Podcast
Questions and Answers
Cosa caratterizza il breve periodo nella struttura dei costi di produzione?
Cosa caratterizza il breve periodo nella struttura dei costi di produzione?
Quale affermazione è corretta riguardo ai costi totali variabili?
Quale affermazione è corretta riguardo ai costi totali variabili?
Cosa avviene ai costi totali variabili superato un certo punto di produzione?
Cosa avviene ai costi totali variabili superato un certo punto di produzione?
Quale delle seguenti affermazioni sui costi totali fissi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui costi totali fissi è corretta?
Signup and view all the answers
Qual è una conseguenza della legge dei rendimenti marginali decrescenti?
Qual è una conseguenza della legge dei rendimenti marginali decrescenti?
Signup and view all the answers
Flashcards
Costi totali fissi
Costi totali fissi
Le spese totali che un'azienda deve sostenere per i fattori fissi in un dato periodo, indipendentemente dalla quantità prodotta.
Costi totali variabili
Costi totali variabili
Le spese totali sostenute per i fattori variabili che aumentano con la produzione.
Breve periodo
Breve periodo
Periodo di tempo in cui almeno un fattore di produzione è fisso.
Fattori fissi
Fattori fissi
Signup and view all the flashcards
Rendimenti marginali decrescenti
Rendimenti marginali decrescenti
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Struttura dei Costi di Produzione
- La struttura dei costi di produzione si riferisce al breve periodo, un periodo in cui l'impresa non può variare la quantità di alcuni fattori produttivi.
- Nel lungo periodo tutti i fattori sono variabili.
- La durata del breve periodo varia a seconda dell'industria: in alcune può essere breve, in altre può durare anni.
- I costi totali fissi sono indipendenti dalla quantità prodotta perché si riferiscono ai fattori fissi, la cui quantità non cambia.
- I costi totali variabili aumentano con la produzione perché dipendono da fattori variabili, che sono necessari in quantità maggiore per livelli di produzione più elevati.
- L'aumento dei costi totali variabili è inizialmente decrescente, ma poi diventa via via più rapido a causa della legge dei rendimenti marginali decrescenti.
- La legge dei rendimenti marginali decrescenti spiega il perché i costi totali variabili, oltre un certo punto, aumentano sempre più rapidamente.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora i concetti fondamentali della struttura dei costi di produzione, sia nel breve che nel lungo periodo. Analizza i costi fissi e variabili, oltre alla legge dei rendimenti marginali decrescenti. Scopri come questi elementi influenzano le decisioni aziendali e la produzione.