Quiz su Cani e Gatti
54 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tipo di cane è caratterizzato da una testa a forma piramidale e orecchie generalmente dritte?

  • Molossoide
  • Granoide
  • Lupoide (correct)
  • Braccoide
  • Quale tra le seguenti caratteristiche descrive meglio i cani molossoidi?

  • Testa allungata, muso sottile, corpo snello.
  • Testa piramidale, muso allungato, pelle sempre aderente.
  • Testa di forma prismatica, muso largo, orecchie cadenti.
  • Testa voluminosa, muso corto, corporatura massiccia. (correct)
  • In quale tipo di cane il muso è largo tanto alla base quanto all'estremità?

  • Lupoide
  • Granoide
  • Braccoide (correct)
  • Molossoide
  • La posizione degli occhi 'semi-laterale' corrisponde a un'angolazione di:

    <p>20° - 30° (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti descrizioni si riferisce ai cani di tipo 'granoide'?

    <p>Cani con corpo slanciato, testa allungata e muso sottile. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di legame si instaura tra un gatto e la sua persona preferita, simile a quello tra cuccioli e madre?

    <p>Paired attachment (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore NON influenza il livello di socialità di un gatto verso le persone?

    <p>La razza (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale non è una possibile relazione che un gatto può instaurare con una persona?

    <p>Competitiva (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il modo corretto di presentarsi a un gatto?

    <p>Offrire il dito per farlo annusare e dargli la scelta di avvicinarsi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale comportamento è consigliabile NON adottare quando si interagisce con un gatto?

    <p>Imporci sul gatto (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché i gatti fanno le unghie?

    <p>Per affilarle, marcare e rafforzare i muscoli (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando si manifesta più spesso il comportamento di fare le unghie?

    <p>Subito dopo il sonno e vicino al luogo di riposo (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si può agevolare la convivenza tra un cane e un gatto?

    <p>Creando delle attivitá che possono fare divisi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale strumento è specificamente utilizzato per misurare gli angoli tra le ossa?

    <p>Artrogoniometro (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale rapporto, tra quelli indicati, si riferisce alla comparazione tra la lunghezza del cranio e del muso?

    <p>Rapporto cranio-facciale (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale categoria rientra un cane con un indice cefalico pari a 52?

    <p>Mesocefalo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di cane è descritto da un rapporto tra altezza al garrese e lunghezza del tronco che permette di inscriverlo in un rettangolo?

    <p>Galoppatore (A)</p> Signup and view all the answers

    Un cane con profilo della testa di tipo concavilineo o celoide, cosa presenta?

    <p>Asse longitudinale superiore del cranio che incontra l’asse longitudinale superiore del muso formando un angolo concavo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni NON è tra le misurazioni importanti per la classificazione morfologica del cane?

    <p>Peso della coda (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo Pier MEGNIN classificò le razze canine nel 1897?

    <p>In lupi, bracchi, molossi e grai (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale strumento è usato per misurare la lunghezza del tronco di un cane, dalla punta della spalla alla punta della natica?

    <p>Cinometro (C)</p> Signup and view all the answers

    In un cane con profilo della testa di tipo rettilineo o ortoide, come sono gli assi longitudinali del cranio e del muso?

    <p>Tra di loro paralleli (D)</p> Signup and view all the answers

    Un cane con indice corporeo pari a 70 rientra nella categoria dei:

    <p>Brachimorfi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la 'bellezza funzionale'?

    <p>La modificazione della forma in base alla sua funzione e armonia delle parti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra 'pregi assoluti' e 'pregi relativi'?

    <p>I pregi assoluti sono richiesti per tutte le razze, mentre i relativi specifici per una razza o un gruppo di razze. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'vizio' in relazione al comportamento di un soggetto?

    <p>Un difetto di carattere psichico e comportamentale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni NON è considerata un 'difetto' secondo il testo?

    <p>Un comportamento nevrotico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la 'bellezza armonica'?

    <p>La corrispondenza fra ordinamento delle masse, profili e proporzioni lineari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come vengono classificate le 'tare'?

    <p>In dure e molli. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, un comportamento 'pauroso' è considerato:

    <p>Un vizio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto è legato alle proporzioni lineari?

    <p>I rapporti tra le diverse parti del corpo e tra queste e l'insieme, focalizzandosi sulla conformazione generale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica principale distingue un gatto con mantello arlecchino?

    <p>Il colore limitato alla testa, coda ed estremità, con una specifica proporzione di bianco rispetto al colore. (C)</p> Signup and view all the answers

    In un gatto con mantello 'van', quale è la distribuzione del colore?

    <p>Il mantello è quasi interamente bianco, con alcune macchie di colore sulla coda e due macchie distinte sulla testa. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è che definisce un mantello 'smoke' in un gatto?

    <p>Un mantello non Aguti con depigmentazione e argentatura del pelo vicino alla radice. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la distinzione principale tra un mantello 'shaded' e un mantello 'chinchilla'?

    <p>La quantità di pelo colorato: 1/3 nel shaded e 1/8 nel chinchilla. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa causa la colorazione argentata in un mantello di tipo 'silver tabby'?

    <p>La scomparsa delle bande giallo-grigiastre nei peli Aguti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come viene classificato un gatto bicolore riguardo alla percentuale di bianco?

    <p>Con una percentuale di bianco compresa tra 1/3 e 2/3 del mantello. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale modificazione genetica determina i mantelli argentati?

    <p>Una inibizione del colore che lascia colorata solo la punta del pelo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica è comune a un mantello shaded è un mantello chinchilla?

    <p>Sono entrambi mantelli Aguti con un depigmentazione argentatura alla base del pelo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti coppie di motivazioni canine è considerata sinergica?

    <p>Comunicativa pro collaborativa (B)</p> Signup and view all the answers

    Se un cane mostra un alto livello di eccitazione (arousal), quali attività sono più adatte per abbassarlo?

    <p>Carezze lente, masticabili e passeggiate (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale motivazione è tipicamente alta nei cani da pastore guardiani?

    <p>Territoriale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti non è considerata una motivazione controlaterale?

    <p>Protettiva vs affiliativa (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo si può alzare l'arousal di un cane che manifesta apatia?

    <p>Con attività reattive, lanci di palline, stimoli visivi e uditivi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di cane utilizza principalmente l'occhio, la voce e la bocca per condurre il gregge?

    <p>Pastori conduttori (D)</p> Signup and view all the answers

    Un cane con forte motivazione predatoria può essere riequilibrato attraverso quale motivazione controlaterale?

    <p>Motivazione di ricerca (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale gruppo di cani è caratterizzato da un'alta motivazione territoriale, competitiva e difensiva?

    <p>Pinscher e schnauzer (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti motivazioni è considerata bassa nei cani da pastore conduttori?

    <p>Territoriale (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza principalmente i comportanti dei cani appartenenti al gruppo dei 'bassotti'?

    <p>Sono specializzati nella ricerca in tana, seguono e catturano (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale motivazione è tipicamente alta nel gruppo dei cani di tipo primitivo?

    <p>Perlustrativa (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti attività può aiutare ad abbassare l'eccitazione di un cane?

    <p>Cibi masticabili a lunga durata (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti razze è comunemente usata come cane da pastore conduttore?

    <p>Border Collie (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale motivazione è generalmente bassa nei cani stanatori di nocivi?

    <p>Sociale Inter (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale motivazione è generalmente alta nel cane di razza Rottweiler?

    <p>Competitiva (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Molossoide

    Cani con struttura robusta e muso corto, spesso utilizzati come cani da guardia.

    Granoide

    Cani con testa allungata e corpo snello, adatti alla velocità e alla caccia.

    Lupoide

    Cani con testa a forma di piramide, muso stretto e orecchie dritte.

    Braccoide

    Cani con testa a forma di prisma, muso largo e orecchie cadenti.

    Signup and view all the flashcards

    Posizione dell'occhio

    La posizione degli occhi varia a seconda della razza, da frontale a laterale. L'espressione e il colore sono fondamentali.

    Signup and view all the flashcards

    Artrogoniometro

    Strumento utilizzato per misurare gli angoli articolari.

    Signup and view all the flashcards

    Rapporto cranio-facciale 1:1

    Termine che descrive un cane con un rapporto tra la lunghezza del cranio e del muso pari a 1:1.

    Signup and view all the flashcards

    Rapporto cranio-facciale 2:1

    Rapporto cranio-facciale in cui la lunghezza del muso è doppia rispetto a quella del cranio.

    Signup and view all the flashcards

    Dolicomorfo

    Cane con un corpo lungo e stretto, con un rapporto tra altezza al garrese e lunghezza del tronco maggiore di 1.

    Signup and view all the flashcards

    Mesomorfo

    Cane con un corpo compatto e quadrato, con un rapporto tra altezza al garrese e lunghezza del tronco pari a 1.

    Signup and view all the flashcards

    Brachimorfo

    Cane con un corpo corto e largo, con un rapporto tra altezza al garrese e lunghezza del tronco inferiore a 1.

    Signup and view all the flashcards

    Indice cefalico

    Indice utilizzato per classificare la forma della testa del cane.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi morfologici in base al profilo della testa

    Classificazione della forma del cranio in base alla sua curvatura, che può essere rettilinea, concava o convessa.

    Signup and view all the flashcards

    Classificazione delle razze canine in base alla funzione e all’impiego

    Classificazione di cani in base al loro impiego e alla loro funzione, come descritto da Pier Megnin nel 1897.

    Signup and view all the flashcards

    Rapporto tra lunghezza della testa e altezza al garrese

    Rapporto tra la lunghezza della testa e l'altezza al garrese del cane.

    Signup and view all the flashcards

    Comportamento ottimale

    Quando il comportamento non rientra nel range ottimale per la razza, può portare a conseguenze negative.

    Signup and view all the flashcards

    Bellezza funzionale

    La bellezza funzionale è legata all'armonia tra forma e funzione, ottimizzando i caratteri per un determinato compito.

    Signup and view all the flashcards

    Bellezza convenzionale

    La bellezza convenzionale è dettata dalle mode del momento e può essere artificiale, come il taglio delle orecchie o della coda.

    Signup and view all the flashcards

    Bellezza armonica

    La bellezza armonica si basa sull'equilibrio tra dimensioni, proporzioni e profili, considerando l'insieme e non i singoli dettagli.

    Signup and view all the flashcards

    Giudizio

    Il giudizio si basa sull'adattamento alle funzioni previste per la razza specifica. I pregi possono essere assoluti (applicabili a tutte le razze) o relativi (solo ad alcune razze).

    Signup and view all the flashcards

    Pregio

    Un pregio è una caratteristica che rende un cane perfetto per la sua funzione e si riferisce a una regione o più regioni del corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Difetto

    I difetti sono deviazioni dalla struttura perfetta e possono essere assoluti o relativi, congeniti o acquisiti.

    Signup and view all the flashcards

    Vizio

    I vizi sono difetti di carattere psicologico che possono essere congeniti (ad esempio, paura o aggressività) o acquisiti (ad esempio, a causa dell'ambiente o dell'educazione).

    Signup and view all the flashcards

    Mantelli Bicolore e Tricolore

    I gatti bicolori o tricolori hanno una percentuale di bianco nel loro mantello. Questo tipo di mantello si classifica in base alla quantità di bianco presente.

    Signup and view all the flashcards

    Bicolore

    I gatti bicolori hanno una percentuale di bianco compresa tra ⅓ e ⅔ del loro mantello.

    Signup and view all the flashcards

    Arlecchino

    I gatti arlecchino hanno una piccola quantità di bianco limitata alla testa, alla coda e alle estremità del corpo. La percentuale di bianco è circa 1/6 del mantello.

    Signup and view all the flashcards

    Van

    Il mantello Van è quasi interamente bianco, con piccole macchie colorate solo sulla coda e due macchie separate sulla testa. La percentuale di colore è molto bassa.

    Signup and view all the flashcards

    Mantelli Argentati

    I mantelli argentati sono caratterizzati da una depigmentazione del pelo, rendendolo bianco alla base e colorato solo in punta. L'intensità del colore varia, con il nero, il rosso e il blu tra i più comuni.

