Strumenti Derivati: Fondamenti e Tipologie
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la dimensione totale di un contratto future sull'indice FTSE/MIB con un prezzo di 28.000 punti?

  • 56.000 €
  • 140.000 € (correct)
  • 280.000 €
  • 70.000 €
  • Quando scade il contratto future sul FTSE/MIB?

  • Il terzo venerdì del mese di scadenza alle 9:05 (correct)
  • Il primo giorno di borsa aperta dopo l'ultimo giorno di negoziazione
  • Il terzo lunedì del mese di scadenza
  • Il giorno di chiusura della Borsa
  • Qual è il movimento minimo (tick) per il contratto future sull'indice FTSE/MIB?

  • 1 punto indice
  • 5 punti indice (correct)
  • 20 punti indice
  • 10 punti indice
  • Qual è il prezzo di chiusura giornaliero determinato da?

    <p>La Cassa di Compensazione e Garanzia (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina il prezzo di regolamento per il contratto future?

    <p>Il valore dell'indice FTSE/MIB basato sui prezzi di apertura degli strumenti finanziari (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il margine richiesto per il contratto future sull'indice FTSE/MIB?

    <p>10,25% (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando avviene la liquidazione del contratto future dopo la scadenza?

    <p>Il primo giorno lavorativo successivo alla scadenza (A)</p> Signup and view all the answers

    Quante scadenze trimestrali sono quotate per il contratto future sul FTSE/MIB?

    <p>Quattro (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i diversi tipi di financial futures riconosciuti?

    <p>Interest rate futures, currency futures, stock-index futures, individual stock futures (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alla Clearing House è corretta?

    <p>Si interpone giuridicamente in tutte le transazioni sul mercato (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del margine iniziale in un contratto futures?

    <p>Garantire il buon fine dell'operazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Come viene calcolato il margine di variazione?

    <p>Giornalmente, con un meccanismo di marking-to-market (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei metodi di liquidazione a scadenza dei contratti futures?

    <p>Consegna fisica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale percentuale del valore del contratto è generalmente richiesta come margine iniziale?

    <p>1-10% (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla Clearing House è falsa?

    <p>Assume posizioni aperte sul mercato (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale responsabilità delle controparti in un contratto futures?

    <p>Negoziare il prezzo (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza principalmente gli strumenti finanziari derivati?

    <p>Derivano dal valore di mercato di un'altra variabile. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti non è una categoria di strumenti derivati?

    <p>Bond (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra forward e futures?

    <p>I futures sono standardizzati e negoziati; i forward no. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa definisce un contratto swap?

    <p>Un contratto per scambiare flussi di cassa. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle finalità dei contratti futures?

    <p>Speculazione sul prezzo delle azioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi è più propenso a aprire una posizione long in un contratto futures?

    <p>Chi si aspetta un aumento del prezzo dell'attività sottostante (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente le opzioni?

    <p>Conferiscono il diritto di acquistare o vendere un'attività a un prezzo prestabilito. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa distingue i derivati negoziati su mercati regolamentati dai derivati over-the-counter?

    <p>I derivati regolamentati seguono regole standardizzate e hanno un organismo centrale di compensazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quali mesi avvengono le revisioni periodiche dell'indice FTSE/Mib?

    <p>Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali caratteristiche degli strumenti derivati?

    <p>Il loro valore può derivare da variabili complesse come indici di volatilità. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai futures?

    <p>Possono essere impiegati per copertura, speculazione e arbitraggio (A)</p> Signup and view all the answers

    In quali circostanze gli strumenti derivati possono essere soggetti a chiusura anticipata?

    <p>In base alle specifiche regole di mercato (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è l'indice FTSE/Mib?

    <p>Un indice azionario che riflette una media ponderata di 40 titoli (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'hedging' in relazione ai futures?

    <p>Una tecnica per proteggere da potenziali perdite (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa significa 'arbitraggio' nell'ambito dei futures?

    <p>Sfruttare la differenza di prezzo tra mercati per fare profitto (B)</p> Signup and view all the answers

    Un contratto futures con sottostante FTSE/Mib è principalmente utilizzato per:

    <p>Speculazione, copertura e replica di indici (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della formula di Black e Scholes?

    <p>Determinare il valore corrente di un'opzione call (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il parametro 'X' nella formula di Black e Scholes?

    <p>Il prezzo di esercizio dell'opzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto del 'delta' tra le 'greche' delle opzioni?

    <p>Indica come varia il premio dell'opzione rispetto al prezzo del sottostante (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali strumenti finanziari sono inclusi nei 'covered warrant'?

    <p>Opzioni call e put incorporate in un titolo (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa determina la 'gamma' tra le 'greche' delle opzioni?

    <p>La variazione del delta rispetto al cambiamento del prezzo del sottostante (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono i 'certificati di investimento'?

    <p>Opzioni call per replicare un indice sottostante (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo il termine 'rho' tra le 'greche'?

    <p>Indica la sensibilità del premio rispetto alla variazione del tasso di interesse (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione di 'N(d)' nella formula di Black e Scholes?

    <p>Fornire la densità di probabilità cumulata (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra il prezzo a pronti dell'attività sottostante e il prezzo del futures?

    <p>Il prezzo del futures è legato al prezzo a pronti tramite il principio di 'cash and carry'. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve fare un operatore per coprirsi dal rischio se possiede un portafoglio azionario identico al FTSE/Mib?

    <p>Assumere una posizione short nel futures corrispondente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché un operatore potrebbe scegliere di operare sul mercato dei futures anziché sul mercato a pronti?

    <p>Per sfruttare la leva operativa e aumentare potenzialmente i profitti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della clearing house nei contratti futures?

    <p>Agire come intermediario per garantire il rispetto delle obbligazioni di pagamento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accadrebbe se alla scadenza il prezzo dell'oro fosse inferiore a quanto atteso, senza margine di variazione previsto?

    <p>L'operatore subirebbe una perdita immediata. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori non influisce sul prezzo del futures secondo il principio di 'cash and carry'?

    <p>Le fluttuazioni casuali del mercato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il margine iniziale richiesto per il futures con sottostante l'oro specificato?

    <p>5% (C)</p> Signup and view all the answers

    Se un portafoglio azionario non coincide perfettamente con il FTSE/Mib, quale strategia di copertura potrebbe essere più efficace?

    <p>Adottare una strategia di hedging basata su un indice alternativo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Derivati

    Strumenti finanziari il cui valore deriva da un'attività sottostante, come azioni, tassi di interesse o materie prime.

    Attività sottostante

    L'attività che determina il valore di un derivato, come l'azione di una società o il prezzo dell'oro.

    Forward e Futures

    Contratti in cui due parti concordano di scambiare un'attività a una data futura e a un prezzo predeterminato.

    Swap

    Contratti in cui due parti si scambiano flussi di cassa a date prestabilite, secondo un accordo prestabilito.

    Signup and view all the flashcards

    Opzioni

    Contratti che danno il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere un'attività sottostante a un prezzo predeterminato entro una data specifica.

    Signup and view all the flashcards

    Derivati negoziati su mercati regolamentati

    Derivati negoziati su piattaforme regolamentate con regole chiare su partecipanti, attività, prezzi e scadenze.

    Signup and view all the flashcards

    Derivati over-the-counter

    Derivati negoziati al di fuori dei mercati ufficiali, con contratti personalizzati e meno regolamentazione.

    Signup and view all the flashcards

    Organismo centrale di compensazione e garanzia

    Organismo responsabile di garantire la compensazione e la liquidazione delle operazioni sui mercati regolamentati.

    Signup and view all the flashcards

    Futures finanziari

    I futures finanziari sono contratti standardizzati su materie prime o attività finanziarie che prevedono la consegna di un bene o la liquidazione monetaria di un determinato importo a una data futura.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i contratti futures?

    Il termine "contratti futures" si riferisce a contratti standardizzati su materie prime o attività finanziarie che fissano un prezzo per la consegna futura di un bene.

    Signup and view all the flashcards

    Futures su tassi di interesse

    I futures su tassi di interesse permettono di fissare il tasso di interesse su prestiti a breve o lungo termine in anticipo rispetto alla data di scadenza.

    Signup and view all the flashcards

    Futures su valute - Currency futures

    I futures su valute consentono di fissare un tasso di cambio tra due valute a una data futura.

    Signup and view all the flashcards

    Futures su indici azionari - Stock-index futures

    I futures su indici azionari consentono di negoziare un intero indice azionario come se fosse un'unica azione.

    Signup and view all the flashcards

    Futures su azioni individuali - Individual stock futures

    I futures su azioni individuali sono contratti su una singola azione.

    Signup and view all the flashcards

    Clearing House

    La Clearing House è un'organizzazione che garantisce la compensazione e l'esecuzione dei contratti futures.

    Signup and view all the flashcards

    Margine iniziale

    Il margine iniziale è un deposito di denaro che gli operatori di mercato devono versare per garantire il buon fine del contratto futures.

    Signup and view all the flashcards

    Contratti Futures

    I contratti futures sono strumenti derivati che consentono di negoziare il prezzo futuro di un'attività sottostante, come azioni o materie prime.

    Signup and view all the flashcards

    Copertura (Hedging)

    La copertura (hedging) è una strategia che mira a ridurre il rischio di perdite derivanti da fluttuazioni sfavorevoli del prezzo di un'attività sottostante.

    Signup and view all the flashcards

    Speculazione (Trading)

    La speculazione (trading) è una strategia che mira a trarre profitto dalle fluttuazioni del prezzo di un'attività sottostante, assumendosi il rischio di perdite.

    Signup and view all the flashcards

    Arbitraggio

    L'arbitraggio è una strategia che cerca di sfruttare le discrepanze di prezzo tra due o più mercati per ottenere profitti senza rischi.

    Signup and view all the flashcards

    Posizione Long Futures

    Chi apre una posizione long futures si impegna ad acquistare l'attività sottostante a un prezzo fisso in futuro. Questo è un'operazione speculativa che prevede un'aspettativa di rialzo del prezzo dell'attività.

    Signup and view all the flashcards

    Posizione Short Futures

    Chi apre una posizione short futures si impegna a vendere l'attività sottostante a un prezzo fisso in futuro. Questo è un'operazione speculativa che prevede un'aspettativa di ribasso del prezzo dell'attività.

    Signup and view all the flashcards

    FTSE/Mib

    Il FTSE/Mib è un indice di borsa che rappresenta la media ponderata dei prezzi di 40 titoli azionari quotati alla Borsa Italiana.

    Signup and view all the flashcards

    Indici Parziali

    Gli indici parziali sono composti da un sottoinsieme dei titoli quotati su un mercato, a differenza degli indici globali che includono tutti i titoli.

    Signup and view all the flashcards

    Tick del Future FTSE/MIB

    Il movimento minimo del prezzo di un future sul FTSE/MIB, pari a 5 punti indice, corrisponde a 25 euro.

    Signup and view all the flashcards

    Scadenze Future FTSE/MIB

    Le scadenze negoziate per i futures sul FTSE/MIB sono quattro e corrispondono ai mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre.

    Signup and view all the flashcards

    Data di Scadenza del Future FTSE/MIB

    La scadenza di un future sul FTSE/MIB è il terzo venerdì del mese di scadenza, alle ore 9:05.

    Signup and view all the flashcards

    Prezzo di Chiusura Giornaliero del Future FTSE/MIB

    Il prezzo di chiusura giornaliero del future sul FTSE/MIB è determinato dalla Cassa di Compensazione e Garanzia.

    Signup and view all the flashcards

    Prezzo di Regolamento del Future FTSE/MIB

    Il prezzo di regolamento del future sul FTSE/MIB corrisponde al valore dell'indice FTSE/MIB calcolato sui prezzi di apertura degli strumenti che lo compongono, rilevati il giorno della scadenza.

    Signup and view all the flashcards

    Liquidazione del Future FTSE/MIB

    La liquidazione del future sul FTSE/MIB avviene per contanti, sulla base del prezzo di regolamento, il primo giorno lavorativo successivo alla scadenza.

    Signup and view all the flashcards

    Margine del Future FTSE/MIB

    Il margine richiesto per aprire una posizione sul future sul FTSE/MIB è del 10,25%, ma può variare nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Esempio di Valore del Future FTSE/MIB

    Il valore del future sul FTSE/MIB al 22.11.200X, con scadenza dicembre 200X, era pari a 19.783 punti indice.

    Signup and view all the flashcards

    Formula di Black-Scholes

    La formula di Black-Scholes è un modello matematico utilizzato per valutare il prezzo di un'opzione call europea.

    Signup and view all the flashcards

    Co

    Il valore corrente dell'opzione call, calcolato dalla formula di Black-Scholes

    Signup and view all the flashcards

    So

    Il prezzo corrente dell'attività sottostante, come un'azione

    Signup and view all the flashcards

    X

    Il prezzo di esercizio dell'opzione, il prezzo a cui si può acquistare o vendere l'attività sottostante

    Signup and view all the flashcards

    t

    È la vita residua dell'opzione, il tempo rimanente fino alla data di scadenza

    Signup and view all the flashcards

    σ

    È la deviazione standard dell'attività sottostante, misura la volatilità del prezzo

    Signup and view all the flashcards

    d1

    È il logaritmo naturale del rapporto tra il prezzo corrente dell'attività sottostante e il prezzo di esercizio dell'opzione, più il tasso di interesse privo di rischio e la metà della varianza del prezzo dell'attività sottostante moltiplicati per il tempo restante

    Signup and view all the flashcards

    d2

    È equivalente a d1 meno la deviazione standard dell'attività sottostante moltiplicata per la radice quadrata del tempo restante

    Signup and view all the flashcards

    Come coprire il rischio di un portafoglio azionario che replica il FTSE/Mib?

    Se un operatore possiede un portafoglio azionario che replica il FTSE/Mib e vuole proteggersi dal rischio, dovrebbe vendere future sul FTSE/Mib. La vendita di future aiuta a compensare le perdite potenziali del portafoglio azionario se il mercato dovesse scendere.

    Signup and view all the flashcards

    Come coprire il rischio di un portafoglio azionario italiano che non coincide perfettamente con il FTSE/Mib?

    Se un investitore ha un portafoglio azionario italiano che non coincide perfettamente con il FTSE/Mib, può decidere di coprirsi il rischio vendendo future sul FTSE/Mib. Tuttavia, questa soluzione non è perfetta perché la correlazione tra il portafoglio e l'indice potrebbe non essere completa, quindi il hedge non sarà perfetto.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il principio di "cash and carry"?

    Il principio di "cash and carry" afferma che il costo di detenere un futures è uguale al costo di acquistare l'attività sottostante sul mercato a pronti, sommato al costo di finanziamento fino alla scadenza del contratto.

    Signup and view all the flashcards

    Come si determina il prezzo di un future?

    Il prezzo di un future è legato al prezzo a pronti dell'attività sottostante attraverso una relazione teorica. Se il prezzo del futures si discostasse dal suo valore di equilibrio, si innescherebbero operazioni di arbitraggio che riporterebbero il prezzo verso l'equilibrio.

    Signup and view all the flashcards

    Quale tipo di posizione apre l'operatore?

    L'operatore sta aprendo una posizione lunga sul future dell'oro.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa deve versare l'operatore all'apertura del contratto?

    All'apertura del contratto, l'operatore deve versare un margine iniziale, pari al 5% del valore del contratto. Il margine iniziale serve a garantire la performance del contratto e copre eventuali perdite durante le fluttuazioni del prezzo.

    Signup and view all the flashcards

    Perché l'operatore opera sul mercato dei futures anziché sul mercato a pronti?

    L'operatore opera sul mercato dei futures anziché sul mercato a pronti perché il primo offre maggiore leva finanziaria e minori costi di transazione.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il ruolo della clearing house?

    La clearing house svolge il ruolo di garante delle transazioni future. Gestisce i margini, assicura il rispetto degli obblighi contrattuali e garantisce la liquidazione del contratto.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Sintesi della Lezione: Strumenti Derivati

    • Gli strumenti derivati sono contratti finanziari il cui valore dipende da un'altra variabile sottostante (es. azioni, materie prime, tassi di interesse).
    • Hanno caratteristiche chiave: valore legato a un'altra variabile, investimento iniziale inferiore a quello di un'esposizione equivalente sul sottostante, regolamento a data futura.
    • Classificazione: derivati simmetrici (entrambi i contraenti hanno obbligazioni) e derivati asimmetrici (solo una parte è obbligata).
    • Classificazione degli strumenti derivati: financial derivatives, commodity derivatives, credit derivatives. Questi si possono combinare.
    • Derivati negoziati su mercati regolamentati: hanno regole ben definite per soggetti, scambi, valori, liquidazione (Clearing House).
    • Derivati over-the-counter (OTC): contratti personalizzati fra due parti; non hanno un organismo centrale di compensazione.
    • I forward e i futures sono contratti a termine per lo scambio di un'attività a una data futura a un prezzo concordato. I forward sono negoziati OTC, mentre i futures su mercati regolamentati. Gli swap sono contratti per lo scambio di flussi di cassa a date prestabilite. Le opzioni danno il diritto (ma non l'obbligo) di comprare o vendere un'attività a un prezzo prefissato in un determinato periodo.
    • Le opzioni possono essere classificate come plain-vanilla o esotiche, in base alla complessità degli strumenti.
    • I mercati di negoziazione sono differenti in base alla tipologia di derivativo.
    • Il sistema dei margini regola gli scambi, garantito dalla Clearing House per il buon fine dei contratti.
    • La liquidazione a termine può avvenire per consegna fisica dell'attività o regolamento in denaro.
    • I futures sull'indice FTSE/Mib sono operazioni di compravendita negoziate su mercato regolamentato con un elevato grado di standardizzazione in termini di oggetto, importo, scadenza, orari e regole di negoziazione.

    Financial Futures

    • Caratteristiche tecniche specifiche: elevato grado di standardizzazione (oggetto, importo, scadenza, orari e liquidazione), ruolo della Clearing House (garanzia).
    • Le scadenze dei contratti vengono quotate in diversi periodi dell'anno.
    • Il giorno di scadenza, il contratto viene liquidato al prezzo di chiusura.
    • Il margine iniziale garantisce il buon fine dei contratti. I margini di variazione vengono calcolati quotidianamente per gestire le fluttuazioni dei prezzi.
    • La liquidazione a termine può avvenire per consegna fisica dell'attività o regolamento in denaro.

    Contratti Futures con sottostante FTSE/Mib

    • Caratteristiche tecniche del contratto FTSE/MIB.
    • Valori e movimenti minimi del prezzo, le scadenze attive.
    • Il metodo di liquidazione a termine e i ruoli della Clearing House nel processo.

    Definizioni e Cenni sui Derivati

    • Gli indici di borsa sono medie aritmetiche ponderate di prezzi azionari, utilizzati come indicatori di mercato. Gli indici possono essere globali (comprendono tutti i titoli quotati) o parziali (insieme di titoli selezionati).
    • Gli indici vengono ponderati a seconda delle modalità: price weighted, value weighted (cap weighted, free float weighted), equally weighted.
    • I derivati possono servire per copertura (hedging) o speculazione (trading).
    • La valutazione delle opzioni, viene spiegata per le ISO Alfa, con riepilogo delta, gamma, theta etc.
    • I "problemi" relativi al prezzo dei warrant e dei certificati di investimento sono collegati a elementi di rischio e rendimento.

    Greche delle Opzioni

    • Le "greche" sono indicatori di sensibilità del prezzo delle opzioni alle variazioni dei fattori base.
    • Delta: sensibilità al prezzo del sottostante.
    • Gamma: variazione del delta al variare del prezzo del sottostante.
    • Theta: variazione del prezzo dell'opzione al trascorrere del tempo.
    • Vega: sensibilità al variare della volatilità del sottostante.
    • Rho: sensibilità al variare del tasso di interesse.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Derivati 2024 Lezione 17-20 PDF

    Description

    Questo quiz esplora i concetti fondamentali degli strumenti derivati, i loro tipi e classificazioni. Scopri di più su contratti simmetrici e asimmetrici, nonché sulla differenza tra derivati negoziati su mercati regolamentati e over-the-counter. Metti alla prova le tue conoscenze su questi importanti strumenti finanziari.

    More Like This

    Commodity Markets and Trading Quiz
    15 questions
    Derivative Products and Risk Management Quiz
    5 questions
    Financial Derivatives Quiz
    30 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser