Storia Europea: 1800-1850
35 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale evento segnò la fine dell'era napoleonica?

  • La Rivoluzione Francese
  • La Guerra dei Cent'anni
  • La Battaglia di Waterloo (correct)
  • Il Congresso di Vienna

Cosa caratterizzò la Restaurazione dopo il Congresso di Vienna?

  • Abolizione dei diritti feudali
  • Diffusione della democrazia moderna
  • Creazione di nuove repubbliche
  • Ritorno dei monarchi e vecchi regimi (correct)

Quale ideologia si diffuse in Europa durante i primi anni del 1800?

  • Libertà ed uguaglianza (correct)
  • Assolutismo
  • Socialismo
  • Nazionalismo estremo

Quale fu conseguenza dei movimenti di ribellione dal 1820 al 1848 in Europa?

<p>Revoca e repressione delle carte costituzionali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata l'eccezione agli eventi del periodo da 1820 a 1848?

<p>La Statuto Albertino (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sul Risorgimento italiano è corretta?

<p>Le guerre di indipendenza hanno avuto un ruolo cruciale nel Risorgimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha contribuito alla crescita della popolazione nel mid-1800?

<p>Il cibo divenne più abbondante. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della nuova classe borghese industriale emersa nel mid-1800?

<p>La libertà per iniziative imprenditoriali. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi componeva il proletariato durante l'industrializzazione?

<p>Agricoltori e lavoratori di fabbrica. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava la caduta dell'aristocrazia nel contesto socio-economico del mid-1800?

<p>La nascita di una nuova classe sociale dominante. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era una delle principali richieste del proletariato secondo Marx ed Engels?

<p>Ottenere il potere politico (B)</p> Signup and view all the answers

Quali lavoratori non godevano di protezione o diritti?

<p>Contadini e operai (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione era comune ai lavoratori in fabbrica?

<p>Realizzarono di avere bisogni e diritti simili (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti gruppi di contadini lavorava tipicamente sotto un contratto di mezzadria?

<p>Contadini nel centro-nord Italia (D)</p> Signup and view all the answers

In quale anno Marx ed Engels pubblicarono il Manifesto Comunista?

<p>1848 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica chiave del Romanticismo?

<p>Esplorazione della vita umana attraverso l'emozione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un tema predominante nel Romanticismo?

<p>Esplorazione scientifica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è associato al Romanticismo?

<p>Rifiuto della creatività (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la visione romantica dell'emozione?

<p>Le emozioni sono di fondamentale importanza e irrazionali. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di trascendenza nel contesto del Romanticismo?

<p>Andare oltre i limiti della comprensione umana. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è associata all'Illuminismo?

<p>Sentimento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta al meglio la visione romantica della storia?

<p>La storia ha grande valore (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato il fondatore della rivista 'Il Conciliatore'?

<p>Giovanni Berchet (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non è sostenuto dai romantici?

<p>Ispirazione agli antichi classici (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non rappresenta il cosmopolitismo dell'Illuminismo?

<p>Valorizzazione della patria (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali del periodo illuminista descritto?

<p>Creare una 'società di uguali' (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il neoclassicismo nel contesto culturale dell'illuminismo?

<p>Un rinnovato interesse per la cultura greca e romana (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opere è un esempio di arte neoclassica?

<p>Scultura 'Amore e Psiche' (B)</p> Signup and view all the answers

Quale movimento intellettuale enfatizzava i sentimenti e l'individualità?

<p>Storm and Stress (Sturm und Drang) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non rappresenta un obiettivo del periodo illuminista?

<p>Promuovere la libertà religiosa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale lingua viene suggerita come soluzione per l'istruzione da Alessandro Manzoni?

<p>La lingua parlata fiorentina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale autore è associato al periodo medievale della letteratura italiana?

<p>Giovanni Boccaccio (C), Dante (D)</p> Signup and view all the answers

Quale periodo è indicato come l'era del Rinascimento nella letteratura italiana?

<p>1500 (C)</p> Signup and view all the answers

Chi tra i seguenti autori non è associato all'illuminismo?

<p>Alessandro Manzoni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai dialetti in Italia?

<p>I dialetti sono parlati dalla popolazione non istruita (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Congresso di Vienna

Evento internazionale che si svolse tra il 1814 e il 1815, volto a ristabilire l'ordine europeo dopo le guerre napoleoniche.

Periodo della Restaurazione

Fase storica in cui i vecchi monarchi tornarono ai loro troni, tornando al vecchio regime.

Idee di uguaglianza e libertà

Concetti che si diffusero in Europa nel 1800, rendendo impossibile il ritorno all'antico regime.

Movimenti di ribellione (1820-1848)

Lotte politiche per ottenere costituzioni e/o indipendenza e unità nazionale in Europa.

Signup and view all the flashcards

Statuto Albertino

Unico esempio di costituzione concessa e non revocata nel periodo di Restaurazione.

Signup and view all the flashcards

Risorgimento Italiano

Un processo storico che portò all'indipendenza e all'unificazione dell'Italia, superando le potenze straniere come l'Austria.

Signup and view all the flashcards

Borghesia Industriale

Nuova classe dominante emergente nel periodo industrialistico, con valori centrati sulla proprietà privata, libero mercato e iniziativa imprenditoriale.

Signup and view all the flashcards

Proletariato

La classe operaia formata da lavoratori di fabbrica e braccianti agricoli.

Signup and view all the flashcards

Industrializzazione (inizio 1800)

Processo di crescita delle industrie, inizialmente in Inghilterra, che ebbe effetti significativi sulla società.

Signup and view all the flashcards

Diminuzione dell'Aristocrazia

L'aristocrazia perse potere politico ed economico durante questo periodo.

Signup and view all the flashcards

Illuminismo e Rivoluzione

Periodo storico caratterizzato da idee illuministe e rivoluzionarie, con l'obiettivo di creare una società di eguali, eliminare la proprietà privata e sottomettere tutto allo stato.

Signup and view all the flashcards

Neoclassicismo

Rinascita dell'interesse per la cultura classica greca e romana, focalizzata su bellezza, armonia e ordine.

Signup and view all the flashcards

Sturm und Drang

Movimento intellettuale che enfatizzava i sentimenti, le emozioni e l'individualità.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi Illuministi-Rivoluzionari

Creare una società di eguali, eliminare la proprietà privata e controllare tutto attraverso lo stato.

Signup and view all the flashcards

Arte e Cultura

Espressioni artistiche che riflettono i valori culturali del periodo, come la neoclassicità.

Signup and view all the flashcards

Condizioni di lavoro dei contadini

I contadini e i lavoratori non avevano diritti o protezioni. Le loro situazioni variavano a seconda della zona geografica.

Signup and view all the flashcards

Lavoratori delle fabbriche

Lavoravano 12-14 ore al giorno. Se si ammalavano o si infortunavano, il loro stipendio veniva interrotto, perdendo spesso il lavoro. Le donne non avevano congedi maternità, e i bambini erano sfruttati.

Signup and view all the flashcards

Manifesto Comunista

Pubblicato nel 1848 da Marx ed Engels, descriveva la transizione al socialismo e la necessità di una presa di potere del proletariato.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della borghesia (nel Manifesto)

Secondo Marx ed Engels, la borghesia aveva svolto il suo ruolo e doveva cedere il potere.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del proletariato (Manifesto)

Ottenere il potere, secondo il Manifesto Comunista.

Signup and view all the flashcards

Romanticismo

Un movimento culturale originato in Germania e diffusosi in tutta Europa nella prima metà dell'Ottocento.

Signup and view all the flashcards

Rifiuto della ragione

I romantici ritenevano che la ragione non fosse l'unico modo per spiegare il mondo.

Signup and view all the flashcards

Emozione come chiave

I romantici davano grande importanza all'emozione e alla passione.

Signup and view all the flashcards

Il concetto di infinito

I romantici erano attratti da ciò che trascende la comprensione umana.

Signup and view all the flashcards

L'artista romantico

L'artista romantico era libero di esprimere la propria creatività.

Signup and view all the flashcards

Illuminismo

Un periodo storico (1700) caratterizzato da un'enfasi sulla ragione, la critica alla religione e l'importanza del cosmopolitismo, ovvero l'idea di essere cittadino del mondo.

Signup and view all the flashcards

Classicisti

Un gruppo di intellettuali italiani del Romanticismo che sostenevano l'imitazione degli antichi classici greci e latini.

Signup and view all the flashcards

Il Conciliatore

Una rivista letteraria italiana fondata da Giovanni Berchet, che fungeva da tribuna per le idee romantiche.

Signup and view all the flashcards

Dialetti

Varietà linguistiche locali, usate dalla popolazione non istruita e analfabeta.

Signup and view all the flashcards

Lingua Letteraria

Lingua raffinata e complessa usata dagli intellettuali e dagli scrittori.

Signup and view all the flashcards

Manzoni e la Ventisettana

Alessandro Manzoni, nella sua opera I Promessi Sposi (edizione del 1940, detta Ventisettana), propone il fiorentino colto come lingua italiana unificata.

Signup and view all the flashcards

Il Medioevo

Periodo della storia italiana che va dal 1200 al 1300, caratterizzato da Dante, Petrarca e Boccaccio, tra gli altri.

Signup and view all the flashcards

Il Rinascimento

Il periodo storico che va circa dal 1500, caratterizzato da una grande fioritura artistica e culturale.

Signup and view all the flashcards

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser