Quiz sul teorema di Fourier
10 Questions
5 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo il teorema di Fourier, come possono essere rappresentati i segnali periodici?

  • Mediante la divisione di un termine costante nel tempo e infinite funzioni sinusoidali
  • Mediante la somma di un termine costante nel tempo e infinite funzioni sinusoidali (correct)
  • Mediante la differenza di un termine costante nel tempo e infinite funzioni sinusoidali
  • Mediante la moltiplicazione di un termine costante nel tempo e infinite funzioni sinusoidali

Come sono dette le funzioni sinusoidali che compongono il segnale secondo il teorema di Fourier?

  • Fondamentali
  • Armoniche (correct)
  • Principali
  • Secondarie

Qual è il tipo di spettro delle ampiezze di un segnale non periodico?

  • Continuo (correct)
  • Periodico
  • Discreto
  • A righe

In che modo differisce lo spettro delle ampiezze di un segnale non periodico da quello di un segnale periodico secondo il teorema di Fourier?

<p>Contiene funzioni sinusoidali a tutte le frequenze possibili (C)</p> Signup and view all the answers

Quanto valgono nello sviluppo di Fourier di un’onda quadra i coefficienti delle armoniche pari?

<p>Zero (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ideale rapporto tra la banda del segnale e la banda del canale di trasmissione?

<p>La banda del segnale dovrebbe essere compresa nella banda del canale. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama il fenomeno che provoca la variazione della forma d’onda del segnale per la diversa attenuazione delle varie componenti sinusoidali?

<p>Distorsione di ampiezza (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la distorsione di ampiezza nel passaggio del segnale attraverso il canale di trasmissione?

<p>L'attenuazione differenziata delle componenti sinusoidali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della distorsione di ampiezza sul segnale in uscita dal canale di trasmissione?

<p>La forma d'onda del segnale cambia rispetto a quella in ingresso. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante che la banda del segnale sia compresa nella banda del canale di trasmissione?

<p>Per garantire che tutte le funzioni sinusoidali che compongono il segnale siano in grado di attraversare il canale. (A)</p> Signup and view all the answers

More Like This

Fourier Transform Basics Quiz
10 questions
Fourier Series Quiz
10 questions

Fourier Series Quiz

ImportantOrangeTree avatar
ImportantOrangeTree
Fourier Series and Transformations
30 questions

Fourier Series and Transformations

ArtisticBaritoneSaxophone avatar
ArtisticBaritoneSaxophone
Oscillateur et Circuit RLC en Sinusoïdal
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser