Storia d'Europa Secoli XII-XV
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale guerra portò a un nuovo cambio di signori nel Meridione?

  • Guerra del Vespro (correct)
  • Guerra dei Cent'anni
  • Guerra di Successione Spagnola
  • Guerra di Troia

Chi divenne signore del Meridione dopo il conflitto menzionato?

  • I Normanni
  • I Bizantini
  • Gli Aragonesi (correct)
  • I Borboni

In quale area geoculturale si trova Barcellona?

  • Portogallo
  • Isole Baleari
  • Spagna (correct)
  • Francia

Quale regione è citata insieme a Roma e Barcellona?

<p>Macedonia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale secolo ha visto i cambiamenti di signori nel Meridione?

<p>XV secolo (A)</p> Signup and view all the answers

In quale anno fu eletto imperatore del regno germanico orientale?

<p>1152 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento significativo accadde nel 1176?

<p>L'imperatore fu sconfitto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali città italiane emersero come principali soggetti politici dal XIV al XV secolo?

<p>Milano, Venezia, Firenze (A)</p> Signup and view all the answers

Come fu definito Federico II dai suoi contemporanei?

<p>Stupor Mundi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcune delle qualità attribuite a Federico II?

<p>Un uomo di cultura e curioso (D)</p> Signup and view all the answers

Quali discipline erano di particolare interesse per Federico II?

<p>Filosofia, Scienze naturali, Letture (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era la sua principale occupazione oltre ad essere imperatore?

<p>Un legislatore infaticabile (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era un obiettivo di Federico II riguardo l'Italia?

<p>Consolidare la presenza dell'Impero. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il governo che si affermò in Italia nel XII secolo?

<p>Governo dei Comuni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò la lotta per la supremazia nel Mediterraneo nel XIII secolo?

<p>La rivalità tra Genova e Venezia (A)</p> Signup and view all the answers

Chi fu Federico I di Svevia, noto come Barbarossa?

<p>Un imperatore del Sacro romano Impero (A)</p> Signup and view all the answers

Quale città italiana controllava i commerci nel Mediterraneo occidentale?

<p>Genova (C)</p> Signup and view all the answers

Quale matrimonio politico contribuì a unire l'Italia meridionale all'Impero?

<p>Tra Costanza d'Altavilla e Enrico IV (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde a Amalfi all'inizio del XII secolo?

<p>Subì una precoce decadenza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale figura storica ha riunito i possessi dell'Impero nel XIII secolo?

<p>Frederic II di Svevia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era il ruolo del papato durante l'affermazione dei Comuni in Italia?

<p>Sosteneva i Comuni nella loro autonomia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive un evento che ha influenzato le istituzioni cittadine dell'Italia del Nord nella prima metà del Duecento?

<p>L'inizio di lotte sociali tra il popolo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale termine si riferisce alle fazioni opposte che influenzarono la politica della città nella prima metà del Duecento?

<p>Guelfi e Ghibellini (A)</p> Signup and view all the answers

Quale mare è citato nel contesto delle crisi istituzionali italiane della prima metà del Duecento?

<p>Mar Mediterraneo (B)</p> Signup and view all the answers

In quale parte del Continente si trovavano le istituzioni in crisi durante il Duecento?

<p>Italia del Nord (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore NON ha contribuito alla crisi delle istituzioni cittadine secondo il contenuto?

<p>Declino economico (A)</p> Signup and view all the answers

Le tensioni e le crisi che colpirono i comuni nella prima metà del Duecento furono essenzialmente causate da che cosa?

<p>Conflitti sociali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle istituzioni cittadine italiane durante il periodo discusso?

<p>Divisione e conflitto interno (A)</p> Signup and view all the answers

Quando hanno iniziato a mostrarsi segni di crisi nelle istituzioni cittadine dell'Italia del Nord?

<p>Nella prima metà del Duecento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima università dell'Ocidente e dove è stata fondata?

<p>Università di Napoli, Italia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale imperatore è associato alla fondazione della prima università dell'Ocidente?

<p>Federico II (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha sconfitto Manfredi nel 1266?

<p>Carlo d'Angiò (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è successo ai territori del Sud Italia dopo la morte di Manfredi?

<p>Passarono sotto la dominazione angioina (D)</p> Signup and view all the answers

In quale anno è stata fondata la prima università dell'Ocidente?

<p>1224 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rapporto tra Manfredi e Carlo d'Angiò?

<p>Carlo d'Angiò sconfisse Manfredi (D)</p> Signup and view all the answers

Quali territori passarono sotto la dominazione angioina?

<p>Sud Italia (C)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovavano i territori sotto il controllo di Manfredi?

<p>Nella parte meridionale d'Italia (A)</p> Signup and view all the answers

Chi era il successore di Federico II?

<p>Manfredi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'esito della battaglia tra Manfredi e il fratello del re di Francia?

<p>Manfredi fu sconfitto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale città era la capitale del regno prima che fosse spostata a Napoli?

<p>Palermo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive il cambiamento economico avvenuto nell'Italia meridionale?

<p>Un passaggio a un'economia mercantile (B)</p> Signup and view all the answers

Quale città non è menzionata come parte del contesto descrittivo?

<p>Torino (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizzava la politica fiscale che ha impoverito l'Italia meridionale?

<p>Sostenere il mantenimento della feudalità (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della forte politica fiscale sul sud Italia?

<p>Impoverimento generale (D)</p> Signup and view all the answers

In quale parte d'Europa si trovano Milano e Genova?

<p>Zona mediterranea (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era la principale caratteristica dell'economia meridionale prima del cambiamento?

<p>Economia prevalentemente agricola (C)</p> Signup and view all the answers

Quale città è associata al significato di 'feudalità francese' nel testo?

<p>Citeaux (C)</p> Signup and view all the answers

In quale periodo si è visto un notevole sviluppo dell'economia mercantile?

<p>Periodo svevo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei fattori che ha contribuito al cambiamento economico nell'Italia meridionale?

<p>La pressione fiscale sulle classi mercantili (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

L'Impero in Italia

Federico II, incoronato imperatore del Sacro Romano Impero nel 1152, cercò di affermare il potere imperiale in Italia, entrando in conflitto con le città italiane.

La Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano (1176) segnò una sconfitta decisiva per Federico II contro la Lega Lombarda, un'alleanza di città italiane.

I Principali Stati Italiani

Milano, Venezia, Firenze e altri stati dell'Italia medievale emersero come importanti centri di potere tra il XIV e il XV secolo.

Federico II: Stupor Mundi

Federico II è considerato uno dei personaggi più affascinanti del Medioevo, stimato per la sua intelligenza e capacità.

Signup and view all the flashcards

Federico II: Un Uomo di Cultura

Federico II era un abile statista, un legislatore attento e un appassionato di cultura, filosofia e scienze.

Signup and view all the flashcards

Stupor Mundi

Le sue conoscenze e la sua passione per la scienza e la cultura gli valsero il titolo di 'Stupor Mundi', ovvero 'Meraviglia del Mondo'.

Signup and view all the flashcards

Le Passioni di Federico II

Federico II fu un appassionato di diversi ambiti culturali: letteratura, filosofia e scienze.

Signup and view all the flashcards

Conflitti e Tensioni

Le ambizioni di Federico II per affermare l'Impero in Italia incontrarono la resistenza delle città italiane, portando a conflitti e tensioni.

Signup and view all the flashcards

Ascesa dei Comuni in Italia nel XII secolo

Nel XII secolo in Italia, i comuni ottennero l'autonomia dal potere imperiale, diventando piccoli stati territoriali con forti tendenze espansionistiche e una grande rivalità.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo di Federico I di Svevia

Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, cercò di ristabilire il potere imperiale in Italia nel XII secolo, ma incontrò resistenza da parte dei Comuni.

Signup and view all the flashcards

La Lega Lombarda

La Lega Lombarda fu un'alleanza di città italiane che resistettero all'imperatore Federico I di Svevia nel XII secolo.

Signup and view all the flashcards

Il declino di Amalfi

Amalfi era una città marittima importante nel XII secolo, ma declinò in seguito alla crescita di altre città come Genova e Venezia.

Signup and view all the flashcards

La rivalità tra Genova e Venezia

Genova e Venezia erano due delle città più potenti nel Mediterraneo nel XIII secolo, competendo per il controllo del commercio marittimo.

Signup and view all the flashcards

Il regno di Federico II di Svevia

Federico II di Svevia, re di Puglia e di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, unificò l'Italia meridionale sotto il dominio imperiale nel XIII secolo.

Signup and view all the flashcards

Il matrimonio di Costanza d'Altavilla ed Enrico IV

Il matrimonio tra Costanza d'Altavilla, l'ultima discendente dei Normanni, ed Enrico IV, successore di Federico I di Svevia, portò alla riunificazione dell'Italia meridionale sotto il dominio imperiale.

Signup and view all the flashcards

Qual è stata la prima università dell'Occidente?

La prima università dell'Occidente, fondata a Napoli nel 1224.

Signup and view all the flashcards

Chi fu Federico II?

Federico II di Svevia fu un imperatore del Sacro Romano Impero.

Signup and view all the flashcards

Chi era Manfredi?

Manfredi era il successore di Federico II.

Signup and view all the flashcards

Chi era Carlo d'Angiò?

Carlo d'Angiò era il fratello del re di Francia.

Signup and view all the flashcards

Quando e come fu sconfitto Manfredi?

Nel 1266, Manfredi fu sconfitto da Carlo d'Angiò.

Signup and view all the flashcards

Cosa successe al Sud Italia dopo la sconfitta di Manfredi?

Dopo la sconfitta di Manfredi, il Sud Italia passò sotto il dominio angioino.

Signup and view all the flashcards

Cosa caratterizzò l'era successiva alla sconfitta di Manfredi?

La dominazione angioina durò diversi decenni.

Signup and view all the flashcards

Qual è stato l'impatto della dominazione angioina?

La dominazione angioina ebbe un impatto significativo sulla cultura e la società del Sud Italia.

Signup and view all the flashcards

Perché il Sud Italia era così importante?

Il Sud Italia era un territorio strategico per diversi motivi.

Signup and view all the flashcards

Come era il Sud Italia nel Medioevo?

Il periodo medievale fu caratterizzato da numerosi conflitti per il controllo del Sud Italia.

Signup and view all the flashcards

L'ascesa degli Svevi in Sicilia

Il Regno di Sicilia, governato dai Normanni, passò agli Svevi con l'ascesa di Federico II. Questo evento segnò un nuovo capitolo per la storia del Mezzogiorno d'Italia.

Signup and view all the flashcards

La guerra del Vespro

La guerra del Vespro, scoppiata a Palermo nel 1282, fu una rivolta contro gli Angioini. I Siciliani, stanchi della dominazione francese, si sollevarono e chiesero aiuto agli Aragonesi.

Signup and view all the flashcards

L'arrivo degli Aragonesi in Sicilia

Il conflitto del Vespro portò alla fine del dominio degli Angioini in Sicilia e all'arrivo degli Aragonesi, che si stabilirono nel Regno e diedero inizio a una nuova era per l'isola.

Signup and view all the flashcards

Gli Svevi in Italia

La dinastia degli Svevi, originaria del Sud Italia, conquistò la Sicilia e governò il Regno per decenni. Federico II, che regnò tra il 1220 e il 1250, fu un re potente e influente, che lasciò un segno profondo nella storia del Mezzogiorno.

Signup and view all the flashcards

Il Mezzogiorno d'Italia in un contesto storico

Il Mezzogiorno d'Italia, comprendente il Regno di Napoli e la Sicilia, fu teatro di diverse conquiste e dominazioni, dai Normanni agli Aragonesi. Questo periodo di storia è caratterizzato da un'intensa attività politica e militare.

Signup and view all the flashcards

Crisi delle istituzioni cittadine in Italia

Nell'Italia del Nord, durante la prima metà del XIII secolo, le città italiane sperimentarono una significativa crisi. All'interno di queste città, le lotte sociali si intensificarono, dividendo la popolazione in fazioni contrapposte.

Signup and view all the flashcards

Lotte sociali nelle città italiane

Nel XIII secolo in Italia, le città furono lacerate da lotte sociali tra il popolo, la piccola nobiltà e i grandi ceti dirigenti, e dalla costante rivalità politica e territoriale tra le varie città.

Signup and view all the flashcards

Guelfi e Ghibellini

I Guelfi e i Ghibellini erano due fazioni politiche che si divisero l'Italia nel XIII secolo. I Guelfi sostenevano il papato, mentre i Ghibellini sostenevano l'impero. Queste due fazioni si contesero il potere nelle città italiane, causando sanguinose guerre civili.

Signup and view all the flashcards

Autonomia dei comuni italiani

I comuni italiani ottennero l'autonomia dal potere imperiale nel XII secolo, sviluppando sistemi politici e amministrativi propri.

Signup and view all the flashcards

Espansione dei comuni italiani

Le città italiane, ormai autonome, si impegnarono in un'espansione territoriale e commerciale, entrando spesso in conflitto tra loro per il controllo delle risorse e delle rotte commerciali.

Signup and view all the flashcards

L'Italia nel XIII secolo

Il XIII secolo fu un periodo di grandi cambiamenti in Italia, con la crisi delle istituzioni cittadine, la nascita di fazioni politiche e l'espansione dei comuni.

Signup and view all the flashcards

Federico II e l'Italia

Federico II, incoronato imperatore del Sacro Romano Impero nel 1220, cercò di affermare il potere imperiale in Italia, entrando in conflitto con le città italiane.

Signup and view all the flashcards

Spostamento della capitale

La capitale del Regno di Sicilia fu spostata da Palermo a Napoli da Federico II, come simbolo della sua attenzione al sud Italia.

Signup and view all the flashcards

Politica fiscale di Federico II

La politica fiscale pesante di Federico II, mirata a sostenere l'amministrazione imperiale, ebbe un impatto negativo sull'economia dell'Italia meridionale.

Signup and view all the flashcards

Economia del Meridione

L'Italia meridionale, sotto il dominio di Federico II, si caratterizzava per una fiorente economia mercantile, in contrasto con l'economia prevalentemente agricola del periodo precedente.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze della politica di Federico II

La politica di Federico II, mentre contribuì a modernizzare e fortificare l'Italia meridionale, finì per creare tensioni con la popolazione a causa della sua politica fiscale.

Signup and view all the flashcards

Le due facce di Federico II

Federico II, noto come 'Stupor Mundi' (Meraviglia del Mondo), era una figura complessa e controversa, influenzata dal suo background culturale e politico.

Signup and view all the flashcards

Federico II e la cultura

Federico II, un sovrano colto e appassionato di cultura, cercò di promuovere l'arte, la scienza e la filosofia nel suo regno.

Signup and view all the flashcards

Cultura di Federico II

La cultura di Federico II, un mix di influenze occidentali e orientali, contribuì a dare un'impronta particolare al suo regno.

Signup and view all the flashcards

Le città italiane e Federico II

Federico II, pur essendo un sovrano potente, incontrò resistenza da parte delle città italiane, che lottavano per la loro autonomia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Europa Secoli XII-XV

  • Italia del XII-XIV secolo: Comuni del Nord Italia cercarono autonomia dall'Impero con il sostegno del Papato. Si formarono Stati territoriali con tendenze espansionistiche ed aspra rivalità.
  • Seconda metà del XII secolo: Federico I di Svevia (Barbarossa) tentò di riconfermare il potere imperiale in Italia. Sconfintto a Legnano dalla Lega Lombarda, dovette riconoscere l'autonomia dei Comuni.
  • XII-XIV secolo: Città come Genova e Venezia combatterono per il dominio del Mediterraneo, con Genova che controllava il Mediterraneo occidentale e Venezia il Mediterraneo orientale.
  • Fine del XIII secolo: Declino della potenza di Pisa e Amalfi.
  • XIV-XV secolo: Milano, Venezia, Firenze e gli Stati dell'Italia meridionale assunsero un ruolo predominante.
  • XIII secolo: Federico II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e Puglia, fu un importante statistico e uomo di cultura.
  • Fine del XIII secolo: Inizio della dominazione angioina in Italia meridionale (dopo la morte di Federico II) . La capitale fu spostata da Palermo a Napoli. Politica fiscale pesante, che impoverì l'Italia meridionale, e passaggio da economia mercantilista a economia agricola.
  • XIV secolo: La guerra del Vespro portò al dominio degli Aragonesi nel Sud Italia.
  • Seconda metà del XIII-XIV secolo: Lotta sociale nelle città del Nord Italia, conflitti tra il popolo e la piccola nobiltà.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

L'Europa nei Secoli XII-XV PDF

Description

Esplora l'evoluzione politica ed economica dell'Italia tra il XII e il XV secolo. Scopri come i Comuni del Nord cercarono autonomia dall'Impero, e quale ruolo svolsero città come Genova e Venezia nel controllo del Mediterraneo. Analizza i principali eventi e figure storiche che hanno plasmato questo periodo cruciale della storia europea.

More Like This

Italian Trade in the Mediterranean
10 questions
Italian City-States, 13th-14th Century
10 questions
Storia dei Comuni Medievali
40 questions

Storia dei Comuni Medievali

LuckiestPiccoloTrumpet avatar
LuckiestPiccoloTrumpet
Castelli e Città Medievali in Italia
41 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser