Podcast
Questions and Answers
Qual è la percentuale di tumori del distretto testa collo che sono cancro dell'orofaringe?
Qual è la percentuale di tumori del distretto testa collo che sono cancro dell'orofaringe?
- 55%
- 90%
- 12% (correct)
- 20%
Qual è il principale fattore di rischio associato al cancro dell'orofaringe?
Qual è il principale fattore di rischio associato al cancro dell'orofaringe?
- Infezione da HPV (correct)
- Età superiore a 50 anni
- Alcol
- Fumo
Quali sono i sintomi principali del cancro dell'orofaringe?
Quali sono i sintomi principali del cancro dell'orofaringe?
- Nausea, vomito e febbre
- Dolore alla gola, difficoltà a deglutire e dolore all'orecchio (correct)
- Dolore al petto, tosse e respiro affannoso
- Mal di testa, vertigini e visione offuscata
Qual è il trattamento d'elezione per i tumori dell'orofaringe?
Qual è il trattamento d'elezione per i tumori dell'orofaringe?
Perché è importante indagare i polmoni in pazienti con tumori dell'orofaringe?
Perché è importante indagare i polmoni in pazienti con tumori dell'orofaringe?
Come si definisce un tumore al polmone diagnosticato entro 6 mesi dalla diagnosi di un tumore faringeo?
Come si definisce un tumore al polmone diagnosticato entro 6 mesi dalla diagnosi di un tumore faringeo?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Cancro dell'orofaringe: punti chiave
- Il cancro dell'orofaringe rappresenta il 12% dei tumori del distretto testa-collo.
- L'HPV16 è responsabile del 90% dei casi di cancro dell'orofaringe, soprattutto nei paesi occidentali.
- Questo tipo di cancro colpisce principalmente uomini di età superiore ai 50 anni che consumano alcol e tabacco.
- I sintomi principali comprendono dolore alla gola, difficoltà a deglutire e dolore all'orecchio su un solo lato.
- La presenza di un linfonodo ingrossato nel collo è spesso il motivo per cui il paziente consulta il medico.
- I linfonodi sono coinvolti nel 55% dei casi di cancro dell'orofaringe.
- I linfonodi del secondo, terzo e quarto livello lungo il decorso dello sternocleidomastoideo sono quelli più comunemente interessati.
- La diagnosi si basa sull'esame istologico di una biopsia, specialmente quando si sospetta un tumore delle tonsille.
- La stadiazione del tumore viene effettuata tramite indagini di imaging come la TC total body con mezzo di contrasto.
- La ricerca dell'HPV è essenziale perché il trattamento e la prognosi possono variare tra i tumori correlati all'HPV e quelli non correlati.
- Il trattamento d'elezione per il cancro dell'orofaringe è la chemioterapia associata alla radioterapia.
- È importante esaminare anche i polmoni per eventuali lesioni secondarie, dato che il fumo è un fattore di rischio significativo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.