Podcast
Questions and Answers
Adottare una strategia di marketing indifferenziato è in contrasto con l’orientamento al mercato.
Adottare una strategia di marketing indifferenziato è in contrasto con l’orientamento al mercato.
True (A)
Ogni target deve sicuramente essere servito con un marketing mix specifico:
Ogni target deve sicuramente essere servito con un marketing mix specifico:
- Vero
- Dipende dal prezzo che riesco a fissare nell’offerta
- Falso (ogni segmento) (correct)
Nella scelta del prezzo di un prodotto innovativo, si terrà in maggior considerazione:
Nella scelta del prezzo di un prodotto innovativo, si terrà in maggior considerazione:
- Tutte le precedenti
- Il valore percepito dal cliente (correct)
- L’ampiezza del mercato disponibile qualificato
- La capacità di risposta dei concorrenti
- I costi di sviluppo e produzione
Un’impresa con economie di scala forti si orienterà verso:
Un’impresa con economie di scala forti si orienterà verso:
Un’impresa che lavora per grandi commesse, nella fissazione del prezzo considererà soprattutto: *
Un’impresa che lavora per grandi commesse, nella fissazione del prezzo considererà soprattutto: *
Nella fase di lancio di un prodotto tecnologicamente innovativo:
Nella fase di lancio di un prodotto tecnologicamente innovativo:
L’e-commerce B2B rispetto al B2C generalmente:
L’e-commerce B2B rispetto al B2C generalmente:
Nella fase di lancio di un prodotto B2B tecnologicamente innovativo in genere:
Nella fase di lancio di un prodotto B2B tecnologicamente innovativo in genere:
La determinazione del valore attribuito dal singolo cliente ai diversi prodotti è più facile:
La determinazione del valore attribuito dal singolo cliente ai diversi prodotti è più facile:
Nei mercati B2B i bisogni alla base degli acquisti sono:
Nei mercati B2B i bisogni alla base degli acquisti sono:
Decidere le strutture e l’intensità distributiva spetta al:
Decidere le strutture e l’intensità distributiva spetta al:
Fissare il fatturato e gli obiettivi da sviluppare è caratteristico di:
Fissare il fatturato e gli obiettivi da sviluppare è caratteristico di:
Il piano di marketing di prodotto è lo strumento di formalizzazione delle analisi e delle decisioni di customer management per la value delivery.
Il piano di marketing di prodotto è lo strumento di formalizzazione delle analisi e delle decisioni di customer management per la value delivery.
Il piano di marketing si pone come obiettivo:
Il piano di marketing si pone come obiettivo:
Flashcards
Marketing indifferenziato
Marketing indifferenziato
Contrasta l'orientamento al mercato.
E-commerce B2B vs B2C
E-commerce B2B vs B2C
È più lento nel processo di vendita.
Strategia multicanale
Strategia multicanale
Va orientata al raggiungimento dell'efficacia.
Copertura veloce del mercato
Copertura veloce del mercato
Signup and view all the flashcards
Copertura selettiva e qualificata
Copertura selettiva e qualificata
Signup and view all the flashcards
Individuazione segmenti di mercato
Individuazione segmenti di mercato
Signup and view all the flashcards
Segmentazione top-down
Segmentazione top-down
Signup and view all the flashcards
Variazione segmentazione
Variazione segmentazione
Signup and view all the flashcards
Fase di maturitÃ
Fase di maturitÃ
Signup and view all the flashcards
Concorrente diretto
Concorrente diretto
Signup and view all the flashcards
Nuovo atteggiamento politico
Nuovo atteggiamento politico
Signup and view all the flashcards
Obiettivo di investimento
Obiettivo di investimento
Signup and view all the flashcards
Strategie pull
Strategie pull
Signup and view all the flashcards
Ciclo di vita del prodotto ridotto
Ciclo di vita del prodotto ridotto
Signup and view all the flashcards
Segmentazione molto articolata
Segmentazione molto articolata
Signup and view all the flashcards
Strategia da follower
Strategia da follower
Signup and view all the flashcards
Copertura quantitativa
Copertura quantitativa
Signup and view all the flashcards
Ricostruzione struttura costo
Ricostruzione struttura costo
Signup and view all the flashcards
Obiettivi di vendita quantitativi
Obiettivi di vendita quantitativi
Signup and view all the flashcards
Fedeltà del parco clienti
Fedeltà del parco clienti
Signup and view all the flashcards
Prezzo di un bene progettato
Prezzo di un bene progettato
Signup and view all the flashcards
Molti articoli all'interno
Molti articoli all'interno
Signup and view all the flashcards
Matrice BCG (conclusioni)
Matrice BCG (conclusioni)
Signup and view all the flashcards
Cash Cow
Cash Cow
Signup and view all the flashcards
Punti di debolezza
Punti di debolezza
Signup and view all the flashcards
Obiettivi marketing siti internet
Obiettivi marketing siti internet
Signup and view all the flashcards
Copertura bassa del mercato
Copertura bassa del mercato
Signup and view all the flashcards
Aumento produzione
Aumento produzione
Signup and view all the flashcards
Un franchisee ha
Un franchisee ha
Signup and view all the flashcards
Mercato penetrato
Mercato penetrato
Signup and view all the flashcards
Top down/Bottom up
Top down/Bottom up
Signup and view all the flashcards
QUOTA TRATTANTI BASSA
QUOTA TRATTANTI BASSA
Signup and view all the flashcards
Franchising
Franchising
Signup and view all the flashcards
Definizione
Definizione
Signup and view all the flashcards
Una grande gamma di prodotti
Una grande gamma di prodotti
Signup and view all the flashcards
Rapporto tra brand e volumi
Rapporto tra brand e volumi
Signup and view all the flashcards
Forza vendita indiretta
Forza vendita indiretta
Signup and view all the flashcards
il canale è indiretto
il canale è indiretto
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Certamente! Ecco le note di studio formattate dal testo fornito:
Strategia di Marketing Indifferenziato
- L'adozione di una strategia di marketing indifferenziato contrasta con l'orientamento al mercato.
- Ogni target richiede un marketing mix specifico.
- La scelta del prezzo per un prodotto innovativo con posizione di quasi monopolio dovrebbe considerare il valore percepito dal cliente più di costi o concorrenza.
- Un'impresa con forti economie di scala si orienterà verso un prezzo più basso della media dei concorrenti.
- Un'impresa specializzata in grandi commesse valuterà soprattutto la durata della commessa e le sue particolarità .
Lancio di Prodotti Innovativi
- Durante il lancio di un prodotto tecnologicamente innovativo, è consigliabile non utilizzare un canale di vendita troppo lungo.
- Nel lancio di un prodotto B2B tecnologicamente innovativo, è consigliabile scegliere un canale distributivo corto.
- Rispetto al B2C, l'e-commerce B2B è più lento nella conclusione della vendita.
Determinazione del Valore e Bisogni B2B
- La determinazione del valore del prodotto è più semplice nei mercati B2B rispetto al B2C.
- Nei mercati B2B, i bisogni alla base degli acquisti sono spesso chiari ma legati a fattori funzionali dei prodotti.
Pianificazione e Strutture Distributive
- Le decisioni sulla struttura e intensità distributiva spettano al piano di marketing di prodotto e servizio.
- La definizione del fatturato e degli obiettivi di sviluppo rientra nel piano di vendita.
- Il piano di marketing di prodotto si concentra sulla value creation, mentre il piano di marketing cliente si concentra sulla value delivery.
- Il piano di marketing ha l'obiettivo di fissare la strategia di marketing.
- Gli obiettivi di remunerazione degli azionisti influenzano indirettamente il piano di marketing.
Strategie di Internazionalizzazione
- Una strategia transnazionale di internazionalizzazione presenta un marketing mix parzialmente adattato localmente e con forte coordinamento centrale.
Valore Percepito e Soddisfazione del Cliente
- Il valore percepito dal cliente rappresenta il suo ideale prezzo massimo.
- La soddisfazione di tutti i clienti è un obiettivo delle aziende orientate al mercato solo se i clienti appartengono allo stesso segmento.
Analisi Esterna
- Un dettagliante che vende a un utente finale a prezzo da ingrosso viene considerato un grossista.
- Tanti distributori possono indicare una strategia distributiva selettiva.
- Pochi distributori conosciuti possono indicare "tutto questo", il che include una strategia distributiva esclusiva.
- Il livello di servizio atteso e la soddisfazione sono direttamente correlati.
- La fissazione del prezzo ha un impatto elevato sulle strutture interne aziendali.
- Un'azienda produttrice di semilavorati deve prestare particolare attenzione alle relazioni tra domanda primaria e domanda derivata.
Minacce e Canali di Vendita
- Una delle caratteristiche che possono rappresentare una minaccia per un'azienda è rappresentata da "tutte le precedenti", che include: bassa propensione all'acquisto, aumento dei costi di trasporto, nuovi concorrenti, e cambiamenti demografici.
- Un'azienda può utilizzare due canali di vendita differenti anche su uno stesso mercato.
Costruzione dei Prezzi e Dinamiche di Mercato
- Costruire i prezzi a partire dai costi industriali può portare a non gestire il posizionamento del prezzo sul mercato.
- Una situazione di turbolenza nei mercati finali genera cambiamenti ritardati e ampi nei mercati derivati.
- Per coprire il mercato rapidamente, è consigliabile l’utilizzo di un canale indiretto lungo.
- Per ottenere la massima copertura e un efficace sfruttamento del mercato, è preferibile una strategia multicanale.
- Per ottenere un controllo intenso e costante del mercato è preferibile utilizzare un canale diretto.
- Se un'azienda sceglie un canale diretto, punta al massimo feedback.
- Le strategie di multicanalità mirano all'efficacia.
- Una distribuzione multicanale che riserva il canale diretto ai beni che richiedono coperture più intense e veloci.
Approccio Distributivo Multicanale
- L'approccio distributivo multicanale sviluppa una potenziale concorrenza orizzontale.
- Nel caso di copertura veloce di nuovi mercati, si tende a prediligere canali indiretti.
- Una distribuzione multicanale riserverà il canale indiretto ai beni più complessi dal punto di vista tecnologico.
- Utilizzo di un canale diretto per un'impresa solida con importanti risorse finanziarie che punta ad una copertura del mercato selezionata e qualificata.
Venditori e Reti di Vendita
- I venditori diretti dedicano una parte significativa del loro tempo ad attività di servizio.
- Se si utilizza una rete di vendita porta a porta per aspirapolvere, si sta usando un canale diretto.
- In generale, se un'azienda ha scelto un canale diretto, dovrebbe adottare una rete di vendita indifferente.
- L'utilizzo di una rete di vendita diretta implica l'uso di un canale diretto.
- Per il controllo intenso e costante del mercato finale, meglio utilizzare venditori diretti.
Quota di Mercato
- La quota di mercato a volume di sell-in cresce e quella di sell-out cala indica che si sta aumentando gli stock sul distributore.
- Il rapporto tra la quota di mercato a valore e la quota di mercato a volume dà un'indicazione sul posizionamento del prezzo.
- Nel prevedere un andamento calante del mercato, è preferibile definire obiettivi di volume in assoluto.
- Generalmente, il costo di un singolo prodotto rappresenta il suo prezzo minimo di vendita.
- Selezionare un cliente significa microsegmentare un mercato.
Obiettivi di Vendita e Fatturato
- Gli obiettivi di vendita vengono normalmente definiti nel piano di marketing e recepiti dal piano di vendita.
- Un fatturato complessivo elevato appartiene ad una strategia da leader di mercato.
- Nel breve termine la strategia esportativa satura le capacità produttive all'estero.
Mercato
- Per un concessionario d'auto, l'insieme dei residenti della zona con patente B rappresenta il mercato qualificato.
- Un'azienda americana di monopattini che vende solo in California e Arizona, tali stati rappresentano il mercato servito.
- La definizione "Il mercato italiano degli scooter 50cc nel triennio 2006-2008" è incompleta.
Canali di Distribuzione e Strategie di Mercato
- Le aziende che non presentano prodotti dog con certezza, hanno una scarsa capacità di innovazione del prodotto.
- Una segmentazione molto articolata è tipica in un mercato maturo.
- Quando i concorrenti hanno strategie molto spinte e differenziate con pressione sui prezzi il mercato è in fase di maturità .
- Se la quota di mercato a valore di sell out cresce rispetto a quella di sell in, l'azienda indica che sta aumentando i prezzi.
- In un mercato stabile, se la quota di mercato a valore di sell-out cresce e quella di sell-in cala, l'azienda indica che sta diminuendo il fatturato.
- Se il proprio posizionamento di prezzo diminuisce, la quota di mercato a valore aumenta e quella a volume diminuisce.
Margine e Ricavi
- Un prodotto venduto a prezzo imposto a scaffale a 75€, pagato dal negoziante 50€, ha un ricarico del 50% (nessuna delle risposte precedenti). Il ricarico del 50% è applicato quando si vende a 300€ un prodotto acquistato a 200€.
- Gli obiettivi in termini di ROS sono caratteristici dei piani di marketing.
Clienti e FedeltÃ
- I clienti che presentano alta fedeltà ma bassa soddisfazione sono definiti precari.
- È falso che la fedeltà non può essere utilizzata per misurare la soddisfazione dei clienti.
- Fidelizzare un cliente comporta sacrificarne la redditività nel medio periodo.
Modello di Acquisto
- L'affermazione "Consumando un pasto fuori casa acquisto beni per soddisfare il bisogno di mangiare/bere" è falsa.
- Nel modello di acquisto il modello del gatekeeper è definire le procedure di acquisto.
- In un processo di acquisto l'entità del mercato è definita dai processi di acquisto lunghi e complessi.
Segmentazione e Mercato
- È raro che i clienti facciano acquisti legati all'occasione, sono scarsamente fidelizzabili.
- Nella microsegmentazione il livello geografico usa criteri di entrami i tipi: micro e macro.
- Una segmentazione mirata è caratteristica delle fasi di maturità di un mercato, è attento nello sviluppo di un prodotto/marca, e quando si è in un mercato maturo.
- Il rapporto tra mercato penetrato e servito dà la quota di mercato.
- Fattori ambientali sono criteri di microsegmentazione usati nella segmentazione B2B.
- Gli obiettivi di margine e quota di mercato sono caratteristici di un piano di marketing.
- Aumentare il grado di soddisfazione dei clienti è SEMPRE un modo per aumentare la redditività .
Internazionalizzazione
- Per l'azienda che si sta internazionalizzando e se il portafoglio prodotti richiede forti adattamenti, si usa una strategia multinazionale
Posizionamento
- Nell'analisi dei mercati B2B e B2C bisogna sempre identificare il target in termini di distribuzione.
- Nell'analisi per il posizionamento di un prodotto, come primo elemento è necessario studiare la distribution e poi la comunicazione.
- L'obiettivo principale di una strategia globale è quello di sfruttare il più possibile le economie di scala.
- In una Value Proposition per il mercato auto il posizionamiento emozionale prevede il target.
- Tra le barriere all'entrata non rientra l'accesso alle tecnologie mature.
Altro
- Con la strategia Pull si fanno pubbliche relazioni e pubblicità ma non promozioni.
- Non c'è legame tra notorietà di marca, tipo di offerta e strategia distributiva.
- Se la società Zeta ha una Numerica alta e Quote trattanti molto basse, l'azienda sta avendo rapporti di scarsa partner con i suoi clienti.
Spero queste note siano utili per il tuo studio!
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.