Quiz sulla Sostenibilità e Rischi Aziendali
49 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tipo di sostenibilità si concentra sulla salvaguardia delle risorse naturali?

  • Sostenibilità economica
  • Sostenibilità ambientale (correct)
  • Sostenibilità strategica
  • Sostenibilità sociale

Qual è un elemento chiave che permette all'imprenditore di ricevere una ricompensa?

  • L'innovazione continua
  • L'assunzione di rischio (correct)
  • L'assenza di rischio
  • La riduzione dei costi

Quali sono i due fenomeni che generano il rischio d'impresa?

  • Risorse abbondanti e alta competitività
  • Pianificazione finanziaria e strategica
  • Variabilità dell'ambiente e conoscenza imperfetta (correct)
  • Innovazione tecnologica e risorse umane

Che cosa significa efficienza operativa per un'azienda?

<p>Utilizzare i mezzi produttivi nel modo più vantaggioso. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono i rischi particolari rispetto ai rischi complessivi?

<p>Sono manifestazioni parziali del rischio economico generale (D)</p> Signup and view all the answers

La capacità di un'azienda di raggiungere i propri obiettivi è definita come?

<p>Efficacia strategica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di rischio è legato alla capacità dell'azienda di raggiungere risultati competitivi?

<p>Rischio economico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'unità economica nota come azienda?

<p>Un'azienda deve avere una coordinazione sistematica tra i suoi elementi. (A)</p> Signup and view all the answers

In una visione a medio lungo termine, quali obiettivi devono essere realizzati insieme?

<p>Obiettivi di benessere, progresso e qualità della vita (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale dell'autonomia aziendale?

<p>Coordinazione sistematica all'interno dell'azienda. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti costituiscono la struttura fondamentale di un'azienda?

<p>Beni materiali e immateriali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame tra economicità e autonomia in un'azienda?

<p>Le aziende autonome operano meglio in condizioni di economicità. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'economicità in un'azienda?

<p>Operare in costanti condizioni di equilibrio economico e finanziario. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per rischio operativo?

<p>Il rischio associato a processi interni all'azienda (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche che definiscono un'azienda?

<p>Flessibilità e dinamicità. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fallimento di un'azienda nel raggiungere gli obiettivi prefissati?

<p>Efficacia strategica carente. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto della complessità del futuro sulla gestione dei rischi?

<p>Porta alla nascita di rischi aziendali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di fenomeno che può compromettere l'autonomia delle aziende?

<p>Reti aziendali e collaborazioni tra imprese. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo un'azienda interagisce con il suo ambiente?

<p>Ricevendo e cedendo input e output. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'evoluzione del mercato che un'azienda deve affrontare?

<p>L'azienda deve adattarsi continuamente ai cambiamenti del mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

Che relazione esiste tra il concetto di economicità e l'uso delle risorse?

<p>Economicità si basa sulla minimizzazione dell'uso delle risorse per ottenere risultati. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché le compagnie aeree come Lufthansa o Alitalia sono diventate dipendenti dallo Stato?

<p>A causa di una gestione economica inefficace. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di soggetti possono svolgere attività economica?

<p>Singoli individui, gruppi di persone e entità complesse. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali obiettivi di un'azienda?

<p>Operare nel tempo in condizioni di equilibrio economico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli interessi principali dei soggetti interni in un’azienda?

<p>Dividendi e prestigio (C), Compenso di amministrazione e continuità aziendale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli interessi degli stakeholder esterni?

<p>Stato di salute dell’azienda e imposizione fiscale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste affermazioni è vera riguardo agli interessi istituzionali?

<p>Possono includere obiettivi non economici (D)</p> Signup and view all the answers

Quali di queste prerogative può avere un soggetto che apporta contributi critici all’azienda?

<p>Decidere le politiche e strategie aziendali (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa potrebbe compromettere il funzionamento di un’azienda secondo la descrizione data?

<p>La mancanza di contributi critici (D)</p> Signup and view all the answers

Quali aspetti costituiscono l'assetto dell’istituto aziendale?

<p>I contributi, le ricompense e le prerogative di governo (D)</p> Signup and view all the answers

In quale modo gli interessi non economici possono influenzare l’operato di un’azienda?

<p>Impattando sulle politiche di CSR (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica degli interessi istituzionali?

<p>Possono variare in base ai tipi di imprese (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale degli Amministratori in una società?

<p>Gestire l'attività sociale e rappresentare la società (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione del Collegio Sindacale?

<p>Tre a cinque membri e due supplenti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale responsabilità del Collegio Sindacale?

<p>Controllare l'osservanza delle normative legali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il capitale sociale minimo richiesto per una società a responsabilità limitata (s.r.l)?

<p>10.000€ (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue una s.r.l. semplificata da una s.r.l. tradizionale?

<p>Può avere un capitale di almeno 1€ (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene gestito il capitale sociale in una s.r.l?

<p>È diviso in quote (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un compito del Collegio Sindacale?

<p>Redazione del bilancio (B)</p> Signup and view all the answers

Quanto dura in carica il Collegio Sindacale?

<p>Tre anni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra la direzione strategica e la direzione operativa?

<p>La direzione strategica punta all'efficacia, mentre la direzione operativa mira all'efficienza. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali categorie di obiettivi può avere un'azienda?

<p>Obiettivi economico-finanziari, obiettivi sociali, obiettivi competitivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è complicato massimizzare tutti e tre i tipi di obiettivi nel breve termine?

<p>Perché gli investimenti in innovazione possono ridurre i profitti a breve termine. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'efficacia strategica per un'azienda?

<p>La capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali svantaggi degli obiettivi sociali?

<p>Possono confliggere con obiettivi economico-finanziari quando i costi aumentano. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la necessità di raggiungere tutti e tre i tipi di obiettivi nel lungo periodo?

<p>È necessario bilanciare investimenti tra diverse categorie di obiettivi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando un'azienda può ritenersi in sviluppo?

<p>Quando riesce a bilanciare tutti e tre i tipi di obiettivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'innovazione per un'azienda?

<p>Rappresenta un investimento che può compromettere temporaneamente la liquidità. (D)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Coordinazione Sistematica

L'azienda è composta da elementi interagenti e interdipendenti, creando un sistema coordinato.

Risorse aziendali

L'azienda utilizza risorse come lavoro e patrimonio per raggiungere i suoi obiettivi.

Sistema Aperto

L'azienda è un sistema aperto che interagisce con l'ambiente esterno, ricevendo input e fornendo output.

Economicità

L'azienda cerca di raggiungere i suoi obiettivi in modo efficiente e in equilibrio economico, finanziario e monetario.

Signup and view all the flashcards

Dinamismo e flessibilità

Le aziende operano in un ambiente dinamico e devono adattarsi alle richieste del mercato.

Signup and view all the flashcards

Valori e obiettivi aziendali

I valori, l'identità morale e la ricerca di senso influenzano gli obiettivi aziendali.

Signup and view all the flashcards

Ostacoli e interferenze aziendali

L'azienda deve affrontare ostacoli sia interni che esterni per mantenere il suo equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Definizione di azienda

Non tutte le unità economiche sono aziende. Solo quelle con coordinate sistematiche ed economicità lo sono.

Signup and view all the flashcards

Efficienza Operativa

La capacità di un'azienda di utilizzare al meglio le proprie risorse per ottenere il massimo risultato possibile.

Signup and view all the flashcards

Efficacia Strategica

La capacità dei processi aziendali di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Signup and view all the flashcards

Autonomia

L'azienda deve essere in grado di operare autonomamente, con propri obiettivi e indipendentemente dagli altri.

Signup and view all the flashcards

Autonomia ed Economicità

L'autonomia di un'azienda è collegata alla capacità di operare in condizioni di economicità.

Signup and view all the flashcards

Reti Aziendali

Le aziende possono creare reti di collaborazioni per ottenere vantaggi reciproci.

Signup and view all the flashcards

Interdipendenza

L'interdipendenza tra aziende può sfumare il concetto di autonomia.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa 'Economicità'?

Il concetto economico di 'economicità' include sia l'efficienza che l'efficacia.

Signup and view all the flashcards

Perché l'economicità è importante?

L'economicità è una condizione necessaria per l'autonomia aziendale.

Signup and view all the flashcards

Sostenibilità Economica

La capacità di generare reddito sufficiente per la crescita e lo sviluppo dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Sostenibilità Sociale

La capacità di distribuire equamente le condizioni di vita tra le varie classi sociali.

Signup and view all the flashcards

Rischio d'Impresa

L'insieme di rischi che un'azienda affronta a causa della variabilità dell'ambiente e della conoscenza imperfetta dello stesso.

Signup and view all the flashcards

Rischi Complessivi

I rischi che riguardano l'intero sistema aziendale, come il rischio operativo, il rischio di mercato e il rischio di credito.

Signup and view all the flashcards

Rischi Particolari

Rischi specifici che riguardano aspetti particolari dell'azienda, come il rischio ambientale o il rischio di violazione normativa.

Signup and view all the flashcards

Rischio Economico Generale

L'incapacità dell'azienda di raggiungere i suoi obiettivi sociali, competitivi ed economico-finanziari, mettendo a rischio la sua sopravvivenza.

Signup and view all the flashcards

Rischio

La possibilità che l'azienda perda la capacità di raggiungere i suoi obiettivi competitivi, sociali ed economico-finanziari.

Signup and view all the flashcards

Variabilità dell'Ambiente e Conoscenza Imperfetta

I fattori che influenzano l'ambiente in cui opera l'azienda e che creano incertezza e rischio.

Signup and view all the flashcards

Interessi istituzionali economici

Gli interessi di tipo economico sono quelli che riguardano la remunerazione del capitale investito, come dividendi o compensi di amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Interessi istituzionali non economici

Sono interessi di tipo non economico, come il prestigio, la continuità aziendale, l'autorealizzazione e la responsabilità sociale.

Signup and view all the flashcards

Interessi esterni

I soggetti esterni all'azienda, come fornitori, banche e dipendenti, hanno interessi nel buon funzionamento dell'azienda perché impattano sull'economia in generale.

Signup and view all the flashcards

Interessi esterni non economici

Anche i soggetti esterni possono avere interessi non economici, come il rispetto dell'ambiente, il sostegno del territorio e lo sviluppo sociale.

Signup and view all the flashcards

Assetto dell'istituto aziendale

L'assetto dell'istituto aziendale è definito da elementi come i soggetti coinvolti, i loro contributi, le loro ricompense e le loro prerogative di governo.

Signup and view all the flashcards

Contributi critici

I contributi critici sono quelli essenziali per il funzionamento dell'azienda. Questi soggetti devono essere ricompensati adeguatamente.

Signup and view all the flashcards

Prerogative di governo economico

I contributi critici conferiscono ai relativi soggetti prerogative di governo economico, ovvero il potere di influenzare le decisioni strategiche dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Adattamento dell'assetto aziendale

Lo schema generale dell'assetto aziendale può essere adattato in base al tipo di azienda e alle sue peculiarità.

Signup and view all the flashcards

Direzione Operativa: Cosa fa?

Le decisioni operative si concentrano sull'esecuzione quotidiana delle attività aziendali, all'interno di un'impostazione strategica definita.

Signup and view all the flashcards

Direzione Strategica: Cosa fa?

La Direzione Strategica si focalizza su decisioni a lungo termine che definiscono la traiettoria dell'organizzazione. Sono difficili da modificare e non ripetitive.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi Economico-Finanziari

Obiettivi che si concentrano sulla redditività e sulla longevità dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi Competitivi

Obiettivi che riguardano il posizionamento dell'azienda rispetto ai concorrenti.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi Sociali

Obiettivi che riguardano l'impatto sociale dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Conflitto di Obiettivi

È impossibile massimizzare tutti gli obiettivi aziendali contemporaneamente, specialmente nel breve termine. A volte gli obiettivi si scontrano tra loro.

Signup and view all the flashcards

Gli Amministratori

È l'organo esecutivo di una società, responsabile della gestione e della rappresentanza dell'azienda. Può essere composto da un unico amministratore (Amministratore Unico) o da più persone (Consiglio di Amministrazione).

Signup and view all the flashcards

Il Collegio Sindacale

È l'organo di controllo interno eletto dai soci. Ha il compito di vigilare sulla gestione della società e sull'operato degli amministratori.

Signup and view all the flashcards

Società a responsabilità limitata (s.r.l.)

È un tipo di società con responsabilità limitata e con capitale sociale che deve essere maggiore di 10.000€. È possibile creare una s.r.l. 'semplificata' con capitale minimo di 1 euro, ma il capitale sociale non è diviso in azioni ma in quote.

Signup and view all the flashcards

Quote di una s.r.l.

Il capitale sociale di una s.r.l. non è diviso in azioni, ma in quote, e non può essere trasferito senza il consenso degli altri soci.

Signup and view all the flashcards

Controllo Legale del Collegio Sindacale

Il Collegio Sindacale ha il compito di controllare che la società rispetti le norme del codice civile, le altre leggi e l'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Controllo Contabile del Collegio Sindacale

Il Collegio Sindacale verifica la correttezza della contabilità e la redazione del bilancio. Potrebbe delegare questa funzione a società di revisione o a un revisore contabile.

Signup and view all the flashcards

Le s.r.l. e la normativa delle società per azioni

Le s.r.l. sono regolate, in gran parte, dalla stessa normativa delle società per azioni (ad esempio, in termini di costituzione, organi sociali, bilancio, copertura di perdite, distribuzione di utili e così via).

Signup and view all the flashcards

Il capitale sociale di una s.r.l.

Il capitale sociale minimo per la costituzione di una s.r.l. è di 10.000€, ma si può costituire una s.r.l. 'semplificata' con capitale minimo di 1 euro, se i conferimenti sono in denaro.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Attività Economica e Aziendale

  • L'attività umana si caratterizza per il soddisfacimento di bisogni, implicando attività economica che comprende produzione e consumo di beni e servizi scarsi.
  • I bisogni si dividono in essenziali (sopravvivenza) e voluttuari (differibili).
  • I beni economici sono idonei a soddisfare bisogni, limitati rispetto alle esigenze e quindi determinano scelte.
  • I beni non economici sono disponibili in natura in quantità illimitata, facilmente accessibili e appagati senza limitazioni.
  • L'attività economica implica l'utilizzo di risorse (risorse umane, finanziarie, intellettuali e materiali) per soddisfare bisogni.

Attività Economica

  • Attività di consumo: esempio, consumare caffè e brioche.
  • Attività di produzione: esempio, coltivazione di mais per la produzione di farina per la brioche.
  • Attività di trasferimento: esempio, trasporto di capi d'abbigliamento a Cina.

Attività Economica Aziendale

  • Un'azienda si differenzia dalle altre unità economiche perché presenta coordinazione sistematica, economicità e autonomia.
  • La coordinazione sistematica implica le relazioni reciproche tra gli elementi d'azienda.
  • I due elementi fondamentali sono lavoro e patrimonio (materiale e immateriale).
  • L'azienda é vista come un sistema aperto con continui scambi con l'ambiente esterno.
  • L'economicità significa perseguire obiettivi in funzione dell'orientamento di fondo (valori, morale)
  • L'autonomia, per considerarsi azienda, deve operare secondo propri fini, indipendentemente da altri.

Relazioni Interaziendali

  • Reti aziendali: collaborazione tra aziende grazie a contratti per divisione di mansioni.
  • Gruppi aziendali: diverse aziende giuridicamente indipendenti che rispondono a una capogruppo (holding).

Schema di Samuelson

  • Il grafico mostra le relazioni tra famiglie, imprese e mercato di prodotti, i fattori produttivi e il ruolo dello Stato.

Sistema Impresa

  • Il sistema d'impresa è composto da ambiente, struttura, attività e risultati.
  • L'ambiente comprende tutte le condizioni e circostanze che influenzano l'azienda.
  • La struttura include l'assetto istituzionale, organizzativo e patrimoniale dell'azienda.
  • L'attività riguarda le decisioni, azioni e interazioni per obiettivi.
  • I risultati sono gli effetti di queste attività e si ripercuotono su struttura e direzione d'azienda.

Economia Aziendale

  • Rapporto con altre discipline: economia aziendale studia l'azienda dall'interno, macroeconomia studia i comportamenti collettivi e la microeconomia individua le scelte delle unità economiche.
  • Ambiente: le condizioni in cui opera l'azienda, costituito da sottosistemi specifici e generali.
  • Responsabilità sociale delle imprese (CSR): strategia di imprese per migliorare la posizione competitiva e la reputazione, in un'epoca di globalizzazione.

Richiesta di un'azienda

  • Gli stakeholder sono i portatori di interessi.
  • L'azienda deve soddisfare le aspettative di tutti gli stakeholder, garantendo la durabilità.

Economia Aziendale: Rischio

  • Il rischio economico generale indica la difficoltà di un'azienda a raggiungere gli obiettivi economici, sociali e finanziari.
  • Il rischio di impresa presenta caratteri come durata della manifestazione, durata del rischio, entità del danno e probabilità.
  • L'impresa gestisce i rischi complessivi (la difficoltà di sopravvivenza) e particolari (es. finanziario, operativo, di mercato).

Scambio e Fattori Produttivi

  • Lo scambio implica l'uso della moneta (mezzo di pagamento, riserva di valore, unità di misura).
  • I fattori produttivi generici (denaro, macchinari, impianti) e specifici (attrezzature, materie prime).
  • I fattori a fecondità semplice sono impiegati per un solo ciclo produttivo, mentre quelli ripetuta per più cicli.

Sistemi d'Amministrazione e Controllo

  • Sistema Tradizionale: Assemblea dei Soci nomina Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale.
  • Sistema Dualistico: Assemblea nomina Consiglio di Sorveglianza che nomina Consiglio di Gestione.
  • Sistema Monistico: Assemblea nomina il Consiglio di Amministrazione che nomina il Comitato di controllo.

Imprese Sociali

  • Le imprese sociali hanno fini sociali come obiettivo principale, oltre al profitto.
  • Sono diverse dalle non profit, che non generano alcun utile da distribuire.
  • I modelli capitalistici internazionali (anglosassone, tedesco-giapponese, latino) presentano caratteristiche diverse secondo il contesto.

Alleanze e Accordi Aziendali

  • Alleanze strategiche: accordi a lungo termine tra aziende.
  • Accordi di licenza: un soggetto cede temporaneamente il diritto d'uso (es. marchi).
  • Franchising: concessione del diritto d'uso di un marchio e di un servizio/prodotto.
  • Joint Venture: collaborazione per un progetto comune.
  • Consorzi: organizzazione comune per attività specifiche con continuità/intermittenza.
  • Reti o network: collaborazioni senza vincoli durevoli.
  • Distretti industriali: associazione di piccole e medie imprese in un'area geografica.
  • Affitto di azienda: cedimento temporaneo della gestione a soggetti diversi dai proprietari..

Struttura Aziendale

  • Struttura Elementare: aziende piccole con singoli livelli gerarchici.
  • Struttura Funzionale: aziende che raggruppano persone in base alle funzioni.
  • Struttura Multidivisionale: aziende che raggruppano unità basate su divisioni.

V.C. e V.P.

  • Strategia realizzata a metà, vulnerabile, KO, e O.K. sono concetti relativi al vantaggio competitivo, costi o differenziazione.

Raggruppamenti Strategici

  • Raggruppamenti Strategici sono modelli per l'analisi di settore, classificando le imprese per dimensioni, qualità dei servizi, e identificando le aree di mercato in cui operano.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora concetti chiave relativi alla sostenibilità, ai rischi aziendali e all'efficienza operativa. I partecipanti testeranno la loro comprensione di come le aziende gestiscono le risorse e affrontano i rischi per raggiungere i propri obiettivi. Preparati a mettere alla prova le tue conoscenze in economia e gestione aziendale.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser