Supporto psicologico per anziani

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale comportamento è più indicato nei confronti di una persona con demenza che mostra segni di aggressività?

  • Rimproverare la persona
  • Utilizzare la forza
  • Rimanere calmi e non avere paura (correct)
  • Mostrare offesa

Perché è importante non rimproverare una persona con demenza?

  • Perché il comportamento non è intenzionale (correct)
  • Per non aggravarne il dolore
  • Perché le porterà solo ansia
  • Perché non risponderebbe alle reprimende

Cosa implica l'assistenza palliativa secondo la Legge 38/2010?

  • Sostegno solo al malato, non alla famiglia
  • Negligenza della qualità della vita
  • Equità nell'accesso all'assistenza (correct)
  • Limitazione dei diritti del malato

Quale affermazione riguarda correttamente il dolore nei soggetti affetti da demenza?

<p>Il dolore può essere presente anche in assenza di lamentele (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un segno di possibile dolore in un ospite con demenza?

<p>Agitazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi elementi è fondamentale nella gestione del dolore in pazienti anziani?

<p>Osservare le modalità espressive differenti (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa non deve essere sottovalutato nel comportamento aggressivo di una persona con demenza?

<p>La presenza di malattie organiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è cruciale per garantire la qualità delle cure in assistenza sanitaria?

<p>Rispondere alle specifiche esigenze del malato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento del comportamento potrebbe indicare una condizione dolorosa in un paziente anziano?

<p>Irritabilità (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un principio fondamentale della legge 38/2010?

<p>Promozione della dignità del malato (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Intervento e Supporto nell'Anziano

  • Mostrare interesse ed ascolto per comprendere il disagio dell'anziano.
  • Accettare i vissuti emotivi e valorizzare i punti di forza per restituire significato alla vita.
  • Stimolare attività fisica, hobby e impegni quotidiani per migliorare il benessere.
  • Valutare la presenza di depressione mascherata, che può manifestarsi attraverso sintomi fisici.
  • In caso di ideazione catastrofica, intervenire con calma per chiarire situazioni di ansia.
  • Richiedere supporto da professionisti specializzati per valutare eventuali terapie.

Relazione tra Dolore e Depressione

  • Gli anziani con depressione percepiscono il dolore in modo più intenso.
  • Sintomi fisici possono rappresentare la forma di espressione di un disagio psicologico.
  • Dolore cronico può riflettere una depressione silente, anche nota come alessitimia.
  • La presenza di dolore cronico può aggravare la depressione.
  • Interazione tra sintomi dolorosi e depressione può complicare il quadro clinico, potenzialmente causando impotenza appresa.

Assistenza Quotidiana e Igiene Personale

  • Situazione comune: rifiuto del bagno o agitazione nel suo svolgimento.
  • Interventi suggeriti includono assecondare l'impulso a camminare e migliorare lo spazio di movimento.
  • Attenzione alle condizioni generali per prevenire malnutrizione e disidratazione.
  • Creare ambienti sicuri in cui la persona possa esplorare liberamente.

Disturbi del Comportamento - Sonno

  • Disorganizzazione dei ritmi sonno-veglia è frequente tra gli anziani.
  • Cause possono essere mediche o farmacologiche, inclusi dolori non comunicabili.
  • Per migliorare il sonno, escludere fattori medici e stimolare l'attività durante il giorno.

Disturbi del Comportamento - Apatia

  • Apatia è caratterizzata da indifferenza e inattività dell’anziano.
  • Di solito si manifesta in fasi intermedie della malattia, talvolta come primo sintomo.
  • È importante non reagire in modo emotivo o forzare interazioni con la persona.
  • Comportamenti della persona con demenza non sono intenzionali e devono essere trattati con comprensione.

Riconoscere il Dolore

  • Persone con decadimento cognitivo possono soffrire condizioni dolorose senza mostrarlo.
  • L'assenza di lamenti non implica assenza di dolore.
  • La Legge 38/2010 garantisce l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, tutelando dignità e autonomia del paziente.
  • Importanza di osservare comportamenti e segnali fisici per identificare il dolore non verbalizzato.
  • Segnali da monitorare includono espressioni del viso, respirazione difficoltosa, agitazione e cambiamenti nell'umore.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

HARDModule 4 Textbook
43 questions

HARDModule 4 Textbook

CreativeCharacterization avatar
CreativeCharacterization
Proyecto de Apoyo a Personas Mayores
5 questions
Law No. 8,742: Social Assistance Benefits
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser