C2: GERIATRIA - 12. lesioni da pressione (2)

LuckiestFantasy avatar
LuckiestFantasy
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

11 Questions

Qual è uno dei parametri presi in considerazione dalla scala di Braden nella valutazione del rischio di lesioni da decubito?

Il punteggio 16 come soglia di rischio

Cosa si consiglia di fare per prevenire danni da frizione durante il posizionamento di pazienti?

Utilizzare dispositivi di sollevamento

Cosa si consiglia di fare per ridurre i danni da frizione alla cute?

Applicare pellicole e film barriera sulla cute

Quali sono i fattori ambientali che possono causare la secchezza della pelle?

La scarsa umidità dell'aria

Quando si consiglia di utilizzare prodotti idratanti per la cute secca?

Dopo ogni atto di detersione

Cosa si intende per 'preparazione del letto di una ferita'?

La gestione globale e coordinata della lesione

Quali sono gli elementi da correggere secondo l'acronimo TIME?

Tessuto, Infezione, Materiale, Epidermide

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'infezione o all'infiammazione delle ulcere?

La presenza di prolungata infiammazione provoca un incremento delle citochine infiammatorie.

Quando è opportuno considerare una terapia antibiotica sistemica in caso di ferita infetta?

Quando si osservano esami microbiologici positivi.

Qual è l'effetto della disidratazione cutanea sulla migrazione delle cellule epiteliali?

La disidratazione cutanea rallenta la migrazione delle cellule epiteliali.

Quali medicazioni sono consigliate per mantenere il corretto grado di umidificazione tessutale?

Medicazioni composte da idrogel, idrofibre, alginati e silicone morbido.

Study Notes

Trattamento preventivo e cura delle lesioni da decubito

  • Valutazione del soggetto a rischio utilizzando la scala di Braden, che considera 6 parametri e identifica come cut off del rischio il punteggio 16.

  • Cura della cute sana tramite pulizia regolare utilizzando acqua tiepida e detergenti non irritanti, riducendo al minimo la forza e la frizione applicate alla cute.

  • Utilizzo di tecniche corrette di spostamento e sollevamento per evitare danni da frizione, utilizzando dispositivi di sollevamento e prodotti protettivi per la cute.

  • Applicazione regolare di idratanti cutanei e riduzione dei fattori ambientali che causano secchezza della pelle.

  • Gestione dell'incontinenza e controllo della macerazione cutanea attraverso tecniche e ausili di continenza e assorbenti che mantengano asciutta la pelle.

  • Protezione dai fattori estrinseci (pressione, attrito e forze di taglio) tramite allineamento posturale corretto, supporti per la protezione delle prominenze ossee e utilizzo di materassi antidecubito.

  • Cambi posturali pianificati per i pazienti allettati.

  • Adeguato apporto calorico e proteico per prevenire il rischio di malnutrizione.

  • Wound Bed Preparation (WBP) come gestione globale e coordinata delle lesioni da decubito, utilizzando il concetto TIME (Tissue, Infection or inflammation, Moisture imbalance, Epidermal margin) per identificare gli elementi da correggere.

  • Debridement per rimuovere il tessuto non vitale e ripristinare la matrice extracellulare, utilizzando tecniche meccaniche, enzimatiche o autolitiche.

  • Riduzione del contagio batterico e detersione per combattere l'infezione o l'infiammazione.

  • Applicazione di medicazioni che mantengono il corretto grado di umidificazione tessutale per bilanciare l'umidità cutanea.

  • Assicurare la migrazione dei cheratinociti e la risposta delle cellule della ferita attraverso terapie correttive come debridement, trapianti cutanei, prodotti biologici o terapie aggiuntive.Trattamenti per lesioni da decubito e terapia cellulare

  • Alcune lesioni da decubito richiedono trattamenti specifici come anestetici locali e farmaci antiepilettici o antidepressivi.

  • Circa il 5% delle lesioni da decubito sono gravi e possono essere trattate con terapia cellulare.

  • La terapia cellulare può essere effettuata utilizzando sostituti dermali autologhi.

  • I sostituti dermali autologhi vengono ottenuti dai fibroblasti del paziente stesso.

  • I fibroblasti vengono fatti proliferare in una matrice tridimensionale di materiale derivato dall'acido ialuronico.

  • Questa matrice tridimensionale fornisce un ambiente favorevole alla crescita delle cellule e alla guarigione delle lesioni da decubito.

  • La terapia cellulare è una tecnica promettente per il trattamento delle lesioni da decubito.

  • La terapia cellulare può ridurre il tempo di guarigione e migliorare i risultati estetici delle lesioni da decubito.

  • La terapia cellulare può essere utilizzata anche in combinazione con altri trattamenti per ottimizzare i risultati.

  • La terapia cellulare richiede una valutazione accurata del paziente e una pianificazione adeguata del trattamento.

  • La terapia cellulare può essere costosa e richiedere risorse specializzate per essere effettuata correttamente.

  • La terapia cellulare per le lesioni da decubito richiede ulteriori studi e ricerche per confermare la sua efficacia e sicurezza a lungo termine.

Quiz sul trattamento preventivo delle lesioni da decubito. Valuta le tue conoscenze sulle scale di valutazione del rischio e scopri l'importanza dell'indice Braden nella prevenzione delle lesioni da pressione.

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free

More Quizzes Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser