Storia Economica 1881-1901
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual era la percentuale della popolazione attiva dedicata all'agricoltura nel 1881?

  • 50%
  • 65% (correct)
  • 70%
  • 55%

Quanti addetti all'agricoltura c'erano nel 1881?

  • 8 milioni e mezzo (correct)
  • 9 milioni
  • 7 milioni
  • 6 milioni

Qual è stata la percentuale di popolazione attiva nell'agricoltura nel ventennio successivo al 1881?

  • 60%
  • 64%
  • 62%
  • 58% (correct)

In quale anno si registrava il 65% di addetti all'agricoltura nella popolazione attiva?

<p>1881 (C)</p> Signup and view all the answers

Di quanto è scesa la quota di addetti all'agricoltura nel ventennio successivo al 1881?

<p>5% (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era la reazione generale alla protesta dei bifolchi?

<p>Preoccupazione e incredulità (D)</p> Signup and view all the answers

Com'è descritta l'organizzazione dei bifolchi?

<p>Non ci si trova davanti a un'organizzazione stabile (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sentimento non è stato riportato riguardo alla protesta dei bifolchi?

<p>Entusiasmo (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si può dedurre riguardo all'azione dei bifolchi?

<p>Non era organizzata in maniera stabile (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la percezione della protesta?

<p>Fu accolta con preoccupazione dagli osservatori (D)</p> Signup and view all the answers

Quale settore mostrò una crescita superiore al settore tessile nel censimento industriale?

<p>Industrie meccaniche (C)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale di addetti rappresentava il settore tessile secondo il censimento industriale?

<p>18% (C)</p> Signup and view all the answers

In quale periodo si svolse il censimento industriale menzionato?

<p>1937-1940 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento influenzò la ripresa economica nella seconda metà del decennio?

<p>Campagna di Etiopia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione è corretta riguardo alla ripresa economica nella seconda metà del decennio?

<p>Non fu sufficientemente sostenuta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale settore ha visto un incremento in Italia nonostante l'aumento del reddito medio?

<p>Ristorazione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'aumento del reddito medio in Italia rispetto ai servizi offerti?

<p>Una crescita della domanda di servizi per la casa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai servizi in Italia?

<p>Si è assistito a un aumento dei servizi offerti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del taylorismo?

<p>Fissare tempi oggettivi di lavoro (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha contribuito alla crescita dei servizi in Italia?

<p>Un aumento del reddito medio (D)</p> Signup and view all the answers

Come intendeva il taylorismo eliminare le discussioni?

<p>Studiare i metodi di lavoro in modo sistematico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo era utilizzato nel taylorismo per analizzare il lavoro?

<p>Studio sistematico dei tempi e metodi (B)</p> Signup and view all the answers

In quale settore si è osservato un trend crescente in Italia?

<p>Ristorazione e servizi per la casa (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al taylorismo?

<p>Richiede un approccio soggettivo ai tempi (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il taylorismo influenzava il modo di lavorare?

<p>Stabilendo standard rigidi sui tempi e metodi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'effetto principale della riforma agraria del 1950-51 nelle aree centro meridionali?

<p>La rottura definitiva del latifondo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la nuova situazione lavorativa per i contadini dopo la riforma agraria?

<p>Lavoro salariato (A)</p> Signup and view all the answers

Quale alternativa non rappresenta l'impatto della riforma agraria del 1950-51?

<p>L'incremento del latifondo (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizzava il futuro dei contadini dopo la riforma agraria?

<p>Lavoro salariato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla riforma agraria del 1950-51?

<p>Segnò la fine del latifondo nelle aree centro meridionali (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

La novità della protesta

La protesta dei bifolchi fu vista come qualcosa di inaspettato e preoccupante.

L'organizzazione della protesta

Le azioni dei bifolchi non erano organizzate da gruppi stabili.

Incredulità per la protesta dei bifolchi

La protesta dei bifolchi è stata vista come un evento inaspettato.

Preoccupazione per la protesta dei bifolchi

I bifolchi si ribellarono contro qualcosa di cui il pubblico non era al corrente.

Signup and view all the flashcards

Gruppi non consociati in modo stabile

Il movimento contadino non aveva un'organizzazione strutturata.

Signup and view all the flashcards

Ripresa economica italiana (anni '30)

La ripresa economica italiana nella seconda metà degli anni '30, sostenuta da una politica di riarmo militare, come la Campagna di Etiopia.

Signup and view all the flashcards

Crescita delle industrie meccaniche (1937-1940)

Il censimento industriale del periodo tra il 1937 e il 1940 evidenziò un aumento significativo delle industrie meccaniche, che superarono il settore tessile in termini di addetti.

Signup and view all the flashcards

Percentuale di addetti nelle industrie meccaniche (1937-1940)

Nel periodo compreso tra il 1937 e il 1940, le industrie meccaniche in Italia raggiunsero il 21% degli addetti agli esercizi industriali, superando il settore tessile che si attestò al 18%.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'industria meccanica negli anni '30

L'industria meccanica ebbe un ruolo chiave nella crescita industriale italiana durante gli anni '30, superando il settore tessile che era stato tradizionalmente dominante.

Signup and view all the flashcards

Limitata crescita dell'industria meccanica

Nonostante la ripresa economica, sostenuta dalla politica di riarmo, le industrie meccaniche in Italia non riuscirono a crescere in modo sostenuto durante gli anni '30.

Signup and view all the flashcards

Forza lavoro agricola nel 1881

Nel 1881, l'agricoltura impiegava 8,5 milioni di persone in Italia, rappresentando il 65% della forza lavoro.

Signup and view all the flashcards

Percentuale di popolazione attiva in agricoltura nel 1881

Il lavoro agricolo impiegava il 65% della popolazione attiva italiana nel 1881.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento nella forza lavoro agricola italiana (1881-1901)

Tra il 1881 e il 1901, la percentuale di popolazione attiva nel settore agricolo italiano diminuì dal 65% al 58%.

Signup and view all the flashcards

Significato del cambiamento nella forza lavoro agricola

La diminuzione della forza lavoro agricola italiana tra il 1881 e il 1901 è stata significativa.

Signup and view all the flashcards

Motivi alla base del cambiamento nella forza lavoro agricola

Questa diminuzione della forza lavoro nel settore agricolo italiano rifletteva un processo di industrializzazione e urbanizzazione in corso nel Paese.

Signup and view all the flashcards

La fine del latifondo

Nel 1950-51, le riforme agrarie portarono alla fine del latifondo, soprattutto nelle regioni centro-meridionali d'Italia.

Signup and view all the flashcards

Lavorare come salariati

La riforma agraria ha portato a un cambiamento fondamentale nel modo in cui i contadini lavoravano la terra. Invece di possederla, ora dovevano lavorare come salariati.

Signup and view all the flashcards

L'impatto della riforma agraria

Le riforme agrarie del 1950-51 hanno avuto un impatto significativo sulle aree agricole del centro e sud Italia, trasformando il paesaggio economico.

Signup and view all the flashcards

L'abolizione del latifondo

Il latifondo, un sistema di grandi proprietà terriere, è stato abolito in seguito alle riforme del 1950-51.

Signup and view all the flashcards

Il nuovo sistema di lavoro agricolo

Le riforme agrarie del 1950-51 hanno portato a un nuovo sistema di lavoro agricolo, dove la proprietà della terra è stata sostituita dal lavoro salariato.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del Taylorismo

L'approccio tayloristico mirava a determinare tempi di lavoro "oggettivi" attraverso l'analisi sistematica dei metodi e dei tempi.

Signup and view all the flashcards

Analisi Taylorista

L'analisi sistematica dei tempi e dei metodi di lavoro è un elemento chiave del Taylorismo.

Signup and view all the flashcards

Tempi Oggettivi

Secondo il Taylorismo, i tempi di lavoro stabiliti tramite analisi devono essere considerati "oggettivi" ed eliminare le controversie.

Signup and view all the flashcards

Standardizzazione del Tempo

Il Taylorismo mirava a definire tempi di lavoro precisi e standardizzati.

Signup and view all the flashcards

Metodo Scientifico

Lo studio scientifico dei tempi e dei metodi di lavoro è un elemento fondamentale per la filosofia Taylorista.

Signup and view all the flashcards

Aumento del reddito medio

Il reddito medio in Italia è aumentato.

Signup and view all the flashcards

Popolarità dei servizi

Servizi come la ristorazione e i servizi per la casa sono diventati sempre più popolari in Italia.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra reddito e servizi

L'aumento del reddito ha portato ad una maggiore richiesta di servizi.

Signup and view all the flashcards

Esempi di servizi

La ristorazione e i servizi per la casa sono esempi tipici di servizi di cui la popolazione italiana ha usufruito di più a seguito dell'aumento del reddito medio.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento nelle abitudini di consumo

L'aumento del reddito medio ha portato ad un cambiamento nelle abitudini di consumo degli italiani.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Stato Pontificio: Storia di un'agitazione contadina

  • Nel IV secolo a Roma vivevano circa 1 milione di abitanti, picco demografico che poi decresce nel IX e X secolo con 17mila abitanti.
  • Il Sacco di Roma nel 1526 fece aumentare la popolazione.
  • Nel 1794 la popolazione raggiunse 170.000 abitanti.
  • Le campagne napoleoniche causarono una diminuzione demográfica a metà Ottocento.
  • Nel 1870 lo Stato Pontificio cessa di esistere, con una diversa evoluzione demografica rispetto ad altre capitali Europee.

Stato ed Economia

  • L'economia dello Stato Pontificio era legata alla rendita, ai trasferimenti dall'estero e ai consumi.
  • Il debito pubblico era elevato, limitando la crescita economica.
  • Il mercato privato era ristretto.
  • Lo Stato aveva un ruolo di controllo diretto sulle politiche economiche mercantilistiche e sui beni di prima necessità, per mantenere il consenso.
  • Lo Stato manteneva corporazioni.
  • Lo Stato ha un’influenza indiretta.
  • Roma, come capitale politica e religiosa, comportava benefici e costi per lo Stato: una domanda di beni legata ai ruoli, e una politica annonaria.

Analisi dell'Agitazione contadina all’epoca della Restaurazione

  • L'agro romano si basava su latifondi ed attività pastorali e scarsità di popolazione.
  • L'agricoltura era prevalentemente estensiva con colture cerealicole e un ridotto uso del maggese.
  • I salariati fissi erano la classe dei fattori e dei capoccia, retribuiti con un salario fisso annuo e un preavviso per il licenziamento di 3 mesi.
  • I salariati non fissi, come i bifolchi erano braccianti stagionali.
  • I costi di gestione dei salariati erano superiori alle entrate.
  • I costi di gestione erano elevati a causa di problemi climatici (malaria).
  • La mobilità sociale era elevata con il cambio di famiglie ed interessi.
  • Elevate pressioni fiscali e uno stato troppo pervasivo scoraggiavano il ceto medio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Riassunto Storia del Lavoro PDF

Description

Questo quiz esplora la percentuale e il numero di addetti all'agricoltura in Italia nel periodo tra il 1881 e il 1901, analizzando le riforme e le proteste sociali. Approfondisce anche la crescita del settore tessile e le reazioni delle varie classi sociali. Metti alla prova le tue conoscenze sulla storia economica italiana di quel tempo.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser