Struttura della Tavola Periodica

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale scienziato ha creato una versione della tavola periodica differente da quella in uso oggi?

  • Marie Curie
  • Dimitri Mendeleev (correct)
  • Isaac Newton
  • Albert Einstein

Nella tavola periodica moderna, gli elementi sono ordinati in base alla massa atomica.

False (B)

Come sono chiamati gli elementi che si trovano a ridosso della linea spezzata nella tavola periodica, che separa metalli e non metalli?

Semimetalli

I metalli alcalini hanno una configurazione elettronica esterna di tipo ______.

<p>NS1</p>
Signup and view all the answers

Abbina i seguenti blocchi della tavola periodica con gli elementi che li caratterizzano:

<p>Blocco S = Elementi con elettroni nel sottolivello S Blocco P = Elementi con elettroni nel sottolivello P Blocco D = Elementi di transizione Blocco F = Elementi di transizione interna</p>
Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il numero del periodo nella tavola periodica?

<p>Il numero quantico principale N del livello più esterno (C)</p>
Signup and view all the answers

L'ottetto elettronico conferisce stabilità ai metalli alcalini.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il sottolivello dell'ultimo livello in cui i lantanidi e gli attinidi hanno il livello completo?

<p>S</p>
Signup and view all the answers

L'energia di ______ è l'energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo neutro o da uno ione in fase gassosa.

<p>ionizzazione</p>
Signup and view all the answers

Abbina le seguenti proprietà periodiche con le loro definizioni:

<p>Raggio atomico = Metà della distanza tra i nuclei di due atomi adiacenti Energia di ionizzazione = Energia per rimuovere un elettrone Affinità elettronica = Variazione di energia quando un atomo acquista un elettrone Elettronegatività = Capacità di un atomo di attrarre elettroni in un legame</p>
Signup and view all the answers

Come varia l'energia di ionizzazione lungo un periodo (da sinistra a destra)?

<p>Aumenta (B)</p>
Signup and view all the answers

L'affinità elettronica è sempre un valore positivo.

<p>False (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale proprietà periodica descrive la capacità di un atomo di attrarre elettroni in un legame chimico?

<p>Elettronegatività</p>
Signup and view all the answers

Gli alogeni hanno affinità elettroniche ______ perché l'elettrone aggiuntivo occupa un orbitale P vicino a un nucleo con un'alta carica effettiva.

<p>elevate</p>
Signup and view all the answers

Associa i seguenti gruppi di elementi con le loro caratteristiche di affinità elettronica:

<p>Metalli alcalini = Bassa energia di ionizzazione Gas nobili = Valori di affinità elettronica prossimi allo zero Alogeni = Alta affinità elettronica Metalli alcalino-terrosi = Bassa propensione ad acquisire un elettrone</p>
Signup and view all the answers

Quale caratteristica rende i metalli buoni conduttori?

<p>Facilità a perdere elettroni (B)</p>
Signup and view all the answers

Il carattere metallico diminuisce lungo un periodo (da sinistra a destra).

<p>True (A)</p>
Signup and view all the answers

Come varia il raggio atomico in un gruppo della tavola periodica, dall'alto verso il basso?

<p>Aumenta</p>
Signup and view all the answers

La ______ è l'energia che si libera quando un atomo isolato in fase gassosa acquisisce un elettrone formando un anione.

<p>Affinità elettronica</p>
Signup and view all the answers

Abbina le seguenti configurazioni elettroniche esterne con i gruppi corrispondenti:

<p>NS1 = Metalli alcalini NS2 = Metalli alcalino-terrosi NS2 NP5 = Alogeni NS2 NP6 = Gas nobili</p>
Signup and view all the answers

Flashcards

Struttura della tavola periodica

La disposizione degli elementi in base al numero atomico crescente, dove elementi con proprietà simili si trovano nello stesso gruppo.

Legge della periodicità

Afferma che le proprietà degli elementi variano periodicamente in base al loro numero atomico.

Metalli alcalini

Metalli solidi, grigio-argento, teneri, con configurazione esterna NS1.

Metalli alcalino-terrosi

Metalli solidi, relativamente teneri, con configurazione esterna NS2, reattivi.

Signup and view all the flashcards

Alogeni

Non metalli con configurazione esterna NS2 NP5, elevata elettronegatività.

Signup and view all the flashcards

Gas nobili

Monoatomici, incolori, inodori, insapori, con configurazione esterna NS2 NP6 (eccetto l'elio), scarsamente reattivi.

Signup and view all the flashcards

Blocco s della tavola periodica

Blocco in cui gli elettroni si aggiungono al sottolivello s.

Signup and view all the flashcards

Blocco p della tavola periodica

Blocco in cui gli elettroni si aggiungono al sottolivello p.

Signup and view all the flashcards

Blocco d della tavola periodica

Blocco in cui gli elettroni si aggiungono al sottolivello d.

Signup and view all the flashcards

Blocco f della tavola periodica

Blocco in cui gli elettroni si aggiungono al sottolivello f.

Signup and view all the flashcards

Significato del numero di periodo

Numero quantico principale (n) del livello più esterno.

Signup and view all the flashcards

Energia di ionizzazione

Energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo o ione in fase gassosa.

Signup and view all the flashcards

Affinità elettronica

Energia rilasciata quando un atomo isolato in fase gassosa acquisisce un elettrone.

Signup and view all the flashcards

Elettronegatività

Tendenza di un atomo ad attrarre elettroni in un legame chimico.

Signup and view all the flashcards

Andamento del carattere metallico

Aumenta dall'alto verso il basso e diminuisce da sinistra a destra.

Signup and view all the flashcards

Raggio atomico

La metà della distanza tra i nuclei di due atomi dello stesso elemento.

Signup and view all the flashcards

Carica nucleare efficace

Influenza l'attrazione degli elettroni esterni.

Signup and view all the flashcards

Semimetalli

Atomi che si comportano sia come metalli sia come non metalli.

Signup and view all the flashcards

Gruppo

Tutti gli elementi con proprietà chimiche e fisiche simili.

Signup and view all the flashcards

Periodi

Linee orizzontali nella tavola periodica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Struttura della Tavola Periodica

  • La moderna tavola periodica differisce da quella di Dimitri Mendeleev per il numero di elementi e l'ordinamento basato sul numero atomico crescente anziché sulla massa atomica.
  • La legge della periodicità afferma che le proprietà chimiche e fisiche degli elementi variano periodicamente in funzione del loro numero atomico.
  • Sono stati identificati 118 elementi nella tavola periodica, disposti in periodi (righe) e gruppi (colonne).
  • I primi tre periodi sono chiamati brevi, mentre dal quarto al settimo sono detti lunghi.
  • Da sinistra a destra, si passa da elementi metallici a non metallici, con una linea spezzata che separa i due tipi, partendo dal boro e terminando al polonio.
  • Gli elementi adiacenti a questa linea sono i semimetalli.
  • I gruppi sono rappresentati da numeri romani e lettere maiuscole A e B, distinguendo tra elementi tipici, di transizione e di transizione interna.
  • Gli elementi in un gruppo hanno proprietà chimiche e fisiche simili, mentre nei periodi variano gradualmente.
  • I metalli alcalini hanno configurazione elettronica esterna NS1, sono solidi grigio-argento e relativamente teneri.
  • I metalli alcalino-terrosi hanno configurazione esterna NS2 e sono piuttosto reattivi.
  • Gli alogeni sono non metalli con configurazione esterna NS2 NP5, alta elettronegatività e tendenza a formare composti ionici con i metalli.
  • I gas nobili sono monoatomici, incolori, inodori e insapori, con configurazione esterna NS2 NP6 (tranne l'elio) e scarsa reattività.
  • La tavola periodica si può spiegare in base alle configurazioni elettroniche, suddividendola in blocchi s, p, d e f.
  • Il blocco s contiene elementi con elettroni nell'orbitale s, il blocco p con elettroni nell'orbitale p, il blocco d con elementi di transizione e il blocco f con elementi di transizione interna.
  • Il numero del periodo corrisponde al numero quantico principale N del livello più esterno.
  • In un gruppo, il numero di valenza è pari al numero del gruppo stesso.
  • Elementi nello stesso gruppo hanno configurazione elettronica esterna simile e seguono la legge di periodicità.
  • L'ottetto elettronico conferisce stabilità ai gas nobili, spiegando perché i metalli di transizione non lo raggiungono completamente.
  • Lantanidi e attinidi hanno il sottolivello s dell'ultimo livello completo e riempiono gli elettroni rimanenti nel sottolivello f del terzultimo livello.
  • La configurazione elettronica si determina in base alla posizione dell'elemento nel sistema periodico senza memorizzare l'energia degli orbitali.
  • La periodicità della configurazione elettronica di valenza si riflette nelle proprietà atomiche osservabili.

Proprietà Periodiche

  • Le principali proprietà periodiche sono il raggio atomico, l'energia di ionizzazione, l'affinità elettronica e l'elettronegatività.
  • Variano regolarmente lungo i periodi e i gruppi.
  • Il raggio atomico è metà della distanza tra i nuclei di due atomi adiacenti in una molecola o cristallo, misurato in picometri.
  • Il raggio atomico varia in funzione del numero atomico.
  • In un gruppo aumenta dall'alto verso il basso a causa dell'aumento della carica protonica.
  • Lungo un periodo diminuisce da sinistra a destra, influenzato dal numero quantico principale N e dalla carica nucleare efficace.
  • La carica nucleare efficace è la carica positiva percepita dagli elettroni esterni, che modula l'attrazione sugli orbitali.
  • In un gruppo, la carica nucleare efficace non varia significativamente le dimensioni atomiche.
  • L'energia di ionizzazione è l'energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo neutro o ione in fase gassosa, sempre positiva.
  • In un gruppo diminuisce dall'alto verso il basso, poiché il raggio atomico aumenta e l'attrazione nucleare sugli elettroni esterni si riduce.
  • Lungo un periodo aumenta da sinistra a destra, poiché il raggio atomico si riduce e la carica nucleare efficace cresce.
  • I metalli alcalini hanno basse energie di ionizzazione, mentre i gas nobili hanno alte energie di ionizzazione.
  • Il boro ha un'energia di ionizzazione inferiore al berillo a causa della posizione del suo elettrone esterno nell'orbitale 2p.
  • Per rimuovere ulteriori elettroni è necessaria energia crescente, perché gli ioni risultanti hanno carica positiva maggiore.
  • L'affinità elettronica è l'energia rilasciata quando un atomo isolato in fase gassosa acquisisce un elettrone formando un anione.
  • Se l'affinità elettronica è negativa, è necessario fornire energia per aggiungere l'elettrone, rendendo l'anione meno stabile.
  • L'affinità elettronica aumenta lungo un periodo da sinistra a destra e diminuisce in un gruppo dall'alto verso il basso.
  • Gli alogeni hanno alte affinità elettroniche perché l'elettrone aggiuntivo occupa un orbitale P vicino a un nucleo con alta carica efficace.
  • I gas nobili hanno affinità elettroniche inferiori allo zero, coerentemente con la loro inerzia chimica.
  • Gli alcalino-terrosi hanno bassa propensione ad acquisire elettroni a causa del sottolivello s completo.
  • Le irregolarità nell'andamento dell'affinità elettronica si spiegano considerando le configurazioni elettroniche.

Carattere Metallico

  • La maggior parte degli elementi sono metalli, solidi lucenti, malleabili e buoni conduttori di calore ed elettricità.
  • A livello atomico, i metalli tendono a perdere elettroni facilmente a causa della bassa energia di ionizzazione.
  • Alta reattività metallica implica che i non metalli hanno alta affinità elettronica e acquisiscono elettroni.
  • I semimetalli possono comportarsi sia come metalli che come non metalli.
  • Il carattere metallico è legato all'energia di ionizzazione e all'affinità elettronica.
  • Elementi con bassa energia di ionizzazione e bassa affinità elettronica sono più metallici.
  • In un gruppo, il carattere metallico aumenta dall'alto verso il basso, mentre in un periodo diminuisce da sinistra verso destra.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser