Storia e crisi: la Grande depressione e il 1939
48 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale fu il ruolo delle diverse modalità di contrasto alla Grande depressione nel provocare la Guerra del 1939?

Le modalità di contrasto alla Grande depressione, una con Roosevelt e l'altra con politiche nazifasciste, evidenziarono concezioni differenti di Stato ed economia che contribuirono a creare tensioni sfocianti nella guerra.

In che modo l'esperienza passata può influenzare la gestione delle crisi attuali, come quella del 2007-2008?

L'esperienza storica offre l'opportunità di comprendere le dinamiche delle crisi e di esplorare nuove soluzioni, basandosi su valori costituzionali e culturali.

Come definisce il testo il concetto di 'dominio' nella società umana?

Il dominio è definito come qualsiasi forma di potere esercitata da un soggetto su un altro, indipendentemente dai mezzi e dagli scopi.

Qual è la relazione tra diritto e mercato secondo il testo?

<p>Il diritto commerciale esiste grazie al mercato, anche se spesso il mercato appare come risultato della regolamentazione legale piuttosto che come un fenomeno spontaneo.</p> Signup and view all the answers

In che modo il dominio è connesso alla libertà e all'uguaglianza nella società?

<p>Il dominio implica che non tutti gli individui siano veramente liberi e uguali, evidenziando l'esistenza di oppressori e oppressi anche in sistemi democratici.</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce il testo riguardo la regolamentazione del mercato?

<p>Il testo suggerisce che oggi il mercato viene percepito come il risultato di una regolamentazione artificiale piuttosto che come un'entità spontanea.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra il nucleo originario del diritto e la sua forma attuale?

<p>La differenza principale è che la forma attuale del diritto tende a risultare artificiale rispetto alla spontaneità del nucleo originario.</p> Signup and view all the answers

Come si connette il pensiero economico-politico del passato ai problemi contemporanei?

<p>Il pensiero economico-politico che ha causato crisi nel passato continua a riflettersi nei problemi odierni, suggerendo un ciclo di crisi e risposte economiche simili.</p> Signup and view all the answers

Quale partito politico rimase attivo in clandestinità durante il regime fascista?

<p>Il Partito comunista.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentò la firma dei Patti Lateranensi nel 1929?

<p>Un accordo tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica.</p> Signup and view all the answers

Quali furono le conseguenze dell'alleanza di Mussolini con la Germania di Hitler?

<p>Emanazione di leggi razziste contro gli ebrei e coinvolgimento nella Seconda guerra mondiale.</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò l'inizio della crisi per Mussolini durante la Seconda guerra mondiale?

<p>L'arresto di Mussolini per ordine del Re.</p> Signup and view all the answers

Cosa avvenne il 8 settembre 1943?

<p>Fu firmato l'armistizio dal governo Badoglio.</p> Signup and view all the answers

Chi guidò la resistenza nel Centro-Nord d'Italia durante l'occupazione tedesca?

<p>Il CLNAI, con l'aiuto dei partigiani.</p> Signup and view all the answers

Quale compromesso si raggiunse dopo la svolta di Salerno?

<p>Si formò un governo di unità nazionale sotto Badoglio.</p> Signup and view all the answers

Quale fu il destino del Re dopo la liberazione di Roma?

<p>Il Re promise di ritirarsi dopo la liberazione del territorio nazionale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione superficiale di diritto costituzionale e perché è considerata tale?

<p>Il diritto costituzionale è definito come l'insieme di norme in un documento chiamato Costituzione, ma questa definizione è superficiale perché non evidenzia il suo ruolo nel regolare il dominio sociale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle norme costituzionali secondo il testo?

<p>Le norme costituzionali hanno la funzione di regolare e limitare il dominio, contribuendo a definire concetti come libertà, uguaglianza e distribuzione delle ricchezze.</p> Signup and view all the answers

Come si distingue il dominio politico dalle forze genericamente dominanti?

<p>Il dominio politico è esercitato all'interno di un gruppo politico e dipende dal contesto, mentre le forze genericamente dominanti possono includere forme di dominio illecito e non istituzionalizzato.</p> Signup and view all the answers

In che modo la comunità politica regola le relazioni tra soggetti interni ed esterni?

<p>La comunità politica regola queste relazioni perseguendo contenuti diversi da quelli economici e mantenendo un dominio ordinato attraverso la coercizione fisica.</p> Signup and view all the answers

Cosa trasforma l'operato della comunità politica da occasionale a stabile?

<p>Quando l'operato della comunità politica diventa stabile, si trasforma in un'associazione istituzionale a carattere continuativo.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle regole nella legittimazione dell'operato della comunità politica?

<p>Le regole rendono conoscibili le conseguenze delle azioni, consentendo di anticiparle e quindi legittimando l'uso della forza da parte della comunità politica.</p> Signup and view all the answers

In che modo la Costituzione incide sul dominio sociale, secondo il testo?

<p>La Costituzione regola il dominio politico, che a sua volta influisce su tutte le altre forme di dominio, stabilendo norme per un potere legittimo.</p> Signup and view all the answers

Perché il semplice esercizio della forza non è considerato legittimo dalla comunità politica?

<p>Il semplice esercizio della forza non è legittimo perché deve sempre essere preceduto dalla predisposizione di regole che chiariscano le conseguenze delle azioni.</p> Signup and view all the answers

Quale governo era in carica durante la XIV Legislatura e che evento portò alla fine delle Camere nel 2006?

<p>Era in carica il Governo Berlusconi II e le Camere furono sciolte dal Presidente nel 2006.</p> Signup and view all the answers

Quale governo ha assunto il potere durante la XVI Legislatura e quale crisi ha portato alle sue dimissioni?

<p>Il Governo Berlusconi IV ha governato, ma è stato costretto alle dimissioni dalla crisi economica iniziata nel 2007.</p> Signup and view all the answers

Chi ha incaricato Enrico Letta alla formazione del Governo durante la XVII Legislatura?

<p>Il Presidente Napolitano ha incaricato Enrico Letta di formare il Governo.</p> Signup and view all the answers

Cosa è successo alla legge elettorale Italicum proposta da Renzi?

<p>È stata approvata, ma il disegno di legge costituzionale correlato è stato bocciato dal referendum richiesto dall'opposizione.</p> Signup and view all the answers

Che periodo rappresenta la fase di riconoscimento della Costituzione italiana e quali anni copre?

<p>La fase di riconoscimento della Costituzione copre gli anni dal 1948 al 1978.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica della fase della Seconda Glaciazione (1979-1993) relativa al riconoscimento della Costituzione?

<p>Inizia a regredire il riconoscimento della Costituzione, non più vista come un programma politico.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il termine 'revisionismo costituzionale' e quale lasso temporale abbraccia?

<p>Il termine 'revisionismo costituzionale' rappresenta il periodo dal 1982 al 2016, caratterizzato da modifiche alla Costituzione.</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato del referendum su Renzi e cosa ha comportato?

<p>Il referendum è stato bocciato e ha portato alle dimissioni di Renzi.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra il potere d'ispezione e le perquisizioni secondo l'ultimo comma in discussione?

<p>Il potere d'ispezione non richiede il consenso dell'autorità giudiziaria, mentre le perquisizioni necessitano di tale consenso, salvo in condizioni di urgenza.</p> Signup and view all the answers

Cosa tutela l'art. 15 e quali condizioni necessitano per violarla?

<p>L'art. 15 tutela la libertà e la segretezza della corrispondenza, e per violarla è sempre necessario il consenso dell'autorità giudiziaria.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le limitazioni previste dall'art. 16 riguardo alla libertà di circolazione e soggiorno?

<p>Le limitazioni devono essere motivate da ragioni di sanità o sicurezza e sono sottoposte a riserva di legge rinforzata.</p> Signup and view all the answers

Quali tipologie di riunioni sono previste dall'art. 17 e quali limitazioni si applicano?

<p>L'art. 17 prevede riunioni private, in luogo aperto al pubblico e in luogo pubblico; le sole limitazioni riguardano la pacificità e l'assenza di armi.</p> Signup and view all the answers

Che cosa tutela l'art. 18 e quali sono gli unici limiti posti dalla normativa?

<p>L'art. 18 tutela la libertà di associazione, con l'unico limite costituito dai divieti penali.</p> Signup and view all the answers

Qual è il requisito per lo scioglimento di un'associazione secondo l'art. 18?

<p>Lo scioglimento necessita di una sentenza d'accertamento e di un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.</p> Signup and view all the answers

Quali organizzazioni sono vietate secondo l'art. 18 e perché?

<p>Sono vietate le organizzazioni di carattere militare e le associazioni segrete, poiché possono interferire con il sistema democratico.</p> Signup and view all the answers

In che modo l'art. 35 si ricollega alla libertà di circolazione?

<p>L'art. 35 si ricollega alla libertà di emigrazione, garantendo il diritto di allontanarsi dal proprio paese.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra disposizioni a efficacia diretta e a efficacia differita nella Costituzione?

<p>Le disposizioni a efficacia diretta sono immediatamente applicabili, mentre quelle a efficacia differita necessitano di leggi attuative per la loro applicazione.</p> Signup and view all the answers

Fornisci due esempi di disposizioni a efficacia diretta nella Costituzione italiana.

<p>Esempi includono l'ART. 27 che vieta la pena di morte e l'ART. 24 che garantisce il diritto alla difesa.</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce l'ART. 10 della Costituzione riguardo ai diritti degli stranieri?

<p>L'ART. 10 stabilisce che la condizione giuridica dello straniero è regolata in conformità alle norme e ai trattati internazionali.</p> Signup and view all the answers

Quali documenti internazionali garantiscono i diritti umani menzionati nel contenuto?

<p>La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (ONU, 1948) e la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Consiglio d’Europa, 1950).</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato delle disposizioni programmatiche nella Costituzione italiana?

<p>Le disposizioni programmatiche sono linee di azione per lo Stato e sono vincolanti, ma richiedono ulteriori interventi attuativi.</p> Signup and view all the answers

Come si differenziano i diritti dell'uomo dai diritti del cittadino secondo la Costituzione?

<p>I diritti dell'uomo sono garantiti a tutti, prescindendo dall'appartenenza a una comunità politica, mentre i diritti del cittadino dipendono dalla cittadinanza.</p> Signup and view all the answers

In che modo l'ART. 19 contribuisce alla protezione dei diritti degli stranieri?

<p>L'ART. 19 ammette la presenza di diritti dell'uomo che possono essere estesi anche agli stranieri.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del legislatore nella disciplina dei diritti degli stranieri?

<p>Il legislatore deve rispettare i contenuti internazionali e può differenziare tra i diritti dei cittadini e quelli degli stranieri.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Diritto costituzionale

Un insieme di norme che regola le relazioni tra i soggetti all'interno di una società e tra la società stessa e l'esterno.

Dominio

L'esercizio del potere su un territorio e sui suoi abitanti.

Forma del dominio

Il processo di limitazione e regolamentazione del dominio per creare un potere legittimo.

Forze dominanti

Un gruppo di persone che esercitano il dominio tramite qualsiasi mezzo e per qualsiasi scopo.

Signup and view all the flashcards

Dominio politico

Il dominio esercitato all'interno di un gruppo politico, come lo Stato.

Signup and view all the flashcards

Regolazione del dominio politico

Il processo di regolamentazione del dominio politico mediante la definizione di norme e istituzioni.

Signup and view all the flashcards

Comunità politica

Un gruppo che persegue obiettivi politici ed economici, regolando le relazioni interne ed esterne.

Signup and view all the flashcards

Coercizione fisica

Il potere di far rispettare le regole mediante la forza fisica.

Signup and view all the flashcards

Diritto costituzionale e dominio

Il diritto costituzionale studia le forme di potere all'interno di una società, riconoscendo che il dominio è un fenomeno inevitabile, anche se la democrazia cerca di mitigarlo.

Signup and view all the flashcards

Il diritto e la realtà

Ogni ramo del diritto si occupa di un'area di attività umana, dando forma e regole a quello che nasce spontaneamente nella società. Ad esempio, il diritto commerciale regola il commercio, il diritto di famiglia regola i rapporti sentimentali.

Signup and view all the flashcards

Il diritto e la realtà spontanea

Il diritto nasce per regolare e dare forma a ciò che già esiste nella realtà. Esempi: il diritto commerciale si basa sul commercio, il diritto di famiglia si basa sui rapporti affettivi.

Signup and view all the flashcards

L'evoluzione del rapporto tra diritto e realtà

Nel tempo, la distinzione tra la realtà spontanea e la sua regolamentazione giuridica si è attenuata. Ad esempio, il mercato oggi sembra più artificiale e regolato, ma la regolamentazione nasce dal mercato stesso.

Signup and view all the flashcards

Crisi del '29 e modelli di intervento statale

La Grande Depressione del 1929 ha mostrato due modelli di intervento statale: quello anglosassone di Roosevelt e quello nazifascista. Entrambi hanno portato a metodi di contrasto diversi, rivelandone la visione opposta di stato ed economia.

Signup and view all the flashcards

Analogie tra la crisi del 2008 e la Grande Depressione

La crisi del 2007-2008 presenta molte analogie con la Grande Depressione. Entrambe sono state causate da simili fattori economici e potrebbero portare a conseguenze simili. Ad esempio, la corsa agli armamenti non è mai finita.

Signup and view all the flashcards

Gli insegnamenti delle crisi passate

Oggi abbiamo l'esperienza delle crisi passate per trovare nuove soluzioni, un quadro di riferimento costituzionale e una cultura da cui attingere.

Signup and view all the flashcards

Controllo Totalitario di Mussolini

Dopo aver soppresso le libertà sindacali, Mussolini controllava ogni aspetto della vita pubblica: dai media e la cultura all'espansione coloniale.

Signup and view all the flashcards

Tribunale Speciale

Mussolini voleva dare un'apparenza legale alle condanne degli oppositori del regime tramite un tribunale speciale.

Signup and view all the flashcards

Patti Lateranensi

Un accordo tra Mussolini e la Chiesa cattolica per il riconoscimento ufficiale dello Stato italiano.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione italiana alla Seconda Guerra Mondiale

Partecipazione dell'Italia alla Seconda Guerra Mondiale al fianco della Germania nazista e del Giappone imperiale.

Signup and view all the flashcards

Caduta del regime fascista

Un evento che portò alla caduta del regime fascista, con l'arresto di Mussolini e la proclamazione dell'armistizio con gli Alleati.

Signup and view all the flashcards

Governo di unità nazionale

Dopo la caduta del fascismo, un nuovo governo, guidato da Badoglio con la partecipazione dei partiti antifascisti, decide di formare un governo di unità nazionale.

Signup and view all the flashcards

Assemblea costituente

Un'assemblea eletta dal popolo per definire la forma istituzionale dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Repubblica di Salò

La Repubblica di Salò, un territorio italiano sotto il controllo di Mussolini dopo la sua liberazione, che si opponeva al Governo di Badoglio.

Signup and view all the flashcards

Disposizioni a efficacia diretta

Le disposizioni costituzionali che possono essere applicate direttamente, senza bisogno di ulteriori leggi, come l'articolo 27 sulla pena di morte.

Signup and view all the flashcards

Disposizioni a efficacia differita

Le disposizioni costituzionali che richiedono leggi supplementari per essere applicate, come quelle che richiedono leggi di attuazione.

Signup and view all the flashcards

Disposizioni programmatiche o di principio

Disposizioni costituzionali che stabiliscono principi generali e linee guida per l'azione dello Stato, come l'articolo 24 sulla difesa.

Signup and view all the flashcards

Diritti dell'uomo

Diritti che sono garantiti a tutti gli individui, indipendentemente dalla loro cittadinanza, come il diritto alla vita.

Signup and view all the flashcards

Diritti del cittadino

Diritti specifici per i cittadini di uno stato, come il diritto di voto.

Signup and view all the flashcards

Condizione giuridica dello straniero

L'articolo 10 della Costituzione italiana stabilisce che la condizione giuridica degli stranieri è regolata in conformità alle norme e ai trattati internazionali.

Signup and view all the flashcards

Riserva di legge

Il principio in base al quale il legislatore deve rispettare i contenuti internazionali nella disciplina di una materia.

Signup and view all the flashcards

Estensione dei diritti agli stranieri

La possibilità di estendere agli stranieri alcune disposizioni costituzionali che tutelano la dignità umana, ma non quelle che presuppongono la qualità di cittadino.

Signup and view all the flashcards

Fase di Riconoscimento della Costituzione

Il periodo tra il 1948 e il 1978, caratterizzato da un'applicazione graduale della Costituzione e dal riconoscimento dei suoi principi fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Armistizio Fragile (1948-1955)

Il periodo tra il 1948 e il 1955, durante la Guerra Fredda, in cui la Costituzione viene attuata solo in parte, soprattutto riguardo ai diritti politici e alla forma di governo.

Signup and view all the flashcards

Armistizio Consolidato (1956-1965)

Il periodo tra il 1956 e il 1965, in cui si realizza una maggiore applicazione della Costituzione, con l'introduzione di nuove leggi e riforme che ne riflettono i principi.

Signup and view all the flashcards

Seconda Glaciazione (1979-1993)

Il periodo tra il 1979 e il 1993, in cui l'applicazione della Costituzione inizia a diminuire, con una minore attenzione ai suoi principi e alla sua funzione di guida politica.

Signup and view all the flashcards

Revisionismo Costituzionale (1982-2016)

Il periodo tra il 1982 e il 2016, contraddistinto da un'intensa attività di revisione della Costituzione, con modifiche e integrazioni dei suoi articoli.

Signup and view all the flashcards

Riforma Costituzionale

L'insieme delle modifiche e delle integrazioni apportate alla Costituzione a partire dal 1979, con l'obiettivo di aggiornarla ai tempi e alle nuove esigenze della società.

Signup and view all the flashcards

XV Legislatura (2006-2008)

Il Presidente della Repubblica nomina il nuovo Presidente del Consiglio, che forma un nuovo governo di centro-sinistra.

Signup and view all the flashcards

XVI Legislatura (2008-2012)

Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, si dimette a seguito della crisi economica iniziata nel 2007. Il Presidente della Repubblica nomina un Governo tecnico guidato da Mario Monti, che si dimette e scioglie le Camere.

Signup and view all the flashcards

Libertà di corrispondenza

L'art. 15 tutela la corrispondenza e la comunicazione tra due soggetti determinati con le stesse garanzie previste dagli articoli precedenti. È sempre necessario un consenso giudiziario per violare questa libertà.

Signup and view all the flashcards

Libertà di circolazione e soggiorno

L'art. 16 tutela la libertà di movimento e fissazione del domicilio, prevedendo una riserva di legge rinforzata per contenuto: le limitazioni devono essere motivate da ragioni di sanità o sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Libertà di riunione

L'art. 17 assicura la libertà di riunione per qualsiasi scopo e luogo, con l'unica limitazione che siano pacifiche e senza armi.

Signup and view all the flashcards

Libertà di associazione

L'art. 18 tutela la libertà di associazione, intesa come rapporto sociale tra più soggetti che perseguono scopi comuni in maniera organizzata e stabile nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Libertà di emigrazione

L'art. 35 tutela la libertà di emigrare. La libertà di movimento tra regioni è garantita dall'art. 120

Signup and view all the flashcards

Deroghe alle garanzie

L'articolo prevede leggi speciali per derogare alle garanzie. Il potere di ispezione non richiede il consenso giudiziario, mentre il sequestro e la perquisizione sì, salvo casi di urgenza.

Signup and view all the flashcards

Associazioni segrete

Le associazioni segrete sono vietate perché occultano i loro fini e interferiscono con il sistema democratico. Sono soggette a scioglimento con sentenza d'accertamento e decreto del Presidente del CdM

Signup and view all the flashcards

Organizzazioni di carattere militare

Le organizzazioni di carattere militare con fini politici sono vietate. Il loro scioglimento è possibile con sentenza d'accertamento e decreto del Presidente del CdM

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • La Costituzione è la massima espressione del diritto, ma studiarla richiede diverse guide.
  • Il primo punto è comprendere come la Costituzione rifletta la struttura della società e dello Stato, attraverso le figure di Lassalle, Mosca e Mortati.
  • Il secondo punto riguarda l'analisi di Habermas e Rawls, che vedono la Costituzione come frutto di un patto tra forze inizialmente opposte.
  • Il terzo punto sottolinea l'importanza di distinguere fatti e norme, evitando di confondere la diffusione di un comportamento con la sua legalità.
  • Il quarto punto evidenzia il legame indissolubile tra diritto e giustizia, che impedisce al diritto di produrre contenuti ingiusti, ma sottolinea anche l'impossibilità di una definizione universale di giustizia.

Crisi dello Stato Liberale

  • La Costituzione italiana vive una crisi di legittimazione analoga a quella dello Statuto Albertino.
  • L'ignoranza e il semplicismo populistico minano le democrazie occidentali
  • La politica è disprezzata e derisa, e la soluzione risiede nell'analisi storico-economico-politica dei precetti costituzionali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il ruolo delle diverse modalità di contrasto alla Grande depressione e come queste abbiano contribuito allo scoppio della Guerra del 1939. Analizza inoltre l'intersezione tra diritto, mercato e dominanza nella società, collegando eventi storici e dinamiche politiche del passato alle crisi moderne, come quella del 2007-2008.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser