Stress Cellulare e Risposta delle Proteine
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale proteina viene inattivata attraverso la fosforilazione in condizioni di stress cellulare?

  • ATF4
  • Perk
  • Chaperoni
  • IF2α (correct)

Cosa determina l'accumulo di proteine mal ripiegate nel reticolo endoplasmatico?

  • Degradazione cellulare
  • Stress reticolare (correct)
  • Attivazione immediata di chaperoni
  • Attivazione di segnali non specifici

Qual è il ruolo di ATF4 durante il processo di stress cellulare?

  • Attivare la degradazione delle proteine
  • Inibire la fosforilazione
  • Promuovere la sopravvivenza cellulare (correct)
  • Indurre la morte cellulare

Quale sistema è attivato quando lo stress cellulare è eccessivo?

<p>Meccanismo BIM, BAPS e BAC (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa la proteina Perk in risposta alle proteine mal ripiegate?

<p>Induce la fosforilazione di IF2α (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passaggio nella risposta cellulare allo stress del reticolo endoplasmatico?

<p>Attivazione di ATF6 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto finale dell'attivazione di ATF6?

<p>Attivare un fattore di trascrizione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale risposta cellulare è attivata per affrontare lo stress da proteine mal ripiegate?

<p>Aumento della produzione di proteine chaperone (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'apparato di Golgi nella cellula?

<p>Modifica e smistamento delle proteine (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla scoperta di Camillo Golgi?

<p>Era considerata un artefatto tecnico inizialmente (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'aumento della fosforilazione in risposta a stress cellulare?

<p>Attivazione di vie di segnalazione per la sopravvivenza (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade a livello del Golgi dopo l'attivazione di ATF6?

<p>Rilascio di fattori di trascrizione che regolano la traduzione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale della risposta cellulare allo stress del reticolo?

<p>Restaurazione dell'equilibrio fisiologico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la reazione della comunità scientifica alla scoperta iniziale di Golgi?

<p>La scoperta venne rifiutata come un artefatto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il processo di adattamento cellulare allo stress?

<p>Avviene una modifica della trascrizione genica (D)</p> Signup and view all the answers

Nel processo di scoperta dell'apparato di Golgi, quale fu un fattore determinante?

<p>Avanzamento della tecnologia che confermò la scoperta (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle proteine V-snare nel trasporto delle vescicole?

<p>Interagire con le proteine T-snare sulla membrana del ricevente. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se si verifica una mutazione di SEC-12?

<p>Le vescicole non possono formarsi e le proteine si accumulano nel RE. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni riguardo alle proteine T-snare è vera?

<p>Facilitano la fusione delle vescicole con la membrana dell'apparato di Golgi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la direzione del trasporto mediato dalle vescicole COP2?

<p>Anterogrado, dal RE all'apparato di Golgi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale complesso è formato dall'interazione tra V-snare e T-snare?

<p>Un complesso fusorio che permette l'uscita delle proteine. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli esempi di proteine T-snare?

<p>Sintaxina (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il complesso formato da V-snare e T-snare dopo la fusione della vescicola?

<p>Eliminare l'interazione tra V-snare e T-snare per il riutilizzo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non corretta è attribuibile al SEC-12?

<p>Promuovere il trasporto retrogrado di proteine. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei perossisomi nel metabolismo degli acidi grassi?

<p>Linearizzare e accorciare gli acidi grassi a catena lunga. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sottoprodotto si genera durante l'ossidazione degli acidi grassi nei perossisomi?

<p>Perossido di idrogeno. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima contenuto nei perossisomi serve a detossificare il perossido di idrogeno?

<p>Catalasi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcune delle conseguenze negative associate a elevati livelli di perossido di idrogeno?

<p>Trombosi e malattie neurodegenerative. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché il perossido di idrogeno non è considerato un radicale reattivo?

<p>Perché non ha elettroni spaiati. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se i livelli di perossido di idrogeno diventano eccessivi?

<p>La cellula subisce stress e può andare in sofferenza. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della funzione dei perossisomi nell'omeostasi cellulare?

<p>Regolano i livelli di perossido di idrogeno contribuendo all'omeostasi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è propria dei perossisomi?

<p>Produzione di ATP. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è responsabile della rimozione dei primi due residui di glucosio durante la glicosilazione della proteina?

<p>Glicosidasi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha la mannosidasi nel ciclo di riconoscimento della proteina?

<p>Rimuovere residui di mannosio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della glicosilazione corretta della proteina nel reticolo endoplasmatico?

<p>La proteina è correttamente ripiegata (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la presenza di un solo residuo di glucosio su una proteina nel reticolo endoplasmatico?

<p>La proteina ha subito un ripiegamento errato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della calreticulina nel processo di glicosilazione?

<p>Stabilizzazione delle proteine non ripiegate (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i residui di carboidrati coinvolti nel processo di glicosilazione descritto?

<p>Glucosio e mannosio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della rimozione di un residuo di mannosio sulla proteina?

<p>Consente il riconoscimento per la degradazione (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di modificazioni post-traduzionali sono implicate nel controllo della qualità delle proteine nel reticolo endoplasmatico?

<p>Glicosilazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del mannosio-6-fosfato nel processo descritto?

<p>Segnalare la destinazione delle proteine ai lisosomi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle vescicole dopo la loro formazione nel processo di endocitosi?

<p>Si uniscono agli endosomi primari prima di raggiungere i lisosomi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolgono gli endosomi nel processo di degradazione intracellulare?

<p>Smistano il materiale endocitato verso i lisosomi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al meccanismo di endocitosi mediata da recettore?

<p>Permette l'internalizzazione di particelle specifiche come le LDL (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle vescicole contenenti LDL dopo la loro formazione?

<p>Si fondono con i lisosomi per permettere la degradazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento chiave nella formazione delle vescicole durante il processo di endocitosi mediata da recettore?

<p>Clatrina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fase rappresenta un momento critico nel percorso di internalizzazione delle LDL?

<p>L'ancoraggio delle LDL ai recettori sulla membrana plasmatica (A)</p> Signup and view all the answers

Perché il processo di endocitosi mediata da recettore è considerato clinicamente rilevante?

<p>Consente l'internalizzazione di molecole come le LDL (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

N-Glicosilazione

Un processo che aggiunge una catena di zuccheri (glicosilazione) a una proteina nascente nel lume del reticolo endoplasmatico.

Calreticulina

Un sensore di proteine mal ripiegate nel lume del reticolo endoplasmatico.

Glicosidasi

Un enzima che rimuove i primi due residui di glucosio dalla catena di zuccheri aggiunta durante la glicosilazione.

Residuo di glucosio

Un residuo di glucosio che rimane attaccato alla proteina dopo l'azione delle glicosidasi.

Signup and view all the flashcards

Ciclo della Calreticulina

Un ciclo che coinvolge la calreticulina e altri sensori che monitorano il ripiegamento delle proteine nel lume del reticolo endoplasmatico.

Signup and view all the flashcards

Mannosidasi

Un enzima che rimuove un residuo di mannosio dalla catena di zuccheri attaccata alla proteina.

Signup and view all the flashcards

Sistema di Degradazione (erad)

Un meccanismo cellulare che degrada le proteine mal ripiegate o danneggiate.

Signup and view all the flashcards

Modificazioni del Residuo di Zucchero

L'aggiunta o la rimozione di zuccheri dalla catena di glicosilazione per segnalare lo stato di ripiegamento di una proteina.

Signup and view all the flashcards

Stress del reticolo endoplasmatico

Un accumulo di proteine mal ripiegate nel lume del reticolo endoplasmatico.

Signup and view all the flashcards

PERK

Un sensore che rileva lo stress nel reticolo endoplasmatico. Viene attivato da un accumulo di proteine mal ripiegate.

Signup and view all the flashcards

IF2α

Una proteina coinvolta nella traduzione che viene inibita da PERK in caso di stress del reticolo endoplasmatico.

Signup and view all the flashcards

ATF4

Un fattore di trascrizione attivato dallo stress del reticolo endoplasmatico. Favorisce la sopravvivenza cellulare ma può anche attivare la morte cellulare se lo stress è troppo intenso.

Signup and view all the flashcards

Risposta chaperone

Un tipo di risposta allo stress del reticolo endoplasmatico che aumenta il numero di chaperoni cellulari. Aiuta a ripiegare le proteine correttamente e a ridurre lo stress.

Signup and view all the flashcards

Risposta di morte cellulare

Un altro tipo di risposta allo stress del reticolo endoplasmatico che può portare alla morte cellulare se lo stress è troppo intenso.

Signup and view all the flashcards

ATF6

Un sensore che rileva lo stress nel reticolo endoplasmatico. Viene attivato da un accumulo di proteine mal ripiegate. Agisce come fattore di trascrizione.

Signup and view all the flashcards

Sistema OPR

Un sistema di degradazione delle proteine coinvolto nella risposta ATF6 allo stress del reticolo endoplasmatico.

Signup and view all the flashcards

Proteine mal ripiegate: Lo stimolo iniziale

Le proteine mal ripiegate attivano la risposta cellulare allo stress del reticolo endoplasmatico.

Signup and view all the flashcards

ATF6: Un fattore di trascrizione chiave

Un fattore di trascrizione che viene attivato durante lo stress del reticolo endoplasmatico. Trasloca dal reticolo endoplasmatico al Golgi, dove viene tagliato e rilasciato.

Signup and view all the flashcards

ATF6: Regolazione genica

ATF6 regola l'espressione genica, influenzando la produzione di proteine coinvolte nella risposta allo stress del reticolo endoplasmatico.

Signup and view all the flashcards

L'obiettivo della risposta UPR

La risposta cellulare allo stress del reticolo endoplasmatico mira a ristabilire l'equilibrio cellulare, riducendo l'accumulo di proteine mal ripiegate.

Signup and view all the flashcards

L'apparato di Golgi: Un organello multifunzionale

L'apparato di Golgi è un organello cellulare che svolge diverse funzioni, tra cui il ripiegamento e la modifica delle proteine.

Signup and view all the flashcards

Review: Uno sguardo d'insieme

Un articolo scientifico che riassume e analizza le informazioni provenienti da altre ricerche in un particolare settore.

Signup and view all the flashcards

La scoperta del Golgi: Una storia di incredulità

Il processo di scoperta del Golgi è stato lungo e complesso, inizialmente molte persone pensavano che fosse un artefatto.

Signup and view all the flashcards

Il Golgi: Dall'artefatto alla scoperta

L'apparato di Golgi è stato inizialmente considerato un artefatto, ma poi è stato confermato come una struttura cellulare grazie all'avanzamento della tecnologia.

Signup and view all the flashcards

Mannosio-6-fosfato

Un segnale specifico che indica la destinazione finale delle idrolasi lisosomiali nel lume del lisosoma.

Signup and view all the flashcards

Endocitosi

Un processo cellulare che permette di internalizzare molecole o particelle dall'ambiente esterno alla cellula.

Signup and view all the flashcards

Endocitosi Mediata da Recettore

Un tipo di endocitosi che implica l'utilizzo di recettori specifici per legare e internalizzare molecole specifiche.

Signup and view all the flashcards

Lipoproteine a Bassa Densità (LDL)

Molecole che trasportano il colesterolo nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Vescicola Rivestita da Clatrina

Vescicola rivestita di clatrina che si forma durante l'endocitosi mediata da recettore.

Signup and view all the flashcards

Endosomi

Organelli cellulari coinvolti nello smistamento e nel trasporto di materiale endocitato.

Signup and view all the flashcards

Via Endocitica

La via che porta alla degradazione dei componenti cellulari e del materiale endocitato.

Signup and view all the flashcards

Via Secretoria

Il processo di formazione e trasporto di vescicole che escono dal reticolo endoplasmatico e dall'apparato di Golgi.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le proteine V-snare?

Le proteine V-snare sono proteine di membrana presenti sulle vescicole che si legano alle proteine T-snare presenti sulla membrana del compartimento ricevente, facilitando il processo di fusione della vescicola e il rilascio del suo carico.

Signup and view all the flashcards

Come interagiscono le proteine V-snare e T-snare?

Le proteine V-snare e T-snare si legano tra loro formando un complesso che assicura che la vescicola si fonda correttamente con la membrana del compartimento ricevente, permettendo il rilascio del contenuto della vescicola.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo di SEC-12 nella formazione delle vescicole COP2?

SEC-12 è una proteina coinvolta nell'attivazione di SAR-1, una proteina chiave per la formazione delle vescicole COP2. Senza SEC-12, la formazione delle vescicole è compromessa e le proteine si accumulano nel RE.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le vescicole COP2?

Le vescicole rivestite da COP2 mediano il trasporto anterogrado, ovvero il trasporto in avanti delle proteine dal RE verso l'apparato di Golgi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le vescicole COP1?

Le vescicole rivestite da COP1 mediano il trasporto retrogrado, ovvero il trasporto all'indietro delle proteine dall'apparato di Golgi al RE.

Signup and view all the flashcards

Come vengono liberate le proteine V-snare e T-snare dopo la fusione della vescicola?

La formazione di un nuovo legame tra V-snare e T-snare richiede l'eliminazione del complesso preformato attraverso l'azione di altri complessi proteici.

Signup and view all the flashcards

Quali esempi di proteine V-snare e T-snare esistono?

VAMP, Sintaxina e SNAP25 sono esempi di proteine coinvolte negli eventi di fusione delle vescicole.

Signup and view all the flashcards

Perché la mutazione di SEC-12 è problematica?

La formazione delle vescicole COP2 è un processo cruciale per il trasporto delle proteine dal RE all'apparato di Golgi. La mutazione del gene SEC-12 blocca questo processo, causando l'accumulo di proteine nel RE.

Signup and view all the flashcards

Funzione dei perossisomi nel metabolismo degli acidi grassi

I perossisomi sono organelli cellulari che svolgono un ruolo fondamentale nella degradazione degli acidi grassi a catena lunga, molto lunga e ramificata. Sono in grado di linearizzare e accorciare questi acidi grassi, rendendoli utilizzabili dai mitocondri per la completa ossidazione.

Signup and view all the flashcards

Produzione di perossido di idrogeno nei perossisomi

Durante l'ossidazione degli acidi grassi nei perossisomi, viene prodotto perossido di idrogeno (acqua ossigenata). Questo composto, se presente in eccesso, può danneggiare la cellula.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della catalasi nei perossisomi

I perossisomi contengono l'enzima catalasi, che ha il compito di detossificare il perossido di idrogeno in eccesso, prevenendo danni cellulari.

Signup and view all the flashcards

Effetti di un eccesso di perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno, se presente a livelli controllati, può agire come segnalatore cellulare. Tuttavia, un eccesso di questo composto causa stress cellulare e può contribuire allo sviluppo di patologie come trombosi, malattie cardiovascolari e neurodegenerative.

Signup and view all the flashcards

Importanza dell'omeostasi per la salute

L'omeostasi, ovvero il mantenimento di un equilibrio stabile all'interno dell'organismo, è fondamentale per la salute. Uno squilibrio a livello di radicali liberi, come il perossido di idrogeno, può portare a conseguenze negative per l'organismo.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei perossisomi nel mantenimento dell'omeostasi

I perossisomi, grazie alla catalasi, svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'omeostasi, degradando il perossido di idrogeno in eccesso e prevenendo danni cellulari.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

N-Glicosilazione

  • Avviene nel reticolo endoplasmatico
  • La proteina appena sintetizzata entra nel lume del reticolo endoplasmatico
  • Subisce modifiche con l'aggiunta di zuccheri (n-glicosilazione)
  • La proteina viene monitorata da chaperoni
  • Se la proteina è ripiegata correttamente prosegue il suo percorso verso l'apparato del Golgi
  • Se la proteina è ripiegata male viene degradata
  • Le proteine non ripiegate male vengono eliminate tramite il processo di ripiegamento e eliminando glucosio
  • Le proteine vengono riconosciute da sensori di ripiegamento
  • Le proteine vengono riconosciute dai chaperoni molecolari
  • Viene aggiunto glucosio dalla glicosi trasferimento
  • Questo permette di riconoscere che la proteina è ancora ripiegata male

PDI

  • Proteina disolfuro isomerasi
  • Catalizza i legami disolfuro nelle proteine
  • Accelera la formazione dei legami disolfuro nelle proteine
  • Corregge eventuali errori nella formazione dei legami disolfuro
  • Localizzata nel lume del reticolo endoplasmatico
  • Fondamentale per la struttura tridimensionale delle proteine
  • Riconosce la proteina mal ripiegata e la indirizza verso il proteasoma per la degradazione

Stress del Reticolo Endoplasmatico

  • Accumulo di proteine ripiegate male nel lume del reticolo endoplasmatico
  • Attivazione di meccanismi per gestire lo stress
  • Attivazione di meccanismi di degradazione delle proteine mal ripiegate
  • Aumento della produzione di chaperoni
  • Attivazione di processi di traduzione per ridurre la sintesi delle proteine
  • Se lo stress è troppo elevato la cellula muore tramite apoptosi

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le risposte cellulari allo stress, in particolare il ruolo delle proteine mal ripiegate e il meccanismo di attivazione di ATF4 e ATF6. Inoltre, si approfondisce il funzionamento dell'apparato di Golgi e l'importanza della fosforilazione nel contesto dello stress cellulare. Metti alla prova le tue conoscenze su questi importanti processi biologici.

More Like This

Unlock the Power of Fasting
3 questions
Cellular Detox Pathways Quiz
34 questions
p53 and Apoptosis: Cellular Response Mechanisms
11 questions
Cellular Adaptations and Injuries Quiz
5 questions

Cellular Adaptations and Injuries Quiz

WellInformedWalnutTree4146 avatar
WellInformedWalnutTree4146
Use Quizgecko on...
Browser
Browser