Podcast
Questions and Answers
Qual è il principale ruolo delle cellule labili nei tessuti?
Qual è il principale ruolo delle cellule labili nei tessuti?
- Non si riproducono mai.
- Si riproducono in occasioni particolari.
- Hanno la capacità di riprodursi continuamente. (correct)
- Si riproducono solo in caso di danno.
Quale tipo di tessuto non ha vasi sanguigni e viene supportato da una membrana basale?
Quale tipo di tessuto non ha vasi sanguigni e viene supportato da una membrana basale?
- Tessuto muscolare
- Tessuto epiteliale (correct)
- Tessuto nervoso
- Tessuto connettivo
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'epitelio ghiandolare?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'epitelio ghiandolare?
- E' composto solo da cellule squamose.
- Ha una funzione di trasporto di nutrienti.
- E' organizzato in ghiandole per la secrezione. (correct)
- Secreta sostanze nel sistema nervoso.
Qual è una caratteristica distintiva delle cellule perenni?
Qual è una caratteristica distintiva delle cellule perenni?
Quali tipi di epitelio sono considerati epiteliali di rivestimento?
Quali tipi di epitelio sono considerati epiteliali di rivestimento?
Quale delle seguenti ghiandole è un esempio di ghiandola esocrina?
Quale delle seguenti ghiandole è un esempio di ghiandola esocrina?
Qual è una funzione del tessuto epiteliale?
Qual è una funzione del tessuto epiteliale?
Quale dei seguenti epiteli possiede uno strato unico di cellule?
Quale dei seguenti epiteli possiede uno strato unico di cellule?
Quale delle seguenti caratteristiche è tipica del tessuto connettivo lasso?
Quale delle seguenti caratteristiche è tipica del tessuto connettivo lasso?
Qual è la funzione principale del tessuto connettivo adiposo?
Qual è la funzione principale del tessuto connettivo adiposo?
Qual è la caratteristica principale del tessuto muscolare viscerale?
Qual è la caratteristica principale del tessuto muscolare viscerale?
Qual è la principale funzione del tessuto muscolare scheletrico?
Qual è la principale funzione del tessuto muscolare scheletrico?
Quale tipo di tessuto connettivo è caratterizzato da una matrice ricca di minerali?
Quale tipo di tessuto connettivo è caratterizzato da una matrice ricca di minerali?
In quale parte del corpo si trova il tessuto muscolare cardiaco?
In quale parte del corpo si trova il tessuto muscolare cardiaco?
Quale affermazione descrive meglio il tessuto muscolare cardiaco?
Quale affermazione descrive meglio il tessuto muscolare cardiaco?
Qual è la funzione principale del tessuto nervoso?
Qual è la funzione principale del tessuto nervoso?
Qual è una caratteristica distintiva del tessuto muscolare viscerale?
Qual è una caratteristica distintiva del tessuto muscolare viscerale?
Qual è il termine corretto per un piano verticale che divide il corpo in parti sinistra e destra?
Qual è il termine corretto per un piano verticale che divide il corpo in parti sinistra e destra?
Qual è la funzione principale del tessuto emopoietico?
Qual è la funzione principale del tessuto emopoietico?
Qual è la posizione anatomica standard descritta nel contenuto?
Qual è la posizione anatomica standard descritta nel contenuto?
Quale piano attraversa il corpo in direzione latero-laterale?
Quale piano attraversa il corpo in direzione latero-laterale?
Quale tipo di tessuto connettivo è essenziale per la formazione di tendini e legamenti?
Quale tipo di tessuto connettivo è essenziale per la formazione di tendini e legamenti?
Qual è il ruolo principale dei neuroni nel tessuto nervoso?
Qual è il ruolo principale dei neuroni nel tessuto nervoso?
Cosa caratterizza il tessuto nervoso in termini di composizione?
Cosa caratterizza il tessuto nervoso in termini di composizione?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una caratteristica della cavità toracica?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una caratteristica della cavità toracica?
Quali degli organi seguenti sono considerati organi pari?
Quali degli organi seguenti sono considerati organi pari?
Cosa distingue un organo cavo da un organo pieno?
Cosa distingue un organo cavo da un organo pieno?
Quale dei seguenti è un compito principale dell'apparato scheletrico?
Quale dei seguenti è un compito principale dell'apparato scheletrico?
Qual è una funzione chiave dell'apparato tegumentario?
Qual è una funzione chiave dell'apparato tegumentario?
Qual è la definizione di un organo impari?
Qual è la definizione di un organo impari?
Quale affermazione sul sistema nervoso è corretta?
Quale affermazione sul sistema nervoso è corretta?
Cosa significa il termine 'prossimale' nel contesto dell'anatomia del corpo umano?
Cosa significa il termine 'prossimale' nel contesto dell'anatomia del corpo umano?
Qual è la ghiandola principale del sistema endocrino?
Qual è la ghiandola principale del sistema endocrino?
Quale funzione NON è associata all'apparato urinario?
Quale funzione NON è associata all'apparato urinario?
Quale sistema è principalmente responsabile del trasporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti?
Quale sistema è principalmente responsabile del trasporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti?
Qual è la funzione primaria del sistema linfatico?
Qual è la funzione primaria del sistema linfatico?
Cosa compone l'apparato respiratorio?
Cosa compone l'apparato respiratorio?
Quale apparato è responsabile della produzione di gameti?
Quale apparato è responsabile della produzione di gameti?
Qual è una delle funzioni dell'apparato digerente?
Qual è una delle funzioni dell'apparato digerente?
Che cosa definisce un 'sistema' nel contesto degli organi?
Che cosa definisce un 'sistema' nel contesto degli organi?
Study Notes
Tessuti
- I tessuti sono sistemi organizzati di cellule simili, classificati in base al loro aspetto e alla loro funzione.
- L'istologia è la branca della biologia che studia i tessuti vegetali e animali.
- Ci sono 4 tipi principali di tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.
Tipi di Cellule nei Tessuti
- Cellule Labili: si riproducono continuamente es. sangue, epidermide
- Cellule Stabili: si riproducono solo in occasioni particolari o di necessità es. fegato, muscoli
- Cellule Perenni: non si riproducono mai es. neuroni
Tessuto Epiteliale
- Caratteristiche: le cellule epiteliali sono addossate con spazi intercellulari quasi assenti, quindi compatto. Non hanno vasi sanguigni. Si appoggiano su una membrana basale che porta ossigeno e nutrienti.
- Funzioni: protezione, rivestimento, trasporto, secrezione e assorbimento
- Classificazione: epitelio di rivestimento, epitelio ghiandolare, epitelio sensoriale
Tessuto Epiteliale di Rivestimento
- Possono avere forme squamose/piatte/pavimentose, cubiche o cilindriche.
- Possono essere semplici, stratificati o pseudostratificati.
Tessuto Epiteliale Ghiandolare
- Ha funzione secretoria.
- Ghiandole esocrine: secernono sostanze acquose con enzimi. Le secrezioni escono all'esterno del corpo o in cavità che comunicano con l'esterno. es: ghiandole sudoripare, lacrimali, salivari
- Ghiandole endocrine: secernono ormoni nel sangue.
Tessuto Epiteliale Sensoriale
- È costituito da cellule epiteliali che sono in grado di ricevere stimoli specifici e trasmetterli alle fibre nervose che le circondano. es. lingua, orecchie, nasali
Tessuto Connettivo
- Caratteristiche: è il tessuto più diffuso e più abbondante. Le cellule sono distanti tra loro e immerse in una sostanza intercellulare detta matrice, ricca di fibre.
- Funzioni: sostegno, congiunzione, difesa.
- Classificazione: connettivo lasso, cartilagine, adiposo, connettivo denso, osseo, sangue e tessuto emopoietico
Tessuti Connettivi:
- Connettivo Lasso: funzione di connessione, povero di fibre e ricco di sostanza amorfa.
- Cartilagineo: funzione di sostegno, abbondante matrice ricca di fibre.
- Adiposo: funzione di protezione, sostegno e riserva, formato da adipociti.
- Connettivo Denso: funzione di costituire tendini e legamenti, ricco di fibre, raccolte in fasci.
- Osseo: funzione di costituire lo scheletro, formato da osteociti e la matrice è ricca di minerali.
- Sangue e tessuto emopoietico: il sangue è l'unico tessuto connettivo liquido, formato da elementi corpuscolati immersi nel plasma.
Tessuto Muscolare
- Caratteristiche: le sue cellule sono contrattili.
- Funzione: generare movimento tramite la contrazione delle sue cellule.
- È formato da fibre con molti nuclei, allungate e a forma cilindrica. All'interno ci sono le miofibrille, che contengono il sarcomero, l'unità di base che permette la contrazione.
- Tipi di Tessuto Muscolare: scheletrico, viscerale, cardiaco
Tessuto Muscolare:
- Scheletrico: è volontario perché permette il movimento del corpo sotto controllo del SNC (Sistema Nervoso Centrale). È scheletrico perché si inserisce sulle ossa. È striato perché il tessuto ha strisce sottili composte da actina e miosina, che permettono la contrazione.
- Viscerale: è involontario perché permette contrazioni lente (e involontarie). È viscerale perché si trova nello spessore degli organi interni. È liscio perché non ha strisce.
- Cardiaco: è striato ma involontario. Si trova nelle pareti del cuore. Si occupa della contrazione cardiaca.
Tessuto Nervoso
- Funzione: ricevere, elaborare e trasmettere impulsi elettrici.
- Caratteristiche: è costituito da 10% di neuroni e 90% di neuroglia.
- Il neurone è la cellula nervosa, l'unità fondamentale del cervello e il sistema nervoso ed è il messaggero di informazioni in tutto il corpo.
- La neuroglia/nevroglia è costituita da cellule con funzione di sostenere e nutrire i neuroni.
- L'impulso entra dai dendriti ed esce dall'assone terminale.
L'Organizzazione del Corpo Umano
Posizioni
- Posizione Anatomica: la posizione di riferimento nell'anatomia. Caratterizzata da:
- Schiena dritta
- Gomiti vicini ai fianchi
- Palmi di mani verso la fronte
- Piedi vicini, leggermente aperti in punta.
- Posizione Prona: pancia in giù
- Posizione Supina: pancia in su
Piani Anatomici
- Piano Sagittale o Mediano: un piano verticale che attraversa il corpo in direzione antero-posteriore, dividendo il corpo in due metà, destra e sinistra.
- Mediale: vicino al piano sagittale
- Laterale: lontano dal piano sagittale
- Piano Frontale o Coronale: un piano verticale che attraversa in direzione latero-laterale, dividendo il corpo in una parte anteriore e una posteriore.
- Ventrale o Anteriore: vicino alla o nella parte anteriore del corpo.
- Dorsale o Posteriore: vicino o nella parte posteriore del corpo.
- Piano Trasversale o Orizzontale: il piano orizzontale che divide il corpo in una parte superiore e una parte inferiore
- Craniale o Superiore: vicino o nella parte superiore del corpo.
- Caudale o Inferiore: vicino o nella parte inferiore del corpo.
Divisioni del Corpo
- Assiale: testa, collo e tronco (torso)
- Appendicolare: arti superiori e inferiori
- Prossimale: più vicino al centro del corpo o al punto d'origine (tronco)
- Distale: più lontano.
Cavità Corporee
- Cavità Dorsali: cavità cranica e cavità spinale (cervello e spina).
- Cavità Ventrali: cavità toracica, cavità addomino-pelvica
- La cavità toracica contiene principalmente i polmoni e il cuore e si suddivide in:
- Cavità pleurica destra e sinistra: contengono i polmoni
- Cavità pericardica: contiene il cuore
- Cavità mediastinica: zona tra le due cavità pleuriche, contiene la trachea.
- La cavità toracica contiene principalmente i polmoni e il cuore e si suddivide in:
Organi Pari e Impari
- Pari: l'organo è duplicato es. polmone, rene, maggior parte delle ossa
- Impari: c'è ne solo uno es. stomaco, cervello, ecc.
Organi Cavi e Pieni
- Cavi: formati da una parete che racchiude una cavità/un vuoto, chiamato lume. La parete è composta da diverse tonache.
- Pieni: non racchiudono una cavità interna. Sono costituiti da un tessuto compatto che svolge specifiche funzioni, chiamato parenchima ed è avvolto da una capsula fibrosa detta stroma.
Apparato Tegmentario:
- Funzione: rivestimento esterno del corpo
- Caratteristiche: costituisce il rivestimento esterno del corpo
Apparato Scheletrico:
- Funzione: sostenere il corpo, permettere il movimento, proteggere gli organi interni, riserva di sali minerali e produzione di cellule del sangue (emopoiesi)
- Caratteristiche: composto da ossa, cartilagini, legamenti e articolazioni
Apparato Muscolare:
- Funzione: permettere il movimento e mantenere la postura, contribuire alla produzione di calore
- Caratteristiche: formato da muscoli scheletrici che si contraggono e rilassano
Sistema Nervoso:
- Funzione: controllare e coordinare l'interazione tra l'uomo e l'ambiente, attivare i muscoli e le ghiandole in risposta a stimoli.
- Caratteristiche: composto da encefalo, midollo spinale, nervi e recettori periferici
Sistema Endocrino:
- Funzione: regolare le attività dell'organismo attraverso la produzione e il rilascio di ormoni nel sangue, che agiscono su organi bersaglio.
- Caratteristiche: la principale ghiandola è l'ipofisi
Apparato Cardiovascolare:
- Funzione: trasportare ossigeno e nutrienti ai tessuti, eliminare l'anidride carbonica, regolare la temperatura corporea, difendere l’organismo.
- Caratteristiche: composto da cuore e vasi sanguigni
Sistema Linfatico e Immunitario:
- Funzione: difendere l'organismo, far proliferare e maturare cellule difensive (linfociti), regolare i liquidi corporei e trasportare lipidi dall'intestino al sangue.
- Caratteristiche: composto da vasi e organi linfatici (tonsille, milza, timo).
Apparato Respiratorio:
- Funzione: effettuare gli scambi gassosi di ossigeno e anidride carbonica tra aria e sangue.
- Caratteristiche: composto da vie aeree e polmoni con alveoli per lo scambio gassoso.
Apparato Urinario:
- Funzione: eliminare le scorie azotate e regolare il volume e la composizione dei liquidi corporei, mantenere l'equilibrio idro-salino e acido-base.
- Caratteristiche: costituito da reni, ureteri, vescica e uretra.
Apparato Digerente:
- Funzione: digerire gli alimenti, assorbire i nutrienti ed eliminare i rifiuti.
- Caratteristiche: composto dal tubo gastroenterico (bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino) e da ghiandole annesse come fegato e pancreas.
Apparato Riproduttore:
-
Funzione: riprodursi, produrre i gameti (cellule sessuali) e ormoni che regolano la riproduzione.
-
Caratteristiche: differente nei due sessi, formato da organi e ghiandole associati.
-
Note: Si definisce apparato l'insieme di organi formati da tessuti diversi; si definisce sistema l'insieme di organi formati dallo stesso tipo di tessuto.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le caratteristiche e le funzioni del tessuto epiteliale. Affronteremo temi come il ruolo delle cellule labili, i tipi di epitelio e le ghiandole. Testa le tue conoscenze su questo importante argomento di biologia cellulare.