signup and view all the flashcards

Emergenza della sintassi

La fase di sviluppo del linguaggio in cui il bambino inizia a combinare due parole per formare frasi semplici.

Signup and view all the flashcards

Frasi olofrastiche

Una frase composta da una sola parola, utilizzata per comunicare un significato completo.

Signup and view all the flashcards

Comportamento ecolalico

Il fenomeno in cui un bambino ripete letteralmente ciò che sente dagli altri, imitando parole e frasi.

Signup and view all the flashcards

Ripetizione di non-parole

Compito in cui si chiede al soggetto di ripetere una sequenza di suoni pronunciabili, che seguono le regole fonetiche della lingua ma non hanno significato. Questo compito mette alla prova la capacità di immagazzinare e richiamare informazioni verbali a breve termine.

Signup and view all the flashcards

Memoria fonologica a breve termine

Capacità di immagazzinare e recuperare informazioni verbali a breve termine.

Signup and view all the flashcards

Dislessia evolutiva

Difficoltà nell'apprendimento e nell'uso delle capacità accademiche, tra cui la lettura, la scrittura, la matematica e il ragionamento.

Signup and view all the flashcards

Le abilità scolastiche colpite sono significativamente inferiori a quelle attese per l'età cronologica

Uno dei criteri diagnostici per la dislessia evolutiva. Significa che le capacità scolastiche colpite sono significativamente inferiori a quelle previste per l'età del bambino, interferendo con il successo scolastico e la vita quotidiana.

Signup and view all the flashcards

Le difficoltà di apprendimento iniziano durante gli anni scolastici

Uno dei criteri diagnostici per la dislessia evolutiva. Le difficoltà di apprendimento emergono durante gli anni scolastici e possono non essere evidenti fino a quando la richiesta rispetto a queste capacità non supera le capacità limitate del bambino.

Signup and view all the flashcards

Dislessia

Un disturbo dell'apprendimento che riguarda la capacità di leggere, come la decodifica del testo.

Signup and view all the flashcards

Disortografia

Un disturbo dell'apprendimento che riguarda la capacità di scrivere correttamente.

Signup and view all the flashcards

Disgrafia

Un disturbo dell'apprendimento che riguarda la capacità di scrivere in modo leggibile e ordinato.

Signup and view all the flashcards

Discalculia

Un disturbo dell'apprendimento che riguarda le abilità matematiche, come il calcolo e la comprensione dei numeri.

Signup and view all the flashcards

Dislessia Acquisita

Un disturbo dell'apprendimento che si manifesta in un soggetto che era in grado di leggere normalmente e che improvvisamente inizia a fare errori, spesso a seguito di un trauma.

Signup and view all the flashcards

Deficit fonologici

Un deficit specifico nella conversione grafema-fonema, ossia nella capacità di associare i simboli grafici ai suoni.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà nella discriminazione di grafemi simili

Un deficit che riguarda la capacità di discriminare i grafemi che corrispondono a suoni simili, come f/v, t/d, c/g, l/r, s/z.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà nella discriminazione di grafemi orientati

Un deficit che riguarda la capacità di discriminare i grafemi uguali o simili ma diversamente orientati nello spazio, come p/q, b/d, u/n, a/e.

Signup and view all the flashcards

Deficit di lettura

Un deficit che riguarda il processo di lettura, come il riconoscimento delle parole, la comprensione del testo e la velocità di lettura.

Signup and view all the flashcards

Attitudine Linguistica

La predisposizione naturale di un individuo ad apprendere una lingua, indipendente dalle sue capacità in altri ambiti. Indica la velocità e la facilità con cui una persona impara una seconda o terza lingua. È una caratteristica stabile nel tempo, influenzata da abilità fonologiche, grammaticali e di memorizzazione, ed è importante per l'apprendimento linguistico degli adulti.

Signup and view all the flashcards

Bilinguismo

Un bambino che cresce circondato da due lingue e le usa regolarmente nella vita quotidiana. Non è semplicemente la somma di due monolingui, ma una configurazione linguistica complessa e unica. È un fenomeno sempre più comune, dovuto a flussi migratori, matrimoni misti e situazioni simili.

Signup and view all the flashcards

Clima Sereno in Classe

Un ambiente sereno e positivo in classe favorisce la motivazione e la partecipazione attiva degli studenti. Questo approccio porta i bambini a sentirsi a loro agio e aperti a esplorare nuove conoscenze.

Signup and view all the flashcards

Cooperazione in Classe

L'abilità di lavorare insieme come gruppo per raggiungere un obiettivo comune. Favorire la cooperazione in classe aiuta i bambini a imparare a collaborare, a condividere le idee e a risolvere i problemi in modo collaborativo.

Signup and view all the flashcards

Evitare Giudizi Pubblici

Evita di assegnare voti o giudizi pubblici durante le attività in classe. Il feedback dovrebbe essere individuale e incoraggiante, focalizzandosi sull'apprendimento piuttosto che sul risultato.

Signup and view all the flashcards

Accettazione degli Errori

Tutti commettono errori e imparare dai propri sbagli è parte integrante del processo di apprendimento. Incoraggia un atteggiamento positivo nei confronti degli errori, creando un ambiente in cui è lecito sbagliare e imparare da queste esperienze.

Signup and view all the flashcards

Attitudine ed Età

Il ritmo e la velocità con cui una lingua viene acquisita dipendono dall'attitudine del bambino. L'attitudine può anche compensare le difficoltà che si possono incontrare in età adulta. Tuttavia, la motivazione e la qualità dell'istruzione sono fondamentali per un apprendimento positivo.

Signup and view all the flashcards

Nuove Scenari di Bilinguismo

L'esposizione a più lingue rappresenta un arricchimento per lo sviluppo cognitivo, ma richiede attenzione per evitare la perdita delle lingue di base. L'equilibrio e la qualità dell'esposizione sono fattori chiave per un bilinguismo armonioso.

Signup and view all the flashcards

Rischio di Perdita della L1

Lo sviluppo linguistico di un bambino che cresce in un ambiente bilingue può essere influenzato da molti fattori. La perdita di una lingua in un bambino bilingue può portare a uno svantaggio linguistico e a una diminuzione del bagaglio culturale.

Signup and view all the flashcards

Bilingue non è la Somma di Due Monolingui

La competenza linguistica non è una somma di due lingue indipendenti, ma un sistema unico che si sviluppa in modo peculiare. Ogni bambino ha un percorso individuale di sviluppo linguistico e le sue capacità sono determinate da una combinazione di fattori.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Apprendimento delle Lingue

  • La lingua materna (L1) è la prima lingua appresa alla nascita, solitamente attraverso l'interazione con i genitori.
  • L'apprendimento di L1 è rapido e spontaneo, correlato allo sviluppo cognitivo e fisico del bambino.
  • La lingua seconda (L2) è appresa dopo la L1, in un contesto in cui viene parlata.
  • L'apprendimento di L2 condivide alcune fasi con L1, ma ha caratteristiche diverse, come un tempo limitato e un'età più avanzata.
  • L'età dell'apprendente influenza l'apprendimento di una lingua seconda.
  • I bambini imparano prima rispetto agli adulti, con un periodo di maggiore sensibilità e apprendimento implicito.
  • Gli adulti hanno un'acquisizione più lenta, ma compensano con abilità cognitive più sviluppate.
  • L'acquisizione di L2 richiede un tempo ridotto rispetto a L1, con un periodo critico.

Tecniche di Indagine Psicolinguistica

  • Osservazione naturalistica → osservazione di produzioni linguistiche spontanee.
  • Osservazione elicitata → induzione di produzioni linguistiche.
  • Studi comportamentali → compiti offline (non in tempo reale) che studiano il processo di elaborazione dello stimolo linguistico.
  • Studi online → Truth-Value Judgement Task e Grammaticality Judgement Task che studiano il modo in cui le persone elaborano gli stimoli linguistici in tempo reale.
  • Studi neurolinguistici → fMRI (risonanza magnetica funzionale) per studiare l'attività cerebrale durante i compiti linguistici.
  • Studi longitudinali → osservazioni dell'apprendente per un lungo periodo di tempo per documentare l'evoluzione del suo sistema linguistico.

Acquisizione di L1 nei Neonati e Bambini

  • La fase di pianto è significativa, i neonati hanno schemi intonativi coerenti con le lingue del loro ambiente.
  • L'apparato fonatorio evolve gradualmente, supportato dall'allungamento della laringe che consente la produzione di un'ampia gamma di suoni.
  • La lallazione (6-7 mesi) è una fase di ripetizioni di sequenze di sillabe, inizialmente canoniche e poi variate.
  • L'acquisizione del linguaggio avviene attraverso una serie di fasi da suoni vegetativi a sillabe e quindi a parole.

Sviluppo delle Abilità di Percezione

  • Il cervello del neonato è predisposto per il linguaggio, con capacità di percezione già durante la vita intrauterina.
  • I neonati dimostrano di riconoscere la voce materna e differenziare i suoni linguistici.
  • I neonati sono sensibili alle proprietà prosodiche delle lingue (ritmo e intonazione) differenti.
  • La percezione è un'abilità fondamentale nello sviluppo di L1.

Classi Ritmiche

  • Le lingue possono essere classificate in base al loro ritmo.
  • Isotopismo sillabico (es. francese, greco, italiano) → le sillabe hanno durata uguale o simile.
  • Isotopismo accentuale (es. inglese, olandese, russo) → gli intervalli tra accenti hanno durata simile.
  • Isotopismo moraico (es. giapponese, tamil, turco) → gli intervalli tra le mora hanno durata simile.

Sviluppo del lessico

  • Il lessico si sviluppa gradualmente, da forme semplici ad elaborate.
  • Acquisizione forma della parola: I bambini iniziano con un input limitato che poi si amplia.
  • Acquisizione del significato: I bambini imparano i significati delle parole attraverso parole, nomi e verbi.
  • Crescita esponenziale: un aumento del lessico è notato da 9 a 12 mesi fino a 6 anni.
  • Concetto di riferimento: I bambini iniziano a comprendere le parole come riferimenti a oggetti e idee del mondo.

Sviluppo delle Abilità di Produzione

  • Il pianto è la prima forma di produzione di un neonato, che evidenzia le competenze del bimbo.
  • La lallazione rappresenta una fase fondamentale per sviluppare l'apparato fonatorio.
  • L'acccquisizione di parole richiede un tempo che va di pari passo con quello della percezione.
  • Il bambino imparerà vari fonemi e vocaboli che permetteranno l'avvio del lessico.

Acquisizione del Lessico

  • I bambini acquisiscono le parole in diverse fasi.
  • Bootstrapping o innesco fonologico → le competenze acquisite in una parte del linguaggio possono aiutare nello sviluppo dello stesso o in parti differenti del linguaggio.
  • Metodi statistici → vengono utilizzati per determinare la probabilità che un segmento sia seguito da un altro segmento nella lingua.

Sviluppo Attipico del Linguaggio

  • Disturbo evolutivo linguistico → disturbo linguistico presente fin dalla nascita.
  • Disturbo acquisito linguistico → disturbo linguistico conseguente a eventi traumatici o patologie.
  • Disturbi specifici e secondari → i disturbi possono essere di tipo specifico (isolati) o secondari (collegati ad altri disturbi).
  • Indicatori per il Disturbo del Linguaggio del bambino → difficolta di comprensione e produzione del linguaggio.

Acquisizione della Morfosintassi

  • Le fasi iniziali di acquisizione (fino a 2 anni) sono composte da frasi olofrastiche in cui una sola parola esprime un significato complesso.
  • Lo sviluppo della sintassi avviene gradualmente, portando alla combinazione di due parole e poi a strutture più complesse.
  • Le frasi telegrafiche → caratterizzate dall'omissione di morfemi grammaticali.
  • Le frasi complesse → caratterizzate da strutture grammaticali più complesse.

Sviluppo Morfosintattico

  • Le sequenze evolutive nello sviluppo morfosintattico sono importanti.
  • Lo sviluppo del linguaggio nei bambini è rapido e continuo.
  • Le capacità linguistiche dei bambini progrediscono con gli anni.
  • I bambini imparano gradualmente le regole grammaticali della lingua e diventano progressivamente più fluenti.

Sviluppo Attipico: Dislessia Evolutiva

  • Dislessia → disturbo acquisito che mostra una difficoltà di lettura nelle parole.
  • Disortografia → Disturbo di scrittura.
  • Disgrafia → Disturbo della grafia.
  • Discalculia → Disturbo di calcolo.

Come Leggiamo (le vie e il Sistema Ortografico)

  • Il modello Dual-Route Model → il processo di lettura avviene attraverso due vie indipendenti: una via lessicale e una via sublessicale.
  • La via lessicale → riconosce la parola come un'unità.
  • La via sublessicale → riconosce la parola lettera per lettera.

DSA: Strumenti Compensativi e Misure Dispensative

  • Il PDP (Piano Didattico Personalizzato) è uno strumento che supporta gli studenti DSA.
  • Gli strumenti compensativi → sono strumenti che aiutano a migliorare le prestazioni richieste.
  • Le misure dispensative → strumenti per dispensare dalla prestazione per una riduzione della necessità di compiti.

DSA e apprendimento delle lingue straniere

  • I processi di comprensione e produzione linguistica sono meno automatici rispetto alla L1.
  • Le difficoltà sono legate alla competenza morfosintattica, lessicale e fonologica.
  • Le strategie di apprendimento sono fondamentali per migliorare le abilità linguistiche.
  • Gli accorgimenti comunicativi favoriscono l'apprendimento nelle lingue straniere.

Bilinguismo nella vita

  • Il bilinguismo è associato a una varietà di vantaggi cognitivi, sociali e culturali.
  • Una maggiore capacità cognitiva è stata riscontrata nei bilingui tramite specifici test psicologici.
  • I bilingui mostrano una più elevata abilità di gestione del conflitto.
  • Il bilinguismo è correlato al ritardo di comparsa di patologie cognitive, es. Alzheimer.
  • La familiarità e le risorse intorno al bambino e l'accoglienza dell'esperienza linguistica possono influenzare positivamente il suo percorso scolastico e di crescita.

Bilinguismo e Patologie

  • Il bilinguismo non ostacola lo sviluppo linguistico dei bambini con DSL o dislessia, anzi in alcuni casi può mitigare le difficoltà.
  • I bambini bilingui con DSL mostrano competenze simili ai coetanei monolingui.
  • Il bilinguismo può portare ad un aumento delle funzioni esecutive, utile per la gestione del conflitto.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Apprendimento delle Lingue PDF

Description

Questo quiz esplora le caratteristiche del linguaggio nei bambini, inclusi concetti come la sottoestensione e le frasi olofrastiche. Saranno trattati anche metodi di osservazione e tecniche di neuroimaging utilizzate nello studio dello sviluppo linguistico infantile. Mettiti alla prova e scopri quanto conosci su questo affascinante argomento.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser