Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la funzione di codifica nella memoria, secondo il testo?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la funzione di codifica nella memoria, secondo il testo?
- Il processo di recuperare le informazioni precedentemente codificate.
- Il processo di dimenticare le informazioni non rilevanti.
- Il processo di conservare le informazioni nella memoria a lungo termine.
- Il processo di trasformare le percezioni, i pensieri o le sensazioni in ricordi. (correct)
Quale delle seguenti strategie di memoria si basa sull'organizzazione del materiale per facilitarne l'apprendimento?
Quale delle seguenti strategie di memoria si basa sull'organizzazione del materiale per facilitarne l'apprendimento?
- Codifica semantica a basso livello
- Reiterazione meccanica
- Codifica organizzativa (correct)
- Codifica percettiva
Quale tra le seguenti è una caratteristica principale delle mnemotecniche?
Quale tra le seguenti è una caratteristica principale delle mnemotecniche?
- Ridurre sensibilmente la quantità di informazione che deve essere ricordata. (correct)
- Eliminare la necessità di schemi organizzati.
- Aumentare la quantità di informazioni da ricordare.
- Concentrarsi sulla memorizzazione dettagliata di ogni singolo elemento.
Un individuo utilizza la frase 'Ogni Riccio Porta Dolci' per ricordare l'ordine dei pianeti del sistema solare (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone). Quale tipo di mnemotecnica sta applicando?
Un individuo utilizza la frase 'Ogni Riccio Porta Dolci' per ricordare l'ordine dei pianeti del sistema solare (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone). Quale tipo di mnemotecnica sta applicando?
In quale modo il contesto di apprendimento influenza la memoria, secondo gli studi di Gooden & Baddeley?
In quale modo il contesto di apprendimento influenza la memoria, secondo gli studi di Gooden & Baddeley?
Quale strategia di categorizzazione implica l'imposizione di schemi mentali preesistenti per organizzare nuove informazioni
Quale strategia di categorizzazione implica l'imposizione di schemi mentali preesistenti per organizzare nuove informazioni
Quale dei seguenti è un esempio di temporanea incapacità di recuperare l'informazione, comunemente definita come 'parola sulla punta della lingua'?
Quale dei seguenti è un esempio di temporanea incapacità di recuperare l'informazione, comunemente definita come 'parola sulla punta della lingua'?
In quale dei seguenti scenari si manifesta più chiaramente un'erronea attribuzione del ricordo?
In quale dei seguenti scenari si manifesta più chiaramente un'erronea attribuzione del ricordo?
Quale processo cognitivo è maggiormente coinvolto nella creazione di falsi ricordi a seguito di informazioni fuorvianti?
Quale processo cognitivo è maggiormente coinvolto nella creazione di falsi ricordi a seguito di informazioni fuorvianti?
Nell'esperimento di Loftus sull'incidente automobilistico con un'auto sportiva bianca, quale aspetto principale veniva manipolato per studiare la suggestionabilità ?
Nell'esperimento di Loftus sull'incidente automobilistico con un'auto sportiva bianca, quale aspetto principale veniva manipolato per studiare la suggestionabilità ?
Come si lega il concetto di 'Erronea Attribuzione del Ricordo' al fenomeno della 'Suggestionalbilità ' nella formazione di falsi ricordi?
Come si lega il concetto di 'Erronea Attribuzione del Ricordo' al fenomeno della 'Suggestionalbilità ' nella formazione di falsi ricordi?
Quale processo biologico è direttamente responsabile del consolidamento della memoria a lungo termine attraverso il rafforzamento delle connessioni neurali?
Quale processo biologico è direttamente responsabile del consolidamento della memoria a lungo termine attraverso il rafforzamento delle connessioni neurali?
Secondo le ipotesi presentate, quale tipo di memoria è principalmente consolidata durante la fase N-REM del sonno?
Secondo le ipotesi presentate, quale tipo di memoria è principalmente consolidata durante la fase N-REM del sonno?
Quale distinzione fondamentale esiste tra la memoria dichiarativa e la memoria non-dichiarativa?
Quale distinzione fondamentale esiste tra la memoria dichiarativa e la memoria non-dichiarativa?
Come influenzerebbe una lesione all'ippocampo la capacità di una persona di formare nuovi ricordi a lungo termine?
Come influenzerebbe una lesione all'ippocampo la capacità di una persona di formare nuovi ricordi a lungo termine?
Quale delle seguenti ipotesi sul sonno postula che la memoria dichiarativa e non dichiarativa siano consolidate in fasi diverse del sonno?
Quale delle seguenti ipotesi sul sonno postula che la memoria dichiarativa e non dichiarativa siano consolidate in fasi diverse del sonno?
Quale strategia permette di aggirare, almeno parzialmente, i limiti della Memoria a Breve Termine (MBT) illustrati da George Miller?
Quale strategia permette di aggirare, almeno parzialmente, i limiti della Memoria a Breve Termine (MBT) illustrati da George Miller?
In cosa consiste il Digit Span test e cosa misura principalmente?
In cosa consiste il Digit Span test e cosa misura principalmente?
Considerando i limiti della MBT individuati da Miller, quale delle seguenti stringhe sarebbe più facile da ricordare e perché?
Considerando i limiti della MBT individuati da Miller, quale delle seguenti stringhe sarebbe più facile da ricordare e perché?
In un compito di rievocazione libera, un partecipante riproduce a memoria una lista di parole presentate in precedenza. Quale tipo di memoria viene principalmente testata in questo scenario?
In un compito di rievocazione libera, un partecipante riproduce a memoria una lista di parole presentate in precedenza. Quale tipo di memoria viene principalmente testata in questo scenario?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la memoria dichiarativa (o esplicita)?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la memoria dichiarativa (o esplicita)?
Se un soggetto riesce a ripetere correttamente una sequenza di 6 cifre nel Digit Span test il 50% delle volte, cosa indica questo risultato?
Se un soggetto riesce a ripetere correttamente una sequenza di 6 cifre nel Digit Span test il 50% delle volte, cosa indica questo risultato?
Un partecipante a un esperimento ricorda meglio una lista di parole quando le raggruppa mentalmente in categorie semantiche (es: frutta, animali, città ). Questo è un esempio di quale processo?
Un partecipante a un esperimento ricorda meglio una lista di parole quando le raggruppa mentalmente in categorie semantiche (es: frutta, animali, città ). Questo è un esempio di quale processo?
Quale delle seguenti opzioni fornisce un esempio di test utilizzato per valutare la memoria esplicita?
Quale delle seguenti opzioni fornisce un esempio di test utilizzato per valutare la memoria esplicita?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la memoria implicita?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la memoria implicita?
In un esperimento di priming semantico, quale risultato supporterebbe l'ipotesi della diffusione dell'attivazione?
In un esperimento di priming semantico, quale risultato supporterebbe l'ipotesi della diffusione dell'attivazione?
Quale dei seguenti esempi rappresenta meglio una prova per valutare la memoria implicita?
Quale dei seguenti esempi rappresenta meglio una prova per valutare la memoria implicita?
Cosa distingue principalmente i compiti di memoria implicita dalle prove di rievocazione e riconoscimento?
Cosa distingue principalmente i compiti di memoria implicita dalle prove di rievocazione e riconoscimento?
Quale caratteristica definisce il priming come una forma di apprendimento implicito?
Quale caratteristica definisce il priming come una forma di apprendimento implicito?
Se un individuo esegue più velocemente un compito dopo essere stato esposto a uno stimolo correlato, ma non ricorda di aver visto lo stimolo, quale tipo di memoria è probabilmente coinvolta?
Se un individuo esegue più velocemente un compito dopo essere stato esposto a uno stimolo correlato, ma non ricorda di aver visto lo stimolo, quale tipo di memoria è probabilmente coinvolta?
In un compito di decisione lessicale con priming semantico, un partecipante vede la parola 'dottore' seguita dalla parola 'infermiera' e reagisce più velocemente rispetto a quando vede 'dottore' seguito da 'tavolo'. Cosa spiega questo risultato?
In un compito di decisione lessicale con priming semantico, un partecipante vede la parola 'dottore' seguita dalla parola 'infermiera' e reagisce più velocemente rispetto a quando vede 'dottore' seguito da 'tavolo'. Cosa spiega questo risultato?
Qual è la principale differenza metodologica tra le prove dirette e indirette nello studio della memoria?
Qual è la principale differenza metodologica tra le prove dirette e indirette nello studio della memoria?
Flashcards
Meccanismi di codifica
Meccanismi di codifica
Trasformare le percezioni in ricordi attraverso processi intenzionali o incidentali.
Codifica (memoria)
Codifica (memoria)
Trasforma ciò che percepiamo, pensiamo o sentiamo in memorie.
Immagazzinamento (memoria)
Immagazzinamento (memoria)
Conservare le informazioni nella memoria a lungo termine.
Recupero (memoria)
Recupero (memoria)
Signup and view all the flashcards
Teoria dei livelli di elaborazione
Teoria dei livelli di elaborazione
Signup and view all the flashcards
Codifica Elaborativa
Codifica Elaborativa
Signup and view all the flashcards
Profondità della codifica
Profondità della codifica
Signup and view all the flashcards
Tipi di Processamento e Ritenzione
Tipi di Processamento e Ritenzione
Signup and view all the flashcards
Strategia di Categorizzazione
Strategia di Categorizzazione
Signup and view all the flashcards
Mnemotecniche
Mnemotecniche
Signup and view all the flashcards
Acrostici
Acrostici
Signup and view all the flashcards
Contesto di Apprendimento
Contesto di Apprendimento
Signup and view all the flashcards
Effetto del Contesto
Effetto del Contesto
Signup and view all the flashcards
Capienza della MBT
Capienza della MBT
Signup and view all the flashcards
Digit Span Test
Digit Span Test
Signup and view all the flashcards
Span di memoria
Span di memoria
Signup and view all the flashcards
Chunking
Chunking
Signup and view all the flashcards
Limite della MBT e Chunking
Limite della MBT e Chunking
Signup and view all the flashcards
Memoria Esplicita
Memoria Esplicita
Signup and view all the flashcards
Test Espliciti
Test Espliciti
Signup and view all the flashcards
Memoria Dichiarativa
Memoria Dichiarativa
Signup and view all the flashcards
Plasticità sinaptica
Plasticità sinaptica
Signup and view all the flashcards
Memoria Non Dichiarativa
Memoria Non Dichiarativa
Signup and view all the flashcards
Dual Process Hypothesis
Dual Process Hypothesis
Signup and view all the flashcards
Sequential Hypothesis
Sequential Hypothesis
Signup and view all the flashcards
Incapacità di recupero
Incapacità di recupero
Signup and view all the flashcards
Erronea attribuzione del ricordo
Erronea attribuzione del ricordo
Signup and view all the flashcards
SuggestionabilitÃ
SuggestionabilitÃ
Signup and view all the flashcards
Creazione di falsi ricordi
Creazione di falsi ricordi
Signup and view all the flashcards
Falso riconoscimento
Falso riconoscimento
Signup and view all the flashcards
Valutazione Memoria Implicita
Valutazione Memoria Implicita
Signup and view all the flashcards
Metodi Diretti (Memoria)
Metodi Diretti (Memoria)
Signup and view all the flashcards
Metodi Indiretti (Memoria)
Metodi Indiretti (Memoria)
Signup and view all the flashcards
Priming
Priming
Signup and view all the flashcards
Priming e Consapevolezza
Priming e Consapevolezza
Signup and view all the flashcards
Priming Semantico
Priming Semantico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- La psicologia generale studia i processi di codifica, immagazzinamento e recupero delle informazioni nella memoria.
Funzioni Principali della Memoria
- Codifica: Trasforma le percezioni, i pensieri e i sentimenti in ricordi.
- Immagazzinamento: Conserva le informazioni nella memoria per un periodo prolungato.
- Recupero: Riporta alla mente le informazioni che sono state precedentemente codificate e immagazzinate.
Meccanismi di Elaborazione e Codifica
- Trasformano le percezioni in ricordi attraverso meccanismi di codifica attivati intenzionalmente o in modo incidentale.
- La codifica può essere attivatata intenzionalmente con strategie pianificate, o può avvenire in modo incidentale, come nell'apprendimento involontario.
Teoria dei Livelli di Elaborazione
- Distingue tra codifica superficiale e profonda a seconda della quantità di elaborazione a cui viene sottoposto lo stimolo.
- Più profonda è la codifica, maggiore è la forza della traccia di memoria.
- Esistono tre tipi di elaborazione: ortografica (superficiale), fonologica (superficiale), e semantica (profonda).
Codifica Elaborativa
- La ritenzione di un ricordo è potenziata collegando attivamente le nuove informazioni alle conoscenze preesistenti nella memoria.
Strategie di Categorizzazione
- Organizzare il materiale tramite un processo guidato dai concetti già presenti in memoria.
- Serve per imporre un sistema di organizzazione che si adatta ai concetti del soggetto.
Codifica Organizzativa
- Aiuta a potenziare la memoria: il materiale organizzato è più facile da memorizzare rispetto a quello disorganizzato.
- L'organizzazione può originare dalla struttura già presente nel materiale oppure essere imposta tramite strategie.
Mnemotecniche
- Strategie di organizzazione che riducono la quantità di informazioni da ricordare tramite schemi organizzati.
- Alcuni esempi sono la costruzione di rime, acronimi (come FIAT), e acrostici.
Metodo dei Loci
- Tecnica antica basata sull'associare elementi da ricordare con elementi familiari lungo un percorso noto.
- Si crea un'immagine mentale interattiva di ciascun elemento da ricordare associato a un elemento del percorso.
- Questo facilita il recupero al ripercorrere mentalmente il percorso.
Contesto di Apprendimento
- Ambiente, stato emotivo e conoscenze attivate influenzano la memoria.
- La rievocazione è migliore quando il contesto di apprendimento corrisponde a quello di recupero.
Principio della Specificità di Codifica
- La rievocazione è più efficace quando gli elementi presenti durante la codifica sono richiamati alla mente.
Immagazzinamento e Ritenzione
- Conservare i ricordi nel tempo, con la codifica come processo di trasformazione delle percezioni in ricordi.
- I ricordi sono poi immagazzinati nella memoria.
Architettura Cognitiva della Memoria
- Memoria Sensoriale (MS): Trattiene brevemente le informazioni provenienti dagli organi di senso.
- Memoria a Breve Termine (MBT): Capacità limitata, trattiene le informazioni temporaneamente.
- Memoria a Lungo Termine (MLT): Capacità teoricamente illimitata, trattiene le informazioni in modo permanente.
Modello Multicomponenziale della Memoria (Atkinson e Shiffrin, 1968)
- Tre componenti principali: memoria sensoriale, memoria di lavoro (a breve termine) e memoria a lungo termine.
- La memoria di lavoro riceve informazioni dalla memoria sensoriale e dalla memoria a lungo termine.
Memoria Sensoriale
- Assicura che l'elaborazione percettiva sia completa persistendo dello stimolo sensoriale anche dopo la sua scomparsa.
- Conserva le caratteristiche fisiche degli stimoli, registrate attraverso gli organi di senso.
- Esempi di memoria sensoriale sono la memoria iconica (visiva) e la memoria ecoica (uditiva).
Memoria a Breve Termine (MBT)
- Deposito temporaneo nella mente cosciente che trattiene le informazioni provenienti dalla memoria sensoriale o dalla MLT per un tempo utile a svolgere compiti cognitivi.
- La capacità della MBT è misurata con il digit span test.
Digit Span Test
- Uno dei test più utilizzati per valutare la memoria uditivo-verbale a breve termine.
- Misura il numero di stimoli che il soggetto riesce a ripetere correttamente il 50% delle volte.
George Miller (1956)
- Ha identificato i limiti della memoria a breve termine.
- La capacità media della MBT dell'adulto normale è di circa 7 unità di informazione.
Chunking
- Strategia per combinare unità di informazioni in gruppi o blocchi (chunk) più grandi.
- Permette di superare i limiti della MBT, che può trattenere circa sette elementi significativi.
Memoria a Lungo Termine (MLT)
- Divisa in memoria dichiarativa (esplicita) e non dichiarativa (implicita).
- La memoria dichiarativa si suddivide in memoria semantica ed episodica; la memoria non dichiarativa include condizionamento classico, priming e memoria procedurale.
Memoria Esplicita
- Riguarda il ricordo che può essere portato a livello consapevole.
- Può essere testata attraverso test in cui il soggetto riferisce ciò che ricorda di eventi o altro.
- Conosciuta anche come memoria dichiarativa, viene espressa a parole.
Memoria Implicita
- Formata da modalità non consapevoli in cui le esperienze passate influenzano il comportamento.
- Valutata mediante test in cui i contenuti della memoria sono dedotti da risposte comportamentali.
- Questa memoria è anche chiamata memoria non dichiarativa dato che i contenuti difficilmente vengono riferiti verbalmente.
Metodi di Studio della Memoria
- Diretti: Si basano sul recupero intenzionale di eventi passati e valutano direttamente la memoria del soggetto.
- Comprendono prove di rievocazione e prove di riconoscimento.
- Indiretti: Si basano sull'esecuzione di compiti facilitati dal materiale presentato precedentemente
- Comprendono compiti di memoria implicita e priming.
Priming (Innesco)
- Effetto psicologico in cui l'esposizione a uno stimolo influenza la risposta a stimoli successivi.
- Forma di apprendimento implicito, in quanto le persone non sono consapevoli dell'effetto che il primo stimolo ha sull'elaborazione del secondo.
- Il priming semantico si basa sull'attivazione di reti associative nel cervello.
Priming Semantico
- Entrambi gli stimoli (prime e target) appartengono alla stessa categoria semantica condividendone le caratteristiche.
- Funziona mediante la diffusione dell'attivazione all'interno di reti associative nel cevello.
- Quando una persona pensa a un oggetto in una categoria, oggetti simili vengono stimolati nel cervello.
Organizzazione delle Conoscenze
- Organizzata come una rete da pescatore.
- Ciascun nodo corrisponde al significato di un termine (concetto) e i legami rappresentano le connessioni tra i nodi.
- La propagazione dell'attivazione si distribuisce ad altri concetti connessi, ma più attenuata.
Memoria Dichiarativa
- Si distingue tra memoria semantica e memoria episodica.
- La semantica è la conoscenza generale, e l'episodica è la memoria di eventi specifici.
Memoria Semantica
- Memoria di parole, concetti, regole e idee.
- Costituisce la conoscenza generale, come quella di un'enciclopedia o di un dizionario.
- È organizzata per un recupero rapido.
Memoria Episodica
- Memoria di episodi specifici della vita di una persona con riferimento al sé.
- Organizzata in base a spazio e tempo.
Disponibilità e Accessibilità dei Ricordi
- L'informazione immagazzinata è disponibile alla rievocazione volontaria o involontaria.
- Un'informazione è disponibile se codificata e immagazzinata in memoria ed è accessibile se si trova in condizioni di attivazione sufficiente per la rievocazione.
Sette Peccati della Memoria (Schacter, 1999)
- Transience (Labilità ): Dimenticare con il passare del tempo.
- Absent-mindedness (Distrazione): Mancanza di attenzione che determina le dimenticanze.
- Blocking (Blocco): Incapacità temporanea di recuperare le informazioni.
- Misattribution (Erronea Attribuzione): Confondere la fonte di un ricordo.
- Suggestibility (Suggestionabilità ): Incorporare informazioni fuorvianti in un ricordo.
- Bias (Distorsione): Influenza di conoscenze, convinzioni ed emozioni attuali sul ricordo del passato.
- Persistence (Persistenza): Ripresentarsi indesiderato di ricordi che si vorrebbero dimenticare.
- Non solo la memoria si erode con il tempo, ma anche la qualità dei ricordi si modifica, portando a fare affidamento sempre più sui ricordi generali.
Interferenza
- Sia il degradarsi del ricordo che l'interferenza contribuiscono alla labilità .
- L'interferenza può essere retroattiva (nuove informazioni interferiscono con il ricordo di quelle vecchie) o proattiva (vecchie informazioni interferiscono con il ricordo di quelle nuove).
Distrazione
- Mancanza di attenzione causa dimenticanza.
- Studi sull'attenzione divisa mostrano che i partecipanti ricordano meno parole quando la loro attenzione è divisa.
Memoria Prospettica
- Dimenticare di fare cose in futuro causato da una codifica superficiale.
Blocco
- Incapacità di recuperare informazioni disponibili in memoria.
- A volte accompagnata dalla sensazione di averla sulla punta della lingua.
Erronea Attribuzione del Ricordo
- Attribuire un ricordo o un'idea alla fonte sbagliata.
- Quando proviamo familiarità ma non ricordiamo i dettagli corretti.
SuggestionabilitÃ
- Tendenza a incorporare nei ricordi personali informazioni fuorvianti provenienti da fonti esterne.
- Legata all'Erronea Attribuzione del ricordo.
Distorsione
- Influenzata da conoscenze, convinzioni ed emozioni presenti.
- Può indurre a coerentizzare il ricordo del passato, a esagerare i cambiamenti, o a sembrare migliori (distorsione egocentrica).
Persistenza
- Ricordo intrusivo di eventi che si vorrebbero dimenticare, spesso legati a forti emozioni.
Amnesie
- Forme di oblio che possono avere una base organica (danni cerebrali).
- Possono essere anterograde (incapacità di ricordare eventi successivi al danno) o retrograde (incapacità di ricordare eventi precedenti al danno).
Ciclo Sonno-Veglia
- Il sonno è uno stato dell'organismo caratterizzato da una ridotta attività relazionale e modificazioni della coscienza.
- Il sonno è monitorato tramite polisonnografia e si alternano le fasi Non-REM e REM.
- In un adulto normale, si alternano regolarmente fasi di sonno Non-REM e REM che costituiscono un ciclo della durata di 90-120 minuti.
- Il sonno NREM è più ricco di SWS, che prevale nelle prime ore della notte.
- Il sonno REM prevale nella seconda parte della notte.
- Il sonno svolge un ruolo positivo sul ricordo in maniera passiva, perché è un periodo off-line in cui le interferenze retroattive sono ridotte al minimo.
- Il sonno rinforza la memoria stabilizzando l'informazione acquisita recentemente.
Consolidamento della Memoria
- Presuppone che l'informazione si rinforzi diventando più stabile e resistente.
- Meccanismi di potenziamento sinaptico a lungo termine (LTP) o depressione sinaptica a lungo termine (LTD).
- Due ipotesi sul ruolo del sonno nel consolidamento della memoria: dual process hypothesis e sequential hypothesis.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le strategie di codifica e recupero della memoria. Approfondisci le mnemotecniche e l'organizzazione del materiale per migliorare l'apprendimento. Scopri come il contesto influisce sulla memoria e come evitare errori di attribuzione.