Struttura degli Acidi Nucleici

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale tipo di legame chimico unisce i nucleotidi in un filamento di DNA?

  • Legame fosfodiesterico (correct)
  • Legame peptidico
  • Legame glicosidico
  • Legame ionico

Qual è la funzione del gruppo 3' OH libero in un nucleotide durante la sintesi del DNA?

  • Fornire energia per la reazione
  • Formare un legame idrogeno con la base azotata
  • Agire come accettore del legame con il fosfato del nucleotide successivo (correct)
  • Agire come accettore per l'aggiunta di un fosfato

In che modo il sequenziamento di Sanger sfrutta la mancanza del gruppo 3' OH in un nucleotide?

  • Per legare il DNA a una matrice solida
  • Per denaturare il DNA a doppio filamento
  • Per interrompere la sintesi del DNA in punti specifici (correct)
  • Per marcare i nucleotidi in modo radioattivo

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la direzione di sintesi del DNA?

<p>Da 5' a 3' (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono specificamente i legami fosfoanidridici?

<p>Legami tra atomi di fosforo e ossigeno nei gruppi fosfato (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza strutturale tra uracile e timina?

<p>La timina ha un gruppo metilico in più (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ipotesi è stata suggerita per spiegare la presenza della timina nel DNA invece dell'uracile?

<p>La timina impedisce al DNA di uscire dal nucleo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale scienziato ha condotto esperimenti con ceppi di Streptococcus pneumoniae che hanno portato all'identificazione del DNA come principio trasformante?

<p>Griffith (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha dimostrato l'esperimento di Griffith utilizzando batteri lisci e ruvidi?

<p>Che un principio trasformante può rendere patogeni i batteri non patogeni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale scienziato ha analizzato la composizione del DNA di diverse specie e ha scoperto che il rapporto A+G/T+C è approssimativamente uguale a 1?

<p>Chargaff (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo le regole di Chargaff, quale delle seguenti affermazioni è sempre vera in una molecola di DNA?

<p>La quantità di adenina è uguale alla quantità di timina. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha prodotto la prima immagine di diffrazione ai raggi X del DNA che ha contribuito alla determinazione della sua struttura?

<p>Franklin (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica strutturale del DNA è stata dedotta dalle immagini di diffrazione ai raggi X?

<p>La presenza di un'elica regolare (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha proposto il modello tridimensionale del DNA basato sulle immagini di diffrazione ai raggi X?

<p>Watson e Crick (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche NON fa parte del modello del DNA proposto da Watson e Crick?

<p>Basi azotate impilate all'interno e parallele all'asse (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di legame si forma tra adenina e timina per stabilizzare la struttura del DNA?

<p>Due legami idrogeno. (B)</p> Signup and view all the answers

Come sono orientate le due catene del DNA nella doppia elica?

<p>Antiparallele e complementari (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la distanza tra due coppie di basi successive lungo l'elica del DNA?

<p>0.34 nanometri (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle dita di zinco (zinc fingers) nelle proteine che interagiscono con il DNA?

<p>Permettere all'alfa elica di inserirsi nel solco maggiore del DNA (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo dell'anomalia di configurazione localizzata nel DNA, che viene riconosciuta dalla cellula?

<p>Attivare i sistemi di correzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma più comune in cui si presenta il DNA in natura?

<p>B-DNA (A)</p> Signup and view all the answers

In quale forma del DNA è presente un foro interno che non si trova nella configurazione B?

<p>A-DNA (B)</p> Signup and view all the answers

In quale conformazione locale del DNA si inserisce una terza elica?

<p>Tripla elica (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le sequenze complementari invertite nel DNA e cosa formano?

<p>Sequenze che sono complementari quando lette in direzioni opposte e formano strutture a forcina o cruciformi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra RNA e DNA a livello dello zucchero?

<p>Il DNA contiene deossiribosio, l'RNA ribosio (D)</p> Signup and view all the answers

Quale base azotata è presente nell'RNA ma non nel DNA?

<p>Uracile (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di RNA deriva dalla regione codificante del DNA e viene tradotto in proteine?

<p>mRNA (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i ribozimi?

<p>RNA con attività enzimatica (C)</p> Signup and view all the answers

In quale direzione viene sintetizzato l'RNA durante la trascrizione?

<p>5' -&gt; 3' (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Legami fosfodiesterici

Legami covalenti tra il C5' e il C3' degli zuccheri che collegano i nucleotidi negli acidi nucleici.

Estremità 5'

Estremità di un filamento di DNA dove il gruppo fosfato è libero.

Estremità 3'

Estremità di un filamento di DNA dove il gruppo ossidrile (OH) è libero.

Nucleotidi trifosfati

Molecole ad alta energia con gruppi fosfato legati da legami fosfoanidridici.

Signup and view all the flashcards

Legami fosfoanidridici

Legami tra fosforo e ossigeno che immagazzinano energia nei nucleotidi trifosfati.

Signup and view all the flashcards

Deossiribosio

Zucchero pentoso presente nel DNA.

Signup and view all the flashcards

Uracile

Base azotata presente nell'RNA al posto della timina.

Signup and view all the flashcards

Timina

Uracile con un gruppo metile aggiunto.

Signup and view all the flashcards

Esperimenti di Griffith

Esperimenti che hanno identificato il DNA come principio trasformante nei batteri.

Signup and view all the flashcards

Regole di Chargaff

Regole che stabiliscono i rapporti tra le basi azotate nel DNA (A=T, G=C).

Signup and view all the flashcards

Diffrazione ai raggi X

Tecnica che utilizza la diffrazione dei raggi X per rivelare la struttura molecolare.

Signup and view all the flashcards

Doppia elica

Struttura del DNA con due eliche avvolte attorno allo stesso asse.

Signup and view all the flashcards

Antiparallele

Le due catene del DNA corrono in direzioni opposte.

Signup and view all the flashcards

Appaiamento basi

Adenina si lega a timina con due legami, guanina a citosina con tre.

Signup and view all the flashcards

Solco maggiore/minore

Regione del DNA dove le proteine possono interagire.

Signup and view all the flashcards

Zinc fingers

Strutture proteiche che si inseriscono nel solco maggiore del DNA.

Signup and view all the flashcards

B-DNA

Conformazione primaria del DNA in natura.

Signup and view all the flashcards

DNA a forcina

Sequenze invertite di DNA che possono formare strutture a forcina.

Signup and view all the flashcards

RNA

Acido nucleico con ribosio come zucchero e uracile al posto della timina.

Signup and view all the flashcards

mRNA

RNA che trasporta l'informazione genetica dal DNA ai ribosomi.

Signup and view all the flashcards

tRNA

RNA che trasporta gli amminoacidi ai ribosomi durante la sintesi proteica.

Signup and view all the flashcards

Ribozimi

RNA ad attività enzimatica.

Signup and view all the flashcards

ncRNA

RNA che non viene tradotto in proteina.

Signup and view all the flashcards

Dogma centrale

Flusso di informazioni genetiche: DNA → RNA → proteina.

Signup and view all the flashcards

Trascrittasi inversa

Enzimi che sintetizzano il DNA a partire dall'RNA.

Signup and view all the flashcards

Genoma

Somma dell'informazione genetica.

Signup and view all the flashcards

Nucleosoma

Struttura formata da DNA avvolto attorno agli istoni.

Signup and view all the flashcards

Istoni

Proteine che interagiscono con il DNA.

Signup and view all the flashcards

Elettroforesi su gel

Tecnica per separare molecole in base alla loro dimensione e carica elettrica.

Signup and view all the flashcards

Cromosomi

Struttura formata da proteine istoniche e filamenti di DNA.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco gli appunti di studio dal testo fornito:

Struttura degli Acidi Nucleici e Generalità

  • Gli acidi nucleici sono polimeri di nucleotidi.
  • I nucleotidi sono uniti da legami covalenti fosfodiesterici tra il C5' e il C3' degli zuccheri.
  • I gruppi coinvolti nel legame sono il fosfato del C5 del deossiribosio e il 3' OH del deossiribosio successivo.
  • Un nucleotide deve avere un 5' fosfato e un 3' OH libero per essere utilizzato nella sintesi di RNA o DNA.
  • Il 3' OH libero è un sito accettore del legame con il fosfato.
  • La sintesi operata da enzimi cellulari richiede che il nucleotide abbia il 3' OH disponibile.
  • L'assenza del 3' OH blocca la sintesi, un principio sfruttato nel sequenziamento.
  • Il sequenziamento Sanger usa l'interruzione di catena tramite una sintesi in vitro di DNA.
  • Si determina la presenza di nucleotidi usando una miscela di nucleotidi normali e nucleotidi senza 3' OH.
  • I marcatori radioattivi o fluorescenti rivelano la posizione e il tipo di nucleotide, permettendo la lettura della sequenza.
  • Il DNA è convenzionalmente rappresentato da 5' a 3', con il 5' a sinistra e il 3' a destra.
  • Questa rappresentazione riflette la sintesi del DNA e la sua trascrizione, che a sua volta influenza la sintesi proteica se la sequenza è codificante.
  • I nucleotidi sono trifosfati, molecole ad alta energia.
  • L'energia è immagazzinata nei legami fosfoanidridici tra fosforo e ossigeno.
  • Questa energia alimenta le reazioni chimiche cellulari.
  • Un deossiribonucleotide monofosfato con un singolo fosfato forma un legame fosfodiestere con un altro nucleotide, unendo l'estremità 5' alla 3'.
  • La differenza principale tra DNA e RNA è lo zucchero pentoso: deossiribosio in C2 nel DNA e ribosio nell'RNA.
  • Un'altra differenza è la base azotata: l'RNA ha uracile invece di timina.
  • La timina è un uracile con un gruppo metile in più.
  • Si ipotizza che il gruppo metile nella timina prevenga l'uscita del DNA dal nucleo, a differenza dell'RNA messaggero.
  • Questo processo permette la traduzione nel citoplasma.

Storia della Scoperta del DNA

  • La scoperta del DNA e della sua struttura è recente.
  • Gli esperimenti di Griffith, combinati con quelli di Avery, McLeod e McCarthy, hanno identificato il DNA come principio trasformante.
  • Griffith utilizzò due ceppi batterici di streptococco che causano la polmonite: uno ruvido e uno liscio.
  • L'iniezione di batteri con involucro liscio causava polmonite e morte nei topi.
  • I batteri uccisi tramite calore non causavano malattia o decesso.
  • I batteri ruvidi vivi non causavano effetto.
  • La combinazione di batteri patogeni uccisi più un ceppo ruvido vitale causava polmonite e la presenza del ceppo liscio vitale.
  • Griffith dedusse l'esistenza di un principio trasformante che rende patogeni i batteri non patogeni.
  • Avery, McLeod e McCarthy identificarono gli acidi nucleici come molecole trasformanti.
  • Isolarono componenti proteiche, lipidiche e di acidi nucleici da un ceppo batterico.
  • Soltanto l'incubazione dei batteri con acidi nucleici causava la trasformazione in virulenti.
  • Dunque, gli acidi nucleici possiedono l'informazione necessaria per alterare il fenotipo dei batteri.
  • Chargaff analizzò le percentuali di nucleotidi nei genomi di vari organismi.
  • Scoprì che il rapporto A+G/T+C è sempre vicino a 1.
  • Il rapporto non era uguale ad 1 con altre combinazioni.
  • Da ciò derivarono le regole di Chargaff.
  • La composizione delle basi del DNA varia tra le specie.
  • Molecole di DNA da tessuti diversi della stessa specie hanno la stessa composizione.
  • La composizione delle basi del DNA di una specie non cambia con l'età, lo stato nutrizionale o variazioni ambientali.
  • In ogni molecola di DNA:
    • il numero di residui di adenina è uguale a quello di timina
    • il numero di residui di guanina è uguale a quello di citosina

Diffrazione ai Raggi X e Modello di Watson e Crick

  • Franklin produsse la prima immagine radiografica del DNA nel laboratorio di Wilkins.
  • Watson e Crick interpretarono l'immagine.
  • La tecnica utilizzava raggi X diretti su un cristallo di DNA.
  • Un filtro di piombo con un foro assicurava che solo i raggi perpendicolari raggiungessero il campione.
  • I raggi diffratti venivano raccolti su una lastra fotografica.
  • Le zone più scure indicavano maggiore densità atomica.
  • Si dedusse che il DNA è un'elica regolare in base alla posizione degli spot nell'immagine.
  • Lo scheletro fosfato-ribosio è all'esterno e appare come la regione più scura.
  • Watson e Crick costruirono un modello tridimensionale basato sull'immagine di Franklin.
  • Il DNA è composto da due eliche avvolte a destra intorno allo stesso asse.
  • Lo scheletro idrofilico si trova all'esterno.
  • Le basi azotate sono impilate all'interno, perpendicolari all'asse longitudinale.
  • La relazione spaziale crea una scanalatura maggiore e una minore.

Appaiamento delle Basi e Struttura del DNA

  • Ogni base di una catena è appaiata con una base dell'altra catena sullo stesso piano.
  • L'adenina è sempre legata alla timina tramite due legami idrogeno.
  • La guanina è sempre legata alla citosina tramite tre legami idrogeno.
  • Le due catene dell'elica sono antiparallele e complementari.
  • Crick e Wilkins ricevettero il Nobel per queste scoperte.
  • Il passo dell'elica è 3.4 nanometri.
  • La distanza tra le coppie di nucleotidi successivi è 0.34 nm.
  • Lo spessore del DNA è 2 nm.
  • Queste misure vengono sfruttate durante la replicazione per rilevare errori nella sequenza.
  • La struttura del DNA crea un solco maggiore e uno minore.
  • I solchi sono siti di interazione con proteine.
  • Le proteine con "zinc fingers" hanno un'alfa elica che si inserisce nel solco maggiore.
  • Residui di istidina interagiscono con l'atomo di zinco, mantenendo l'elica saldamente posizionata.
  • Lo zinco interagisce con residui di cisteina su foglietti beta antiparalleli.
  • Le interazioni distorte causano anomalie che la cellula riconosce e corregge.
  • La molecola del DNA appare come una circonferenza regolare con scheletri di zucchero-fosfato all'esterno.

Strutture del DNA

  • Le basi azotate sono disposte verso l'interno e perpendicolari all'asse della molecola.
  • La sovrapposizione interna assicura interazioni corrette e stabilizza la struttura.
  • Il DNA è composto da due polimeri di deossiribonucleotidi avvolti ad elica destrorsa e antiparalleli.
  • Le due eliche si appaiano in modo complementare.
  • In natura è più comune la forma B-DNA ad elica destrorsa.
  • La complementarietà delle basi permette alle eliche di aderire strettamente.
  • I gruppi fosfato sono esterni e carichi negativamente.
  • Le regioni apolari contenenti le basi azotate sono interne.
  • oltre alla struttura B esiste la struttura A, che è più schiacciata e ha una sezione trasversale maggiore.
  • La struttura interna della forma A è diversa e ha un foro interno.
  • La forma Z è stirata e ha le basi compattate al centro.

Triple Eliche e DNA a Forcina

  • La tripla elica è una conformazione locale del DNA.
  • Una terza elica si inserisce nelle due eliche fondamentali.
  • Localmente, il DNA può formare strutture particolari come quella a forcina.
  • Le sequenze possono essere identiche e invertite.
  • Nel DNA a forcina, una porzione del DNA si risolve nelle due eliche e le regioni complementari si appaiano su sé stesse.
  • La regione che si appaia non fa parte del filamento complementare, ma del singolo filamento e forma un loop.
  • Nella tripla elica, una porzione del DNA denatura e una delle eliche si inserisce nel solco maggiore.
  • Si crea un'elica a tre strand che interagisce tramite legami idrogeno irregolari.
  • Questi legami sono rischiosi per il DNA in quanto non è protetto.
  • La citosina interagisce preferenzialmente con la guanina, ma può interagire anche con altre basi.
  • Le basi impilate stabilizzano la struttura.

RNA

  • RNA sta per acido ribonucleico.
  • I nucleotidi dell'RNA hanno ribosio come zucchero, con un gruppo -OH sul C2.
  • Si pensa che l'RNA sia tra le prime molecole formatesi sulla terra.
  • L'RNA ha una composizione più variabile rispetto al DNA.
  • Nelle sequenze di RNA è presente l'uracile al posto della timina.
  • è meno stabile del DNA.
  • Ha quattro tipi principali con funzioni uniche:
    • mRNA: è trascritto e tradotto in proteine.
    • tRNA: lega gli amminoacidi nel processo di traduzione.
    • rRNA: ha un'attività enzimatica.
    • ncRNA: non viene tradotto.
  • l'uracile interagisce con l'adenina nello stesso modo della timina.
  • l'RNA dà luogo a strutture secondarie grazie alla complementarità tra le basi.
  • Le basi dello stesso filamento si appaiano formando avvolgimenti, per esempio il tRNA.
  • L'RNA viene sintetizzato in direzione 5' → 3' durante la replicazione del DNA.
  • Gli enzimi che lo fanno sono l'RNA sintasi e l'RNA polimerasi, usando uno stampo di DNA.
  • Un accoppiamento sbagliato provoca una modificazione della distanza che l'apparato cellulare corregge.
  • L'energia immagazzinata nei gruppi fosfato catalizza il legame.

Confronto tra DNA e RNA

  • Lo zucchero è deossiribosio nel DNA e ribosio nell'RNA.
  • I nucleotidi sono uguali tranne per l'uracile nell'RNA.
  • Il DNA ha due strand, l'RNA uno.
  • Il DNA è confinato nel nucleo mentre l'RNA si trova in diversi ambienti cellulari.
  • Il DNA è stabile, mentre l'RNA è instabile grazie al gruppo OH sul C2 del ribosio.
  • Le catene di DNA sono formate da milioni di nucleotidi contro le poche centinaia nei nucleotidi di RNA.
  • il DNA ha la capacità di replicazione attraverso un dispositivo
  • Il Dogma Centrale di Crick descrive il flusso di informazione genetica: DNA → RNA → proteina.
  • La trascrittasi inversa può trasformare l'RNA in DNA.
  • L'RNA retrotrascritto in DNA genera il cDNA.
  • La relazione tra DNA e proteine è stabilita dal dogma centrale della biologia, con un gene per ogni proteina.

Organizzazione e Funzioni Cellulari

  • Un organismo complesso organizza cellule in tessuti, poi in organi.
  • Inizia con lo zigote, una cellula diploide data dall'unione di spermatozoo e cellula uovo.
  • La singola cellula prolifera e si differenzia nei diversi tessuti.
  • La differenziazione fa sì che le cellule svolgano determinate funzioni.
  • La cellula persegue due obiettivi fondamentali: la crescita e la differenziazione.
  • Il differenziamento può portare alla perdita del nucleo.
  • Le cellule si relazionano dinamicamente tra loro.
  • I meccanismi di crescita e differenziazione sono regolati e integrati, assicurando l'omeostasi cellulare.
  • I programmi di crescita e differenziamento sono geneticamente determinati e vengono usati in tempi differenti.
  • Il DNA trasferisce informazione genetica da una generazione all'altra mentre l'RNA trasferisce informazione all'interno della cellula.
  • Le sequenze di DNA codificante vengono trascritte in mRNA.
  • Le proteine sono le molecole effettrici dei caratteri fenotipici.

Cromosomi, Genoma e Ereditarietà

  • Il fenotipo è qualsiasi caratteristica dell'organo o dell'organismo.
  • Il DNA genera DNA identico a sé stesso e passa all'RNA tramite trascrizione, poi a proteine tramite traduzione.
  • La sequenza di nucleotidi che sintetizza una proteina è detta gene.
  • Il genoma è l'insieme delle sequenze nucleotidiche nel DNA.
  • Il genoma umano è diploide: due copie di DNA con sequenze omologhe ma non identiche.
  • Una copia è di origine paterna, l'altra materna.
  • Il canotipo è composto da 23 coppie di cromosomi.
  • 22 sono autosomi, l'ultima coppia determina il sesso: XX femmina, XY maschio.
  • Colori specifici evidenziano la struttura del DNA, in base a come è "impacchettata" l'informazione.
  • L'analisi del cariotipo può rivelare anomalie basate sulle dimensioni dei cromosomi.
  • Anomalie nel corredo cromosomico possono causare sindromi come la trisomia 21.
  • Nel 2001 è stata sequenziata la prima sequenza completa del genoma
  • Il genoma umano contiene 6,4x10⁹ paia di basi.
  • Solo quello che è contenuto nel genoma rende complessi gli organismi.
  • Tutto è contenuto nel nucleo, la cellula si divide e distribuisce DNA alle cellule figlie. - Il DNA lineare sarebbe lungo due metri.

Organizzazione dei Cromosomi

  • I cromosomi sono strutture tridimensionali compatte formate da DNA e istoni.
  • Il nucleosoma è la struttura di DNA avvolto attorno agli istoni
  • Sul cromosoma eucariotico si possono riconoscere i telomeri (Estremità delle Catene) e il centromero.
  • Quest'ultimo serve alla cellula nel momento in cui si troverà a dividersi.
  • Gli istoni compattandosi danno forma al cromosoma.
  • L'impacchettamento permette la creazione di DNA sulla collana.
  • Il concatenamento DNA-PROTEINE viene definito Cromatina unita al DNA LINKER.
  • lA DNAasi digerisce il DNA senza l’interazione con gli istoni.
  • La collana di perle è formata da un filamento a doppia elica lungo a 146 paia di basi e un ottamero.
  • Ottamero poiché costituito da otto subunità di quattro tipologie differenti: H2A, H2B, H3, H4.
  • Il legame ISTONI E DNA è reso stabile dalla presenza di aminoacidi all interno della catena.
  • Esistono 5 tipi di istoni, l’ultimo L istone serve a stabilizzare gli avvolgimenti.
  • Associate sono presenti anche proteine per proteggere il DNA.

Elettroforesi su Gel e Analisi del DNA

  • A contatto le DNAasi frammentano il DNA in multipli 240 basi.
  • Il gel di agarosio forma un setaccio molecolare con maglie che rallentano il passaggio in MOLECOLE di DNA.
  • Se il gel viene immerso in una soluzione con elettrodi, si muoveranno verso il segno opposto e il DNA, verso l’elettrodo positivo
  • base della lunghezza del frammento Il setaccio molecolare.
  • Se non è frammentato non si muove mentre se è frammentato via via aumenta.
  • Se analizzo nel tempo i frammenti sono più piccoli, e il più piccolo sempre 270 .

Tecniche di Visualizzazione e Analisi del Genoma

  • La tecnica DNA LAGGER visualizza la morte appaltato ICA e i DNA risultano in sequenze più piccole di 200 .il che indica morte APPALTATO CIA.
  • Il DNA CELLULARE sinteticamente passa da una elica a una struttura.
  • Core istonico filamenta e filamenta ancora nello spazio (di 30 nm, filamenta è ancora più denso.)fino ad avere i cromosomi mitoticic (1400nm).
  • Cio che differenzia le altre specie non e la lunghezza ma come è organizzato.
  • Il Confronto nello scimpanzè: La diversita’ nei nei nucleotidi e di 1/ 23% e un genoma uguale ha 99, 98 e le diversita 99 e 99 ,99999.
  • tra quelli non identici la diversita e di 91.98 %.

Sequenziamento del Genoma Umano e Medicina Personalizzata

  • Il sequenziamento utile anche e non c’è la chiave di lettura;Se fossero ricavate si po trebbe capire in quali si e’ piu suscettibili.
  • Aiuta in ambito medicato per capire in cosa e perche i PAZIENT NON rispondo Al FARMACO. Si individui pazienti in cai e’ meno tossico o con più benifici;
  • In cuai e tossico con bassi benifici e cuai no tassico e no benefico e cuai e’ il contrario
  • capendo questo si fare prevenzione con TERAPIE’ ad individuo

Epigenetica e Controllo dell'Espressione Genica

  • Non i GEJI solo e ruolo delle pigenetica/ ESEMPI bruco e farfalla e poi gemelli Che presentano differenze.
  • L’epigenetica sono quei cambi ER EDITARI che REGARDO l espressiome che NON si REGARDO alle modIFICHE di DNA cambio dl fenotipo in DNA
  • Tutta va una serie di sintomi che si ricomunicano in problema collegato.

Strutture e Funzioni Geniche

  • In ogni gene c’è un REGO at ore transizione /Promotore Che sono sia codificante con un 5% il resto formato da non CODIFICAVTE TRA Un Genente all ALTRO.
  • Quelle codificanti EZONE e quelli NON CODIFICANTI INRONi: Gli ezone sono quelli trascritte in RNA che creano le Proteine
  • IL DNA verrà trascritta in m RVA , e’maturata e avra dei procedimenti per rimuovere gli INTERNI.

Confronto Genomico e Sequenze Ripetute

  • I BATTERI CODIFICANTI SONO tante con POCHII IN RONI.
  • Si sono avuti del teorie con gran numero e SE deleti ci INTERS si andava in in roteine.
  • iL MIRNA per regole l’ espressione / in rione o i puo essere al pari di una zione .
  • il genoma ci son Circa 25000 geni
  • il dna e CSTITUTITO da segmenti sequenziali . Sequenze di DNA alte rip:Sequenza ALU 300 pa e unito con di RESTRIZIONE.
  • le linee( long inser) e le SIMES VIRALI a trasposzomi. sequenza si ripetono. Genzi si uniscono con a pseudogeni NON f( unzonala
  • le linie e si traspasomi con CAT degoia medial ente rip.

Sequenze Ripetive in tandem e Famiglie Geniche

  • Le codificante R Rna R rna 5s C t per gli ISTIONI :
  • gli Isti on nelle stesse zona SI ripetono.
  • solo uno dei due filateli e 5 ter i sono per far cio
  • Famiglie genche si derivano Da 1 e gia ancestrale per 1 e la al obina o e la beta che si diver se o i LOC sono nel crom 10. e ne l cromosona 11 . e sia a l beta presentano al proteine . I geni atraverso microscopio a trazione e all RNA, con Polimerasi che interagiscono poi la fase e corta.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser