OTORINO - 13. Fonazione & Deglutizione

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la funzione principale della laringe?

  • Generare il suono (correct)
  • Prevenire il passaggio del cibo nelle vie aeree
  • Regolare il flusso d'aria
  • Riflesso della tosse

Quali sono le cavità di risonanza che amplificano il suono generato dalle corde vocali?

  • La cavità renale, la cavità vescicale e la cavità uterina
  • La cavità pleurica, la cavità pericardica e la cavità peritoneale
  • La cavità addominale, la cavità toracica e la cavità cranica
  • La cavità nasale, la cavità orale e la cavità faringea (correct)

Perché ognuno di noi ha una voce diversa dall'altro?

  • Perché la forma della laringe è diversa
  • Perché la forma della faringe è diversa
  • Perché le corde vocali sono diverse (correct)
  • Perché la forma del cavo orale è diversa

Qual è il muscolo che ha una funzione di particolare importanza nella masticazione?

<p>Muscolo buccinatore (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa trasforma il cibo ingerito in bolo?

<p>La saliva (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade durante la fase faringea della deglutizione?

<p>Si verifica l’incrocio tra via aerea e via digestiva (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade durante la fase esofagea della deglutizione?

<p>Si verifica la peristalsi faringea (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la teoria che spiega come le corde vocali partecipano alla formazione del suono?

<p>Teoria mioelastica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il muscolo che determina un accorciamento delle corde vocali e un suono più grave?

<p>Tiroaritenoideo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il muscolo che determina un allungamento delle corde vocali e un suono più acuto?

<p>Cricotiroideo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase della deglutizione in cui il cibo viene inghiottito e trasformato in bolo nella cavità orale?

<p>Orale (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Fonazione e funzioni della laringe

  • La laringe è un organo delle vie aeree superiori con diverse funzioni, tra cui la protezione delle vie aeree, la tosse, la respirazione, la regolazione del flusso d'aria e la fonazione.

  • La fonazione è la funzione che coinvolge le corde vocali, le quali trasformano il flusso d'aria in suono.

  • Ogni persona ha una voce diversa a causa delle diverse corde vocali e della forma della laringe, faringe e cavo orale che influenzano l'amplificazione del suono.

  • La teoria mioelastica spiega come le corde vocali generano il suono attraverso vibrazioni causate dalla pressione dell'aria espirata.

  • I muscoli tiroaritenoideo e cricotiroideo sono importanti per la fonazione, in quanto regolano la tensione delle corde vocali e influenzano l'altezza della voce.

  • Le alterazioni della laringe possono causare disfagia, odinofagia, disfonia, afonia e dispnea laringea.

  • La fibrolaringoscopia è un esame obiettivo della laringe che può essere fatto con un fibroscopio rigido o flessibile.

  • La deglutizione avviene in quattro fasi: preparatoria, orale, faringea ed esofagea.

  • Durante la fase preparatoria, il cibo viene masticato e trasformato in bolo nella cavità orale.

  • Nella fase orale, il bolo viene spinto dalla lingua verso la faringe.

  • Nella fase faringea, il bolo viene spinto verso l'esofago attraverso l'occlusione velofaringea e la chiusura laringea.

  • La fase esofagea coinvolge il passaggio del bolo attraverso l'esofago verso lo stomaco.Processo della deglutizione e movimenti coinvolti

  • Durante la deglutizione, i muscoli sopraioidei muovono la laringe in avanti e verso l'alto, posizionandola sotto la lingua.

  • Durante la deglutizione, la respirazione è bloccata dai centri respiratori nel tronco encefalico.

  • Lo spostamento anterosuperiore della laringe provoca il rilassamento del muscolo cricofaringeo e riduce il tono dello sfintere esofageo superiore (SES).

  • Il peso del bolo e la dilatazione della faringe da parte del muscolo stilofaringeo aiutano ad aprire il SES.

  • Durante la deglutizione, le pliche faringopalatine si avvicinano alla linea mediana per formare un corridoio per il bolo.

  • Durante la deglutizione, la lingua si ritrae tra i pilastri del velo del palato e spinge il bolo nella faringe, impedendone il ritorno in bocca.

  • La peristalsi faringea, mediata dai muscoli costrittori della faringe, aiuta a spingere il bolo nella faringe.

  • La fase esofagea della deglutizione coinvolge due tipi di peristalsi.

  • La deglutizione è regolata dai centri nervosi nel tronco encefalico.

  • Il processo della deglutizione è complesso e coinvolge una serie di movimenti muscolari coordinati.

  • Durante la deglutizione, la laringe si sposta per permettere al cibo di passare nell'esofago.

  • La deglutizione è un processo automatico controllato dal sistema nervoso centrale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser