Strategia di Internazionalizzazione - Lezione 2
9 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni è più importante per il management nel processo di internazionalizzazione?

  • Il management deve essere disposto a investire e accettare risultati incerti. (correct)
  • Il management deve concentrarsi esclusivamente sulla riduzione dei costi.
  • Il management deve essere esperto nei mercati locali.
  • Il management deve seguire una strategia di marketing uniforme per tutti i mercati.

Qual è una competenza fondamentale richiesta al personale per affrontare i mercati esteri?

  • Conoscenza approfondita della storia aziendale.
  • Capacità di parlare lingue straniere e interagire con clienti internazionali. (correct)
  • Capacità di analizzare i costi di produzione.
  • Competenze tecniche nel settore specifico dell'azienda.

Quale fattore non è rilevante quando si analizzano i punti di forza e di debolezza di un'azienda rispetto all'internazionalizzazione?

  • La competenza del personale aziendale.
  • La presenza di risorse finanziarie adeguate.
  • L'atteggiamento dei concorrenti nel mercato nazionale.
  • La lunghezza della storia aziendale. (correct)

Quale delle seguenti è una considerazione essenziale riguardo ai prodotti destinati ai mercati esteri?

<p>I prodotti devono essere adattabili ai requisiti dei vari mercati. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non dovrebbe essere incluso in un budget di marketing per l'internazionalizzazione?

<p>Costi per stipendi degli impiegati interni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia è importante per proteggere la proprietà intellettuale dei prodotti sui mercati esteri?

<p>Registrare i marchi nei paesi stranieri. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la raccolta di informazioni sui mercati?

<p>Deve essere sistematica e basata sull'analisi continua. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento chiave nella documentazione del prodotto destinato a mercati esteri?

<p>Traduzione in lingue straniere e conformità alle normative locali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti risorse è meno probabile che un'azienda consideri necessaria per l'internazionalizzazione?

<p>Ricercatori di mercato per ogni regione. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Valutazione dell'organizzazione aziendale

Il primo passo per l'internazionalizzazione è la valutazione della propria organizzazione. Si analizzano aspetti chiave come la proprietà, il management, le risorse umane, il marketing, i prodotti e le risorse finanziarie.

Proprietà e Management: la chiave dell'impegno

Si valuta se la proprietà e il management sono convinti della strategia di internazionalizzazione, se hanno esperienza internazionale, se sono disposti a investire e se hanno la pazienza per le sfide iniziali.

Risorse Umane: competenze internazionali

Si analizzano le competenze, l'esperienza e l'apertura mentale del personale. É importante che siano in grado di affrontare i mercati esteri con successo.

Marketing: conoscere il terreno di gioco

Si valuta la conoscenza dei punti di forza e debolezza dell'azienda, la capacità di raccogliere informazioni sui clienti e sui mercati, l'analisi dei concorrenti e la capacità di pianificare e monitorare le vendite.

Signup and view all the flashcards

Il prodotto: adattarsi e distinguersi

Si analizza la possibilità di adattare e personalizzare i prodotti per i mercati esteri, la conformità alle normative locali, la documentazione, l'assistenza post-vendita e la capacità produttiva.

Signup and view all the flashcards

Il prodotto e le normative: adattarsi alle regole del gioco

Si valuta la capacità di adattarsi alle esigenze dei nuovi mercati, la conformità alle normative del paese, la documentazione, l'assistenza post-vendita e la gestione della proprietà intellettuale.

Signup and view all the flashcards

Informazioni sui clienti e sui mercati: un'analisi strategica

Si valuta l'esistenza di un sistema di raccolta e elaborazione delle informazioni sui clienti e sui mercati. Un'analisi accurata dei dati è fondamentale per il successo.

Signup and view all the flashcards

Conoscere i concorrenti: la sfida della competizione

L'azienda dovrebbe conoscere i propri principali concorrenti nel mercato nazionale. Un'analisi accurata della concorrenza è fondamentale per il successo.

Signup and view all the flashcards

Pianificazione strategica: definire la rotta

L'azienda dovrebbe essere abituata a predisporre piani e obiettivi di vendita e a monitorarne il raggiungimento. La pianificazione è il primo passo per il successo.

Signup and view all the flashcards

Budget di marketing: investire per crescere

Si dovrebbe avere un budget dedicato agli investimenti di marketing. La promozione del prodotto è fondamentale per il successo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Strategia di Internazionalizzazione - Appunti di Lezione 2

  • La lezione si concentra sulla strategia di internazionalizzazione, con un'enfasi sul business model.
  • Si segnala l'esigenza di valutare l'organizzazione aziendale prima di intraprendere l'espansione internazionale.
  • Ecco le aree da analizzare:
    • Proprietà e Management: Valutare se la proprietà e la direzione aziendale sono convinte dell'importanza strategica dell'internazionalizzazione e se possiedono esperienza internazionale. Se sono disposti agli investimenti necessari e se hanno pazienza per eventuali risultati negativi all'inizio.
    • Risorse Umane: Controllare se il personale possiede le competenze, l'esperienza e la mentalità adatte ad affrontare i mercati esteri, se parla le lingue necessarie e se l'azienda è predisposta ad assumere personale o collaborare con esperti esterni.
    • Prodotti: Verificare la capacità del prodotto di adattarsi ai mercati esteri e se è conforme alle normative locali. La documentazione deve essere adeguata, tradotta e conforme alle leggi del paese in cui si desidera entrare. E' necessario valutare anche la richiesta di assistenza post-vendita. Valutare la capacità produttiva per soddisfare una potenziale domanda maggiore e proteggere la proprietà intellettuale.
    • Marketing: Individuare i punti di forza e i punti di debolezza dell'azienda. Controllare la presenza di un sistema che raccogliere le informazioni sui clienti e i mercati, comprese le informazioni sui concorrenti nel mercato nazionale. L'azienda deve saper predisporre e monitorare i piani e gli obiettivi di vendita. Verificare che l'azienda abbia un budget per gli investimenti in marketing e che il materiale promozionale e il sito web siano professionali e in lingua inglese.
    • Risorse finanziarie: Valutare se l'azienda ha risorse finanziarie adeguate per gestire l'internazionalizzazione. Verificare la possibilità di finanziamenti da istituti di credito o altri enti finanziari e valutare la capacità di gestire transazioni in valute estere. Risorse e supporto per la gestione degli aspetti giuridici e fiscali.
  • Il Business Model Canvas: Questo strumento descrive come un'organizzazione crea, distribuisce e raccoglie valore. Risponde a domande come: qual è l'esigenza che si intende risolvere? Chi sono i clienti? Come fornire valore ai clienti? Come assicurarsi di contenere i costi adeguatamente? Sono necessarie delle risorse particolari? Quali processi sono necessari? E' descritto attraverso moduli.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questa lezione approfondisce la strategia di internazionalizzazione, analizzando vari fattori critici come la gestione aziendale, le risorse umane e l'adattabilità del prodotto ai mercati esteri. Si enfatizza l'importanza di valutare l'organizzazione prima di avventurarsi in espansioni internazionali.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser