OTORINO - 22. ascesso peritonsillare

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è l'agente responsabile principale dell'ascesso peritonsillare?

  • Escherichia coli
  • Streptococcus (correct)
  • Stafilococco
  • Pseudomonas

Qual è la funzione delle cripte tonsillari?

  • Produrre muco
  • Assorbire i nutrienti
  • Eliminare i batteri
  • Aumentare la superficie tonsillare (correct)

Quali sono i sintomi principali dell'ascesso peritonsillare?

  • Dolori articolari, affaticamento e perdita di peso
  • Febbre alta, tosse e mal di testa
  • Nausea, vomito e diarrea
  • Odinofagia intensa, trisma e otalgia riflessa (correct)

Quali sono i sintomi associati all'ascesso peritonsillare?

<p>Disfonia, alitosi e dispnea (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le possibili complicanze dell'ascesso peritonsillare?

<p>Espansione dell'ascesso nella parete laterale del collo e tromboflebite del seno cavernoso (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene trattato l'ascesso peritonsillare?

<p>Si incide e si aspira il pus con il bisturi (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Ascesso peritonsillare: sintomi, diagnosi e terapia

  • L'ascesso peritonsillare è un'infiammazione che si forma vicino alla tonsilla.
  • Lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A (SBEGA) è il principale agente responsabile dell'ascesso.
  • Le cripte tonsillari, invaginazioni della mucosa tonsillare, favoriscono la formazione dell'ascesso.
  • Il seno di Tourtual, una delle cripte più grandi, può essere coinvolto nell'infiammazione, creando un ambiente anaerobico che favorisce la crescita dei batteri anaerobi e la formazione di pus.
  • L'ascesso peritonsillare può cronicizzare negli adulti a causa della virulenza del batterio, delle alterazioni delle difese immunitarie e della formazione di un biofilm.
  • I sintomi principali dell'ascesso peritonsillare sono l'odinofagia intensa, il trisma (serramento delle mascelle) e l'otalgia riflessa.
  • Altri sintomi possono includere la disfonia, l'alitosi e la dispnea.
  • Le complicanze dell'ascesso peritonsillare possono includere la rottura spontanea dell'ascesso nel cavo orale e l'espansione dell'ascesso verso la parete laterale del collo, coinvolgendo linfonodi e fascio vascolo nervoso.
  • Una possibile complicanza è la tromboflebite del seno cavernoso.
  • La diagnosi dell'ascesso peritonsillare si basa sull'anamnesi e sull'esame obiettivo.
  • La terapia consiste nell'incidere e aspirare il pus con un bisturi, senza necessità di anestesia.
  • Dopo l'intervento, si prescrive una terapia antibiotica con penicilline e antiinfiammatori. Le forme legate allo Streptococco beta-emolitico di gruppo A tendono a recidivare più frequentemente.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser