Struttura dei Costi di Produzione

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Cosa si intende per economie di ampiezza?

  • Produzione congiunta di due prodotti che risulta più conveniente della produzione separata. (correct)
  • Riduzione dei costi dovuta alla produzione separata di più beni.
  • Maggiore costo nella produzione congiunta rispetto alla produzione separata.
  • Incremento dei costi fissi mediante l'aggregazione di risorse.

Quali sono i fattori determinanti delle economie di ampiezza?

  • I costi di marketing e pubblicità.
  • Le tecnologie informatiche utilizzate.
  • Le risorse immateriali e i canali distributivi. (correct)
  • Il numero di dipendenti delle aziende.

Quale affermazione è corretta riguardo alle economie di scala?

  • Si riferiscono alla produzione congiunta di più prodotti.
  • Sono sempre più vantaggiose rispetto alle economie di ampiezza.
  • Rappresentano il presupposto dei processi di concentrazione. (correct)
  • Comportano un incremento dei costi fissi.

Quali vantaggi derivano dalle economie di ampiezza?

<p>Utilizzo efficace delle risorse che altrimenti rimarrebbero sottoutilizzate. (D)</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni si possono osservare le economie di ampiezza?

<p>Quando ci sono integrazioni verticali e diversificazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui costi totali fissi è corretta?

<p>I costi totali fissi sono indipendenti dalla quantità prodotta. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i costi totali variabili?

<p>I costi che aumentano al crescere della produzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione corretta tra costi medi e quantità prodotta?

<p>Il costo medio fisso diminuisce al crescere della quantità prodotta. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede ai rendimenti marginali di un fattore variabile oltre un certo punto?

<p>I rendimenti marginali diventano decrescenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola il costo medio totale?

<p>Somma del costo medio fisso e del costo medio variabile. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al costo marginale?

<p>Il costo marginale rappresenta l'incremento del costo totale con un incremento unitario nella produzione. (D)</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze il costo medio totale può risultare decrescente?

<p>Quando sia il costo medio fisso che il costo medio variabile sono decrescenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Nel lungo periodo, quale affermazione è corretta sui fattori produttivi?

<p>Tutti i fattori produttivi sono variabili. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione corretta tra costo marginale e costo totale variabile?

<p>Il costo marginale è pari a $ rac{ΔC_{TV}}{ΔQ}$. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il costo opportunità?

<p>Il massimo beneficio che si potrebbe ottenere da un uso alternativo della risorsa. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla curva dei costi medi di lungo periodo è corretta?

<p>È tangente alle curve di costo medio di breve periodo nei loro punti di minimo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si raggiunge il punto di break even?

<p>Quando la retta dei costi totali interseca quella dei ricavi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se i costi fissi sono elevati e i variabili sono bassi?

<p>Le perdite aumentano con la diminuzione della produzione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di una produzione su scala elevata sul costo medio?

<p>Non ci sono vantaggi nella riduzione dei costi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la funzione dei costi medi a lungo periodo?

<p>Il costo unitario minimo per ogni livello produttivo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di costi evitabili?

<p>Costi che non devono essere sostenuti se si continua l'attività. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui costi fissi è corretta?

<p>I costi fissi rimangono costanti indipendentemente dal volume di produzione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive il comportamento del costo marginale?

<p>Rimane costante fino al raggiungimento dell'ottimo produttivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per prodotto marginale del fattore variabile?

<p>La variazione della produzione derivante dall'allocazione di un'unità in più di un fattore variabile. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della legge dei rendimenti marginali decrescenti?

<p>Il costo marginale aumenta con l'aumento della produzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla curva dei costi medi quando ci sono diseconomie di scala?

<p>Inizia a salire dopo un certo punto di produzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non rappresenta una caratteristica del costo fisso?

<p>I costi fissi aumentano linearmente con la crescita della produzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra il costo marginale di lungo periodo e il costo medio di lungo periodo quando quest'ultimo è crescente?

<p>Il costo marginale è maggiore del costo medio (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la presenza di economie di scala in un settore?

<p>Diminuzione del costo medio unitario all'aumentare della produzione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore è associato alla divisione del lavoro secondo Adam Smith?

<p>Aumento della specializzazione e produttività (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la regola empirica dei due terzi nel costo di costruzione di un'unità produttiva?

<p>Una crescita proporzionale alla variazione della superficie (C)</p> Signup and view all the answers

Quali vantaggi si possono ottenere nella gestione di più stabilimenti da parte di una singola impresa?

<p>Maggior facilità di gestione dei singoli impianti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un vantaggio delle economie di scala a livello di impresa?

<p>Maggior potere contrattuale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo le economie di saturazione?

<p>Il costo medio unitario diminuisce con l'aumento della produzione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive il principio dei multipli in relazione alla produzione?

<p>Utilizzare macchinari indivisibili come livelli minimi di produzione (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cause delle economie di scala secondo il contenuto?

<p>Indivisibilità dei fattori produttivi e divisione del lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rapporto tra input di produzione e output in relazione ai rendimenti di scala?

<p>Il rapporto è quantitativo e diretto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile svantaggio della concentrazione della produzione in singole aree?

<p>Difficoltà nel reperimento della forza lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

Quali vantaggi offre l'approvvigionamento di materie prime su larga scala?

<p>Maggiore potere di contrattazione con i fornitori (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione l'introduzione di macchine automatiche ha un impatto positivo sulle economie di scala?

<p>Quando si abbreviano i processi di produzione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda il costo medio unitario delle economie di scala?

<p>Diminuisce all'aumentare della capacità produttiva (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Costi totali fissi

Le spese totali che un'azienda deve sostenere per i fattori fissi in un determinato periodo. Sono indipendenti dalla quantità prodotta.

Costi totali variabili

Le spese totali per i fattori variabili. Aumentano con la produzione, ma con un tasso decrescente fino a un punto di rendimenti marginali decrescenti.

Costi totali

La somma dei costi totali fissi e dei costi totali variabili.

Costo medio fisso

Il costo totale fisso diviso per la quantità prodotta. Diminuisce all'aumentare della produzione.

Signup and view all the flashcards

Costo medio variabile

Il costo totale variabile diviso per la quantità prodotta.

Signup and view all the flashcards

Costo medio totale

Il costo totale diviso per la quantità prodotta. È la somma del costo medio fisso e del costo medio variabile.

Signup and view all the flashcards

Costo marginale

L'aumento del costo totale causato da un aumento unitario della produzione.

Signup and view all the flashcards

Breve periodo

Periodo di tempo in cui almeno un fattore di produzione è fisso, non modificabile.

Signup and view all the flashcards

Economie di ampiezza

Situazione in cui produrre due o più beni congiuntamente è più conveniente rispetto alla produzione separata. Si parla di sub-additività dei costi.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi di dimensione

Benefici derivanti dalla produzione su larga scala. Possono riguardare i costi di produzione, il reperimento di risorse specializzate e l'innovazione.

Signup and view all the flashcards

Condivisione di risorse

Fattori chiave delle economie di ampiezza. Implica la condivisione di impianti, macchinari, personale e risorse immateriali tra diverse linee di produzione.

Signup and view all the flashcards

Integrazione verticale

Un tipo di crescita aziendale che comporta il controllo di diverse fasi del processo produttivo, dalla materia prima al prodotto finito.

Signup and view all the flashcards

Diversificazione

Strategia di crescita aziendale che prevede l'espansione in nuovi settori o mercati, non necessariamente connessi con la produzione attuale.

Signup and view all the flashcards

Legge dei rendimenti marginali decrescenti

Il rendimento aggiuntivo di un fattore produttivo diminuisce all'aumentare della quantità impiegata di quel fattore, mantenendo costanti gli altri fattori.

Signup and view all the flashcards

Costo marginale breve periodo

Incremento del costo totale (variabile) per ciascuna unità addizionale prodotta nel breve periodo.

Signup and view all the flashcards

Prodotto marginale di un fattore variabile

L'incremento di output derivante dall'incremento di una unità di un fattore variabile.

Signup and view all the flashcards

Costo medio

Costo totale diviso per la quantità di output.

Signup and view all the flashcards

Punti di pareggio (Break-even)

Il punto in cui i ricavi totali equivalgono ai costi totali, generando profitto zero.

Signup and view all the flashcards

Costo opportunità

Il valore del miglior uso alternativo a cui si rinuncia impiegando una risorsa in un determinato modo.

Signup and view all the flashcards

Costo irrecuperabile

Un investimento in un bene di capitale che non ha usi alternativi.

Signup and view all the flashcards

Costo evitabile

Costi che non devono essere pagati se un'attività viene interrotta.

Signup and view all the flashcards

Lunghissimo periodo

Periodo in cui tutti i fattori sono variabili; non ci sono input fissi.

Signup and view all the flashcards

Funzione costo medio lungo periodo

Curva che mostra il costo unitario minimo per ogni livello produttivo nel lungo periodo.

Signup and view all the flashcards

Dimensione ottima minima (Dom)

La dimensione minima in cui un'impresa può operare senza incorrere in svantaggi di costo rispetto a dimensioni maggiori.

Signup and view all the flashcards

Economie di scala

La diminuzione del costo medio unitario per unità prodotta al crescere della scala di produzione.

Signup and view all the flashcards

Costo Marginale di Lungo Periodo

Il costo aggiuntivo che un'azienda deve sostenere per produrre un'unità addizionale nel lungo periodo. Questo include la possibilità di variare tutti i fattori produttivi.

Signup and view all the flashcards

Costi Medi Unitari

Il costo totale di produzione diviso per il numero di unità prodotte.

Signup and view all the flashcards

Rendimenti di Scala

La relazione tra l'aumento degli input di produzione (fattori produttivi) e l'aumento dell'output (produzione).

Signup and view all the flashcards

Economie di Saturazione

La riduzione del costo medio unitario a causa della ripartizione dei costi fissi su un numero maggiore di unità prodotte.

Signup and view all the flashcards

Diseconomie da Mancata Saturazione

Quando un'azienda non riesce a sfruttare appieno le economie di scala, il suo costo medio unitario è più alto del minimo possibile.

Signup and view all the flashcards

Divisione del Lavoro

La specializzazione delle mansioni, portando a un aumento della produttività umana e delle macchine.

Signup and view all the flashcards

Principio dei Multipli

Un'impresa deve scegliere un livello di produzione minimo che sia il minimo comune multiplo della capacità produttiva dei suoi macchinari indivisibili.

Signup and view all the flashcards

Economie di Scala Specifiche

Vantaggi derivanti dall'esperienza e dall'abilità degli operatori nell'esecuzione di compiti complessi.

Signup and view all the flashcards

Economie di Scala a Livello di Impianto

Vantaggi che derivano dall'aumento delle dimensioni di singole unità di produzione.

Signup and view all the flashcards

Regola dei due terzi

Il costo di costruzione di un'unità produttiva aumenta di due terzi rispetto alla crescita della sua capacità produttiva.

Signup and view all the flashcards

Economie delle Riserve di Capacità

L'utilizzo di macchine di riserva per evitare interruzioni di produzione dovute a guasti accidentali.

Signup and view all the flashcards

Economie Multi - Impianto e a livello di impresa

Vantaggi che derivano dalla gestione di numerosi stabilimenti da parte di una singola impresa.

Signup and view all the flashcards

Economie di Scala a Livello di Impresa

Vantaggi che derivano dalla dimensione dell'impresa stessa, come vantaggi nell'approvvigionamento, nella promozione delle vendite e nella raccolta del capitale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Struttura dei Costi di Produzione

  • La struttura dei costi di produzione si riferisce al breve periodo, periodo in cui l'impresa non può variare la quantità dei fattori fissi.
  • Nel lungo periodo, tutti i fattori produttivi sono variabili.
  • Il breve periodo può variare a seconda dell'industria, potendo essere misurato in un breve lasso di tempo o in anni.
  • I costi totali fissi (CTF) non variano in base alla quantità prodotta, riguardando i fattori fissi.
  • I costi totali variabili (CTV) aumentano al crescere della produzione, richiedendo più input variabili.
  • L'aumento dei CTV è inizialmente decrescente, poi via via maggiore a causa della legge dei rendimenti marginali decrescenti, dove il prodotto marginale del fattore variabile diminuisce.
  • I costi totali (CT) sono la somma di CTF e CTV.
  • Il costo medio fisso (CMF) è il CTF diviso per la quantità prodotta e diminuisce al crescere della produzione.
  • Il costo medio variabile (CMV) è il CTV diviso per la quantità prodotta.
  • Il costo medio totale (CM) è la somma di CMF e CMV e ha una forma a U.
  • Il costo marginale (CM) è l'aumento del CT per un'unità aggiuntiva di produzione. È pari a ∆CTV/∆Q, in quanto i costi fissi sono costanti.
  • Il CM è legato alla legge dei rendimenti marginali decrescenti. È uguale al prezzo del fattore variabile moltiplicato per il prodotto marginale del fattore variabile (PMa).
  • Il punto di minimo del CM corrisponde al punto in cui CM = CMV.
  • Sylos Labini ha proposto la formula C= vq+ k (costi= costi variabili x quantità + costi fissi). Fino al pieno utilizzo delle capacità produttive, il costo medio decresce, mentre il CM è costante ed uguale al costo variabile.

Variabilità dei Costi di Produzione nel Breve Periodo

  • La variabilità dei costi dipende dal peso dei costi variabili e fissi.
  • Se tutti i costi sono variabili, la variabilità è zero (non cambia).
  • Se tutti i costi sono fissi, la variabilità del CM è elevata.
  • Graficamente, i costi sono rappresentati da una retta orizzontale (costi fissi) e una retta inclinata (costi variabili).
  • La retta dei costi totali è parallela a quella dei costi variabili, ma interseca l'asse verticale a livello dei costi fissi.
  • Il punto di pareggio (break-even) è dove i ricavi intersecano i costi totali.
  • Costi fissi elevati e costi variabili bassi comportano perdite con basse quantità prodotte.
  • Aumentare la quantità oltre il break-even produce risultati opposti, ovvero maggiori profitti.

Costo Opportunità e Costi Irrecuperabili

  • Il costo opportunità di una risorsa è il beneficio perso dal suo miglior uso alternativo.
  • I costi irrecuperabili sono investimenti in beni capitali senza usi alternativi.
  • I costi evitabili non devono essere pagati se l'attività viene interrotta.

Costi di Produzione nel Lungo Periodo

  • Nel lungo periodo, tutti i fattori sono variabili e non ci sono costi fissi.
  • La funzione del costo medio di lungo periodo (CMLP) mostra il minimo costo unitario per ogni livello di output.
  • La curva CMLP è tangente a tutte le curve CMe di breve periodo nel punto di minimo ottimale per ogni impianto.
  • La pendenza della curva CMLP indica il vantaggio di costo della dimensione d'impresa.
  • La curva CMLP presenta una forma a U, decrescente per un periodo fino ad arrivare alla dimensione ottima minima (DOM).
  • La DOM indica la dimensione minima necessaria per operare in modo efficiente.
  • La relazione tra CMLP e quantità prodotta definisce la funzione CML.
  • Il CM nel lungo periodo è minore/uguale/maggiore del CMe nel tratto in cui CMLP è decrescente/minimo/crescente.

Economie di Scala

  • Le economie di scala sono vantaggi di costo associati all'aumento della dimensione produttiva.
  • Un'azienda realizza economie di scala se il costo medio unitario diminuisce all'aumentare della produzione.
  • Le economie di scala influenzano il grado di concentrazione di mercato (più economie di scala = più concentrazione).
  • Le economie di scala sono associate ai rendimenti di scala crescenti.
  • Le economie di saturazione dipendono dalla riduzione del costo unitario grazie alla ripartizione dei costi fissi su sempre più unità.
  • Le diseconomie di scala sono legate all’incapacità di sfruttare al meglio le economie di scala per via delle difficoltà organizzative.

Diverse Cause delle Economie di Scala

  • Le economie di scala derivano da rendimenti di scala crescenti e dal controllo del mercato.
  • La divisione del lavoro, l'indivisibilità dei fattori produttivi, e la specializzazione creano economie di scala (vedi Adam Smith).
  • Le economie di scala a livello di prodotto possono derivare da operazioni meccaniche diverse, layout degli impianti, macchine automatiche e abilità degli operai.
  • Le economie di scala a livello d'impianto derivano dalle dimensioni dell'impianto, e da regola empirica dei due terzi.
  • Le economie multi-impianto e a livello d'impresa (approvvigionamento, promozione, capitale, competenze manageriali) si creano per via degli sconti sui grandi volumi, maggior potere contrattuale, specializzazione del personale e innovazione tecnologica.
  • Le economie di capacità e multi-impianto derivano da riserve di capacità e multi-impianto, per far fronte a fluttuazioni impreviste della domanda.

Economie di Ampiezza

  • Le economie di ampiezza hanno luogo quando la produzione congiunta è più conveniente della produzione separata dei singoli prodotti.
  • La produzione congiunta conduce a sub-additività dei costi di produzione.
  • Le economie di ampiezza sono correlate ai processi di integrazione verticale e diversificazione.
  • Le economie di ampiezza derivano dalla condivisione di fattori, attività materiali e risorse immateriali.
  • La produzione congiunta utilizza al meglio le risorse materiali lasciate inutilizzate.
  • Le attività commerciali condivise (canali distributivi) facilitano la commercializzazione congiunta.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Economics Long Run vs Short Run Production
40 questions
Struttura dei Costi di Produzione
5 questions

Struttura dei Costi di Produzione

SupremeMorningGlory2846 avatar
SupremeMorningGlory2846
Struttura dei Costi di Produzione
12 questions

Struttura dei Costi di Produzione

SupremeMorningGlory2846 avatar
SupremeMorningGlory2846
Use Quizgecko on...
Browser
Browser