    Signup and view all the flashcards

    Smoke

    Il mantello Smoke è una variante del mantello argentato, caratterizzato da una stretta banda bianco-argento vicino alla cute. Il pelo è non Aguti, con la depigmentazione che crea un effetto quasi 'fumoso'.

    Signup and view all the flashcards

    Shaded e Chinchilla

    Nei mantelli Shaded e Chinchilla, il pelo è Aguti e presenta una depigmentazione alla base, creando una banda di colore chiaro. La differenza sta nell'intensità della depigmentazione.

    Signup and view all the flashcards

    Silver Tabby

    Il mantello Silver Tabby è simile al Tabby, ma le bande giallo-grigiastre sono quasi assenti, rendendo il pelo bianco-argento. Il mantello è sempre Aguti.

    Signup and view all the flashcards

    Paired Attachment

    Il legame affettivo che un gatto sviluppa con il suo umano preferito, simile a quello che un cucciolo instaura con la madre.

    Signup and view all the flashcards

    Livello di socialità del gatto

    La tendenza naturale di un gatto ad essere socievole o meno con le persone, influenzata dalla genetica e dalle esperienze.

    Signup and view all the flashcards

    Relazioni gatto-umano

    Una varietà di comportamenti che un gatto può avere verso le persone, che vanno dall'affetto all'indifferenza fino all'aggressività.

    Signup and view all the flashcards

    Presentazione al gatto

    Il modo migliore per presentarsi a un gatto, consentendogli di annusare il tuo dito e decidere se avvicinarsi.

    Signup and view all the flashcards

    Fare le unghie

    Comportamento naturale dei gatti che serve ad affilare le unghie, marcare il territorio e rafforzare i muscoli.

    Signup and view all the flashcards

    Slow Blink

    Un gesto di rassicurazione tra gatti, fatto con un lento sbattere delle palpebre.

    Signup and view all the flashcards

    Dispetti del gatto

    Comportamenti che i gatti possono manifestare per scaricare la frustrazione o attirare l'attenzione.

    Signup and view all the flashcards

    Periodo di socializzazione

    Il periodo durante il quale un cucciolo di gatto impara a interagire con il mondo, influenzato dalla socializzazione della madre.

    Signup and view all the flashcards

    Arousal

    Livello di attivazione generale del cane. Influenza il suo comportamento e la sua reattività.

    Signup and view all the flashcards

    Motivazioni Sinergiche

    Motivazioni del cane che possono rinforzarsi a vicenda, come la motivazione sociale che aumenta la collaboratività.

    Signup and view all the flashcards

    Motivazioni Controlaterali

    Motivazioni del cane che si contrastano o competono tra loro, come la motivazione predatoria che può diminuire la motivazione di ricerca.

    Signup and view all the flashcards

    Abbassare l'Arousal

    Riduzione dell'eccitazione del cane, usando tecniche come carezze lente, esercizi di equilibrio o masticare.

    Signup and view all the flashcards

    Alzare l'Arousal

    Aumentare l'eccitazione del cane con attività stimolanti come giochi vivaci, stimoli visivi o uditivi.

    Signup and view all the flashcards

    Pastori Guardiani

    Cani che si muovono con il gregge, lo proteggono e forniscono un'allerta in caso di pericolo.

    Signup and view all the flashcards

    Pastori Conduttori

    Cani che usano la voce, gli occhi e il corpo per dirigere il gregge.

    Signup and view all the flashcards

    Pastori Guardiani - Motivazioni

    Cani che si muovono con il gregge e lo proteggono e forniscono un'allerta in caso di pericolo. Alta motivazione territoriale, difensiva, possessiva, protettiva, apimeletica, affiliativa, competitiva. Bassa motivazione collaborativa, predatoria, et-epimeletica, sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Pastori Conduttori - Motivazioni

    Cani che usano la voce, gli occhi e il corpo per dirigere il gregge. Alta motivazione collaborativa, predatoria, cinestesica, affiliativa epimeletica, comunicativa, protettiva, possessiva, sillegica. Bassa motivazione difensiva e territoriale.

    Signup and view all the flashcards

    Pinscher e Schnauzer - Motivazioni

    Cani come il Rottweiler, con alta motivazione territoriale, competitiva, difensiva, sillegica, collaborativa, possessiva, protettiva, affiliativa. Bassa motivazione sociale, comunicativa, cinestesica.

    Signup and view all the flashcards

    Stanatori di Nocivi - Motivazioni

    Cani come il Jack Russel, con alta motivazione predatoria, esplorativa, possessiva, affiliativa, territoriale, competitiva, cinestesica, perlustrativa. Bassa motivazione sociale, et-epimeletica, sillegica, somestesica, comunicativa.

    Signup and view all the flashcards

    Bassotti - Motivazioni

    Cani come il Bassotto, specializzati nella ricerca in tana. Alta motivazione ricerca, predatoria, esplorativa, cinestesica, affiliativa, territoriale, possessiva, competitiva, perlustrativa. Bassa motivazione difensiva, collaborativa, sociale, et-epimeletica, comunicativa.

    Signup and view all the flashcards

    Cani Primitivi- Motivazioni

    Cani come l'Husky, con alta motivazione perlustrativa, affiliativa, predatoria, cinestesica, comunicativa, sociale. Bassa motivazione collaborativa, sillegica, competitiva, possessiva.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Cura del Cane

    • Occhi: occhi limpidi, brillanti e mucose rosee; pulizia regolare con soluzione specifica; abituare i cuccioli.
    • Orecchie: condotto uditivo pulito e asciutto; controllo regolare; diverse tipologie (pendenti, semi pendenti, dritte) più soggette a infezioni; pulizia frequente; abituare i cuccioli.
    • Denti e gengive: spazzolino, masticativi, cibo secco; abituare i cuccioli.
    • Unghie: crescita costante; attività quotidiana sufficiente per limare le unghie; evitare la parte vascolarizzata.
    • Pelo e mantello: spazzolamento regolare; cura dipende dalla lunghezza e tipologia del pelo; bagno con frequenza variabile a seconda della razza e stile di vita; abituare fin da piccoli.

    Cinologia

    • Cinognostica: studio del cane in senso ampio (storia, evoluzione, abitudini), interesse per allevamento e miglioramento delle razze.
    • Cinofilia: tecniche di allevamento, selezione e utilizzo dei cani di razze pure.
    • Cino tecnica: studia e classifica i cani in base ai loro caratteri morfologici, fisiologici e abitudini; determinazione del valore funzionale e commerciale delle razze canine basato sul fenotipo.
    • Cinometria :osservazione diretta del cane e materia che disciplina le modalità di misurazione dei singoli individui; metodi di misurazione diretti (in vivo) e indiretti (fotografie, radiografie).

    Indice Corporale

    • Brachicefali: indice corporale tra 60-74

    • Mesomorfi: indice corporale tra 75-84

    • Dolicomorfi: indice corporale tra 85-100

    • Indice Corporale = (Lunghezza del tronco x 100) / Circonferenza del torace

    Rapporti

    • Rapporti cranio-facciali: lunghezze e larghezze rispetto a muso e cranio, rapporti spesso esasperati (es. bulldog inglese, pechinese).
    • Rapporti tronco-arti: rapporto fra lunghezza testa e altezza al garrese, rapporto fra altezza garrese e lunghezza tronco, rapporto fra altezza al gomito e altezza al garrese; permettono descrizioni dei caratteri etnici delle razze canine.

    Anatomia del Cane (riassunto)

    • Diverse parti importanti: testa, tronco e arti.
    • Rapporti tra misurazioni differenti consentono la descrizione della razza.

    Classificazione Razze Cani

    • Classificazione effettuata nel 1897 da Pier Megnin in quattro grandi gruppi: braccoide, lupoide, molossoide e graioide.
    • Ogni gruppo comprende diverse stature e mole.

    Tipology Cani

    • Tipi morfologici (in base al profilo della testa): rettilineo/ortoide (parallelo), concavilineo/celoide (convergenza), convessilineo/cirtoide (divergenza.).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    La Cura del Cane PDF

    Description

    Metti alla prova la tua conoscenza sui cani e gatti con questo quiz. Scopri le caratteristiche di diverse razze canine e i comportamenti felini. Unisciti a noi per esplorare le meraviglie del regno animale!

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser