Quiz sul Parlamento Italiano
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la composizione attuale del Senato della Repubblica?

  • È composto da 200 membri elettivi, tutti eletti sul territorio nazionale, e senatori a vita.
  • È composto da 315 membri elettivi e un numero illimitato di senatori a vita.
  • È composto da 315 membri elettivi, 8 dei quali eletti nella circoscrizione estero, e senatori a vita.
  • È composto da 200 membri elettivi, 4 dei quali eletti nella circoscrizione estero, e senatori a vita. (correct)

Quale requisito di età differenzia l'eleggibilità alla Camera dei Deputati rispetto al Senato della Repubblica?

  • Per essere eletti deputati bisogna avere compiuto almeno 25 anni, mentre per essere eletti senatori occorre averne compiuti 35.
  • Per essere eletti deputati bisogna avere compiuto almeno 25 anni, mentre per essere eletti senatori occorre averne compiuti 40. (correct)
  • Per essere eletti deputati bisogna avere compiuto 40 anni, mentre per essere eletti senatori 25 anni.
  • Non ci sono differenze di età per l'eleggibilità tra le due Camere.

Chi ha il diritto di votare nella circoscrizione Estero per le elezioni politiche italiane?

  • Solo i cittadini italiani iscritti all'AIRE.
  • Solo i cittadini italiani che si trovano temporaneamente all'estero da almeno tre mesi.
  • Solo i cittadini italiani residenti in paesi dell'Unione Europea.
  • Sia i cittadini italiani iscritti all'AIRE sia quelli che si trovano temporaneamente all'estero per almeno tre mesi. (correct)

Quale legge costituzionale ha equiparato la durata in carica della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, fissandola a 5 anni?

<p>Legge cost. n. 2 del 1963 (A)</p> Signup and view all the answers

Fino al 2020, quanti membri componevano la Camera dei Deputati?

<p>630 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive la funzione dei senatori a vita?

<p>Sono membri non elettivi, di diritto (ex Presidenti della Repubblica) o di nomina presidenziale per alti meriti. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le due Camere (Camera dei Deputati e Senato della Repubblica) si somigliano, al di là della loro composizione specifica?

<p>I loro membri tendono ad essere espressione delle medesime forze politiche, seguendone le direttive. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché in passato il Presidente della Repubblica ha sciolto anticipatamente il Senato in alcune legislature?

<p>Per consentire la contestuale rielezione di entrambe le Camere e evitare divergenze politiche tra le assemblee. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti NON è un potere espressamente riconosciuto al Presidente del Consiglio secondo il testo?

<p>Potere di veto su proposte legislative prima che raggiungano il Parlamento. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale fase delle decisioni il Presidente del Consiglio sembra avere una posizione di 'primus inter pares'?

<p>Nella fase attuativa delle decisioni, pur se non in quella determinativa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale potere consente al Presidente del Consiglio di assicurare l'uniformità nell'azione del Governo?

<p>Tutti i poteri elencati contribuiscono a garantire maggiore uniformità. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali settori specifici sono riconosciuti al Presidente del Consiglio importanti poteri di iniziativa e di indirizzo?

<p>Politiche europee, rapporti con le Regioni, sicurezza della Repubblica e il Segreto di Stato. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa può fare il Presidente del Consiglio se un ministro si rifiuta di adottare un provvedimento richiesto dal Consiglio dei ministri?

<p>Non ha strumenti giuridici adeguati per obbligare il ministro o sostituirsi a lui. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei comitati di ministri che possono essere istituiti dal Presidente del Consiglio?

<p>Esaminare in via preliminare questioni di comune competenza o esprimere pareri per il Consiglio dei ministri. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti compiti rientra nei poteri del Presidente del Consiglio per assicurare il corretto funzionamento della pubblica amministrazione?

<p>Adottare direttive per assicurare l'imparzialità, il buon andamento e l'efficienza della pubblica amministrazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Come può il Presidente del Consiglio intervenire sulle dichiarazioni pubbliche dei ministri?

<p>Può concordarle con i ministri interessati quando impegnano la politica generale del Governo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento storico ha segnato un cambiamento nella forma di governo italiana nel 1922?

<p>La decisione del Re di appoggiare il Partito Nazionale Fascista, trasformando il governo in autocrazia. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica definisce la Repubblica Italiana come stabilito dal referendum del 2 giugno 1946?

<p>Una repubblica democratica e sociale con forma di governo parlamentare. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale conseguenza dell'inchiesta 'Tangentopoli' degli anni '90?

<p>Il crollo dei partiti politici a causa della collusione tra politica e imprenditoria. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si è evoluto il rapporto tra Governo e Parlamento nel corso degli anni, secondo il testo?

<p>È passato da un predominio del Parlamento a un rafforzamento del ruolo del Governo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha segnato una svolta nelle elezioni del 1994, cambiando gli equilibri politici?

<p>L'entrata in politica di Silvio Berlusconi con un partito schierato al centro-destra. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il Movimento 5 Stelle ha influenzato il sistema politico italiano a partire dal 2013?

<p>Introducendo nuove modalità di fare politica e contestando il sistema partitico tradizionale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica ha contraddistinto le elezioni del 2018?

<p>La nomina a Presidente del Consiglio di una figura non direttamente proveniente dal mondo politico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale partito politico dominava la scena politica italiana nella Prima Repubblica, influenzando l'equilibrio tra Parlamento e Governo?

<p>La Democrazia Cristiana. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dei ministri senza portafoglio?

<p>Sono preposti alla direzione di un dipartimento presso la Presidenza del Consiglio e partecipano con diritto di voto alle riunioni del Consiglio dei ministri. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue principalmente i ministri senza portafoglio dai ministri con portafoglio?

<p>Il numero e le attribuzioni dei ministri con portafoglio sono stabiliti dalla legge, mentre i ministri senza portafoglio sono decisi da ogni Governo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui sottosegretari di Stato è corretta?

<p>Coadiuvano i ministri ed esercitano i compiti delegati con decreti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo i sottosegretari di Stato differiscono dai ministri in termini di responsabilità?

<p>I sottosegretari sono responsabili solo per le attività direttamente imputabili a loro, mentre i ministri sono responsabili collegialmente delle decisioni del governo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del Presidente del Consiglio nella nomina dei ministri senza portafoglio?

<p>Il Presidente del Consiglio decide se delegare o meno le funzioni previste per alcune figure di ministro senza portafoglio individuate da norme legislative. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto influenza maggiormente la nomina dei ministri senza portafoglio, secondo il testo?

<p>Esigenze di rappresentanza nel Gabinetto di partiti ed esponenti politici. (A)</p> Signup and view all the answers

Come vengono delegati i compiti ai sottosegretari di Stato?

<p>Con appositi decreti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende quando si afferma che i sottosegretari di Stato "in via di fatto possono ricevere, in settori delimitati, funzioni decisionali che concretano un indirizzo politico"?

<p>Possono influenzare concretamente le decisioni politiche in ambiti specifici, pur non essendo titolari di attribuzioni costituzionali dirette. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'Terzo settore low profit'?

<p>Un settore in cui le attività di interesse generale sono ampie, ma con divieto di distribuzione degli utili. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio fondamentale del diritto amministrativo limita la portata dei regolamenti amministrativi?

<p>Il principio di legalità, che richiede che i regolamenti siano emanati solo se una legge attribuisce tale potere. (B)</p> Signup and view all the answers

Se gli 'enti di servizio civile', le 'ONG/OSC', gli 'enti di protezione civile', le 'imprese di comunità' e le 'società benefit' fossero tutti inclusi nel Terzo Settore, quale sarebbe la potenziale conseguenza?

<p>Una trasformazione del Terzo Settore in un'entità prevalentemente commerciale. (B)</p> Signup and view all the answers

In un sistema di governo parlamentare, quale affermazione descrive accuratamente la relazione tra l'Esecutivo e il Legislativo?

<p>L'Esecutivo propone l'indirizzo politico e lo attua, mentre il Legislativo lo approva e ne controlla l'attuazione. (A)</p> Signup and view all the answers

In base alla gerarchia delle fonti del diritto, cosa non possono fare i regolamenti amministrativi?

<p>Derogare alle disposizioni contenute in una legge ordinaria. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è essenziale che i diversi componenti del Governo agiscano conformemente a un unico indirizzo politico?

<p>Per presentare un fronte unito e coerente di fronte al Parlamento e all'opinione pubblica. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una 'riserva assoluta di legge' nel contesto della Costituzione italiana?

<p>Che la materia può essere disciplinata esclusivamente da fonti primarie, ovvero leggi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fatto che la Costituzione si limiti a porre pochi principi e regole in tema di Governo, rinviando per il resto alla legge ordinaria?

<p>Che la disciplina del Governo è flessibile e può essere adattata alle esigenze del momento attraverso la legge ordinaria. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione svolgono gli organi 'non necessari' del Governo?

<p>Svolgono compiti ausiliari, sussidiari o ulteriori rispetto a quelli degli organi necessari. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione specifica un Vicepresidente del Consiglio dei ministri può sostituire il Presidente del Consiglio?

<p>Quando il Presidente del Consiglio è assente o temporaneamente impedito. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del Presidente del Consiglio ai sensi dell'Art. 95 della Costituzione?

<p>Dirigere la politica generale del Governo, mantenendo l'unità di indirizzo politico e amministrativo. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo i ministri sono responsabili degli atti del Governo?

<p>Sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri e individualmente degli atti dei loro dicasteri. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una ragione pratica per la nomina di Vicepresidenti del Consiglio dei ministri?

<p>Dare risalto alla presenza di partiti diversi da quello del Presidente del Consiglio nella coalizione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica distintiva dei ministri senza portafoglio?

<p>Non sono preposti ad un ministero e svolgono funzioni delegate dal Presidente del Consiglio. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale del Consiglio dei ministri?

<p>Determinare l'indirizzo politico generale del Governo e assicurare l'unità dell'azione governativa. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi decide le funzioni specifiche che un ministro senza portafoglio andrà a svolgere?

<p>Il Presidente del Consiglio, sentito il Consiglio dei ministri. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Camera dei Deputati

Camera bassa del Parlamento italiano, composta da 400 membri, 8 eletti all'estero.

Senato della Repubblica

Camera alta del Parlamento italiano, con 200 membri, 4 eletti all'estero, più senatori a vita.

Circoscrizione Estero

Circoscrizione elettorale per italiani residenti all'estero per eleggere rappresentanti.

Voto dall'Estero

Cittadini italiani all'estero possono votare per corrispondenza in elezioni e referendum.

Signup and view all the flashcards

Elettorato Attivo (età)

Tutti i cittadini maggiorenni.

Signup and view all the flashcards

Elettorato Passivo (età)

25 anni per i Deputati, 40 anni per i Senatori.

Signup and view all the flashcards

Durata delle Camere

Entrambe le Camere durano in carica 5 anni.

Signup and view all the flashcards

Allineamento delle Camere

Le Camere tendono a rappresentare le stesse forze politiche, seguendone le direttive.

Signup and view all the flashcards

Assenza di scopo di lucro

Il divieto di distribuire gli utili, tipico del Terzo settore low profit.

Signup and view all the flashcards

Il Governo

Organo complesso e ineguale che propone e attua l'indirizzo politico.

Signup and view all the flashcards

Esecutivo

Insieme al Legislativo, l'istituzione più importante nelle forme di governo parlamentari.

Signup and view all the flashcards

Funzione dell'Esecutivo

Propone l'indirizzo politico e lo attua esercitando una parte della funzione normativa e amministrativa.

Signup and view all the flashcards

Funzione del Parlamento

Approva l'indirizzo formulato dal Governo, specificandolo attraverso la funzione legislativa e controllandone poi l'attuazione.

Signup and view all the flashcards

Consiglio dei Ministri

Organo collegiale che determina l'indirizzo politico generale del Governo e assicura l'unità dell'azione governativa.

Signup and view all the flashcards

Presidente del Consiglio

Dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile; mantiene l'unità di indirizzo politico e amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dei ministri

Sono responsabili, collegialmente, degli atti del Consiglio dei ministri e, individualmente, degli atti dei loro dicasteri.

Signup and view all the flashcards

Potere di Impulso

Potere di convocare il Consiglio dei ministri, fissare l'ordine del giorno e promuovere l'attività ministeriale.

Signup and view all the flashcards

Potere di Indiritto

Potere di emanare direttive politiche e amministrative ai singoli ministri.

Signup and view all the flashcards

Potere di Freno

Potere di sospendere l'adozione di atti da parte dei ministri.

Signup and view all the flashcards

Potere di Coordinamento

Potere di istituire comitati di ministri e concordare le dichiarazioni pubbliche dei ministri.

Signup and view all the flashcards

Primus inter pares

Posizione del Presidente del Consiglio nella fase attuativa delle decisioni, pur se non in quella determinativa.

Signup and view all the flashcards

Direttive Amministrative

Direttive per assicurare imparzialità, buon andamento ed efficienza nella pubblica amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Comitati di Ministri

Comitati di ministri per esaminare questioni di competenza comune o esprimere pareri.

Signup and view all the flashcards

Poteri Strumentali

Strumenti per coordinare le attività dei ministri, come sospendere atti o emanare direttive.

Signup and view all the flashcards

Regolamenti amministrativi

Atti normativi secondari con efficacia inferiore a una legge ordinaria.

Signup and view all the flashcards

Riserva assoluta di legge

Materie che la Costituzione riserva esclusivamente alla legge, escludendo interventi di fonti secondarie.

Signup and view all the flashcards

Principio di legalità

I regolamenti amministrativi possono essere emanati solo se una legge specifica conferisce tale potere a un organo amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Organi non necessari del Governo

Organi che non sono strettamente necessari per la funzione del Governo ma svolgono compiti ausiliari.

Signup and view all the flashcards

Vicepresidenti del Consiglio

Ministri a cui il Consiglio dei ministri può attribuire la funzione di sostituire il Presidente in caso di assenza.

Signup and view all the flashcards

Ministri senza portafoglio

Ministri che non sono a capo di un ministero specifico e svolgono compiti delegati dal Presidente del Consiglio.

Signup and view all the flashcards

Supplenza del Presidente

Spetta al Vicepresidente del Consiglio la supplenza del Presidente del Consiglio in caso di assenza o impedimento.

Signup and view all the flashcards

Ragioni per la nomina dei vicepresidenti

La nomina di vicepresidenti può riflettere la presenza di diversi partiti nella coalizione di governo o dare visibilità a figure politiche di spicco.

Signup and view all the flashcards

Funzioni delegate

La legge non stabilisce limiti specifici alle funzioni che possono essere delegate ai ministri senza portafoglio.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei ministri senza portafoglio

Organi politici che partecipano alle riunioni del Consiglio dei ministri con diritto di voto e sono responsabili delle deliberazioni.

Signup and view all the flashcards

Sottosegretari di Stato

Assistono i ministri o il Presidente del Consiglio e svolgono i compiti che vengono delegati tramite decreti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.

Signup and view all the flashcards

Limiti dei Sottosegretari

Non sono considerati titolari diretti di attribuzioni costituzionali e non esercitano poteri ministeriali tipici come la controfirma degli atti del Presidente della Repubblica.

Signup and view all the flashcards

Voto al Consiglio dei Ministri

I ministri senza portafoglio partecipano alle riunioni del Consiglio dei ministri con diritto di voto.

Signup and view all the flashcards

Flessibilità dei Ministri senza Portafoglio

La legge non specifica un numero o delle funzioni fisse per i ministri senza portafoglio.

Signup and view all the flashcards

Motivazioni della nomina

Nomina dei ministri senza portafoglio è spesso legata a equilibri politici e rappresentanza di partiti nel governo.

Signup and view all the flashcards

Ascesa del Fascismo (1922)

Nel 1922, il Re appoggiò il partito nazionale fascista, trasformando l'Italia in un governo autocratico.

Signup and view all the flashcards

Referendum del 1946

Il 2 giugno 1946, un referendum pose le basi per la Costituzione italiana e stabilì la Repubblica.

Signup and view all the flashcards

Nascita della Repubblica Italiana

Nata come democratica e parlamentare, con partiti come Democrazia Cristiana e Sinistra molto attivi.

Signup and view all the flashcards

Instabilità Governativa ('80)

Negli anni '80 iniziò una riflessione sulla breve durata dei governi.

Signup and view all the flashcards

Tangentopoli ('90)

Un'inchiesta a Milano che rivelò corruzione diffusa tra politica e imprenditoria, causando il crollo dei partiti.

Signup and view all the flashcards

Elezione di Berlusconi (1994)

L'entrata in politica di Berlusconi e la vittoria del centro-destra alle elezioni del '94.

Signup and view all the flashcards

Bipolarismo (1996-2001)

Alternanza di governo tra centro-sinistra (Prodi nel '96) e centro-destra (Berlusconi nel 2001).

Signup and view all the flashcards

Ascesa del Movimento 5 Stelle (2013)

Un nuovo partito che mira a cambiare la politica, emergendo nel sistema politico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Enti territoriali e decentramento

  • Gli enti territoriali non sono sovrani, poiché il loro potere deriva dallo Stato.
  • Il decentramento amministrativo implica il potere di curare direttamente gli interessi locali.
  • Il decentramento legislativo concede il potere di emanare atti normativi in alcune materie.
  • La funzione giurisdizionale, la difesa militare e i rapporti internazionali rimangono riservati allo Stato.

Stato Regionale Italiano

  • L'Italia è uno Stato Regionale dove gli enti locali godono di ampia autonomia amministrativa, legislativa e normativa.

Stato Federale

  • Lo Stato federale è formato dall'unione di due o più Stati federati.
  • Gli Stati federati conservano parte della loro sovranità, ma sono uniti a livello politico, economico e territoriale.
  • Lo Stato federale è composto da un insieme di stati federati, ognuno con un proprio popolo, territorio e governo.
  • Caratterizzato dalla coesistenza di uno Stato Centrale e stati Locali, uniti ma autonomi.
  • Allo Stato Federale sono riservate funzioni di interesse comune come ordine pubblico, difesa, politica estera. Le altre materie sono degli Stati federati.

Elementi dello Stato Federale (Presenti anche negli Stati Regionali)

  • Gli stati membri partecipano a tutte le funzioni statali, inclusa la giurisdizione e la determinazione dell'indirizzo politico.
  • Gli stati membri hanno autonomia costituzionale per darsi un proprio ordinamento giuridico, nel rispetto di quello federale.
  • La ripartizione delle competenze legislative, amministrative e giurisdizionali è sancita dalla Costituzione federale.
  • Gli stati membri sono rappresentati in una delle Camere del Parlamento federale.
  • Gli stati membri partecipano alla revisione costituzionale e alla nomina dei componenti degli organi di garanzia a livello federale.
  • Le risorse finanziarie sono ripartite contrattualmente tra Stato centrale e stati membri.
  • Gli stati membri possono svolgere attività pattizia tra loro, con lo Stato centrale o con enti stranieri.

Parlamento: Struttura e Funzioni

  • Nei sistemi democratici, la sovranità popolare si esercita attraverso la rappresentanza politica.
  • Il Parlamento concentra la rappresentanza politica.
  • Nei governi parlamentari, il Parlamento è l'unico organo eletto direttamente dai cittadini con funzione di indirizzo politico nazionale.
  • Nei governi presidenziali e semipresidenziali, anche il Presidente della Repubblica è eletto a suffragio universale.

Struttura del Parlamento

  • I parlamenti moderni si distinguono in monocamerali o bicamerali, in base al numero di Camere.
  • Il bicameralismo può essere perfetto, con funzioni identiche per le Camere, o imperfetto, con una Camera con maggiori compiti.

Bicameralismo Perfetto e Imperfetto

  • Nell'Assemblea Costituente, alcuni sostenevano un modello monocamerale, altri un modello bicamerale.
  • I sostenitori del bicameralismo suggerivano diverse alternative, come un Senato rappresentativo delle categorie produttive o delle Regioni.
  • Si è stabilito che l'elezione dei membri del Senato avvenisse «a base regionale», attribuendo a entrambe le Camere la natura di assemblee politiche.
  • La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere e il Governo deve avere la fiducia di entrambe.

Composizione delle Camere

  • Diversa composizione caratterizza le due Camere.
  • La Camera dei deputati è composta da 400 membri, 8 eletti nella circoscrizione estero.
  • Il Senato della Repubblica da 200 membri, 4 eletti nella circoscrizione estero. Include senatori a vita (ex Presidenti e nomine presidenziali per alti meriti).

Circoscrizione Estero

  • La circoscrizione Estero accoglie il voto degli italiani residenti all'estero.
  • Sia i cittadini iscritti all'Anagrafe sia quelli temporaneamente fuori dall'Italia per almeno tre mesi possono votare per corrispondenza.

Elettorato Attivo e Passivo

  • Deputati e senatori sono scelti da tutti gli elettori maggiorenni.
  • Per essere eletti deputati bisogna avere compiuto 25 anni, per essere eletti senatori 40.

Durata in Carica delle Camere

  • Originariamente la durata in carica era diversa (5 anni per la Camera, 6 per il Senato).
  • Per consentire la rielezione contestuale delle Camere, il Presidente della Repubblica sciolse anticipatamente il Senato nel 1953 e 1958.
  • Dal 1963 la durata è stata equiparata e fissata in 5 anni.

Bicameralismo Perfetto e Critiche

  • Le due Camere tendono a costituire un doppione perché i membri sono espressione delle medesime forze politiche.
  • Il bicameralismo perfetto è criticato per inefficienze e ritardi nei processi decisionali.
  • In alcuni casi l'esame della seconda Camera consente di rimediare a incongruenze dei testi legislativi.
  • Diversi progetti di riforma hanno cercato di diversificare struttura e funzioni delle Camere, non trasformando il Senato in assemblea rappresentativa delle Regioni.

Durata delle Camere e Legislatura

  • Le Camere restano in carica 5 anni, periodo chiamato legislatura. Può essere più breve in caso di scioglimento anticipato.
  • La durata può essere prolungata (proroga) solo in caso di guerra.
  • L'istituto della proroga (durata in carica) differisce dalla prorogatio (estensione dei poteri delle Camere sciolte).
  • L'art 61 prevede che fino a quando non si riuniscono le nuove assemblee, i poteri delle precedenti siano prorogati.

Poteri delle Camere Sciolte

  • La Costituzione non chiarisce se le Camere sciolte possano esercitare tutti i loro poteri o debbano limitarsi all'ordinaria amministrazione.
  • Le Camere sciolte sono convocate e devono riunirsi entro cinque giorni per convertire un decreto-legge. Non possono eleggere il Presidente della Repubblica.

Requisiti per l'Elezione

  • Essere cittadini italiani.
  • Godere dei diritti civili e politici.
  • Avere una età minima (25 anni per la Camera, 40 anni per il Senato).
  • Non incorrere in cause di ineleggibilità e di incompatibilità.

Cause di Ineleggibilità

  • Le cause di ineleggibilità prevengono alterazioni della libertà di voto o conflitti di interessi.
  • Non possono essere eletti il capo e il vice-capo della polizia, funzionari di pubblica sicurezza, prefetti, Presidenti delle Giunte provinciali e Sindaci dei Comuni maggior, ufficiali superiori delle forze armate e i magistrati..
  • I titoli presso Stati esteri di cariche analoghe o rapporti di impiego sono esclusi.
  • Coloro legati allo Stato da rapporti economici particolari come concessionari di pubblici servizi al fine di evitare conflitti di interessi.

Incandidabilità

  • Specie di cause di ineleggibilità che permangono nel tempo, impedendo non solo l'elezione ma anche la candidatura.
  • Non possono candidarsi i presidenti di Regione, quelli di Provincia e i Sindaci responsabili del dissesto finanziario dei rispettivi enti, per i 10 anni successivi.
  • Condanne definitive a pena superiore a 2 anni per reati gravi comportano l'incandidabilità per un periodo doppio rispetto all'interdizione dai pubblici uffici.

Status Parlamentare

  • Lo status parlamentare racchiude prerogative e garanzie accordate ai deputati e ai senatori, non per privilegio personale ma in ragione dell'appartenenza ad una delle due Camere.
  • Si acquista con la proclamazione dell'eletto o con la comunicazione della nomina, e cessa con la decadenza dall'ufficio, dimissioni o proclamazione dei subentranti.
  • La condizione giuridica è disciplinata dagli artt. 67,68,69 della Costituzione, che regolano il divieto di mandato, l'insindacabilità, l'inviolabilità e l'indennità.

Libertà di Mandato

  • Il divieto di mandato imperativo tutela l'autonomia del parlamentare nel rappresentare gli interessi della collettività, senza vincoli da parte degli elettori.
  • Tra parlamentare ed elettori non sorge un rapporto di mandato giuridico.
  • Il divieto di mandato imperativo protegge l'autodeterminazione del parlamentare rispetto al partito.
  • Il parlamentare dissenziente non può essere rimosso dalla carica, ma può essere destinatario di provvedimenti disciplinari interni al partito.
  • Il "transfughismo" è il passaggio nel corso della legislatura di deputati e senatori da un partito all'altro.

Immunità Parlamentari

  • L'art. 68 della Costituzione tutela il libero esercizio delle funzioni parlamentari.
  • Le immunità salvaguardano l'indipendenza del Parlamento, organo rappresentativo della sovranità popolare.
  • Le garanzie sono l'insindacabilità e l'inviolabilità.
  • L'insindacabilità protegge da conseguenze giuridiche per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle funzioni parlamentari.
  • La Corte costituzionale ha definito il criterio del "nesso funzionale", per cui rientra nell'insindacabilità ogni comportamento riconducibile all'attività parlamentare.

Inviolabilità Parlamentare

  • L'inviolabilità garantisce che nessun membro del Parlamento possa essere sottoposto a perquisizione, arresto o limitazione della libertà personale senza autorizzazione della Camera.
  • L'autorizzazione è richiesta anche per intercettazioni e sequestro di corrispondenza.
  • Questa garanzia è limitata al periodo di durata in carica del parlamentare.
  • L'autorizzazione era richiesta anche per procedere penalmente, ma con legge cost. n. 3 del 1993 è stata limitata ai casi di restrizione della libertà personale o domiciliare.
  • Oggi un parlamentare può essere indagato e sottoposto a procedimento penale senza che la Camera possa impedirlo.
  • L'immunità si estende alle intercettazioni indirette, ma le intercettazioni casuali o fortuite sono legittimamente utilizzabili verso i terzi.

Indennità Parlamentare

  • L'art. 69 della Costituzione prevede il diritto dei membri delle Camere a ricevere un'indennità pecuniaria.
  • Questa garantisce l'accesso alla carica elettiva a tutti i cittadini e rende i parlamentari indipendenti da pressioni esterne.
  • L'ammontare è determinato dagli Uffici di Presidenza delle Camere.
  • Il parlamentare ha diritto a una pensione dopo almeno 5 o 10 anni di mandato, calcolata con il metodo contributivo dal 2012.

Autonomia e Indipendenza delle Camere

  • L'art. 64, 1° comma, della Costituzione stabilisce che ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti.
  • Data la centralità del Parlamento, le Camere godono di autonomia e indipendenza da ogni altro Potere dello Stato.
  • Ciò implica autonomia regolamentare, organizzativa e funzionale, contabile, nella verifica dei poteri, autodichia e immunità della sede.

Autonomia Regolamentare

  • Titolarità di questa potestà costituisce una delle massime espressioni dell'autonomia riconosciuta alle Camere.
  • Assicura alle stesse, nei limiti stabiliti dalla Costituzione, il diritto di disciplinare la propria organizzazione interna e molti aspetti della funzione legislativa

Verifica dei Poteri

  • La giurisdizione esclusiva di ciascuna Camera accerta i titoli di ammissione "dei suoi componenti e delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e di incompatibilità" .
  • La verifica dei poteri si articola in due procedimenti: accertamento della regolarità delle operazioni elettorali (giudizio di convalida) e sopravvenienza di cause ostative (giudizio sulle cause di decadenza).
  • Il procedimento di convalida si svolge in due fasi: controllo di deliberazione e giudizio di contestazione.
  • La Giunta delle elezioni verifica la validità dell'elezione.
  • La Giunta propone all'aula la convalida o l'annullamento dell'elezione e l'intera Camera decide.
  • Il giudizio sulle cause di decadenza verifica la sussistenza di cause di ineleggibilità sopravvenuta.
  • Anche in questo caso, alla Giunta delle elezioni spetta svolgere l'istruttoria e, poi, proporre o meno la decadenza dalla carica di deputato all'assemblea.

Ulteriori Forme di Autonomia e Indipendenza

  • L'immunità della sede consiste nel potere di ciascuna Camera di decidere chi ammettere all'interno.
  • Ogni Camera è dotata di forza pubblica, posta alle dipendenze del suo Presidente.
  • Per autodichia si intende la riserva del potere di giudicare le controversie concernenti il personale dipendente.
  • L'autonomia finanziaria e contabile consente a ciascuna Camera di gestire autonomamente il bilancio, senza sottostare ai controlli della Corte dei conti.

Organizzazione Interna delle Camere

  • Tanto la Camera quanto il Senato si sono dotati di una complessa organizzazione interna.
  • I principali organi interni sono : il Presidente dell'assemblea, l'Ufficio di Presidenza, la Conferenza dei Capigruppo parlamentari, le Commissioni parlamentari, le Giunte parlamentari..
  • L'art 63 della Costituzione dispone che ciascuna Camera elegge il Presidente e l'Ufficio di presidenza.

Presidente dell'Assemblea

  • L'elezione del Presidente avviene a maggioranza qualificata e con voto segreto.
  • Presidenza ha sede nell'esigenza di imparzialità rispetto agli interessi politici di maggioranza e di opposizione.
  • I Presidenti rappresentano le rispettive Camere e ne dirigono le attività.
  • Essi stabiliscono l'ordine del giorno e mantengono l'ordine in aula.
  • Garantiscono il rispetto dei regolamenti parlamentari ed assicurano il buon andamento delle strutture amministrative interne.
  • Essi sono sentiti dal Presidente della Repubblica nel corso delle consultazioni necessarie per la formazione del Governo.
  • La Costituzione assegna ulteriori attribuzioni esterne al Presidente della Camera ed a quello del Senato
  • Al primo è affidata la presidenza del Parlamento in seduta comune. Il secondo, invece, spetta esercitare, in qualità di supplente, le funzioni del Presidente della Repubblica.

Ufficio di Presidenza

  • Ufficio di Presidenza, composto dallo stesso Presidente, da 4 Vicepresidenti, 3 questori e 8 segretari.
  • I membri dell'Ufficio di Presidenza sono eletti dalle Camere, al proprio interno, con il metodo del voto limitato

Gruppi Parlamentari

  • I costituiti la 'proiezione'dei partiti politici in Parlamento e sono strutture interne delle Camere, ad appartenenza necessaria.
  • Ogni parlamentare deve dichiarare a quale gruppo intende appartenere
  • In assenza di è assegnato al gruppo misto. Per la costituzione è richiesto un numero minimo di componenti.
  • I gruppi parlamentari sono determinanti per la formazione delle Commissioni parlamentari. Sono composte in modo da rispecchiare, in proporzione, la consistenza dei gruppi parlamentari.
  • Disciplinano invece le funzioni dei Presidenti dei gruppi, partecipano alla Conferenza dei Capigruppo, cui spetta la programmazione dei lavori dell'aula.
  • I Presidenti dei gruppi parlamentari sono i soggetti più importanti sentiti dal Presidente della Repubblica nel corso delle consultazioni necessarie per la formazione del Governo.

Tipi di Commissioni Parlamentari

  • Distinguono in permanenti o temporanee, nonché in monocamerali o bicamerali.
  • durano in carica per l'intera legislatura e svolgono attività legislativa, conoscitiva, di indirizzo e di controllo
  • (per esempio, quelle di inchiesta) hanno invece una durata limitata, dipendente dalla funzione che sono chiamate a svolgere.
  • Sono formate da membri di una sola delle due Camere, a differenza di quelle tra le quali si segnala la Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Compiti delle Giunte Parlamentari

  • Compiti tecnici e istruttori spettano, infine, alle Giunte parlamentari
  • Sono formati da deputati o senatori nominati dai Presidenti delle assemblee, sia pure cercando di tenere conto delle indicazioni dei gruppi parlamentari.
  • Alla Camera sono tre:
  • Giunta per il regolamento, la Giunta delle elezioni e la Giunta per le autorizzazioni.
  • Al Senato due:
  • Giunta per il regolamento e la Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari
  • La Giunta per il regolamento formula pareri al Presidente.

Funzionamento della Commissione

  • Le Camere possono deliberare solo se è presente il numero legale, richiesto come quorum costitutivo.
  • Esso è pari alla maggioranza dei componenti
  • Esistenza del numero legale è presunta, ma può esserne chiesta la verifica.
  • È necessario anche il raggiungimento del quorum deliberativo cioè della maggioranzarichiesta per approvarle
  • Esistono diverse tipologie di maggioranze: la maggioranza relativa e la maggioranza semplice,.la maggioranza assoluta e le maggioranze qualificate
  • Benché l'art 64 comma 3 stabilisca che, i regolamenti delle 2 Camere prevedono che sia sufficiente la maggioranza relativa, non considerando presenti che si astengono
  • Rispetto alle modalità di votazione, il voto può essere palese o segreto
  • Con la riforma dei regolamenti del 1988, lo scrutinio lo scrutinio palese è divenuto la regola, mentre il voto segreto.

Riforma dei Regolamenti

  • Per le votazioni riguardanti le persone, i diritti fondamentali, il diritto di famiglia, modifiche agli stessi regolamenti, elettorali, istituzione dei regolamenti costituzionali, d'inchiesta.
  • Di regola, le camera sono convocate dai rispettivi presidenti.
  • L'art 62 della Costituzione prevede che le Camere siano convocate nel primo giorno non festivo o quando l'altra Camere sia stata convocata di via straordinaria.
  • Inoltre, può convocare di via straordinaria se lo richiede 1/3 dei componenti
  • L'art 64 comma 2, poi, prevede che ciascuna delle due Camere e il Parlamento a Camera riunite possano deliberare di adunarsi in auduta segreta.

Conferenza dei Capigruppo

  • E' l'organo è deputato alla programmazione del lavoro in Parlamento.
  • Gli strumenti della programmazione sono:
  • Programma.
  • Calendario. Gli strumenti della programmazione sono: gli strumenti di discussione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Verifica la tua conoscenza del sistema parlamentare italiano! Questo quiz copre la composizione del Senato, i requisiti di eleggibilità, il diritto di voto all'estero e le funzioni delle Camere.

More Like This

Europe's Visionary Leaders
3 questions
Organizzazione dello Stato: Italia
37 questions
Sistema Parlamentare Italiano
46 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser