Quiz sul Sacculo e Utricolo nel Sistema Vestibolare (Fisiologia 86)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il sacculo è responsabile della percezione delle accelerazioni laterali.

False (B)

Quando una persona si trova in caduta libera, il sacculo mostra un cambiamento nella deflessione delle ciglia.

True (A)

L'inclinazione del seggiolino in un simulatore di guida crea una forza centripeta sull'utricolo.

False (B)

Le cellule dell'utricolo orientate antero-posteriormente sono più sensibili alle accelerazioni laterali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si piega la testa, la forza peso sul sacculo aumenta e le ciglia si spostano dalla loro posizione di riposo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In presenza di accelerazioni angolari, l'utricolo si sposta nella stessa direzione della curva.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le macule dell'utricolo non si muovono durante un'accelerazione verso il basso nella discesa in ascensore.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il calcio intracellulare può essere liberato anche da riserve interne della cellula.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le cellule gustative sono sempre sensibili a un solo gusto e ognuna è innervata da un neurone specifico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'applicazione di denatonio in un ambiente privo di calcio esterno non provoca alcun cambiamento nel calcio intracellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il VII nervo cranico trasporta la maggior parte delle informazioni gustative dalla parte posteriore della lingua.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La codifica gustativa avviene solo tramite il codice della linea marcata, senza combinazioni tra risposte di diverse cellule.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il nucleo laterale proietta al tratto vestibolo-spinale mediale per innervare i muscoli estensori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le accelerazioni angolari influenzano i nervi oculomotori attraverso il nucleo vestibolare mediale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il fascicolo longitudinale mediale è coinvolto nel controllo dei movimenti oculari.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il nucleo inferiore proietta al lobo flocculo-nodulare del cervelletto.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sistema vestibolare non ha alcuna influenza sulla postura.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il nucleo mediale proietta principalmente al sistema vestibolo-oculare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le accelerazioni lineari vengono rilevate da sacculo e utricolo e influenzano la regolazione della postura.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I muscoli di collo e tronco ricevono innervazione solo dal nucleo superiore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il nistagmo verso l'alto è la condizione osservata nel video descritto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le papille fungiformi si trovano solo sulla parte posteriore della lingua.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le papille filiformi sono esclusivamente responsabili della percezione del gusto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il fumo di sigaretta aumenta la sensibilità dei bottoni gustativi nei fumatori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La trasduzione dei segnali gustativi converte gli stimoli elettrici in segnali chimici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli ioni sodio (Na+) hanno un ruolo nella percezione del gusto salato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le papille circumvallate sono le più numerose sulla lingua.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le cellule gustative possono avere recettori per più gusti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il processo di percezione del gusto è influenzato dalla densità dei bottoni gustativi per cm².

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il gusto acido attiva canali che permettono l'ingresso di potassio (K+).

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le papille foliate sono responsabili principalmente della sensazione tattile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quando una cellula è depolarizzata sottosoglia, la corrente di uscita del sodio aumenta e quella del potassio diminuisce.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale di membrana in condizioni di riposo è circa -70 mV.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acido citrico aumenta la corrente entrante di potassio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La soglia di sensibilità per una sostanza varia a seconda della corrente indotta dalla sostanza stessa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I recettori TRPV1 sono attivati dalle basse temperature.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il rilascio di neurotrasmettitori nelle cellule gustative è principalmente mediato dall'aumento di calcio intracellulare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il piccante e la freschezza sono considerati sensazioni gustative primarie.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli ioni H+ inibiscono i canali del potassio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La depolarizzazione delle cellule gustative è indotta dall'ingresso di Ca2+ e dall'attivazione di canali calcio-dipendenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La risposta gustativa è influenzata dalla quantità assoluta della sostanza stessa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

STIMOLAZIONE MACULARE: UTRICOLO E SACCULO

  • Questa lezione spiega come le macule dell'utricolo e del sacculo rispondono a diverse accelerazioni, sia lineari che angolari
  • Queste risposte sono fondamentali per il senso dell'equilibrio e la percezione del movimento.

RISPOSTE DI UTRICOLO E SACCULO ALLE ACCELERAZIONI LINEARI

Accelerazione Verticale (Sacculo)

  • Durante una caduta libera o discesa in ascensore (accelerazione verso il basso), il sacculo subisce un "sollievo" nella deflessione delle ciglia.
  • L 'utricolo non si sposta in modo significativo.
  • Il sacculo è sensibile all'accelerazione verticale.
  • La forza di inerzia preme contro lo strato di gel senza modificare la deflessione delle ciglia verso il basso causata dal peso degli otoliti.

Accelerazione Laterale (Utricolo)

  • L'utricolo si sposta quando c'è una componente di accelerazione laterale (es. guida di un tram o metro).
  • L'inerzia del tronco provoca uno spostamento laterale delle macule dell'utricolo e del sacculo.
  • L'utricolo si muove nella direzione opposta all'accelerazione.
  • Le cellule orientate medio-lateralmente sono più sensibili.

RISPOSTE DI UTRICOLO E SACCULO ALLE ACCELERAZIONI ANGOLARI

  • Movimento Curvilineo: Quando si percorre una curva, la forza centrifuga sposta l'utricolo nella direzione opposta alla curva.
  • Simulatori di Guida: I simulatori di guida usano l'inclinazione dei sedili per simulare curve, alterando l'effetto della forza di gravità sull'utricolo.
  • Scomposizione della Forza Peso: Quando si inclina la testa, la forza peso si scompone in componenti che deflettono le ciglia dell'utricolo.
  • Risposta del Sacculo: Allo stesso tempo, la forza peso sul sacculo diminuisce, facendo tornare le ciglia nella posizione di riposo.

ESEMPIO: MOTOCICLISTA ED EQUILIBRIO

  • Il motociclista che piega in curva illustra come l'utricolo contribuisce a mantenere l'equilibrio, in quanto la forza centrifuga è combinata con la forza peso.

TEST CALORICO

  • Una procedura che utilizza acqua calda o fredda per stimolare i canali semicircolari e provocare un nistagmo (movimento oculare involontario).
  • Modificando la densità dell'endolinfa, si produce una sensazione di rotazione.

Nistagmo e Interpretazione Clinica

  • Le fasi del nistagmo includono una fase lenta di contro-rotazione degli occhi seguita da rapide saccadi per riportare lo sguardo in avanti.
  • La direzione del nistagmo indica la direzione della rotazione percepita.
  • Analizzare i nistagmi aiuta a individuare lesioni del sistema vestibolare, come lesioni all'VIII nervo cranico.

Nistagmo da Hangover (Ciucca)

  • L'alcol, più leggero dell'endolinfa, può causare nistagmo quando il soggetto è coricato.
  • Dopo l'assorbimento, il nistagmo invertirà direzione.

Avvelenamento da Glicerolo o Acqua Pesante

  • Questi avvelenamenti alterano significativamente la densità dell'endolinfa e possono causar problemi all'equilibrio.

VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA (VPPB)

  • La VPPB è causata da otoliti che si spostano dai loro siti normali e finiscono sulla cresta ampollare.
  • Questo movimento altera la normale stimolazione della cupola e causa vertigini.

TRATTAMENTO DELLA VPPB

  • Le manovre di riposizionamento mirano a far rientrare gli otoliti nella loro posizione corretta.

FENOMENO DI TULLIO

  • Questo fenomeno si verifica quando l'orecchio interno è anormalmente sensibile a cambiamenti di pressione o suono a causa di una deiscenza o fistole.
  • Può provocare vertigini a causa di eventi che aumentano la pressione intracranica (tosse o tensione addominale) o di rumori intensi.

PROIEZIONI DEI NUCLEAI VESTIBOLARI

  • I nuclei vestibolari (superiore, inferiore, mediale, laterale) ricevono informazioni dalle macule e dalle ampolle e le proiettano a diverse aree del sistema nervoso centrale.
  • Queste proiezioni influenzano l'equilibrio, la postura e i movimenti oculari.
    • Nel dettaglio, i nuclei proiettano ai movimenti oculari, al tratto vestibolo-spinale mediale, al tratto vestibolo-spinale laterale, al cervelletto e alla corteccia cerebrale.

FUNZIONI DELLE PROIEZIONI

  • Sacculo e Utricolo: Le accelerazioni lineari influenzano il tratto vestibolo-spinale mediale e laterale.
  • Canali Semicircolari: Le accelerazioni angolari influenzano i nervi oculomotori (III, IV, VI) e il nucleo vestibolare superiore.

TEST CLINICI

  • Il test calorico verifica la funzionalità del fascicolo longitudinale mediale (FLM) e la lesione bilaterale o unilaterale del FLM.
  • La manovra degli occhi da bambola verifica i movimenti oculari in caso di lesioni.

ATTIVAZIONE CEREBRALE DURANTE LA STIMOLAZIONE VESTIBOLARE

  • L'esperimento di stimolazione calorica del vestibolo destro mostra l'attivazione di diverse aree cerebrali (insula, ippocampo, giro frontale, giro temporale superiore etc.).
  • L'attivazione è correlata al lato stimolato (destro in questo caso).
  • In aggiunta all'attivazione, si nota anche inibizione del verme cerebellare, e attivazione dei giri cingolato anteriore e frontale diagonale dal lato opposto alla stimolazione.

RUOLO DEL TALAMO

  • Il talamo è coinvolto nella maggior parte delle attività vestibolari, e viene esplorato con stimolazione calorica in caso di lesione.
  • Lo studio indica che altre aree cerebrali (come il giro cingolato e l'insula) hanno capacità di rispondere indipendentemente dalla salute del talamo.

SISTEMA VESTIBOLARE: PROIEZIONI E FUNZIONI

  • Le proiezioni vestibolari raggiungono corteccia, cervelletto e midollo spinale, anche i movimenti oculari e i riflessi autonomici.
  • Si tratta di un sistema complesso che coordina postura, equilibrio, movimenti oculari e coordinazione generale.

SENSIBILITÀ GUSTATIVA

  • Il senso del gusto è fondamentale per la percezione del sapore, combinandosi anche con l'olfatto per creare l'aroma percepito.
  • I cinque sapori fondamentali sono: salato, dolce, amaro, aspro e umami.
  • I disturbi del gusto includono ageusia (perdita completa), ipogeusia (perdita parziale), e disgeusia (alterazione).

TOPOGRAFIA DEI SAPORI SULLA LINGUA

  • La topografia dei sapori non è rigidamente delimitata; ogni bottone gustativo contiene cellule specifiche per tutti e cinque i sapori.
  • Esistono tre tipi di papille gustative: fungiformi, foliate e circumvallate.

TRASDUZIONE DEI SEGNALI GUSTATIVI

  • La trasduzione gustativa è il processo attraverso cui le cellule gustative convertono gli stimoli chimici in segnali elettrici.
  • I meccanismi di trasduzione variano a seconda del sapore (es. canali ionotropici per salato, acido e parzialmente amaro; GPCR per il dolce e l'amaro).

ESPERIMENTI SU ANIMALI MODIFICATI GENETICAMENTE

  • Gli esperimenti con animali modificati geneticamente ci permettono di studiare i recettori individuali e il loro ruolo.
  • Tecniche come l'ablazione cellulare e quelli di knock out sono utilizzate per capire il ruolo di ciascun recettore.

ANALISI QUANTITATIVA

  • L'analisi dei tracciati mostra che la mancata espressione di un gene specifico causa una diminuzione o assenza della sensibilità a uno stimolo gustativo.
  • Tecniche come il knockout o l'ablazione cellulare sono utilizzate per studiare i geni specifici e il loro ruolo nella percezione del gusto.

IDENTIFICAZIONE DEI RECETTORI

  • Gli esperimenti hanno permesso di identificare i recettori per umami e dolce (eterodimeri transmembrana) e per amaro (omodimeri).

EFFETTI DELLA DEPOLARIZZAZIONE SOTTOSOGLIA

  • Quando una cellula viene depolarizzata, la corrente di uscita di potassio aumenta, mentre quella del sodio diminuisce.
  • L'aggiunta di acido produce un aumento del potenziale di membrana a causa dell'inibizione dei canali del potassio.

SOGLIA DI SENSIBILITÀ

  • La soglia di sensibilità varia tra i diversi gusti.
  • La risposta dipende dalla corrente indotta dalla sostanza, non dalla quantità assoluta.

GUSTO E RECETTORI TERMICI

  • Percezione di piccante e freschezza non sono legate al gusto, ma a recettori del calore (TRP).

RILASCIO SPECIFICO DI CALCIO INTRACELLULARE NELLA TRASDUZIONE GUSTATIVA

  • La depolarizzazione delle cellule gustative è indotta dall'ingresso di ioni sodio e dall'attivazione dei canali calcio-dipendenti.
  • L'aumento di calcio intracellulare stimola il rilascio di neurotrasmettitori (principalmente serotonina).
  • Il calcio entra sia dall'esterno che attraverso riserve intracellulari.

SPECIFICITÀ DELLE CELLULE GUSTATIVE E CODIFICA DEL GUSTO

  • Le cellule recettoriali gustative possono avere una predisposizione per un certo sapore, ma non è assoluta.
  • La frequenza di scarica dei neuroni afferenti è proporzionale al potenziale graduato delle cellule gustative.

ORGANIZZAZIONE DELLA CORTECCIA GUSTATIVA

  • La corteccia gustativa primaria (localizzata nell'opercolo frontale-parietale e nel lobo dell'insula) mostra una gustotopia, ovvero neuroni organizzati in base alla preferenza per i diversi sapori.

SATURAZIONE GUSTATIVA

  • Lo studio con scimmie mostra che la corteccia gustativa primaria non mostra un calo di attività quando viene saturata con un sapore, al contrario di altre aree celebrali.

INFLUENZA DEL CONTESTO SULLA PERCEZIONE GUSTATIVA

  • La percezione gustativa è influenzata da contesto, come colore, aspettative, o presenza di altri sapori.
  • L'esperimento con M&M's mostra come il colore influenza la percezione.

INNERVAZIONE DELLE PAPILLE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI GUSTATIVE

  • Le informazioni gustative sono trasportate da tre nervi cranici: il nervo facciale (VII), il nervo glossofaringeo (IX) e il nervo vago (X).
  • Le vie proiettive includono il nucleo del tratto solitario, i nuclei parabrachiali, il talamo e la corteccia gustativa primaria.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il funzionamento del sacculo e dell'utricolo nel sistema vestibolare. Viene esaminato come queste strutture rispondono a vari tipi di accelerazioni e l'interazione con le cellule gustative. Metti alla prova la tua comprensione su questi temi cruciali per la percezione dell'equilibrio e della direzione.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser