9 Quiz sul Mais e Silomais
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il massimo contenuto di chicchi alterati o di altri cereali tollerato?

  • 2% (correct)
  • 4%
  • 3%
  • 1%

Quale fase del processo di separazione garantisce che il germe galleggi?

  • Separazione meccanica
  • Essiccamento
  • Macerazione (correct)
  • Idrocicloni

Qual è il valore massimo per le ceneri nel prodotto di germe di mais?

  • 7%
  • 8%
  • 5%
  • 6% (correct)

Qual è il peso specifico della granella di mais?

<p>70-78 Kg/Hl (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non descrive un buon prodotto (merceologico)?

<p>Odore di muffa (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di sostanza secca nel silomais?

<p>33,00% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui lipidi grezzi nel silomais è corretta?

<p>Sono presenti al 1,0%. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina è definita come RUP?

<p>Proteina non degradabile. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sostanze sono previste nel silomais come fattori antinutrizionali?

<p>Micotossine come aflatossina B1 e DON. (D)</p> Signup and view all the answers

Da quale area geográfica ha origine il mais (Zea mays L)?

<p>Messico centrale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle radici avventizie nel mais?

<p>Evitare l'allettamento della pianta. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ciclo di coltivazione del mais?

<p>Primavera-estate. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due categorie principali della proteina nel silomais?

<p>RDP e RUP. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la parte della pianta di mais che viene nota come tutolo?

<p>Il rachide delle spighette femminili (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla cariosside di mais è corretta?

<p>Contiene una percentuale di amido maggiore del 60% (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i componenti prevalenti dell'endosperma di mais?

<p>Amido e proteine (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dell'insilamento nel processo di alimentazione animale?

<p>Eliminare i costi di essiccazione della granella (B)</p> Signup and view all the answers

Quale parte della pianta di mais è utilizzata per produrre pastone integrale destinato ai bovini?

<p>La pianta intera (A)</p> Signup and view all the answers

Quale frazione proteica è considerata la più importante nel mais?

<p>Prolamina (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale che distingue i mais vitrei?

<p>Contenevano più del 4,5% di prolamina (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le condizioni ottimali per la granella di mais destinata alla produzione di farina?

<p>Matura e secca, senza macchie (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale ruolo dei batteri azotofissatori nel rapporto simbiotico con le leguminose?

<p>Fissare l'azoto atmosferico in forme utilizzabili per le piante. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa inibisce l'attività della nitrogenasi durante il processo di azotofissazione?

<p>Presenza di ossigeno. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma in cui azoto fissato viene ceduto dalla Rhizobium alla pianta?

<p>Ammoniaca o ammonio. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della leghemoglobina nei noduli radicali delle leguminose?

<p>Legare e trasportare l'ossigeno. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di batteri sono considerati azotofissatori?

<p>Batteri chemioautotrofi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo che permette ai batteri azotofissatori di trasformare l'azoto atmosferico in ammoniaca?

<p>Azotofissazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene ai Rhizobium all'interno delle cellule vegetali secondo il processo simbiotico?

<p>Si trasformano in batteroidi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tipi di sostanze secreti dalla pianta è fondamentale per il supporto dei batteri simbiotici?

<p>Carboidrati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al cotone?

<p>Il cotone può raggiungere un'altezza di circa 3 metri. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione nutrizionale approssimativa del cotone?

<p>Proteine 21.17%, grassi 17.30%, fibra 22% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui fattori antinutrizionali del cotone è corretta?

<p>Il gossipolo è un prodotto di difesa della pianta contro i parassiti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale preoccupazione associata all'uso di semi di cotone nei mangimi?

<p>Possono contenere livelli elevati di gossipolo. (C)</p> Signup and view all the answers

Per quali animali il gossipolo è considerato più tossico?

<p>Monogastrici come suini e conigli. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modalità per ridurre il contenuto di gossipolo nei mangimi?

<p>Trattamento a calore. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la classificazione botanica del cotone?

<p>Ordine: Columniferae, Famiglia: Malvaceae (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di frutti produce il cotone?

<p>Capsule portate da infiorescenze simpodiali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della morte della pianta sui composti azotati presenti nei batteri simbionti?

<p>I composti vengono rilasciati nel terreno. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione può portare i microrganismi nei noduli radicali a diventare patogeni?

<p>La riduzione della fotosintesi da parte delle piante ospiti. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la simbiosi efficiente influisce sulla fertilità del terreno agricolo?

<p>Migliora la fertilità del suolo grazie ai batteri rizobatteri. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile inconveniente dell'introduzione delle leguminose nella rotazione delle colture?

<p>Alterazione dei meccanismi delle piante per inibire batteri poco produttivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa può succedere se le colonie batteriche sono meno produttive?

<p>Le piante possono ridurre il flusso di nutrienti verso i batteri. (D)</p> Signup and view all the answers

Che impatto ha la crescente necessità di inoculare i suoli con ceppi selezionati?

<p>Permette di mantenere la fertilità del suolo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle leguminose nella fertilizzazione del suolo?

<p>Arricchimento del suolo di azoto. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'interruzione della fotosintesi è legata ai batteri nei noduli radicali?

<p>Può trasformare i batteri in agenti patogeni. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Contenuto massimo di chicchi spezzati

Il contenuto massimo di chicchi spezzati nel germe di mais è il 5%. Questo significa che non più del 5% dei chicchi di mais nel germe possono essere rotti o spezzati.

Contenuto massimo di chicchi alterati

Il contenuto massimo di chicchi di mais alterati o di altri cereali nel germe di mais è il 2%. Questo significa che solo una piccola percentuale di chicchi di mais nel germe può essere danneggiata o contaminata.

Peso specifico della granella

Il peso specifico della granella di mais varia da 70 a 78 kg/Hl. Questo indica la densità della granella, che dipende dalla dimensione e dalla secchezza dei chicchi.

Caratteristiche di un buon prodotto

Un buon prodotto di germe di mais è maturo e secco, privo di odore di muffa o di chiuso, brillante e senza macchie.

Signup and view all the flashcards

Pannello di germe di mais

Il pannello di germe di mais è il residuo dell'estrazione dell'olio dal germe di mais. È giallo, friabile e può essere pellettato.

Signup and view all the flashcards

Spadice o spiga del mais

L'infiorescenza femminile del mais, posta in uno dei nodi mediali dello stelo, è uno spadice o spiga, comunemente, ma erroneamente, detta pannocchia. I primi stili emessi (uno per ogni ovario) sono quelli basali.

Signup and view all the flashcards

Tutolo

Il rachide della spiga di mais, dove sono inserite le spighette femminili.

Signup and view all the flashcards

Brattee

Foglie modificate che avvolgono la pannocchia di mais.

Signup and view all the flashcards

Cariossidi

I frutti del mais, di forma, dimensioni e colori variabili a seconda della varietà.

Signup and view all the flashcards

Strato nero

Lo strato nero di cellule basali di conduzione, di origine endospermica, che si forma dopo la maturità fisiologica della cariosside.

Signup and view all the flashcards

Endosperma

La parte interna del seme del mais, che costituisce il 75-80% del seme e contiene prevalentemente amido e proteine.

Signup and view all the flashcards

Zeina

La principale frazione proteica nell'endosperma del mais.

Signup and view all the flashcards

Mais vitrei

Granella di mais con un contenuto di prolamina superiore al 4,5%, ideale per la macinazione.

Signup and view all the flashcards

pH del Silomais

Il pH del silomais è un indicatore della qualità della fermentazione. Un pH tra 3.8 e 4.75 è considerato ottimale per la conservazione del silomais.

Signup and view all the flashcards

Sostanza secca (s.s.) nel Silomais

La sostanza secca rappresenta la quantità di materia solida presente nel silomais, solitamente intorno al 33%. Una sostanza secca alta indica un silomais più concentrato in energia.

Signup and view all the flashcards

RDP nel Silomais

La proteina degradabile nel rumen (RDP) rappresenta la quantità di proteina che viene digerita dai batteri nel rumine dei ruminanti. Nel silomais è circa il 73% della proteina grezza totale.

Signup and view all the flashcards

RUP nel Silomais

La proteina non degradabile nel rumen (RUP) rappresenta la quantità di proteina che passa dal rumine all'intestino tenue senza essere degradata dai batteri. Nel silomais è circa il 27% della proteina grezza totale.

Signup and view all the flashcards

Fattoriantinutrizionali nel Silomais

Il silomais può contenere fattori antinutrizionali come le micotossine, che possono influenzare la salute e le prestazioni degli animali. Le micotossine sono prodotte da funghi e possono essere presenti in diverse quantità a seconda delle condizioni di stoccaggio.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo del Silomais in Nutrizione Animale

Il silomais è un alimento ricco di energia e fibra che viene utilizzato principalmente per l'alimentazione di bovini e suini. Si utilizza per fornire energia, fibra e proteine per la crescita e la produzione di latte.

Signup and view all the flashcards

Classificazione degli Alimenti per Animali: Concentrati

I concentrati sono alimenti ricchi di energia che forniscono principalmente energia all'animale. Possono essere di origine vegetale (granelle) o animale.

Signup and view all the flashcards

Il Mais: Caratteristiche della Pianta

La pianta di mais è una graminacea monoica, con fiori maschili (pannocchia) e femminili (spiga) distinti. È una pianta robusta e produttiva, adattata a diverse condizioni climatiche.

Signup and view all the flashcards

Batteri azotofissatori

Batteri che convertono l'azoto atmosferico (N2) in ammoniaca (NH3), rendendolo disponibile alle piante.

Signup and view all the flashcards

Genere Rhizobium

Un genere di batteri azotofissatori che vivono in simbiosi con le leguminose, formando noduli sulle loro radici.

Signup and view all the flashcards

Noduli radicali

Strutture specializzate sulle radici delle leguminose, dove i batteri del genere Rhizobium risiedono e fissano l'azoto.

Signup and view all the flashcards

Nitrogenasi

L'enzima chiave coinvolto nella fissazione dell'azoto atmosferico in ammoniaca, presente nei batteri azotofissatori.

Signup and view all the flashcards

Leghemoglobina

Una proteina presente nei noduli radicali che lega l'ossigeno, creando un ambiente adatto alla nitrogenasi.

Signup and view all the flashcards

Simbiosi

La relazione vantaggiosa tra i batteri Rhizobium e le leguminose, dove entrambi i partner traggono beneficio.

Signup and view all the flashcards

Batteroidi

La forma modificata dei batteri Rhizobium all'interno dei noduli radicali, adatta alla fissazione dell'azoto.

Signup and view all the flashcards

Flavonoidi

Composti chimici rilasciati dalle piante per attirare i batteri Rhizobium.

Signup and view all the flashcards

Cotone

Pianta arbustiva della famiglia delle Malvaceae, nota per le sue fibre tessili. Raggiunge un'altezza massima di 3 metri.

Signup and view all the flashcards

Frutti del cotone

I frutti del cotone sono capsule che contengono semi ricoperti da fibre bianche o marroni. Ogni capsula può contenere fino a 17 semi.

Signup and view all the flashcards

Semi di cotone: valore nutrizionale

I semi di cotone sono ricchi di proteine e lipidi, rappresentando una fonte di nutrienti per l'alimentazione animale.

Signup and view all the flashcards

Gossipolo

Sostanza presente nei semi di cotone con azione antiparassitaria. È tossico per i monogastrici come suini e conigli, ma i ruminanti sono più tolleranti.

Signup and view all the flashcards

Effetto del gossipolo sui mangimi

La presenza di gossipolo nei mangimi limita il suo utilizzo. I limiti massimi ammessi sono stabiliti dalla normativa per evitare effetti avversi sugli animali.

Signup and view all the flashcards

Trattamento a calore dei semi di cotone

Un trattamento termico può ridurre il contenuto di gossipolo nei semi di cotone, rendendoli più sicuri per l'utilizzo in mangimi.

Signup and view all the flashcards

Impiego dei semi di cotone in mangimi

I semi di cotone possono essere utilizzati nei mangimi animali, ma con attenzione alle quantità e alla presenza di gossipolo.

Signup and view all the flashcards

Implicazioni per la salute umana

Il consumo di prodotti animali con residui di gossipolo può avere implicazioni per la salute umana.

Signup and view all the flashcards

Batteri azotofissatori simbionti

Batteri che vivono in simbiosi con piante come le leguminose e fissano l'azoto atmosferico in una forma utilizzabile dalla pianta.

Signup and view all the flashcards

Rhizobium leguminosarum

Un genere di batteri azotofissatori che vivono in simbiosi con le leguminose formando noduli sulle loro radici.

Signup and view all the flashcards

Fissazione dell'azoto

Il processo attraverso il quale i batteri convertono l'azoto atmosferico (N2) in ammoniaca (NH3), rendendolo disponibile per le piante.

Signup and view all the flashcards

Fotosintesi

Il processo attraverso il quale le piante utilizzano la luce solare per produrre cibo, fornendo energia ai batteri azotofissatori.

Signup and view all the flashcards

Fertilità del terreno

La capacità del terreno di sostenere la crescita delle piante.

Signup and view all the flashcards

Rotazione delle colture

La pratica di coltivare diverse colture nello stesso terreno in sequenze regolari per mantenere la fertilità del terreno.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Alimenti di origine vegetale nell'alimentazione animale

  • Gli alimenti vegetali sono importanti per nutrire gli animali.
  • I foraggi sono piante coltivate e/o utilizzate per l'alimentazione degli erbivori. Devono essere parte della dieta degli animali. Possono includere semi.
  • Esistono due tipi di alimenti vegetali nell'alimentazione animale: foraggi e concentrati.
  • I foraggi si suddividono in freschi (verdi) e conservati (fieno, insilati). Presentano diversi contenuti di acqua.
  • I concentrati forniscono energia e proteine. Hanno un maggiore contenuto energetico rispetto ai foraggi.
  • Le diverse specie botaniche di foraggi hanno composizioni chimiche diverse (valore nutritivo)
  • Le leguminose sono ricche di proteine con fibra meno degradabile (es. erba medica, trifoglio, lupinella, veccia).
  • Le graminacee sono ricche di carboidrati con fibra più degradabile (es. mais, frumento, riso, orzo, segale, loietto, avena).
  • Le caratteristiche del terreno e del clima influenzano la crescita dei foraggi. Lo stadio vegetativo (meglio scegliere una pianta giovane) e le pratiche colturali (irrigazione, concimazione) sono altri fattori importanti.
  • Le forme di utilizzo dei foraggi, come il foraggio verde, sono più nutritivi.
  • I foraggi verdi hanno almeno l'80% di acqua.
  • Il foraggio verde è più nutritivo.
  • La trasformazione del foraggio verde in fieno permette la conservazione. Si ha una perdita del 20-30% del valore nutritivo. L'acqua diminuisce dall'80% al 20% e aumenta la sostanza secca dal 20% all'80%.
  • Ci sono diversi metodi per produrre fieno: ad un tempo (taglio, essiccato in campo, balle, fienile) e a due tempi (taglio, essiccato in campo, essiccatoi).
  • L'essiccatoio a balle o a fieno sfuso sono metodi di essiccazione.
  • Le perdite del processo di fienagione possono essere dovute a respirazione cellulare (consumo di carboidrati della pianta) o cause meccaniche (foglioline, erba medica) o fermentazioni (facilitate dalla presenza di acqua; rischio di autocombustione).
  • La qualità del fieno dipende dalla raccolta (a inizio fioritura), dal colore (verde), dai fieni polifiti (che contengono leguminose e graminacee), dall'odore (gradevole per gli animali) e dall'assenza di tracce di muffa o terra.
  • L'insilamento è un metodo di conservazione dei foraggi che garantisce minori perdite del valore nutritivo rispetto alla fienagione. Più ricco di acqua rispetto al fieno.
  • Il foraggio viene trinciato, compresso e messo in trincee o silos orizzontali per creare un ambiente anaerobio.
  • La soia, il mais, l'orzo, il loietto, l'erba medica, e il prato polifita sono foraggi adatti per la conservazione tramite ensilamento.
  • Le caratteristiche nutrizionali della Loiessa (Lolium multiflorum Lam.) variano a seconda se è erba verde, insilato, o fieno.
  • L'erba medica (Medicago sativa L.) è una leguminosa ricca di proteine con fibra poco degradabile.
  • Le caratteristiche nutrizionali dell'erba medica variano a seconda se è erba verde, insilato o fieno.
  • Il mais (Zea mays) è una pianta erbacea annuale. L'infiorescenza femminile si chiama SPADICE o SPIGA.
  • Il mais può essere utilizzato in diversi modi nella nutrizione animale: insilato di mais (SILOMAIS) come foraggio; pastone di mais come concentrato; e granella intera utilizzabile per farina o fiocchi.
  • Il SILOMAIS è il mais intero raccolto in uno stadio di maturazione cerosa, trinciato finemente e conservato in silos o trincee per fermentazione anaerobica.
  • Il silomais è ideale per bovini da latte e da carne e a causa di un buon apporto energetico e di buona digeribilità per i ruminanti.
  • Il mais raccolto 40-45 gg dopo la fioritura (maturazione cerosa R4) contiene biomassa al 35-40%.
  • il taglio delle piante avviene a 20-30 cm dal terreno per evitare rischi di contaminazione con la terra.
  • L’utilizzo di tutte le parti della pianta è adatto al SILOMAIS.
  • In base alla quantità di sostanza secca si può stabilire se raccolta è corretta per preservare energie e qualità.
  • L'orzo è un cereale importante nell'alimentazione del bestiame.
  • Gli orzi possono essere distici, esastici o tetrastici, a seconda del numero di file di chicchi sulla spiga. Questi tipi hanno diverse caratteristiche in termini di peso, contenuto di amido e fertilità.
  • La soia è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Papillionaceae.
  • Le foglie sono trifogliate. I fiori sono raggruppati in racemi di colore bianco o viola.
  • La soia è un'importante fonte di proteine ma contiene fattori antinutrizionali come inibitori della tripsina, lectine, saponine e glicosidi isoflavonici.
  • La farina di estrazione di soia è una fonte di proteine vegetali. Il seme essiccato contiene dal 12-18% di grassi ed è usato per l'estrazione di olio. Il panello e la farina di estrazione di soia vengono utilizzati in zootecnia.
  • Il contenuto di aminoacidi della farina di estrazione di soia varia in base al tipo di farina (44% o 48%).
  • I batteri azotofissatori sono simbionti delle leguminose. Sono batteri che vivono nei noduli delle radici delle leguminose.
  • I batteri azotofissatori trasformano l'azoto atmosferico in ammoniaca o ammonio, rendendolo utile per la pianta.
  • L'attività azoto-fissante può essere valutata osservando la sezione del nodulo.
  • Il nodulo ha un colore rosato quando la fissazione è attiva. Il nodulo è bianco o verde in caso di attività azoto-fissante inattiva.
  • Il contenuto in sostanza secca, proteine grezze, grassi grezzi, fibra grezza, ceneri e amido di diversi tipi di farina di cereali (mais, orzo, soia, lino, girasole, colza, cotone).
  • I valori nutrizionali del cotone variano in base al tipo di prodotto (semi) ma è considerato ad alto contenuto proteico e lipidico.
  • Il gossipolo è un prodotto aldeidico polifenolico che difende la pianta di cotone dai parassiti, ed è tossico per i monogastrici. Le importazioni dei semi di cotone sono diminuite e le quantità usate nei mangimi sono state ridotte.
  • Le fonti di grassi comprendono lino, girasole, soia, colza, cocco e mais.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Metti alla prova le tue conoscenze sul mais e sul silomais! Questo quiz esplora vari aspetti della coltivazione, della qualità e delle caratteristiche nutritive del mais, inclusi i fattori antinutrizionali e le categorie di proteine. Scopri quanto sai su questo importante cereale!

More Like This

Exploring American History
5 questions

Exploring American History

LargeCapacityEmpowerment avatar
LargeCapacityEmpowerment
El cultivo del maíz en el Perú
10 questions
The Structure of a Corn Plant
8 questions
Cultivo del maíz en Mesoamérica
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser