Storia europea XVIII-XIX secolo

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale fu l'effetto principale della Costituzione del 1787 scritta a Filadelfia?

  • Il passaggio da una confederazione a una federazione (correct)
  • La creazione di uno stato monarchico
  • La centralizzazione dei poteri in una sola persona
  • L'abolizione di qualsiasi forma di governo

Quale fattore ha contribuito alla diminuzione del tasso di mortalità nella seconda metà del XVIII secolo?

  • Maggiore instabilità economica
  • Introduzione di vaccini (correct)
  • Carenza di cibo
  • Aumento delle epidemie

Quale caratteristica identifica il processo di transizione demografica avvenuto tra il XVIII e il XX secolo?

  • Aumento continuo della mortalità
  • Passaggio a bassi tassi di mortalità e fecondità (correct)
  • Aumento della fecondità
  • Scomparsa delle epidemie in America

Quale consumo si espanse durante la rivoluzione industriosa del '700?

<p>Tabacco (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era la condizione prevalente della popolazione nel '700?

<p>Fame frequente (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti paesi non faceva parte del dinamismo economico accentuato in Europa occidente tra il XVIII e il XIX secolo?

<p>Repubblica Ceca (D)</p> Signup and view all the answers

Quale risorsa naturale giocò un ruolo decisivo nell'economia europea durante il periodo della rivoluzione industriale?

<p>Carbone (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era il tasso di urbanizzazione in Europa nel '700?

<p>Predominanza di un'economia di agricoltura stanziale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una conseguenza della crisi dell'impero moghul in India?

<p>L'affermarsi del dominio inglese (B)</p> Signup and view all the answers

Come era strutturato il sistema di governo in Cina durante questo periodo?

<p>Monarchia assoluta (C)</p> Signup and view all the answers

Quale trattato stabilì rapporti di parità tra Cina e Russia?

<p>Trattato di Nercinsk (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era il principale centro di scambio commerciale per gli europei in Cina?

<p>Canton (C)</p> Signup and view all the answers

Quale bene ha conosciuto un boom in Inghilterra durante questo periodo?

<p>Tè (C)</p> Signup and view all the answers

Perché gli inglesi dovettero ristrutturare gli scambi commerciali con la Cina?

<p>Perché i prodotti inglesi non erano sufficienti (C)</p> Signup and view all the answers

In base a quale sistema ideologico la Cina si vedeva come centro del mondo?

<p>Sistema sinocentrico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla percezione della Cina nei confronti delle potenze europee?

<p>La Cina non si sentì mai minacciata dalle potenze europee (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha portato all'indipendenza di molte colonie americane?

<p>L'invasione di Napoleone di Spagna e Portogallo (C)</p> Signup and view all the answers

Chi sono stati i principali leader dell'indipendenza sudamericana?

<p>Simón Bolívar e José de San Martín (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al sistema sinocentrico?

<p>Aveva un nuovo interlocutore con l'Inghilterra. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio non è stato affermato dal presidente Monroe?

<p>Il commercio libero tra le nazioni europee. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha portato alla frammentazione politica in America Latina?

<p>Instabilità politica e scioglimento di diverse confederazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era la posizione dell'imperatore Qian-long riguardo agli inglesi?

<p>Rifiutò rapporti economici con gli inglesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la situazione del Brasile nel XIX secolo?

<p>Assunse importanza dopo la proclamazione della repubblica nel 1889. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza si ebbe dal rifiuto di Macartney di seguire il cerimoniale di ossequio?

<p>La visibilità della incomunicabilità culturale tra Cina e Europa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno sociale divenne comune nelle società europee durante la nuova realtà industriale?

<p>Pauperismo (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori hanno favorito la circolazione delle idee politiche nel contesto europeo?

<p>L'aumento della popolazione studentesca e delle pubblicazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segna l'inizio di un vero processo rivoluzionario in Europa?

<p>L'insurrezione di Parigi nel 1848 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era la città simbolo della rivoluzione europea nel 1848?

<p>Parigi (B)</p> Signup and view all the answers

Chi erano gli autori del Manifesto del Partito Comunista?

<p>Karl Marx e Friedrich Engels (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosacausò la fragilità del regime Borbone dopo la caduta di Napoleone?

<p>Una carenza di legittimità (B)</p> Signup and view all the answers

Come vengono ricordate le insurrezioni popolari a Parigi del 1830?

<p>Le tre gloriose giornate (C)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le motivazioni che muovevano le coscienze rivoluzionarie nel periodo descritto?

<p>Richieste liberali e nazionali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale evento storico è associato alla rivolta di Milano contro il governo austriaco?

<p>Le cinque giornate di Milano (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dichiarazione fece il re di Sardegna Carlo Alberto nei confronti dell'Austria?

<p>Dichiarò guerra (B)</p> Signup and view all the answers

Quali misure introdusse il governo provvisorio della Seconda Repubblica in Francia?

<p>Suffragio universale e abolizione della schiavitù (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde in Germania a marzo durante il periodo di mobilitazione liberale?

<p>Si formò un parlamento provvisorio a Francoforte (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la reazione del governo francese dopo l'insurrezione di massa seguente alla chiusura degli Atelier Nationaux?

<p>La repressione dell'insurrezione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale importante cambiamento fu annunciato dal re di Prussia durante le manifestazioni liberali?

<p>Trasformazione della monarchia in senso costituzionale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava la Confederazione germanica del 1815 nel contesto delle aspettative di unificazione nazionale?

<p>Un'ambito istituzionale con una parvenza di unificazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'esito dell'intervento delle truppe austriache a Venezia?

<p>I liberali proclamarono la ricostruzione della Repubblica di Venezia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento scatenò il conflitto tra la Prussia e l'Austria nel 1866?

<p>Un accordo con il regno di Sardegna (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle cause principali della vittoria prussiana contro l'Austria?

<p>La superiorità dell'armamento (D)</p> Signup and view all the answers

Come gestì Bismark l'opinione pubblica durante il conflitto?

<p>Ripristinò il governo costituzionale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la durata della guerra tra Prussia e Austria?

<p>Sette settimane (B)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ebbe la guerra franco-prussiana sulla Francia?

<p>Portò alla fine della monarchia (A)</p> Signup and view all the answers

Quali territori furono annettuti alla Prussia dopo il trattato di Francoforte?

<p>Alsazia e Lorena (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentò la proclamazione del Reich tedesco nel 1871?

<p>La nascita di una nuova potenza europea (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu uno dei motivi di tensione tra la Prussia e gli stati tedeschi meridionali?

<p>Le differenze religiose (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Costituzione degli Stati Uniti del 1787

La Costituzione degli Stati Uniti del 1787, scritta a Filadelfia, trasformò la confederazione in una federazione, con George Washington come primo presidente e un'assemblea legislativa bicamerale (Camera dei rappresentanti e Senato).

Obiettivo degli Stati Uniti

L'obiettivo principale della nuova nazione era quello di tagliare i legami con la Gran Bretagna per evitare di essere coinvolti nelle guerre di potere europee.

Transizione demografica

L'aumento della popolazione nel XVIII secolo, soprattutto nelle Americhe e in Europa, ha portato a una 'transizione demografica', un cambiamento importante nella storia umana.

Cosa ha determinato la transizione demografica?

Il passaggio da tassi elevati di mortalità e fecondità a tassi più bassi di entrambi. Questo cambiamento è stato dovuto a fattori come la diminuzione delle epidemie, la riduzione della fame e l'introduzione di vaccini.

Signup and view all the flashcards

Invecchiamento della popolazione

Il processo di invecchiamento della popolazione dovuto alla diminuzione della fecondità.

Signup and view all the flashcards

Grande divergenza

Tra il XVIII e il XIX secolo, l'Europa occidentale ha sperimentato un'accelerazione dello sviluppo economico rispetto ad altre regioni del mondo, come la Cina e il Giappone, dando origine a una 'grande divergenza'.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione industriosa

Un periodo di crescita economica e cambiamento sociale in Europa durante il XVIII secolo, caratterizzato da un aumento dei consumi e dall'espansione degli scambi commerciali.

Signup and view all the flashcards

Fattori chiave della Rivoluzione industriale

L'aumento delle risorse umane e l'uso del carbone come combustibile hanno contribuito alla crescita economica europea, portando alla 'Rivoluzione industriale' in Inghilterra nella seconda metà del XVIII secolo.

Signup and view all the flashcards

L'Europa come centro del mondo

Dopo la guerra dei Sette anni, l'Europa ambiva a essere il centro di un sistema internazionale, ma in realtà esistevano diversi centri di potere, sia antichi che nuovi.

Signup and view all the flashcards

India e Cina: due Asias diverse

L'impero moghul era in declino, permettendo agli inglesi di affermarsi in India, mentre la Cina, con una lunga storia e un governo solido, dominava l'Asia orientale.

Signup and view all the flashcards

Il sinocentrismo

Il sistema sinocentrico vedeva la Cina al centro del mondo, con gli altri paesi considerati inferiori. Questo sistema era basato su principi cosmici e sull'autosufficienza della Cina.

Signup and view all the flashcards

La Cina e la Russia: un incontro di pari livello

Nonostante il sinocentrismo, la Cina dovette adattarsi alla realtà, come nel caso dei rapporti con la Russia. I trattati di Nercinsk (1689) e Kjachta (1727) riconobbero la Russia come pari alla Cina.

Signup and view all the flashcards

La Cina e i rapporti con l'Europa

La Cina, in gran parte autarchica, non si sentì minacciata dalle potenze europee e limitò il commercio a un solo porto, Canton, dove gli europei erano autorizzati a acquistare le merci cinesi.

Signup and view all the flashcards

Il boom del tè e il problema degli scambi

Il boom del tè in Inghilterra portò a un aumento della domanda di questo prodotto dalla Cina. Il problema era che la Gran Bretagna non aveva merci sufficienti per acquistare il tè cinese ed era necessario trovare nuove soluzioni per gli scambi commerciali.

Signup and view all the flashcards

Pauperismo

Fenomeno economico e sociale caratterizzato dalla presenza di ampi strati di popolazione in condizioni di profonda miseria, spesso dovuto a fattori economici, strutturali o eccezionali.

Signup and view all the flashcards

Partito Comunista

Movimento politico che si sviluppò in Europa nell'Ottocento, caratterizzato da una critica profonda alle disuguaglianze sociali e al sistema capitalistico, con l'obiettivo di promuovere una società più equa e socialista.

Signup and view all the flashcards

Le Tre Gloriose Giornate

Conflitto tra liberali e governo che portò a un'insurrezione popolare a Parigi nel 1830, culminando in tre giorni di intense manifestazioni e scontri.

Signup and view all the flashcards

Parigi, capitale della rivoluzione

L'insurrezione di Parigi del 1848 divenne simbolo di un processo rivoluzionario che si diffuse in tutta Europa.

Signup and view all the flashcards

Parigi, centro intellettuale

La città di Parigi era il centro della società intellettuale in Europa, un luogo di dibattiti e idee rivoluzionarie.

Signup and view all the flashcards

Il ritorno dei Borbone

Il ritorno dei Borbone dopo la caduta di Napoleone, con Luigi XVIII e Carlo X, portò ad un regime fragile e privo di legittimità.

Signup and view all the flashcards

Movimento studentesco e stampa

La crescente popolazione studentesca e l'aumento delle pubblicazioni a stampa contribuivano alla diffusione di idee liberali.

Signup and view all the flashcards

Concerto europeo e reti transnazionali

Il concerto europeo crea uno spazio politico e culturale unito, che porta a legami transnazionali e all'influenza di idee rivoluzionarie attraverso reti di esuli politici e intellettuali.

Signup and view all the flashcards

Le cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione popolare che ebbe luogo a Milano dal 18 al 22 marzo 1848 contro il dominio austriaco. La città si ribellò con successo contro le truppe austriache, guidate dal feldmaresciallo Radetzky, costringendole a lasciare la città.

Signup and view all the flashcards

La Repubblica di Venezia

In seguito alle cinque giornate di Milano, i liberali veneziani proclamarono la ricostruzione della Repubblica di Venezia, scacciando le truppe austriache.

Signup and view all the flashcards

La guerra di Carlo Alberto

Carlo Alberto, re di Sardegna, dichiarò guerra all'Austria nel 1848, ma fu sconfitto e costretto a firmare un armistizio.

Signup and view all the flashcards

L'Assemblea costituente tedesca

L'Assemblea costituente tedesca, riunita a Francoforte nel 1848, aveva l'obiettivo di creare una Germania unificata. Tuttavia, il tentativo di unificazione ebbe successo solo parziale.

Signup and view all the flashcards

La Seconda Repubblica Francese

Il governo provvisorio della Seconda Repubblica Francese (1848-1852) introdusse il suffragio universale e le libertà fondamentali, ma non riuscì ad attuare politiche socialiste.

Signup and view all the flashcards

Il movimento socialista nel 1848

Il movimento socialista, che si diffuse durante la Rivoluzione del 1848, sosteneva l'uguaglianza sociale e la giustizia economica. Tuttavia, il suo successo fu limitato.

Signup and view all the flashcards

Gli Atelier Nationaux

Gli

Signup and view all the flashcards

La repressione delle rivolte

La repressione delle rivolte popolari in Francia nel 1848 segnò una svolta conservatrice del processo rivoluzionario. Le idee liberali e socialiste furono relegate in secondo piano.

Signup and view all the flashcards

Triangolo commerciale anglo-indo-cinese

La rivoluzione industriale ha reso l'Inghilterra indipendente dal cotone indiano, che è stato ridiretto verso la Cina insieme all'oppio, creando un triangolo commerciale anglo-indo-cinese.

Signup and view all the flashcards

Fallimento della missione di Macartney

La missione diplomatica di Macartney in Cina fallì a causa dell'incomunicabilità culturale e dell'incapacità di trovare un terreno comune sulle pratiche cerimoniali e gli interessi economici.

Signup and view all the flashcards

Differenze di prospettive tra Cina e Gran Bretagna

L'imperatore Qian-long non aveva bisogno di stringere relazioni economiche con gli inglesi, mentre Macartney si rifiutò di sottostare al cerimoniale di ossequio, dimostrando la disparità di prospettive.

Signup and view all the flashcards

Indipendenza delle colonie spagnole e portoghesi

L'invasione di Napoleone in Spagna e Portogallo ha portato all'indipendenza delle loro colonie, inclusi stati come il Brasile. Tuttavia, il Brasile è rimasto sotto il controllo portoghese fino al 1889.

Signup and view all the flashcards

Juntas e riconquista spagnola

Le ex colonie spagnole si sono unite in giunte per ottenere l'indipendenza, ma la Spagna ha riconquistato Cuba e Porto Rico.

Signup and view all the flashcards

Leader dell'indipendenza sudamericana e instabilità politica

Simon Bolivar e José de San Martín sono stati leader chiave dell'indipendenza sudamericana, ma i progetti di integrazione panamericana sono falliti a causa dell'instabilità politica.

Signup and view all the flashcards

Frammentazione e egemonia degli Stati Uniti

La frammentazione e i conflitti in America Latina hanno lasciato spazio all'egemonia degli Stati Uniti, che si stavano espandendo nel continente.

Signup and view all the flashcards

Dottrina Monroe

La dottrina Monroe affermava la non colonizzazione delle Americhe da parte di potenze europee, la non interferenza americana nei conflitti europei e la separazione delle due sfere.

Signup and view all the flashcards

Guerra Austro-Prussiana (1866)

La Guerra Austro-Prussiana del 1866 fu un conflitto che portò a un'inaspettata vittoria prussiana, dovuta alla modernità del suo esercito, alle sue capacità strategiche e alla superiorità degli armamenti. L'Italia fornì un importante supporto alla Prussia.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo di Bismarck nella Guerra Austro-Prussiana

Otto von Bismarck, un abile statista, guidò la Prussia durante la Guerra Austro-Prussiana. La sua abilità politica e la sua decisione di concedere il ripristino del governo costituzionale, anche in risposta all'opinione pubblica internazionale, furono cruciali per la vittoria prussiana.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze della Guerra Austro-Prussiana

Dopo la Guerra Austro-Prussiana, la Prussia consolidò il suo dominio e l'Austria fu espulsa dalla Confederazione Germanica. Tuttavia, i rapporti con gli stati tedeschi meridionali rimasero tesi a causa delle differenze religiose e politiche.

Signup and view all the flashcards

Guerra Franco-Prussiana (1870-1871)

La Guerra Franco-Prussiana del 1870-1871 fu innescata dall'intromissione prussiana nella successione al trono spagnolo. La Prussia ottenne una vittoria decisiva, portando alla sconfitta della Francia e all'annessione dell'Alsazia e della Lorena.

Signup and view all the flashcards

La Comune di Parigi

La Comune di Parigi, un esperimento rivoluzionario di governo autonomo, emerse a Parigi durante la guerra franco-prussiana. Questo esperimento fu brutalmente represso pochi mesi dopo, dando luogo alla nascita della Terza Repubblica Francese.

Signup and view all the flashcards

La nascita del Reich tedesco

Con la vittoria nella guerra franco-prussiana, la Prussia consolidò la sua posizione di potenza dominante in Europa. La proclamazione del Reich tedesco a Versailles nel 1871, con Bismark come cancelliere, segnò la nascita di una nuova e potente nazione.

Signup and view all the flashcards

La nascita del Regno d'Italia

Il Regno d'Italia, nato nel 1861, rappresentò un evento significativo per l'Europa dell'Ottocento. La riunificazione dell'Italia sotto un unico governo fu un processo lungo e complesso.

Signup and view all the flashcards

Il processo di unificazione italiana

L'unificazione dell'Italia fu un processo complesso e graduale, che coinvolse figure chiave come Giuseppe Garibaldi e Camillo Benso di Cavour. La Guerra d'Indipendenza contro l'Austria fu cruciale per la realizzazione dell'Italia unita.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Costituzione degli Stati Uniti d'America

  • 1787: La Costituzione, redatta a Filadelfia, trasformò la confederazione in una federazione con George Washington come capo dell'esecutivo (primo presidente degli Stati Uniti) e un'assemblea legislativa bicamerale (Camera dei rappresentanti e Senato).
  • Obiettivo: evitare coinvolgimenti nelle guerre europee e perseguire una missione universale.

La "Grande Divergenza"

  • XVIII secolo: La popolazione mondiale mostrò una crescita demografica, con accelerazione in Europa, Americhe e Russia.
  • Transizione demografica: passaggio da alti tassi di mortalità e natalità a tassi bassi, dovuto a:
    • Diminuzione della mortalità: scomparsa della peste, meno epidemie, miglioramenti economici agricoli, pratiche educative e vaccini.
    • Diminuzione della natalità: invecchiamento della popolazione.
  • Economie prevalentemente agrarie: 80% della popolazione era contadina e la fame era comune.
  • "Rivoluzione industriosa" (seconda metà del XVIII secolo): cambiamenti nella domanda e nelle abitudini di consumo, aumento degli scambi commerciali di beni come caffè, tè, zucchero, tabacco, porcellane e stimoli economici in Europa occidentale.
  • Maggiore disponibilità di risorse umane e utilizzo del carbone favorirono l'economia europea.

Estremo Oriente ed Estremo Occidente

  • Guerre dei Sette Anni: trasformarono il quadro mondiale e aumentarono le aspirazioni egemoniche europee.
  • Asia: La crisi dell'Impero Moghul in India portò al dominio inglese. L'Asia orientale era dominata dalla Cina, una monarchia assoluta, con una popolazione in crescita e un sistema sinocentrico.
    • Rapporti con la Russia: Trattati di Nercinsk (1689) e Kjachta (1727) mostrarono una parità di rango tra Cina e Russia.
    • Rapporti con l'Europa: limitati al commercio attraverso il trattato di Canton e scarsa considerazione per gli scambi europei.
  • "Boom del tè" in Inghilterra: le politiche doganali favorirono il consumo, ma l'Inghilterra necessitò di riorganizzare gli scambi commerciali per acquistarlo dalla Cina.
  • Rivoluzione industriale: riduzione della dipendenza inglese dal cotone indiano. L'oppio divenne un prodotto di intercessione nei commerci tra Inghilterra, India e Cina. Fallita spedizione diplomatica di Macartney.
  • America: il continente si distaccò dall'Europa e si avviò verso l'interconnessione mondiale. Indipendenza delle ex-colonie spagnole e portoghesi. Instabilità politica in Sudamerica.
    • Monroe Doctrine (1822): affermazione dei principi di non colonizzazione e non intervento in questioni americane da parte europea e viceversa, e separazione delle due sfere.

Rivoluzione del 1848

  • Ondata rivoluzionaria: primi segnali in Svizzera (1847) e Palermo (1848).
  • Insurrezione di Parigi (1848): simbolo della rivoluzione continentale.
  • Francia: ritorno dei Borbone, conflitto liberali/governo, "tre gloriose giornate" (1830). Crisi del governo Borbone.
  • Italia (Milano, Venezia): rivolte contro l'Austria e proclamazione delle repubbliche. Guerra franco-austriaca.
  • Germania: concessioni liberali da parte di alcuni sovrani e creazione di un Parlamento costituente. Sconfitta degli Imperi centrali.
  • Francia (Seconda Repubblica): suffragio universale, libertà fondamentali, abolizione della schiavitù, Atelier Nationaux.
  • Repressione dell'insurrezione di giugno.
  • Spionaggio e movimenti rivoluzionari europei.

Guerra Franco-Prussiana (1870)

  • Contrasto Francia-Prussia, guerra scatenata dalla successione al trono spagnolo; vittoria prussiana.
  • Prigionia di Napoleone III, trattato di Francoforte (annessione Alsazia-Lorena, indennità di guerra), Comune di Parigi, istituzione della Terza Repubblica francese.
  • Fondazione del Reich tedesco: Prussia e stati meridionali tedeschi uniti sotto un'unica nazione.

Nascita del Regno d'Italia

  • Evento fondamentale dell'Ottocento europeo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser