Strategia aziendale: Piano e Prospettiva

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti elementi NON è considerato una caratteristica fondamentale della strategia secondo la definizione fornita?

  • Essere formalizzata in documenti noti come piani.
  • Essere flessibile e adattabile a cambiamenti improvvisi nel mercato. (correct)
  • Essere delineata in anticipo rispetto alle azioni a cui si riferisce.
  • Essere sviluppata coscientemente in vista di un obiettivo specifico.

In quale accezione la strategia inquadra l'impresa dall'interno, focalizzandosi sulla percezione radicata del mondo che definisce l'organizzazione stessa?

  • Perspective (correct)
  • Plan
  • Pattern
  • Position

Quale tra i seguenti elementi rappresenta meglio il ruolo della strategia nella relazione tra organizzazione e ambiente secondo l'accezione di 'Position'?

  • Un processo orientato al cambiamento.
  • Uno schema da seguire mediante una serie di azioni.
  • La forza mediatrice tra contesto interno ed esterno. (correct)
  • Una visione orientata al futuro.

Quale dei seguenti esempi rappresenta meglio il concetto di 'Pattern' nella definizione di strategia?

<p>La coerenza dei comportamenti, che sia consapevole o meno, che orienta le azioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'processo' nella definizione di strategia?

<p>L'orientamento al cambiamento dell'organizzazione rispetto a ciò che si vuole diventare. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi NON è considerato parte dell'ambiente di riferimento nella formulazione della strategia aziendale?

<p>Obiettivi e valori dell'impresa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni indica che un'azienda ha una strategia di successo?

<p>Azionisti soddisfatti, clienti felici e processi efficienti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale domanda fondamentale cerca di rispondere la 'missione' di un'impresa?

<p>&quot;Dove vogliamo andare?&quot; (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi rappresenta la traduzione della strategia in termini numerici e misurabili?

<p>Obiettivi-Misure-Target (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa pensare alla strategia in ottica duale?

<p>Competere oggi considerando la visione di sviluppo futura, i valori e la mission. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le domande chiave che definiscono la strategia di un'azienda?

<p>Come possiamo creare, catturare e mantenere il valore? (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra le attività correnti e le attività di set-up?

<p>Le attività correnti sono ripetitive, mentre le attività di set-up sono orientate a rinnovare la strategia. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i costi delle attività di set-up influenzano i risultati aziendali?

<p>Sono sostenuti oggi ma producono risultati nel futuro. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica uno sviluppo incoerente in una strategia?

<p>Che i cambiamenti originariamente ben concepiti vengono realizzati in modo insoddisfacente. (B)</p> Signup and view all the answers

Su cosa dovrebbe basarsi il vettore di rinnovamento strategico secondo un test di coerenza?

<p>Su un quadro realistico dell'evoluzione del mercato e della concorrenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento rappresenta l'OSF (Orientamento Strategico di Fondo) di un'azienda?

<p>La parte invisibile, l'identità profonda del disegno strategico. (D)</p> Signup and view all the answers

In una corporate strategy, quale logica prevede la condivisione di risorse e il trasferimento di competenze tra diverse aree di business?

<p>Logica sinergica. (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la strategia competitiva/business level strategy?

<p>La strategia che definisce il sistema delle attività svolte a livello di business, riferendosi a uno specifico ambito competitivo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra business strategy e corporate strategy?

<p>La business strategy crea valore cercando coerenza fra impresa e ambiente competitivo, mentre la corporate strategy crea valore gestendo processi e interrelazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali business operiamo? Cosa caratterizza l'attrattività dei settori in cui operiamo?" sono domande che caratterizzano:

<p>Strategie di portafoglio di business. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale modello consente all'analista/manager di mettere a fuoco il posizionamento dell'impresa in una specifica arena competitiva, focalizzandosi su elementi chiave e le loro connessioni?

<p>Formula Imprenditoriale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali componenti della formula competitiva nell'analisi strategica?

<p>Clienti target, sistema di prodotto, struttura, proposte di collaborazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la formula aziendale?

<p>Il modello di rappresentazione della strategia complessiva focalizzato sul posizionamento dell'impresa nel sistema degli interlocutori sociali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale degli seguenti elementi NON rientra nei fattori che caratterizzano il Sistema di Successo?

<p>Il controllo dei costi superiore ai concorrenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche distintive che una proposta rivolta agli attori sociali deve avere per essere considerata efficace?

<p>Contraddistinguersi per certi vantaggi differenziali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due approcci principali alla valutazione della strategia aziendale?

<p>Benchmarking della formula imprenditoriale e analisi delle performance. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "cammino" nell'analisi del posizionamento di un business nelle matrici diagnostiche?

<p>La storia e l'evoluzione del business fino alle performance attuali. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il Quadrante I nella matrice degli indicatori del successo imprenditoriale?

<p>Successo sia sul piano competitivo sia su quello reddituale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può indicare il successo reddituale in assenza di un'affermazione sul mercato (Quadrante II)?

<p>Condizioni esterne favorevoli, come barriere all'entrata o vantaggi di costo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le dinamiche che possono spostare un'area di business dal Quadrante I al Quadrante III, indicando un logoramento della strategia competitiva?

<p>Logoramento della strategia competitiva e attuazione di strategie inficiate da gravi errori. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la competizione in risorse finanziarie, umane e rami di azienda?

<p>Corporate Strategy (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un elemento della Formula Imprenditoriale?

<p>Obiettivi di Performance (D)</p> Signup and view all the answers

Quale passo NON fa parte dell'analisi di settore?

<p>Benchmarking a livello aziendale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale impatto può avere, per un fornitore, la vendita dei propri prodotti nel mercato?

<p>Sulla sua redditività e sulle referenze future (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per integrazione a monte?

<p>Produzione diretta (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi condiziona, tra le circostanze aziendali, la forza negoziale della persona?

<p>Il sistema di incentivi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi NON è un concetto legato ai modelli che definiscono e quantificano la vendita?

<p>Concessioni sui profitti derivanti dalla vendita. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi elementi, se inalterato e non compreso in un modello, può portare al fallimento di una strategia?

<p>Le relazioni di rivalità tra produttori di beni. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

PLAN

Predisposizione consapevole di una serie di attività e identificazione dei risultati attesi.

PERSPECTIVE

Accezione che inquadra l'impresa dall'interno e ha una prospettiva consistente.

POSITION

Posizione specifica nell'arena competitiva, nei confronti dei clienti e in relazione ai concorrenti.

PATTERN/MODELLO

Schema da seguire mediante una serie di azioni e modo in cui si configura una identità aziendale.

Signup and view all the flashcards

PROCESSO

Orientato al cambiamento dell'organizzazione che porta a guardare ciò che si vuole diventare rispetto a cosa si è.

Signup and view all the flashcards

MISSIONE

Ragione per la quale un'azienda opera sul mercato. Risponde alla domanda "dove vuoi andare?".

Signup and view all the flashcards

VISIONE

Definiscono i valori di base e la direzione futura dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

OBIETTIVI-MISURE-TARGET

Traduzione della strategia in numeri, obiettivi misurabili.

Signup and view all the flashcards

AZIONI STRATEGICHE

Azioni specifiche che l'azienda deve intraprendere per raggiungere gli obiettivi strategici.

Signup and view all the flashcards

Valida Strategia

Capacità di generare valore per clienti, azionisti e dipendenti.

Signup and view all the flashcards

Interlocutori importanti

Clienti, collaboratori, azionisti e altri stakeholder.

Signup and view all the flashcards

Risultati competitivi

Risultati orientati alla soddisfazione del cliente e al raggiungimento di quote di mercato.

Signup and view all the flashcards

Risultati sociali

Risultati orientati alla soddisfazione dei dipendenti e degli altri interlocutori aziendali.

Signup and view all the flashcards

Risultati economico-finanziari

Risultati mirati al mantenimento della solvibilità aziendale e alla soddisfazione degli azionisti.

Signup and view all the flashcards

Integrazione strategica

Processo in cui attività correnti e di setup si aggregano in strategia.

Signup and view all the flashcards

Attività correnti

Sistema d'impresa orientato all'acquisto, produzione e vendita ricorrenti.

Signup and view all the flashcards

Attività di set up

Sistema d'impresa che rinnova la strategia per il futuro.

Signup and view all the flashcards

Test di coerenza

Verifica che le attività siano allineate alla strategia dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo incoerente

Sistema in cui la nuova strategia non è coerente con la vecchia strategia.

Signup and view all the flashcards

Strategia a diversi livelli

Orientamento strategico di fondo, corporate strategy e business level strategy.

Signup and view all the flashcards

Orientamento strategico di fondo (OSF)

Ha a che fare con la visione generale dell'azienda, perché fa quello che fa.

Signup and view all the flashcards

Corporate strategy

Strategia che si concentra su diverse aree di business all'interno di un'azienda.

Signup and view all the flashcards

Business Level Strategy

Definisce il sistema delle attività svolte a livello di business, specificamente.

Signup and view all the flashcards

Logica sinergica

Crea valore economico aggiunto con le sinergie tra diverse aree di business.

Signup and view all the flashcards

Logica di portafoglio

Gestisce ogni business separatamente, mettendo risorse finanziarie e persone in comune

Signup and view all the flashcards

Formula competitiva

Analisi per identificare il posizionamento dell'impresa in una specifica arena competitiva.

Signup and view all the flashcards

Elementi chiave

Clienti target, sistema di prodotto, struttura e proposte di collaborazione.

Signup and view all the flashcards

Formula aziendale

Focalizzazione del posizionamento dell'azienda nel contesto economico, politico e sociale.

Signup and view all the flashcards

Business strategy

Competizione su prodotti, clienti e fornitori.

Signup and view all the flashcards

Corporate strategy

Competizione su risorse finanziarie, umane e rami d'azienda.

Signup and view all the flashcards

Business strategy

Come competiamo nei singoli settori in cui siamo presenti?

Signup and view all the flashcards

Approcci alla valutazione della strategia

Valutazione della formula imprenditoriale e riscontro della conseguente valutazione nelle performance.

Signup and view all the flashcards

Analisi delle performance

Misurazione delle performance attuali, valutazione e incrocio delle performance di business.

Signup and view all the flashcards

Strategia aziendale

Un'impresa realizza una propria unicità perché è capace di individuare un sistema di costruzione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Capitolo 1: Cos'è la Strategia

  • La strategia è un'attività di pianificazione presente in ogni azienda.
  • La strategia definisce la direzione e qualifica la vision di un'azienda.
  • L'obiettivo primario è interpretare e qualificare diversi approcci strategici.

I Diversi Modi di Connotare la Strategia

  • Piano: Predisposizione consapevole di attività, con identificazione dei risultati attesi.
    • Si scontra con obiettivi aziendali e piani a lungo termine (es. 10 anni).
    • Caratteristiche principali: delineata in anticipo rispetto alle azioni e sviluppata consapevolmente per un obiettivo definito tramite piani formali.
  • Prospettiva: Inquadra l'impresa dall'interno, con una percezione radicata del mondo che definisce un OSF.
    • La strategia è alla personalità di un individuo.
    • Può essere vista come visione orientata al futuro, con obiettivi a lungo termine e considerazione degli stakeholder.
    • Tale concetto si lega a idee, valori e cultura aziendale (visione, missione, idee dominanti, cultura).
  • Posizione: Definisce una specifica posizione nell'arena competitiva, in relazione a clienti e concorrenti, individuando la forza mediatrice tra organizzazione e ambiente.
    • Compatibile con la posizione e il modello di comportamento, identificando la value proposition.
  • Pattern/Modello: È uno schema da seguire con azioni che configurano l'identità aziendale, attività, e competenze.
    • Equivale a coerenza dei comportamenti, orientando le azioni anche involontariamente.
  • Processo: Orientato al cambiamento dell'organizzazione, considerando il divario tra stato attuale e desiderato, necessitando l'allineamento tra strategia intenzionale e realizzata.

Esempi di Strategia

  • Ferrari:
    • Target: Clienti specifici.
    • Brand Identity: Evergreen e Rosso Ferrari.
    • Offerta: Vendita di un sogno.
    • Elemento Chiave: Identità chiara per clienti, dipendenti, e azionisti.
  • IKEA:
    • Target: Giovani famiglie con figli piccoli.
    • Offerta: Asili nido e polpette svedesi.
    • Elemento Chiave: Customer experience.

Interazione Impresa-Ambiente

  • Impresa: Obiettivi, valori, risorse, competenze, struttura.
  • Ambiente: Concorrenti, clienti, fornitori, investitori, lavoratori, banche, stato, collettività.
  • Dato che l'ambiente è incerto, è cruciale costruire identità aziendali e considerare la strategia come guida, non come insieme di passi rigidi.
  • Avere una strategia di successo significa avere azionisti soddisfatti, clienti contenti, processi efficienti, e forza lavoro motivata.

Elementi Chiave per il Successo

  • Identificare:
    • Missione: La ragione d'essere dell'azienda sul mercato.
    • Valori di Base: Principi guida.
    • Visione: Ispirazione, valori come creatività ed eccellenza.
    • Strategia: Scelte di posizionamento.
    • Obiettivi-Misure-Target: Traduzione della strategia in numeri.
    • Azioni Strategiche: Passi necessari.

Strategia Duale

  • La strategia dovrebbe servire a creare allineamento verso un'idea comune.
  • Richiede un approccio duale: capire come competere oggi e cosa si vuole diventare.
  • Valutare la capacità delle strategie di ottenere successo e posizionarsi per generare valore per tutti gli stakeholder (clienti, azionisti, dipendenti). competere oggi, pianificare domani.
  • Occorre definire il campo di competizione attuale (prodotto/mercato, area geografica, filiera) e le basi del vantaggio competitivo.
  • Progettare il futuro definendo una vision, una mission, obiettivi di performance, linee guida, priorità di investimento e modello di crescita (organica, M&A, alleanze).

Risultati e la Capacità di Generare Valore

  • Tutti gli interlocutori sono importanti (clienti finali, collaboratori interni/esterni, azionisti, altri stakeholder).
  • Le imprese generano risultati competitivi, sociali ed economico-finanziari.
  • Il successo si definisce con l'integrazione di obiettivi economici, competitivi e sociali.

Definizioni di Strategia Aziendale

  • Creare valore condiviso con clienti e collaboratori che conduce a maggiore redditività (Porter e Kramer).
  • Determinare obiettivi a lungo termine e allocare risorse per raggiungerli (Alfred Chandler, 1962).
  • Definire obiettivi, politiche e piani per definire il tipo di azienda (Kenneth Andrews, 1971).
  • Insieme di scelte e azioni per posizionarsi sui diversi mercati verso diversi interlocutori sociali (Claudio Dematté, 1990).

Strategia, Attività, e Risultati

  • Le domande chiave sono: come creare valore, come catturare questo valore, e come mantenerlo nel tempo?
  • Le attività si basano sulla catena del valore di Porter (attività primarie e di supporto).
  • La catena influenza il sistema di valore, considerando le interazioni con fornitori, clienti, e clienti dei clienti.
  • Le attività si dividono in correnti (acquisto, produzione, vendita) e di set-up (rinnovamento strategico).
  • Le attività di set-up modificano il vettore strategico, e permettono di passare dal posizionamento attuale a quello futuro.
  • Strategia è sia nel presente sia nel futuro, ed è orientata dalle attività di set-up.

Costi e Ricavi

  • I costi delle attività di set-up vengono sostenuti oggi, ma i benefici emergono in futuro.
  • La strategia attuale dipende dalle attività correnti e di set-up attuali.
  • Gli investimenti aumentano il capitale investito senza effetti immediati sul reddito.
  • I cambiamenti pianificati possono portare a risultati negativi (sviluppo incoerente).
  • Le attività correnti e di set-up si integrano grazie alla strategia, considerando posizionamento attuale e orientamento strategico (obiettivi e vettore di rinnovamento).
  • Potrebbe esserci uno scostamento tra progetto e ottenuto.

La Dinamica della Strategia

  • La strategia deve raggiungere un adeguato grado di performance, è utile avere una "vision".
  • Per mantenere una performance elevata, è necessario il continuo rinnovamento strategico, identificando nuovi obiettivi.
  • Per tale motivo è un aspetto fondamentale è fare un test di coerenza, divisio in interna e esterna.
  • Il vettore di rinnovamento e le attività di set-up devono basarsi su una visione realistica del mercato, un posizionamento strategico coerente e devono considerare il divario attuale-obiettivo, le capacità e motivazioni del personale, e i vincoli finanziari.

Il Caso Ford

  • Visione H. Ford: Auto per tutti, integrazione di immigrati e donne.
  • Strategia (Posizionamento): Catena di montaggio, Taylorismo, standardizzazione.
  • Definizione delle attività coerenti con il posizionamento (manuali di istruzioni, gestione degli approvvigionamenti, integrazione verticale, specializzazione, servizi sanitari, corsi di inglese, pubblicità).
  • Risultati: Competitivi, economico-finanziari, sociali (aumento del salario).
  • La General Motors introduce una segmentazione che mette in difficoltà Ford, che perde coerenza esterna.

Domande Chiave

  • Domande Chiave che deve porsi un'azienda: Come creare valore? Come catturare questo valore? Come mantenere il valore nel tempo?
  • Le singole attività, per quanto efficienti, non conducono a performance superiori se non sono inserite in un sistema coerente designato dalla strategia.

Strategia a Diversi Livelli

  • Orientamento Strategico di Fondo (OSF): parte invisibile della strategia (identità profonda). Risponde a dove l'impresa si ritiene vocata, come (filosofia gestionale), e perché (fini e obiettivi).
  • Corporate Strategy: Disegno di sviluppo globale, portafoglio di business, sinergie, attività svolte a livello centrale (correnti e di setup).
  • Logiche di Corporate Strategy: Sinergica (valore da sinergie) o di Portafoglio (business gestiti separatamente).
  • Strategia Competitiva/Business Level Strategy: disegno del sistema di attività a livello di business rivolto a uno specifico ambito competitivo.
  • Business: Insieme unitario di attività che genera risultati distinti, governabile in modo unitario, e in competizione con altri settori.

Differenza tra Business e Corporate Strategy

  • Business Strategy: competizione su prodotti, clienti e fornitori, gestione delle attività, gestione diretta del business, creazione di coerenza tra ambiente e impresa.
  • Corporate Strategy: competizione su risorse finanziarie e acquisizioni, gestione dei processi e interrelazioni, gestione indiretta del business, creazione del posizionamento strategico dei singoli business, sinergia fra queste, ed efficiente gestione delle unità di supporto.

Livelli di Strategia

  • Nelle multi-business è necessario definire due livelli strategici: quello aziendale complessivo e quello di business.

Scelte Strategiche

  • Corporate Strategy: strategie di portafoglio, organizzative, economico-finanziarie, sociali.
  • Business Strategy: cost advantage, differenziazione, innovation.

Capitolo 2: Rappresentazione e Valutazione della Strategia

  • La struttura offre un sistema di prodotti derivante dai bisogni dei clienti, determinando la quota di mercato e il reddito.
  • La Formula Imprenditoriale (FI) è un modello di rappresentazione strategica competitiva, con clienti target, sistema di prodotto, struttura, proposte di collaborazione, e sistema degli attori sociali target.

Sottoinsiemi

  • I sottoinsiemi della FI definiscono il posizionamento nel settore (formula competitiva) e nel contesto economico/sociale (formula aziendale).

Rappresentazione Competitiva e Aziendale

  • Formula Competitiva: Focalizza su elementi e connessioni.
  • Formula Aziendale: Mette in focus gli interlocutori sociali (attori, proposte e struttura).
  • Analisi degli Elementi
    • Clienti Target: Tangibili e attuali.
    • Sistema di Prodotto: Materiali e immateriali.
    • Struttura: Articolazione di attività e risorse.

Formula Aziendale

  • Sistema degli Attori Sociali Target.
  • Proposte di Collaborazione.
  • Struttura Complessiva.
  • Ford ha realizzato un vantaggio competitivo di costo tramite innovazione.

Sistema di Successo

  • Per le imprese di successo, oltre ad essere allineata alle condizioni di esistenza del business,si caratterizza dai seguenti elementi:
  • Sistema di prodotto con chiari vantaggi competitivi (unicità).
  • Elementi di unicità funzionali ai bisogni del cliente non soddisfatti.
  • Una struttura distinta atta a svolgere meglio o a costi minori il sistema della sua attivitàà.

Successo

  • Monitoraggio continuo.
  • Elevata coerenza genera alte performance.
  • Il successo deriva dalla unicità (alte performance) e dalla capacità di soddisfare necessita di mercato e vincoli di struttura.
  • Il successo reddituale alimenta accumulazione di capitale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Corporate-Level Strategy Quiz
40 questions
Corporate-Level Strategy Overview
37 questions
Business Strategy Fundamentals
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser