Struttura delle Proteine e Legami Peptidici
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al legame peptidico è FALSA?

  • Gli atomi del legame peptidico possono ruotare liberamente. (correct)
  • È un legame covalente formato tramite una reazione di condensazione.
  • È un legame rigido e planare.
  • È un legame forte, con una lunghezza intermedia tra un legame singolo e un legame doppio.
  • Quale proprietà conferisce resistenza strutturale alle proteine?

  • Le catene laterali degli amminoacidi.
  • La struttura secondaria.
  • La struttura primaria.
  • Il legame peptidico. (correct)
  • Cosa determina la variabilità e le peculiarità di una proteina?

  • La sequenza di amminoacidi nella struttura primaria.
  • Il numero di amminoacidi nella catena polipeptidica.
  • Il tipo di legami peptidici presenti.
  • Le catene laterali degli amminoacidi. (correct)
  • Quale tra le seguenti strutture è la prima a formarsi durante il ripiegamento di una proteina?

    <p>Struttura primaria. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori influenzano la formazione delle strutture secondarie di una proteina?

    <p>La polarità, la carica, l'ingombro sterico e la presenza di proline. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due strutture secondarie più comuni nelle proteine?

    <p>Alfa elica e beta foglietto. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale livello di struttura proteica è definito dall'interazione tra più catene polipeptidiche?

    <p>Struttura quaternaria. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali amminoacidi hanno una catena laterale grande?

    <p>Fenilalanina e leucina. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il lisozima è corretta?

    <p>Il lisozima è un enzima che riconosce e distrugge la parete batterica tramite un sito catalitico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti legami intramolecolari è il più forte?

    <p>Legame covalente doppio (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali elementi che compongono il corpo umano?

    <p>Idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui legami a idrogeno è corretta?

    <p>I legami a idrogeno sono fondamentali per la struttura del DNA e delle proteine. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle 'tasche' formate nelle proteine?

    <p>Le 'tasche' sono il sito di interazione tra enzima e substrato. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale motivo per cui il sale (NaCl) si dissolve in soluzione acquosa?

    <p>Gli ioni Na+ e Cl- vengono attratti dalle molecole d'acqua. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui legami intermolecolari è corretta?

    <p>I legami intermolecolari sono importantissimi per la struttura delle proteine. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si può comprendere lo sviluppo di una malattia dal punto di vista molecolare?

    <p>Analizzando la struttura e la funzione degli enzimi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al DNA?

    <p>Il DNA è più resistente all'RNA. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la principale differenza tra DNA e RNA?

    <p>Il DNA contiene adenina, guanina, citosina e timina, l'RNA contiene adenina, guanina, citosina e uracile. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore contribuisce alla resistenza del DNA?

    <p>L'assenza dell'ossigeno in posizione 2 dello zucchero. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di molecola è il ribosio?

    <p>Un monosaccaride. (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché è possibile studiare il DNA di reperti archeologici?

    <p>Perché il DNA è molto resistente alla degradazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale premio ha vinto Svante Pääbo?

    <p>Il premio Nobel per la medicina. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il diametro medio del doppio filamento di DNA?

    <p>2 nanometri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale malattia è stata trovata presente in Europa almeno 2000 anni fa grazie allo studio del DNA?

    <p>La peste bubbonica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i vantaggi della struttura dei foglietti beta nelle proteine?

    <p>Aumentano la quantità di legami a H (C)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è la fibroina e qual è una delle sue caratteristiche principali?

    <p>Una proteina ricca di foglietti beta molto resistente (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa determina la struttura terziaria di una proteina?

    <p>Il ripiegamento della catena polipeptidica nel suo insieme (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali legami stabilizzano la struttura terziaria delle proteine?

    <p>Legami a H, ionici e ponti disolfuro (C)</p> Signup and view all the answers

    Le strutture idrofobiche nelle proteine si trovano:

    <p>All'interno della proteina (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle applicazioni della Green Fluorescent Protein (GFP)?

    <p>Marcare proteine e organelli in ricerca (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può essere ottenuto modificando i residui della GFP?

    <p>Un cambiamento nello spettro di fluorescenza (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano le anse nella struttura terziaria delle proteine?

    <p>Regioni con conformazione variabile (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo le basi azotate del DNA e dell'RNA?

    <p>L'RNA contiene Uracile al posto della Timina. (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché l'Uracile non può sostituire la Timina nel DNA?

    <p>Perché la Citosina può diventare Uracile, rendendo difficile la mutazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le purine tra le seguenti basi azotate?

    <p>Guanina e Adenina (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura delle pirimidine?

    <p>Semplice anello (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede alla Citosina durante la deaminazione?

    <p>Diventa Uracile. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vantaggio della presenza della Timina nel DNA?

    <p>Facilita la correzione delle mutazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede se la Timina perde il gruppo metilico?

    <p>Diventa Uracile. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale gruppo di basi azotate è composto da purine?

    <p>Guanina e Adenina. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica della struttura del DNA rispetto a quella di un fusillo di pasta?

    <p>Presenta un solco maggiore e un solco minore (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali basi azotate si abbinano tra loro nel DNA?

    <p>Adenina e Timina, Citosina e Guanina (C)</p> Signup and view all the answers

    Come sono disposti i filamenti del DNA rispetto alla loro polarità?

    <p>I filamenti hanno polarità opposta (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa compone un nucleotide nel DNA?

    <p>Una base, uno zucchero e un fosfato (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dei legami idrogeno nel DNA?

    <p>Stabilire interazioni tra le basi azotate (C)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo ha il carbonio privo di fosfato nella struttura del nucleotide?

    <p>Interagire con altri nucleotidi (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché il DNA non deve essere paragonato a un mattoncino lego durante l'esame?

    <p>Perché il collegamento dei nucleotidi è differente (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la polarità del filamento di DNA che va in direzione 5'-3'?

    <p>È antiparallelo rispetto a un altro filamento (B)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Genetica Molecolare - Primo Anno, Canale D

    • Il corso è strutturato in tre moduli: basi biologiche, biologia molecolare e genetica umana.
    • L'esame di basi biologiche è scritto, con particolare attenzione alle risposte aperte per biologia cellulare e molecolare.
    • Si richiede la conoscenza dei concetti più che delle singole nozioni.
    • Il libro di testo consigliato è "Biologia molecolare della cellula" di Alberts.
    • E' necessario aggiornarsi e cambiare mentalità rispetto al liceo.
    • Per gli esami è necessario registrarsi agli appelli parziali e successivamente a quello verbalizzante.

    Introduzione agli ordini di grandezza di molecole, organelli, cellule...

    • Sono citate le dimensioni di diverse strutture biologiche (cellule animali e vegetali, mitocondri, virus, fagi, proteine) e come esse si relazionano a diverse unità di misura (nm, µm, Å).

    La genetica

    • La genetica studia tre ambiti: genetica di trasmissione, genetica molecolare e genetica di popolazione.
    • La genetica mendeliana esamina la trasmissione dei caratteri da una generazione all'altra, la relazione tra genotipo e fenotipo, e la relazione tra cromosomi ed ereditarietà.
    • La genetica molecolare studia la natura chimica dei geni, la loro struttura e i meccanismi dell'espressione e trasmissione del materiale genetico.

    Il metodo scientifico

    • La ricerca scientifica si basa sull'osservazione, l'individuazione di ipotesi falsificabili e sulla verifica sperimentale.
    • È importante considerare i bias cognitivi che possono influenzare l'interpretazione dei dati.
    • La peer review è fondamentale per valutare la qualità di una ricerca scientifica..
    • Non consideriamo ovvio ciò che già sappiamo, utilizziamo il metodo scientifico.

    Organismo Modello

    • Gli organismi modello permettono esperimenti controllati
    • presentano ciclo di vita breve, progenie numerosa.
    • Facilità di allevamento/coltivazione, manipolazione (facile da allevare in laboratorio), possibilità di incroci genetici controllati, grande disponibilità di varianti genetiche e basso costo.
    • Es: Topi, moscerini della frutta, lievito, il verme nematode Caenorhabditis elegans, tra i vertebrati, il pesciolino Danio rerio.

    Basi chimiche

    • La materia vivente è formata principalmente da H, C, N, e O.
    • Legami covalenti e legami non covalenti sono importanti per la struttura e funzione delle molecole.
    • Cariche e molecole polari interazioni intra e intermolecolari, (come forze di Van der Waals e interazioni idrofobiche).

    Le proteine

    • Le proteine sono polimeri di amminoacidi
    • Le proteine sono classificate in base alla carica.
    • Le proteine possono avere ruoli funzionali (trasporto, enzimi) o strutturali (come la cheratina, componente di capelli e pelle).
    • Gli amminoacidi sono classificati sulla base delle loro proprietà chimiche

    Introduzione al DNA

    • Il DNA è la molecola che porta le informazioni genetiche.
    • L'unità fondamentale del DNA è il nucleotide.
    • Le basi azotate: adenina, guanina, citosina e timina (o uracile nell'RNA).
    • I nucleotidi sono collegati mediante legami covalenti a formare una catena.

    Struttura del DNA

    • La struttura del DNA è una doppia elica.
    • Le basi azotate si appaiano in modo specifico (A con T e G con C) tramite legami a idrogeno.
    • I filamenti di DNA sono antiparalleli e corrono in direzioni opposte.
    • Il DNA è caratterizzato da solco maggiore e solco minore.

    Replicazione del DNA

    • Il meccanismo di replicazione è semiconservativo.
    • Vengono create due nuove doppie eliche, ciascuno costituito da un filamento originale e uno nuovo.
    • La replicazione richiede diversi enzimi.
    • È importante una replicazione precisa per evitare mutazioni

    Trascrizione

    • La trascrizione è il processo di copia di un gene in una molecola di RNA messaggero (mRNA).
    • Questo processo avviene all'interno del nucleo delle cellule eucariotiche.
    • I nucleotidi nel RNA sono adenina, guanina, citosina e uracile.
    • La trascrizione segue le basi del DNA (complementare).

    Maturazione dell'mRNA

    • L'mRNA deve subire tre modificazioni (capping, splicing, poliadenilazione) prima di poter essere tradotto.
    • Queste modifiche migliorano la stabilità e l'export dell'mRNA.

    Traduzione

    • La traduzione è il processo di sintesi delle proteine a partire da un mRNA.
    • Avviene nel citoplasma grazie ai ribosomi.
    • L'mRNA viene decodificato in triplette (codoni) di nucleotidi.
    • Ogni codone specifica per un amminoacido.
    • I tRNA trasportano gli amminoacidi e li associano al codone dell'mRNA corrispondente.

    Folding delle proteine

    • Le proteine appena sintetizzate devono ripiegarsi in una struttura tridimensionale specifica (folding) per funzionare correttamente.
    • Il folding è guidato da interazioni non covalenti tra gli amminoacidi
    • Le chaperonine sono proteine che aiutano nel processo di folding

    Errori di folding e degradazione delle proteine

    • Gli errori di folding possono portare all'aggregazione di proteine.
    • Gli aggregati proteici sono dannosi per la cellula.
    • Il proteasoma è una macchina che degrada le proteine danneggiate.

    Splicing alternativo

    • II splicing alternativo è un meccanismo che permette di ottenere diverse proteine a partire da un unico gene
    • Può essere regolato a livello cellulare

    Trasposoni

    • Sono sequenze di DNA che possono spostarsi all'interno del genoma.
    • Esistono trasposoni a DNA e retrotrasposoni.

    DNA fingerprinting

    • La tecnica di DNA fingerprinting è utilizzata per determinare l'origine di un campione di DNA
    • Tecnica di comparazione del DNA per lo studio di paternità, criminalistica, etc.

    I geni eucariotici e procariotici

    • I genomi procariotici tendono ad avere dimensioni più piccole e a essere più compatti
    • I cromosomi eucariotici sono lineari rispetto alla struttura circolare procariotica.
    • Il numero di geni e la dimensione del genoma non sono necessariamente correlati

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora concetti fondamentali riguardanti la struttura delle proteine e i legami peptidici. In particolare, si discute la formazione delle strutture secondarie, la variabilità delle proteine e i fattori che influenzano la stabilità strutturale. Metti alla prova la tua conoscenza e comprensione della biochimica delle proteine.

    More Like This

    Protein Structure Hierarchies Quiz
    16 questions
    Protein Structure and Functions Quiz
    22 questions
    Protein Structure and Peptide Bonds
    36 questions
    Protein Structure Quiz
    21 questions

    Protein Structure Quiz

    EnoughSerpentine8418 avatar
    EnoughSerpentine8418
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser