Strumenti matematici 1: Rapporti e proporzioni
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il valore di $c$ nell'equazione $60 : 5 = c : 13$?

Il valore di $c$ è 156.

Quante scatole sono necessarie per 480 cioccolatini se una scatola contiene 60 cioccolatini?

Servono 40 scatole.

Quanto vale il 7% di 75?

Il 7% di 75 è 5.25.

Qual è il risultato di $22%$ di 250 euro?

<p>È 55 euro.</p> Signup and view all the answers

Se la produzione di un prodotto è aumentata del 3%, quale sarà la nuova quantità se prima era di 15 tonnellate?

<p>La nuova quantità sarà 15.045 tonnellate.</p> Signup and view all the answers

Se in 250 g di conserva ci sono 90 g di frutta, qual è la percentuale di frutta?

<p>La percentuale di frutta è 36%.</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentano gli estremi in una proporzione?

<p>Gli estremi sono i numeri in posizione opposta, cioè il primo e l'ultimo.</p> Signup and view all the answers

Come si calcola una percentuale di un numero?

<p>Si moltiplica il numero per la frazione corrispondente alla percentuale.</p> Signup and view all the answers

Come si definisce un rapporto tra due numeri?

<p>Un rapporto è una relazione tra due numeri, espressa come $a:b$ o come frazione $\frac{a}{b}$, dove $b$ non deve essere zero.</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al rapporto se il numeratore aumenta?

<p>Se il numeratore aumenta, il rapporto aumenta.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto sull'andamento del rapporto se il denominatore aumenta?

<p>Se il denominatore aumenta, il rapporto diminuisce.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al rapporto se il numeratore diminuisce?

<p>Se il numeratore diminuisce, il rapporto diminuisce.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto sulla situazione del rapporto se il denominatore diminuisce?

<p>Se il denominatore diminuisce, il rapporto aumenta.</p> Signup and view all the answers

Cosa succede a un rapporto se moltiplichiamo o dividiamo entrambi i termini per la stessa quantità?

<p>Il rapporto rimane invariato.</p> Signup and view all the answers

In termini pratici, perché è importante comprendere i rapporti?

<p>Comprendere i rapporti è fondamentale per risolvere problemi nelle proporzioni e nelle percentuali nel mondo reale.</p> Signup and view all the answers

Come si può esprimere un rapporto in forma decimale?

<p>Un rapporto può essere espresso in forma decimale dividendo il numeratore per il denominatore, ad esempio $\frac{3}{2} = 1.5$.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione fondamentale tra i medi e gli estremi in una proporzione?

<p>Il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi.</p> Signup and view all the answers

Come si semplifica la frazione $\frac{20}{8}$?

<p>$\frac{20}{8} = \frac{5}{2}$ o 2.5.</p> Signup and view all the answers

In una proporzione $a:b = c:d$, come è definito il termine 'estremo'?

<p>Gli estremi sono i termini $a$ e $d$ nella proporzione.</p> Signup and view all the answers

Se $3:2 = 15:x$, come si può trovare il valore di $x$?

<p>$x = 10$.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i medii nella proporzione $a:b = c:d$?

<p>I medi sono $b$ e $c$.</p> Signup and view all the answers

Qual è il rapporto di semplificazione della proporzione $1600:640$?

<p>Il rapporto semplificato è $5:2$.</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato del prodotto dei medi nella proporzione $4:8 = x:16$?

<p>Il prodotto dei medi è $8 \times x$.</p> Signup and view all the answers

Se 13 scatole contengono un certo numero di cioccolatini, come si può determinare quanti cioccolatini ci sono in una singola scatola?

<p>Dividendo il numero totale di cioccolatini per 13.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Rapporto

Un rapporto è un'operazione matematica che mostra il rapporto tra due numeri interi (o razionali), indicata spesso con i punti (a:b). Il rapporto viene calcolato dividendo il numeratore (a) per il denominatore (b), dove b non è uguale a 0.

Numeratore

Il numero in alto in un rapporto (a:b).

Denominatore

Il numero in basso in un rapporto (a:b).

Rapporto crescente

Il rapporto aumenta alla crescita del numeratore o alla diminuzione del denominatore.

Signup and view all the flashcards

Rapporto decrescente

Il rapporto diminuisce alla crescita del denominatore o alla diminuzione del numeratore.

Signup and view all the flashcards

Rapporto multiplicare/dividere

Moltiplicando o dividendo entrambi i numeri del rapporto per la stessa quantità, il valore del rapporto rimane uguale.

Signup and view all the flashcards

Rapporto

Confronto tra due quantità tramite la divisione.

Signup and view all the flashcards

Proporzione

Uguaglianza tra due rapporti.

Signup and view all the flashcards

Prodotto dei medi

Prodotto dei numeri centrali in una proporzione (a:b = c:d).

Signup and view all the flashcards

Prodotto degli estremi

Prodotto dei numeri agli estremi in una proporzione (a:b = c:d).

Signup and view all the flashcards

Proporzione - equazione

a * d = b * c (dove a, b, c e d sono i quattro termini di una proporzione).

Signup and view all the flashcards

semplificare un rapporto

Dividere entrambi i termini del rapporto per il massimo comun divisore.

Signup and view all the flashcards

Proporzione - esempio

3 : 2 = 15 : 10

Signup and view all the flashcards

Proporzione

Uguaglianza tra due rapporti.

Signup and view all the flashcards

Regola del 3 semplice

Metodo per trovare un valore incognito in una proporzione, conoscendo gli altri 3.

Signup and view all the flashcards

Proporzione esempio cioccolatini

60 cioccolatini : 5 scatole = c cioccolatini : 13 scatole Si trova c risolvendo la proporzione.

Signup and view all the flashcards

Percentuale

Rapporto tra un numero e 100.

Signup and view all the flashcards

Calcolo percentuale

Calcolare una percentuale di un numero: (percentuale/100) x numero.

Signup and view all the flashcards

Aumento percentuale

Incremento di una quantità rispetto a un valore precedente (es. 2018 a 2019).

Signup and view all the flashcards

Percentuale di un valore

Calcolare una parte del totale in base ad una percentuale.

Signup and view all the flashcards

Percentuale di ingredienti

Calcolare la percentuale di una parte rispetto al totale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione del Corso

  • Il corso si intitola "Strumenti matematici 1"
  • L'insegnante è Veronica Redaelli
  • L'università è San Raffaele di Roma

Sommario

  • Il corso copre i seguenti argomenti: rapporti, proporzioni e percentuali

Rapporti

  • Un rapporto è un quoziente tra due numeri, indicato come a/b, dove b ≠ 0

  • I numeri sono detti numeratore (a) e denominatore (b)

  • Il rapporto varia in base alle modifiche del numeratore o del denominatore

  • Se il numeratore aumenta, il rapporto aumenta

  • Se il denominatore aumenta, il rapporto diminuisce

  • Se il numeratore diminuisce, il rapporto diminuisce

  • Se il denominatore diminuisce, il rapporto aumenta

  • Moltiplicando o dividendo entrambi i termini di un rapporto per lo stesso numero, il rapporto non cambia

Proporzioni

  • Una proporzione è un'uguaglianza tra due rapporti
  • Il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi (es. a/b = c/d, allora ad = bc)
  • Utilizzate per risolvere problemi che coinvolgono rapporti e proporzioni.

Percentuali

  • Le percentuali sono rapporti espressi come frazioni di 100
  • Una percentuale può essere espressa in forma frazionaria, decimale o in percentuale
  • Sono uno strumento comune per esprimere l'incidenza di qualcosa
  • Il 7% di una quantità è calcolato moltiplicando la quantità per 0.07.
  • Utilizzate in molti contesti pratici, come calcoli finanziari o statistici

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Strumenti Matematici 1 PDF

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali di rapporti e proporzioni nel corso di Strumenti matematici 1 tenuto da Veronica Redaelli all'università San Raffaele di Roma. Scopri come i cambiamenti nei numeratori e denominatori influenzano i rapporti e come risolvere le proporzioni. Metti alla prova la tua comprensione di questi importanti strumenti matematici.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser