Struttura degli Amminoacidi e Carbonio Alfa
33 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo del carbonio alfa nella struttura degli amminoacidi?

  • È il cuore della struttura degli amminoacidi. (correct)
  • È parte del gruppo carbossilico.
  • È la catena laterale R.
  • È il componente del gruppo amminico.

Come si legano gli amminoacidi tra loro?

  • Attraverso legami idrogeno.
  • Per formare catene lineari mediante legami peptidici. (correct)
  • Con legami ionici.
  • In strutture ramificate.

Quale parte della struttura di Fischer modificata degli amminoacidi è posizionata a destra?

  • Il gruppo amminico.
  • Il gruppo carbossilico. (correct)
  • La catena laterale R.
  • L'idrogeno.

Cosa accade se si invertono due sostituenti nella struttura di Fischer?

<p>Si altera la configurazione, necessitando di una seconda inversione per tornare alla configurazione iniziale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali amminoacidi sono considerati 'non proteici'?

<p>Metaboliti liberi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale degli amminoacidi è considerato 'standard'?

<p>αAA proteici. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale posizione si trova l'idrogeno nella proiezione di Fischer di un amminoacido?

<p>In basso. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva della catena laterale R negli amminoacidi?

<p>È diversa per ogni amminoacido. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica la lettera 'L' negli amminoacidi?

<p>La parola latina 'Laevus' (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul punto isoelettrico è corretta?

<p>È il pH al quale un amminoacido non ha alcuna carica netta. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue gli amminoacidi L dagli amminoacidi D?

<p>Ruotano la luce polarizzata in modo diverso. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'attività ottica' di un amminoacido?

<p>La capacità di un amminoacido di ruotare la luce polarizzata. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra gli amminoacidi L e D?

<p>La loro prevalenza nelle proteine cellulari. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale amminoacido non presenta isomeria L e D?

<p>Glicina (B)</p> Signup and view all the answers

Dove possono essere trovati alcuni D-amminoacidi?

<p>Nelle pareti cellulari batteriche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al Calpha degli amminoacidi?

<p>È sempre legato a 4 diversi sostituenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il punto isoelettrico di un amminoacido?

<p>Il pH al quale l'amminoacido è nella sua forma neutra (A)</p> Signup and view all the answers

Quali amminoacidi devono essere introdotti con la dieta?

<p>Amminoacidi essenziali (A)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola il valore di pI per un amminoacido privo di catene laterali ionizzabili?

<p>Sommando i valori di pKa del gruppo COOH e NH3+ e dividendo per due (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui legami peptidici è corretta?

<p>Sono covalenti e formati tra il gruppo amminico e il gruppo carbossilico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade agli amminoacidi non essenziali nella sintesi proteica?

<p>Possono essere sintetizzati dall'organismo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli amminoacidi essenziali?

<p>Essere fondamentali per la sintesi di nuove proteine (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per catena polipeptidica?

<p>Una sequenza di amminoacidi legati da legami peptidici (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale processo attraverso il quale gli amminoacidi vengono forniti all'organismo?

<p>Assorbimento dalla dieta (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le famiglie in cui sono raggruppati gli amminoacidi?

<p>Alifatica non polare, polare non carica, aromatica, carica positivamente, carica negativamente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica degli amminoacidi standard?

<p>Sono esclusivamente L-amminoacidi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono amminoacidi definiti come basici?

<p>Arginina e lisina (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente gli amminoacidi D?

<p>Sono gli enantiomeri di amminoacidi che ruotano in senso orario (C)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo di amminoacidi è considerato non polare?

<p>Alanina, valina, leucina (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza gli amminoacidi aromatici?

<p>Hanno un gruppo R contenente anelli aromatici (A)</p> Signup and view all the answers

Quali amminoacidi appartengono alla classe degli amminoacidi acidi?

<p>Glutammato e aspartato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra amminoacidi non standard e standard?

<p>Gli amminoacidi non standard derivano da modificazioni chimiche post-traduzionali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli amminoacidi carichi è vera?

<p>Gli amminoacidi carichi positivamente sono arginina e lisina (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Struttura generale degli amminoacidi

Il carbonio alfa è il cuore della struttura degli amminoacidi. Intorno a questo carbonio ci sono quattro sostituenti: il gruppo carbossilico in alto, il gruppo amminico a sinistra, l'idrogeno a destra e la catena laterale R in basso (diversa per ogni amminoacido).

Come si legano gli amminoacidi?

Gli amminoacidi si legano tra loro per formare catene lineari (chiamate peptidi se sono corte o proteine se superano le 50 unità).

Proiezione di Fischer degli amminoacidi

Per rappresentare la struttura degli amminoacidi in una catena, si usa una proiezione di Fischer modificata, con il gruppo amminico a sinistra e il gruppo carbossilico a destra. La catena laterale R si trova in alto e l'idrogeno in basso.

Da dove provengono gli amminoacidi?

Gli amminoacidi presenti nella cellula provengono da due fonti: l'idrolisi delle proteine (amminoacidi standard) e dal metabolismo (amminoacidi non standard).

Signup and view all the flashcards

Tipi di amminoacidi

Gli amminoacidi standard sono quelli che si trovano nelle proteine, mentre gli amminoacidi non standard si trovano in altri processi cellulari.

Signup and view all the flashcards

Ruolo degli amminoacidi

Gli amminoacidi standard sono fondamentali per la sintesi delle proteine, mentre gli amminoacidi non standard svolgono altri ruoli importanti.

Signup and view all the flashcards

Catena laterale R

La catena laterale R è un gruppo chimico diverso per ogni amminoacido, che determina le proprietà chimiche e fisiche dell'amminoacido.

Signup and view all the flashcards

Isomeri degli amminoacidi

La disposizione degli atomi in un amminoacido è importante per la sua funzione. Solo una specifica disposizione, detta L-isomero, è trovata nelle proteine.

Signup and view all the flashcards

L-amminoacido

L'enantiomero di un amminoacido che ruota la luce polarizzata piana in senso antiorario. La lettera "L" deriva dalla parola latina "Laevus", che significa "sinistra".

Signup and view all the flashcards

D-amminoacido

L'enantiomero di un amminoacido che ruota la luce polarizzata piana in senso orario. La lettera "D" deriva dalla parola latina "Dexter", che significa "destra"

Signup and view all the flashcards

Attività ottica

La capacità di un amminoacido di ruotare la luce polarizzata piana. Dipende dalla disposizione spaziale degli atomi dell'amminoacido.

Signup and view all the flashcards

Polarimetro

Un'apparecchiatura utilizzata per misurare l'attività ottica, ovvero la capacità di un amminoacido di ruotare la luce polarizzata piana.

Signup and view all the flashcards

Carbonio alfa asimmetrico

Un atomo di carbonio legato a quattro gruppi diversi. Questo rende l'amminoacido chirale, ovvero esistente in due conformazioni speculari.

Signup and view all the flashcards

Isomeri L e D

Le due conformazioni possibili di un amminoacido, che sono immagini speculari l'una dell'altra. Sono indicate con le lettere L e D, a seconda della direzione della rotazione della luce polarizzata.

Signup and view all the flashcards

Punto isoelettrico

Il valore di pH al quale un amminoacido non ha alcuna carica netta. In questa condizione si presenta come uno zwitterione.

Signup and view all the flashcards

Zwitterione

Un amminoacido senza carica netta, che presenta un gruppo carbossilico negativo e un gruppo amminico positivo. Si trova al punto isoelettrico.

Signup and view all the flashcards

Famiglie di amminoacidi

Gli amminoacidi che costituiscono le proteine sono 20 e sono raggruppati in 5 famiglie in base alla natura della loro catena laterale.

Signup and view all the flashcards

Amminoacidi alifatici

Gli amminoacidi con gruppo R alifatico non sono polari e non hanno carica.

Signup and view all the flashcards

Amminoacidi polari non carichi

Gli amminoacidi con gruppo R polare non hanno carica, ma possono formare legami idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Amminoacidi aromatici

Gli amminoacidi con gruppo R aromatico hanno un anello benzenico.

Signup and view all the flashcards

Amminoacidi basici

Gli amminoacidi con gruppo R positivamente carico sono chiamati amminoacidi basici.

Signup and view all the flashcards

Amminoacidi acidi

Gli amminoacidi con gruppo R negativamente carico sono chiamati amminoacidi acidi.

Signup and view all the flashcards

Amminoacidi non standard

Amminoacidi che derivano dai 20 amminoacidi standard attraverso modificazioni chimiche dopo la traduzione.

Signup and view all the flashcards

Gruppi ionizzabili negli amminoacidi

Il gruppo R di un amminoacido può contenere gruppi ionizzabili, come il gruppo carbossilico (-COOH) e il gruppo amminico (-NH2).

Signup and view all the flashcards

Elastina

L'elastina è una proteina fibrosa che contiene un anello aromatico formato dall'unione di quattro residui di lisina.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il punto isoelettrico?

Il punto isoelettrico (pI) di un amminoacido è il pH al quale la molecola è elettricamente neutra. Per gli amminoacidi senza catene laterali ionizzabili, il pI può essere calcolato come la media dei valori di pKa del gruppo carbossilico e del gruppo amminico.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli amminoacidi essenziali?

Gli amminoacidi essenziali sono quelli che il corpo non può produrre da solo e devono essere assunti attraverso la dieta. Esempi: lisina, leucina, valina.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli amminoacidi non essenziali?

Gli amminoacidi non essenziali sono quelli che il corpo può sintetizzare da altre molecole. Esempi: alanina, glicina, serina.

Signup and view all the flashcards

Cos'è una catena polipeptidica?

Una sequenza di amminoacidi legati tra loro da legami peptidici forma una catena polipeptidica. Le catene polipeptidiche possono essere corte o lunghe, e possono assumere diverse forme tridimensionali.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i monomeri e i polimeri?

I monomeri sono le unità base dei polimeri. Gli amminoacidi sono i monomeri dei polimeri proteici.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i peptidi?

I peptidi sono brevi catene di amminoacidi, che possono assumere diverse funzioni, ad esempio come ormoni o neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Come sono classificati gli amminoacidi?

Gli amminoacidi possono essere classificati in base al tipo de gruppo R (catena laterale). I gruppi R possono essere: alifatici, aromatici, polari, apolari

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • Università San Raffaele, Roma
  • Docente: Sara Baldelli
  • Lezione: Amminoacidi

Struttura degli amminoacidi

  • Il carbonio alfa è centrale nella struttura
  • Quattro sostituenti: gruppo carbossilico (COO-), gruppo amminico (NH3+), idrogeno e catena laterale (R)
  • La catena laterale (R) varia per ogni amminoacido

Struttura Lineare degli amminoacidi

  • I legami tra gli amminoacidi creano catene lineari (peptidi o proteine)
  • Per disegnarli si usa una proiezione di Fischer modificata
  • Gruppo amminico a sinistra, gruppo carbossilico a destra, catena laterale in alto e idrogeno in basso.

Tabella degli amminoacidi

  • Elenco degli amminoacidi (acronimi a 3 e 1 lettera)
  • Nomi degli amminoacidi
  • Classificazione in base alla struttura laterale (R)
    • Alifatici non polari
    • Polari non carichi
    • Aromatici
    • Carica positivamente (basici)
    • Carica negativamente (acidi)

Amminoacidi cellulari

  • I prodotti dell'idrolisi proteica (α-amminoacidi standard e non standard)
  • Metaboliti liberi (α-amminoacidi non proteici)
  • Le proteine sono costituite esclusivamente da amminoacidi L

Famiglie di AA (classificazione)

  • 20 amminoacidi
  • raggruppati in 5 famiglie sulla base della natura della catena laterale.

AA non standard

  • Derivano dai 20 amminoacidi standard mediante modificazioni chimiche post-traduzionali
  • Esempi: 4-idrossiprolina, 5-idrossilisina, 6-N-metilisina

AA non proteici

  • Sono derivati aminoacidici con caratteristiche basiche
  • Prodotti dal nostro organismo (ad esempio, dall'arginina)
  • Interviene con l'enzima arginasi per la sintesi di urea.
  • Esempi: ornitina, citrullina

Gruppi ionizzabili

  • Tutti gli amminoacidi contengono almeno due gruppi ionizzabili (gruppo carbossilico, gruppo amminico).
  • Gli amminoacidi sono molecole anfotere.

Isomeri De L

  • Gli amminoacidi L ruotano la luce polarizzata piana in senso antiorario
  • Gli amminoacidi D ruotano la luce polarizzata piana in senso orario
  • Le proteine contengono esclusivamente amminoacidi L.

Punto isoelettrico

  • Valore di pH al quale l'amminoacido non presenta carica netta (è nella forma zwitterionica).
  • Dipende dalla presenza delle catene laterali ionizzabili

AA essenziali e non essenziali

  • L'organismo può sintetizzare alcuni amminoacidi
  • Altri devono essere introdotti attraverso il cibo.

AA e nutrizione

  • Alimenti ricchi di amminoacidi essenziali: proteine animali
  • Alimenti poveri di specifici amminoacidi essenziali: proteine vegetali

Legame peptidico

  • Reazione di condensazione tra gruppo amminico di un amminoacido e gruppo carbossilico di un altro.
  • Si forma un legame peptidico e una molecola di acqua.

Catena amminoacidica

  • Sequenza lineare di amminoacidi
  • Il residuo amminoterminale è all'inizio della catena
  • Il residuo carbossiterminale è alla fine della catena.

Monomeri e Polimeri

  • I monomeri si legano per formare polimeri
  • Le proteine sono polimeri di amminoacidi

Peptidi

  • Polimeri di amminoacidi con PM inferiore a 5.000
  • Possono provenire da degradazione di proteine o avere funzioni specifiche
  • Esempi: bradichinina, ossitocina, encefaline

Catena polipeptidica

  • Sequenza di amminoacidi legati da legami peptidici
  • La sequenza e la lunghezza sono caratteristiche di ogni proteina

Dati molecolari di alcune proteine

  • Tabella con peso molecolare, numero di residui e di catene di diverse proteine.

Conclusioni

  • Riassunto degli argomenti trattati nella lezione sugli amminoacidi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Amminoacidi PDF

Description

Questo quiz esplora la fondamentale struttura degli amminoacidi, focalizzandosi sul ruolo del carbonio alfa. Scopri come gli amminoacidi si legano tra loro per formare le proteine e le implicazioni di queste interazioni nella biochimica.

More Like This

Alpha Phi Alpha 7 Jewels Flashcards
8 questions
Alpha Kappa Alpha History Flashcards
95 questions
Alpha Kappa Alpha History Quiz
14 questions
Alpha Phi Alpha History Quiz
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser