Quiz sulla Fisiologia Aviare

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla fase attiva della deglutizione è corretta?

  • Il bolo alimentare viene spinto verso l'esofago grazie a movimenti muscolari della lingua e del palato. (correct)
  • La glottide si apre per permettere al bolo di passare nella laringe.
  • La coana resta aperta per favorire il passaggio dell'aria.
  • La salivazione si interrompe durante questa fase.

Quale organo svolge un ruolo nella fase passiva della deglutizione?

  • Esofago (correct)
  • Laringe
  • Stomaco
  • Faringe

Quale tratto dell'esofago si espande nei galliformi?

  • Porzione cervicale (correct)
  • Porzione addominale
  • Porzione toracica
  • Porzione pelvica

Quale delle seguenti strutture si trova dorsalmente all'esofago nella porzione cervicale?

<p>Vena giugulare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione svolge il secreto delle ghiandole mucose dell'esofago?

<p>Lubrificazione del bolo alimentare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sacchi aerei è il più voluminoso?

<p>Sacco addominale (A)</p> Signup and view all the answers

Quali strutture collegano i sacchi aerei ai polmoni?

<p>Osti (B)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova il sacco cervicale?

<p>Tra le ultime vertebre cervicali e le prime toraciche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste strutture non è collegata al sacco toracico craniale?

<p>Ovario (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sacco aereo possiede solo la connessione diretta al polmone?

<p>Sacco cervicale (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano i diverticoli del sacco clavicolare?

<p>Tra gli organi della base del collo e i muscoli collegati al coracoide (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di connessione è quella tra i parabronchi e i sacchi aerei?

<p>Indiretta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sacchi aerei invia diverticoli ai muscoli della spalla?

<p>Sacco clavicolare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura dell'ileo è falsa?

<p>L'ileo inizia a livello della superficie ventrale del retto e della cloaca. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei ciechi nei galliformi?

<p>Degradazione della cellulosa grazie alla flora microbica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellule è responsabile dell'assorbimento di nutrienti nell'intestino tenue?

<p>Enterociti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura anatomica è coinvolta nella concentrazione della bile?

<p>Cistifellea. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali pigmenti biliari presenti nella bile dei galliformi?

<p>Bilirubina e biliverdina. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla secrezione pancreatica è corretta?

<p>Gli enzimi pancreatici vengono attivati nel lume intestinale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del pancreas esocrino?

<p>Secrezione di succo pancreatico contenente enzimi digestivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di trasporto è utilizzato per l'assorbimento degli aminoacidi nel digiuno e nell'ileo?

<p>Attivo contro gradiente di concentrazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale zucchero viene assorbito più rapidamente nell'intestino?

<p>Glucosio. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non influenza la velocità di assorbimento degli zuccheri nell'intestino?

<p>Pressione sanguigna. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche è tipica del colon nei galliformi?

<p>Presenza di due diverticoli ciechi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore è responsabile del riempimento dei ciechi nei galliformi?

<p>Movimento retrogrado della cloaca e del colon. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul fegato nei galliformi è falsa?

<p>Il fegato è situato nella cavità toracica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale organo è responsabile della produzione di secretina, un ormone che stimola l'attività del pancreas?

<p>Stomaco e duodeno. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti enzimi digestivi non è prodotto dal pancreas?

<p>Pepsina. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'assorbimento degli aminoacidi è corretta?

<p>Gli L-aminoacidi con catena laterale polare sono assorbiti più rapidamente di quelli non polari. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni riguardo al flusso d'aria nei polmoni degli uccelli è VERA?

<p>Il flusso d'aria è unidirezionale attraverso il sistema parabronchiale durante tutto il ciclo respiratorio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti passaggi DESCRIVE correttamente il percorso dell'aria durante l'espirazione?

<p>Sacchi aerei caudali - parabronchi neopolmonari - bronchi secondari mediodorsali - parabronchi paleopolmonari - mesobronco - trachea (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura svolge un ruolo chiave nel creare il flusso d'aria unidirezionale nei polmoni degli uccelli?

<p>Il mesobronco e l'angolazione dei bronchi secondari (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è vero riguardo all'ispirazione negli uccelli?

<p>L'aria entra direttamente nel mesobronco dai bronchi secondari craniomediali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è direttamente coinvolta nello scambio di gas negli uccelli?

<p>Sacchi aerei clavicolare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni riguardo al flusso d'aria nei parabronchi è VERA?

<p>Il flusso d'aria attraverso i parabronchi neopolmonari è bidirezionale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai sacchi aerei negli uccelli è FALSA?

<p>I sacchi aerei sono responsabili dell'estrazione dell'ossigeno dall'aria (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore NON contribuisce al flusso d'aria unidirezionale nei polmoni degli uccelli?

<p>La presenza di valvole nei parabronchi paleopolmonari (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'espirazione negli uccelli è VERA?

<p>L'aria esce dai polmoni attraverso i bronchi secondari craniomediali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei parabronchi paleopolmonari nel sistema respiratorio degli uccelli?

<p>Fornire una superficie per lo scambio gassoso (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione delle cavità nasali?

<p>Scambio gassoso (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cartilagine non è presente nella laringe degli uccelli?

<p>Cartilagine tiroidea (C)</p> Signup and view all the answers

Come sono strutturati i polmoni negli uccelli?

<p>Tubulari (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei sacchi aerei negli uccelli?

<p>Agire come mantici per la ventilazione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la forma della cavità della laringe negli uccelli?

<p>La cartilagine cricoide (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano le ghiandole mucipare nella mucosa delle cavità nasali?

<p>In tutte le cavità nasali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un bronco secondario?

<p>Mesobronco (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della siringe negli uccelli?

<p>Produrre suoni (A)</p> Signup and view all the answers

Quanto è lunga la trachea nel pollo?

<p>16 cm (A)</p> Signup and view all the answers

I parabronchi hanno una disposizione particolare che facilita:

<p>Il flusso dell'aria in senso unidirezionale (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa collega i sacchi aerei con i bronchi secondari e i parabronchi terminali?

<p>Sacchi aerei cervicali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di epitelio riveste il pavimento della camera respiratoria nella cavità nasale?

<p>Epitelio cilindrico pseudostratificato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale componente manca nella mucosa della laringe degli uccelli?

<p>Corde vocali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è associata ai polmoni degli uccelli?

<p>Trigonometria vascolare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti sostanze non è un prodotto azotato presente nell'urina?

<p>Calcio (D)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo di filtrazione renale è influenzato dall'ormone antidiuretico (ADH)?

<p>Riassorbimento selettivo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'acido urico è vera?

<p>L'acido urico è presente principalmente in forma di urati nel pH fisiologico del sangue. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul rene e la sua funzione è sbagliata?

<p>Il rene è un organo impari che si trova nella cavità addominale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture SI TROVA nella porzione dell'urodeo della cloaca?

<p>Aperture degli ureteri (B), Sbocco dei deferenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura della cloaca si comporta come un diaframma regolando la comunicazione con il coprodeo?

<p>Plica trasversale anteriore (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'ovario di una gallina in ovulazione è vera?

<p>Contiene da 4 a 6 follicoli oofori di volume ragguardevole. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strato del follicolo ooforo è composto da cellule luteiniche, ricche di lipidi ed impegnate in attività endocrina?

<p>Teca interna (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture non è parte di un follicolo ooforo?

<p>Borsa di Fabrizio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo dell'ovogenesi è caratterizzato dalla deposizione di vitello nel citoplasma dell'ovocita?

<p>Accrescimento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui follicoli atresici è vera?

<p>Sono follicoli che non si sviluppano completamente e vengono riassorbiti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla vascolarizzazione dei follicoli oofori è vera?

<p>I follicoli sono vascolarizzati sia da arterie che da vene, con un sistema di connessioni anastomotiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sullo stigma di un follicolo ooforo è vera?

<p>È la regione più chiara e povera di vasi, dove avviene la rottura del follicolo durante l'ovulazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'ovogenesi durante la fase di moltiplicazione è corretta?

<p>Gli ovogoni si moltiplicano per mitosi, aumentando il loro numero. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla fase di accrescimento dell'ovogenesi è corretta?

<p>L'accrescimento dell'ovocita comporta la deposizione di vitello nel citoplasma. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Coana

Apertura che connette la cavità nasale con la faringe, chiusa durante la deglutizione.

Bolo alimentare

Massa di cibo formato in bocca e spinta verso l'esofago.

Esofago

Organo di transito del cibo tra faringe e stomaco, distensibile e lubrificato.

Fase passiva

Fase della deglutizione in cui il bolo scorre verso l'esofago grazie alla gravità e alle contrazioni.

Signup and view all the flashcards

Porzione cervicale dell'esofago

Parte dell'esofago che corre dorsalmente alla laringe e trachea, espandendosi nel gozzo nei galliformi.

Signup and view all the flashcards

Diverticolo di Meckel

Residuo del sacco vitellino presente nell'ansa intestinale davanti all'arteria mesenterica craniale.

Signup and view all the flashcards

Ileo

Porzione breve dell'intestino tenue di circa 20 cm, collega il digiuno al crasso.

Signup and view all the flashcards

Mucosa del tenue

Struttura eretta in pieghe longitudinali e microscopici villi, facilita l'assorbimento.

Signup and view all the flashcards

Secrezioni intestinali

Le ghiandole intestinali producono muco, amilasi, proteasi e carboidrati.

Signup and view all the flashcards

Intestino crasso

Ultima porzione del canale alimentare, si apre nella cloaca e trasporta rifiuti.

Signup and view all the flashcards

Ciechi

Porzione dell'intestino con una ricca flora microbica che aiuta nella digestione della cellulosa.

Signup and view all the flashcards

Fegato

Ghiandola voluminosissima che produce bile e regola il metabolismo.

Signup and view all the flashcards

Struttura del fegato

Composto da lobuli e avvolto in una capsula fibrosa, ha una rete di capillari.

Signup and view all the flashcards

Bile

Liquido verde con pH specifico, essenziale per la digestione dei grassi.

Signup and view all the flashcards

Pancreas

Ghiandola con funzione esocrina ed endocrina, produce succo pancreatico.

Signup and view all the flashcards

Assorbimento intestinale

Processo di trasferimento di nutrienti attraverso la parete intestinale.

Signup and view all the flashcards

Assorbimento aminoacidi

Gli aminoacidi attraversano la barriera intestinale con diversi tassi di assorbimento.

Signup and view all the flashcards

Assorbimento zuccheri

Dipende dalla concentrazione e include glucosio, galattosio e lattosio.

Signup and view all the flashcards

Cripte ghiandolari

Strutture intestinali che producono liquidi con enzimi digestivi.

Signup and view all the flashcards

Struttura muscolare dell'intestino tenue

Strato circolare ben definito, facilita il movimento intestinale.

Signup and view all the flashcards

Flusso gassoso unidirezionale

Il flusso dell'aria attraverso il polmone avviene in una sola direzione, dalle parti posteriori alle anteriori.

Signup and view all the flashcards

Ciclo respiratorio

Composto da 2 atti respiratori, ognuno con un'inspirazione e un'espirazione.

Signup and view all the flashcards

Inspirazione

Fase in cui l'aria entra nei polmoni passando attraverso trachea e bronchi.

Signup and view all the flashcards

Espirazione

Fase in cui l'aria esce dai polmoni attraverso i bronchi e la trachea.

Signup and view all the flashcards

Parabronchi neopolmonari

E strutture che permettono il passaggio dell'aria nei polmoni durante l'inspirazione.

Signup and view all the flashcards

Sacchi aerei

Strutture respiratorie degli uccelli che immagazzinano l'aria per scambi gassosi.

Signup and view all the flashcards

Bronchi secondari

Passaggi che portano l'aria dai bronchi primari ai sacchi aerei.

Signup and view all the flashcards

Paleopulmo

Una delle parti del sistema respiratorio degli uccelli specializzato in flusso d'aria.

Signup and view all the flashcards

Turbolenza aerodinamica

Condizione che aiuta a mantenere il flusso unidirezionale nell'apparato respiratorio degli uccelli.

Signup and view all the flashcards

Scambi gassosi

Processo in cui l'ossigeno e l'anidride carbonica vengono scambiati nei polmoni.

Signup and view all the flashcards

Sacco clavicolare

Struttura che si espande alla base del collo e invia diverticoli tra gli organi.

Signup and view all the flashcards

Sacco toracico craniale

Sacco situato tra membrana saccopleurica e sacco peritoneale, sotto il polmone.

Signup and view all the flashcards

Sacco toracico caudale

Sacco più piccolo situato tra il toracico craniale e il sacco addominale.

Signup and view all the flashcards

Sacco addominale

Il sacco più voluminoso, che si espande tra polmone e cloaca.

Signup and view all the flashcards

Osti

Aree di connessione tra i sacchi aerei e i polmoni.

Signup and view all the flashcards

Snodo con i bronchi

Connessione diretta tra i sacchi aerei e il bronco secondario.

Signup and view all the flashcards

Diverticoli

Protrusioni che si staccano dai sacchi e interagiscono con altri organi.

Signup and view all the flashcards

Funzioni del sistema respiratorio

Scambio gassoso, termoregolazione, regolazione del pH, vocalizzazione, funzioni endocrine e metaboliche.

Signup and view all the flashcards

Cavità nasali

Organi pari, a forma di cono, che attraversano l'aria prima di raggiungere la trachea.

Signup and view all the flashcards

Vestibolo nasale

Prima parte delle cavità nasali, rivestito da mucosa con epitelio stratificato.

Signup and view all the flashcards

Camera respiratoria

Parte che segue il vestibolo, include la fessura coanale e la conca nasale media.

Signup and view all the flashcards

Camera olfattiva

Sezione finale delle cavità nasali, responsabile dell'olfatto.

Signup and view all the flashcards

Laringe degli uccelli

Organo che non produce suoni, privo di corde vocali e epiglottide.

Signup and view all the flashcards

Trachea

Conduce l'aria dai polmoni e contiene anelli cartilaginei.

Signup and view all the flashcards

Siringe

Organo della fonazione nei uccelli, produce suoni al passaggio dell'aria.

Signup and view all the flashcards

Polmoni

Organi pari che si trovano nella parte anteriore della cavità corporea, rigidi e tubolari.

Signup and view all the flashcards

Bronchi primari

Due condotti che derivano dalla siringe e si dividono ulteriormente nei polmoni.

Signup and view all the flashcards

Parabronchi

Bronchi terziari interconnessi che permettono flusso d’aria unidirezionale.

Signup and view all the flashcards

Atri e infundiboli

Cavità collegate ai parabronchi, dove si svolgono gli scambi gassosi.

Signup and view all the flashcards

Composizione dell’urina

L’urina contiene 0,44 g di prodotti azotati per 100 ml, principalmente acido urico.

Signup and view all the flashcards

Nefroni

Unità funzionali dei reni, coinvolti nella filtrazione e secrezione.

Signup and view all the flashcards

Regolazione dell’acqua

I reni controllano l’escrezione di acqua per mantenere l’omeostasi.

Signup and view all the flashcards

Ormone antidiuretico

Ormone che aumenta il riassorbimento dell’acqua nei tubuli renali.

Signup and view all the flashcards

Acido urico

Prodotto azotato principale nell’urina, formatosi da xantina.

Signup and view all the flashcards

Urea

Prodotto azotato che deriva dal metabolismo dell'arginina.

Signup and view all the flashcards

Funzione della cloaca

Organo che raccoglie i prodotti del sistema escretore e genitale.

Signup and view all the flashcards

Porzioni della cloaca

Cloaca divide in coprodeo, urodeo e proctodeo.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo dell’ovario

Raggiunge massimo sviluppo durante la riproduzione con follicoli attivi.

Signup and view all the flashcards

Ovositi

Cellule germinali pronte per svilupparsi in ovociti.

Signup and view all the flashcards

Struttura dell’ovario

Composto da corticale e midollare, contiene follicoli e organuli.

Signup and view all the flashcards

Follicoli atresici

Follicoli che degenerano e vengono riassorbiti invece di maturare.

Signup and view all the flashcards

Fasi dell’oogenesi

Comprende moltiplicazione, accrescimento e maturazione dei gameti femminili.

Signup and view all the flashcards

Membrana vitellina

Struttura che avvolge l'ovocita, parte fondamentale del follicolo.

Signup and view all the flashcards

Vascolarizzazione dell’ovario

Rete di vasi sanguigni che forniscano nutrienti ai follicoli.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Cenni di Anatomia e Fisiologia Aviaria

  • Il corpo dei vertebrati presenta simmetria bilaterale, diviso in due metà uguali da un piano longitudinale, mediano e verticale.
  • I piani di riferimento sugli uccelli sono: laterali, superiore, inferiore, anteriore e posteriore.
  • I termini anatomici utilizzabili sono: laterale, dorsale/superiore, ventrale/inferiore, craniale/anteriore e caudale/posteriore nella descrizione delle parti.
  • "Mediale" descrive la struttura più prossima al piano sagittale mediano.
  • "Mediano" si riferisce alla posizione centrale tra due punti di riferimento opposti.
  • Le strutture longitudinali attraversano l'uccello lungo la sua lunghezza, mentre quelle paramediane sono parallele al piano sagittale mediano.
  • I piani trasversali sono perpendicolari a quelli paramediani, mentre quelli frontali sono ortogonali ai piani verticali e orizzontali.
  • "Orale" e "rostrale" si riferiscono alle parti più vicine all'apertura buccale, mentre "aborale" o "nucale" si rivolgono verso l'occipitale.

Apparato Tegumentario

  • La pelle riveste il corpo e le aperture naturali, resistendo alle aggressioni e limitando la perdita di acqua esterna.
  • L'epidermide è formata da cellule corneificate, necessarie a limitare l'ingresso di agenti patogeni e la traspirazione.
  • Il derma è composto da tessuto connettivo con fibre, e presenta una grande vascolarizzazione nelle zone a contatto con le penne per l'approvvigionamento di nutrienti.
  • Il tessuto sottocutaneo è costituito da tessuto connettivo lasso e da un accumulo di cellule adipose che garantiscono isolamento termico ed ammortizzazione.
  • La ghiandola dell'uropigio secerne uno secreto oleoso a funzione lubrificante per le penne.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser