Podcast
Questions and Answers
Quale struttura si trova sull'isolotto di Megaride?
Quale struttura si trova sull'isolotto di Megaride?
Chi costruì per primo il nucleo antico di Castel Nuovo?
Chi costruì per primo il nucleo antico di Castel Nuovo?
Quali torri furono aggiunte a Castel dell'Ovo durante il regno di Federico II?
Quali torri furono aggiunte a Castel dell'Ovo durante il regno di Federico II?
In quale anno Carlo I d'Angiò salì al trono di Sicilia?
In quale anno Carlo I d'Angiò salì al trono di Sicilia?
Signup and view all the answers
Quale struttura era originariamente collegata alla terraferma da un sottile istmo roccioso?
Quale struttura era originariamente collegata alla terraferma da un sottile istmo roccioso?
Signup and view all the answers
Quale ruolo aveva Castel dell'Ovo durante il periodo Svevo?
Quale ruolo aveva Castel dell'Ovo durante il periodo Svevo?
Signup and view all the answers
Quando iniziarono i lavori di costruzione di Castel Nuovo?
Quando iniziarono i lavori di costruzione di Castel Nuovo?
Signup and view all the answers
Quale era la principale ragione per costruire nuove mura intorno alle città medievali, secondo il testo fornito?
Quale era la principale ragione per costruire nuove mura intorno alle città medievali, secondo il testo fornito?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sul Comune di Treviso è errata?
Quale delle seguenti affermazioni sul Comune di Treviso è errata?
Signup and view all the answers
Quale evento ha portato alla distruzione e successiva ricostruzione di Glorenza nel XV secolo?
Quale evento ha portato alla distruzione e successiva ricostruzione di Glorenza nel XV secolo?
Signup and view all the answers
Quale tra questi elementi non è menzionato come metodo per ampliare le città medievali?
Quale tra questi elementi non è menzionato come metodo per ampliare le città medievali?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti città è stata elevata a città nel XIII secolo?
Quale delle seguenti città è stata elevata a città nel XIII secolo?
Signup and view all the answers
Quale tipo di città è descritta come la più piccola delle otto presenti nella sua provincia?
Quale tipo di città è descritta come la più piccola delle otto presenti nella sua provincia?
Signup and view all the answers
Quale fiume è menzionato come confine tra le città di Treviso e Padova e Vicenza?
Quale fiume è menzionato come confine tra le città di Treviso e Padova e Vicenza?
Signup and view all the answers
Quale ruolo strategico giocava Castelfranco Veneto per il Comune di Treviso?
Quale ruolo strategico giocava Castelfranco Veneto per il Comune di Treviso?
Signup and view all the answers
Secondo il testo, quale era l'obiettivo dell'Imperatore Massimiliano I dopo la distruzione di Glorenza?
Secondo il testo, quale era l'obiettivo dell'Imperatore Massimiliano I dopo la distruzione di Glorenza?
Signup and view all the answers
Secondo l'iscrizione in volgare nell'atrio della chiesa, a quale santo è dedicata la Cattedrale di San Giorgio a Ferrara?
Secondo l'iscrizione in volgare nell'atrio della chiesa, a quale santo è dedicata la Cattedrale di San Giorgio a Ferrara?
Signup and view all the answers
Quale stile architettonico è testimoniato dalla parte inferiore della facciata della Cattedrale di San Giorgio a Ferrara?
Quale stile architettonico è testimoniato dalla parte inferiore della facciata della Cattedrale di San Giorgio a Ferrara?
Signup and view all the answers
Qual è la caratteristica distintiva che segnala l'influenza gotica nella Cattedrale di San Giorgio a Ferrara, a differenza delle mura romaniche del duomo di Modena?
Qual è la caratteristica distintiva che segnala l'influenza gotica nella Cattedrale di San Giorgio a Ferrara, a differenza delle mura romaniche del duomo di Modena?
Signup and view all the answers
In quale periodo storico il marchese Nicolò II ampliò il Palazzo Ducale Estense a Ferrara?
In quale periodo storico il marchese Nicolò II ampliò il Palazzo Ducale Estense a Ferrara?
Signup and view all the answers
Quale evento segnò la fine della funzione del Palazzo Ducale Estense come residenza di Corte a Ferrara?
Quale evento segnò la fine della funzione del Palazzo Ducale Estense come residenza di Corte a Ferrara?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al Palazzo della Ragione di Padova è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al Palazzo della Ragione di Padova è falsa?
Signup and view all the answers
Quale caratteristica architettonica ha contribuito a conferire al Palazzo della Ragione la sua forma distintiva?
Quale caratteristica architettonica ha contribuito a conferire al Palazzo della Ragione la sua forma distintiva?
Signup and view all the answers
Cosa si trovava nel piano superiore del Palazzo della Ragione?
Cosa si trovava nel piano superiore del Palazzo della Ragione?
Signup and view all the answers
Quali sono state le figure chiave coinvolte nell'aggiunta del porticato, delle logge e del tetto a carena di nave al Palazzo della Ragione?
Quali sono state le figure chiave coinvolte nell'aggiunta del porticato, delle logge e del tetto a carena di nave al Palazzo della Ragione?
Signup and view all the answers
Quali affreschi erano presenti nel Salone del Palazzo della Ragione?
Quali affreschi erano presenti nel Salone del Palazzo della Ragione?
Signup and view all the answers
A quale anno risale l'inclusione del Palazzo della Ragione tra i patrimoni dell'UNESCO?
A quale anno risale l'inclusione del Palazzo della Ragione tra i patrimoni dell'UNESCO?
Signup and view all the answers
Quale ruolo aveva il Palazzo della Ragione nella vita cittadina di Padova?
Quale ruolo aveva il Palazzo della Ragione nella vita cittadina di Padova?
Signup and view all the answers
Quale evento ha determinato la necessità di rifare gli affreschi nel Salone?
Quale evento ha determinato la necessità di rifare gli affreschi nel Salone?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al Salone del Palazzo della Ragione è vera?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al Salone del Palazzo della Ragione è vera?
Signup and view all the answers
Quale ruolo aveva Giovanni degli Eremitani nella storia del Palazzo della Ragione?
Quale ruolo aveva Giovanni degli Eremitani nella storia del Palazzo della Ragione?
Signup and view all the answers
Quale doge è stato il primo a ristrutturare Palazzo Ducale, aggiungendo due nuovi corpi di fabbrica?
Quale doge è stato il primo a ristrutturare Palazzo Ducale, aggiungendo due nuovi corpi di fabbrica?
Signup and view all the answers
Quando è avvenuto il considerevole aumento del numero delle persone aventi diritto a partecipare all'assemblea legislativa a Venezia?
Quando è avvenuto il considerevole aumento del numero delle persone aventi diritto a partecipare all'assemblea legislativa a Venezia?
Signup and view all the answers
Quale cambiamento politico ha portato all'aumento del numero di persone che potevano partecipare all'assemblea legislativa?
Quale cambiamento politico ha portato all'aumento del numero di persone che potevano partecipare all'assemblea legislativa?
Signup and view all the answers
Chi è stato il doge responsabile dei lavori di costruzione dell'ala di Palazzo Ducale verso il molo?
Chi è stato il doge responsabile dei lavori di costruzione dell'ala di Palazzo Ducale verso il molo?
Signup and view all the answers
In quale secolo è stato costruito il Fondaco dei Turchi?
In quale secolo è stato costruito il Fondaco dei Turchi?
Signup and view all the answers
Chi ha commissionato la costruzione del Fondaco dei Turchi?
Chi ha commissionato la costruzione del Fondaco dei Turchi?
Signup and view all the answers
Quale funzione svolgevano i fondaci nella Serenissima?
Quale funzione svolgevano i fondaci nella Serenissima?
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni sul Palazzo Ducale è corretta?
Quale di queste affermazioni sul Palazzo Ducale è corretta?
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni sul Fondaco dei Turchi è corretta?
Quale di queste affermazioni sul Fondaco dei Turchi è corretta?
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni è FALSA?
Quale di queste affermazioni è FALSA?
Signup and view all the answers
Study Notes
Note di Studio sul Gotico
- Il Gotico, un periodo dell'arte italiana del XIII secolo, è caratterizzato da eleganza e verticalità.
Guelfi e Ghibellini
- I Guelfi sostenevano il Papa e le loro fortezze avevano una merlatura squadrata. La loro bandiera aveva la croce di San Giorgio.
- I Ghibellini sostenevano gli Hohenstaufen e le loro fortezze avevano una merlatura a coda di rondine. La loro bandiera aveva la croce di San Giovanni Battista.
Federico I Barbarossa e i Comuni Italiani
- Federico I detto Barbarossa, una figura importante del Medioevo, rafforzò l'Impero, combatté per l'autonomia dei comuni in Italia e cercò di pacificare la Germania.
- Nel 1158, rivendicò il potere sulla Italia e sconfisse alcune città.
- Nel 1176, subì una sconfitta e nel 1183 si giunse ad un accordo di pace. I Comuni avrebbero trattenuto la loro autonomia.
La Nascita dei Comuni
- Intorno all'anno Mille, in Europa, la vita sociale, economica, politica e culturale conobbe una rinascita.
- In Italia, le comunità cittadine crebbero in tutti i campi, provvedendosi di nuove istituzioni.
- Nel XI secolo, nacque la prima università, quella di Bologna.
- Le città svilupparono palazzi pubblici, cattedrali e edifici per le classi sociali più alte, per il buon funzionamento delle istituzioni cittadine.
Broletto di Como
- Il Broletto di Como risale al 1215, ed era un prato destinato alle assemblee cittadine.
- Il Broletto fu costruito da vicino alla Cattedrale per sottolineare il legame tra potere religioso e civile.
Palazzo della Ragione Bergamo
- Costruito tra il 1182 e il 1198, questo palazzo divenne il centro politico di Bergamo.
- Inizialmente fu sede delle corti di giustizia, poi, in seguito, divenne anche sede di riunioni e delle assemblee del comune.
Arengario di Monza
- L'Arengario, costruito nel XIII secolo, era il Palazzo Comunale di Monza.
- Si trova accanto al mercato, e simboleggia l'autonomia del comune.
Palazzo della Ragione Milano
- Il palazzo era un broletto e un luogo di giustizia di Milano.
- I broletti di Milano subirono trasformazioni nel corso dei secoli, diventando luoghi polifunzionali, oggi uffici comunali.
Palazzo della Ragione Padova
- Il Palazzo della Ragione fu edificato tra il 1218 e il 1219, e tra il 1306 e il 1309.
- Presenta la caratteristica forma a carena di nave rovesciata.
Palazzo della Ducale Venezia
- Il Palazzo Ducale subì ristrutturazioni nel corso dei secoli.
- All'inizio fu solo una residenza, ma in seguito divenne anche sede di riunioni e giustizia di Venezia.
Fondaco dei Turchi
- Costruito nel 1225, questo palazzo a Venezia era un luogo di scambio commerciale e rappresentava la presenza dei mercanti Turchi, Persiani e Tedeschi.
Fondaco dei Tedeschi
- Questo Fondaco a Venezia, situato accanto al Ponte di Rialto, assolveva la funzione di luogo di scambio per mercanti del Nord Europa.
Palazzo del Municipio Ferrara
- Costruito a partire dal XIII secolo dai signori Estensi.
- Era il palazzo dei governanti di Ferrara.
- Fu successivamente organizzato attorno al Cortile (l'attuale Piazza Municipale).
Cattedrale di San Giorgio Ferrara
- La costruzione della cattedrale fu avviata nel 1135 in stile romanico.
- Presenta elementi gotici nella galleria.
- La cattedrale è dedicata a San Giorgio, protettore di Ferrara.
Palazzo dei Priori Volterra (Pisa)
- Costruito nel 1208, il Palazzo dei Priori serviva come sede del comune di Volterra.
- Questo edificio era destinato alle riunioni politiche del Comune.
Palazzo Pubblico a Siena
- Costruito tra il 1297 e il 1310, il Palazzo Pubblico di Siena era la residenza della signoria e del podestà; oggi ospita il Museo Civico.
Palazzo Vecchio a Firenze
- Costruito nella seconda metà del XIII secolo, in stile romanico, era la residenza dei magistrati fiorentini.
Palazzo del Popolo Todi (Perugia)
- Localizzato nel lato orientale di Piazza del Popolo a Todi, il Palazzo risale al XIII secolo.
- Il Palazzo del Popolo era la sede del Podestà, un alto magistrato forestiero con un incarico semestrale.
Palazzo dei Consoli Gubbio (Perugia)
- Costruito nel 1332, il Palazzo dei Consoli era la sede delle principali magistrature del Comune libero di Gubbio.
Palazzo del Popolo Orvieto (Terni)
- Costruito nel XIII secolo, il Palazzo del Popolo era la sede di poteri amministrativi di Orvieto.
Palazzo dei Papi a Viterbo
- Edificato nel 1257, ampliando il palazzo dei vescovi, venne usato per le riunioni del luogo di culto dei Papi.
Palazzo Senatorio Roma
- Si ristruttura nel XIII secolo ed ampliato ed è la sede del Comune e del Consiglio Generale.
Il Bene Comune - L'Acqua Perugia
- Il palazzo comunale di Perugia è uno dei primi esempi di architettura gotica e fu costruito tra il 1293 e il 1443.
Il Bene Comune - L'Acqua Siena
- Fu costruita tra il 1278 e il 1280 con la collaborazione di vari maestri.
Il Bene Comune - L'Acqua Fontana delle 99 cannelle a L'Aquila
- Questa fontana monumentale risale al 1272. Era sede di attività commerciali e di riunioni del consiglio cittadino.
Il Bene Comune - I Portici a Bologna
- Gli statuti comunali di Bologna del 1288 decisero che ogni proprietario fosse obbligato ad costruire un porticato sulla facciata della abitazione per garantire il commercio ed attività artigianali.
Castelli
- Dopo l'anno Mille si assiste alla scomparsa delle case isolate in favore di un'architettura sempre più concentrata.
- I Castelli potevano essere utilizzati come centri di abitazione e centri di difesa in caso di assedio.
Castelli e Fortezze
- I complessi fortificati del Medioevo includevano aree residenziali, alloggi per la guarnigione, locali per le riserve e una cappella.
- Il Mastio era la torre più alta, sia il punto più alto, che serviva per l'avvistamento.
Castelli – Forte di Bard (Aosta)
- Il Forte di Bard, un importante fortezza, risale al 1034 e fu sotto il controllo dei Conti locali.
- Più tardi, sotto il controllo dei Savoia, la fortezza acquisì un'importanza notevole come punto strategico.
Castello di Fenis Aosta
- Questo castello fortificato risale al 1242 ed era proprietà del visconte di Aosta e vassallo dei Savoia.
Castel Beseno Trento
- Risale al XII secolo, un feudo dei Conti di Appiano.
Castello di Tures Bolzano
- Costruito nel XIII secolo, questo castello difensivo domina il territorio.
Castello di Gradara (Pesaro-Urbino)
- Costruito nel 1150 dai De Grifo che poi divenne sotto il controllo dei Malatesta.
Castello di Poppi (Arezzo)
- Costruito nel 1191, questo castello svolgeva un ruolo strategico nella difesa del territorio.
Castello di Sansevera (Roma)
- Risale al X o XI secolo ed acquisì caratteristiche principali tra il XIII secolo e il XIV secolo.
Castel dell'Ovo (Napoli)
- Il Castello dell'Ovo sorse sull'isola rocciosa nel VIII secolo a.C. e fu utilizzato come fortezza.
Castel Nuovo o Maschio Angioino (Napoli)
- Costruito nel 1266, Il Maschio Angioino era la sede di giustizia.
- Venne utilizzato dal 1222, da Federico II, e ampliato per ospitare la corte del viceré.
Castel del Monte (Andria)
- Risale al XIII secolo. Una fortezza famosa per la struttura progettuale particolare e simbolica.
Castel Svevo di Manfredonia (Foggia)
- Questo castello risale al 1279, e fu sede di importante attività amministrative e militari nel periodo svevo, angioino e aragonese.
Castello di Milazzo (Messina)
- Risale all'età neolitica con testimonianze classiche e bizantine.
- Fu riutilizzato più volte in seguito come fortezza e base di appoggio.
Le città murate
- Le città medievali erano spesso circondate da mura per difendersi dagli attacchi esterni.
- Le mura di queste città avevano un profondo significato, rappresentando una profonda divisione sociale e politica all'interno e all'esterno.
Glorenza (Bolzano)
- Attestata nel 1163, nel 1309 fu elevata a città, dopo essere stata rasa al suolo nel 1499.
Castelfranco Veneto (Treviso)
- Questo castello è stato costruito tra l'XI e il XII secolo, come presidio di potere in una zona strategica per difesa della comunità.
Cittadella (Padova)
- Costruito nel 1220, fuori dal centro storico di Padova e collegato ad esso da una cinta muraria, la Cittadella aveva una funzione politica e amministrativa.
Corinaldo (Ancona)
- Nel XIII secolo, sotto gli Hohenstaufen fu una parte di un territorio da difesa ed è stata ricostruita nel 1367.
San Gimignano (Siena)
- Questa città medievale, nota per le sue Torri, era situata lungo la Via Francigena.
- Nel 1261, le mura furono costruite.
Monteriggioni (Siena)
- Monteriggioni, un borgo fortificato costruito nel 1213-1219.
- Le mura sono di forma circolare e sono circondati da fosse piene di carbone.
Le case torri in città
- Le case torri erano abitazioni private che erano anche strutture difensive.
- Queste case si ergevano e prendevano il nome dal periodo in cui vivevano.
Torre degli Asinelli e Garisenda Bologna
- Torre degli Asinelli e Garisenda, nel panorama delle Torri di Bologna, un esempio di architettura medievale ed è stata costruita nel XII secolo.
- Queste due torri facevano parte del centro storico di Bologna.
Torre Guinigi Lucca
- La Torre Guinigi di Lucca, un tipico esempio di struttura medievale, aveva una funzione sia residenziale che difensiva.
- Fu costruita nel Trecento.
Torre della Castagna Firenze
- La Torre della Castagna di Firenze, risalente al 1038, era un'importante punto difensivo per la città medievale.
Le case torri e i futuri palazzi
- Le case torri medievali erano costruite con un alto valore simbolico, poiché esprimevano la potenza e la ricchezza dei loro proprietari.
- L'altezza delle case era un'indicazione di potenza ed eleganza.
Palazzo Sansedoni Siena
- Costruito nel XIII secolo, il Palazzo Sansedoni di Siena era una residenza privata e oggi è patrimonio pubblico della città.
- Ha una facciata in laterizio risalente al 1339.
Ca' da Mosto (Venezia)
- Il Ca' da Mosto a Venezia è un palazzo che risale al XIII secolo, e che era un luogo di commerci per mercanti del Nord Europa.
Torre dei Capocci e Torre del Grillo a Roma
- Queste torri a Roma sono unici esempi di case-torri.
- Risalgono, per la parte superiore in laterizio, alla fine del XII secolo.
Arte gotica- le caratteristiche
- L'architettura gotica è nata in Francia nel XII secolo ed è stata importate in tutto il continente nel corso del XIII secolo.
- Caratteristica dell'architettura era la verticalità, in forte contrasto con lo stile romanico.
- Gli edifici erano costituiti da strutture in pietra, grandi distese di vetro e imponenti decorazioni.
Arte gotica – Saint Denis (Parigi)
- Saint Denis fu uno dei primi edifici dell'architettura gotica.
- I maestri costruttori introdussero nuove tecniche costruttive, con il fine di realizzare grandi spazi illuminati.
Arte gotica - Sainte Chapelle
- Sainte Chapelle presenta un'abbondante decorazione di vetrate e policrome.
- A testimonianza di un grande impegno nella diffusione di queste nuove tecniche.
Gli ordini mendicanti
- Gli Ordini Mendicanti sorsero nel XII-XIII secolo.
- L'ordine era caratterizzato da un forte voto di povertà.
Basilica di San Francesco (Assisi)
- La basilica di San Francesco ad Assisi risale al 1228.
- La basilica è costituita da due chiese sovrapposte.
Basilica di San Domenico (Bologna)
- La Basilica di San Domenico a Bologna risale al 1228.
- L'edificio è una delle principali chiese dei domenicani.
Basilica di Sant'Antonio da Padova
- La Basilica di Sant'Antonio a Padova risale al 1231.
- Questa chiesa è un luogo importante di culto per i pellegrini.
Chiesa degli Eremitani Padova
- La chiesa degli Eremitani, costruita nel 1276, era destinata alla comunità.
- Nel corso del XIII secolo la chiesa fu edificata in stile gotico lombardo.
Basilica di San Francesco (Palermo)
- La Basilica di San Francesco a Palermo risale al 1260.
- La struttura comprende un'unica navata, con tre ordini di ghiere separate e altre decorazioni architettoniche.
I Cistercensi
- L'ordine monastico dei Cistercensi fu fondato nel 1098 nella Borgogna in Francia.
- Erano guidati da san Bernardo di Clairvaux.
Abbazia di Nonantola (Parma)
- L'Abbazia di Nonantola a Nonantola, in provincia di Modena, fu fondata nel 752.
- Era una tappa importante della Via Romea.
Abbazia di Chiaravalle di Fiastra (Macerata)
- L'abbazia di Chiaravalle, costruita nel XII secolo, è un importante esempio di architettura cistercense.
San Galgano (Siena)
- San Galgano ad Chiusdino, in provincia di Siena, è un'abbazia cistercense costruita tra il 1220 ed il 1280.
- La costruzione rispecchia l'architettura dell'epoca cistercense.
Abbazia Tre Fontane (Roma)
- Costruita a Roma, presenta un'architettura caratterizzata dalla semplicità, severità e architettura lombarda.
Abbazia di San Nilo a Grottaferrata (Roma)
- L'abbazia di San Nilo, a Grottaferrata, in provincia di Roma, fu fondata nel 1004.
Abbazia di Casamari (Frosinone)
- L'Abbazia di Casamari a Frosinone fu edificata nel 1203.
- L'abbazia conservava gli elementi caratteristici dell'architettura cistercense.
Abbazia di Fossanova (Latina)
- L'Abbazia di Fossanova a Latina fu fondata nel 1134.
- È caratterizzata da un'architettura di stile gotico e da una particolare importanza per la storia della Basilica di San Pietro.
I cantieri di fine secolo - Duomo di Siena
- Il Duomo è stato costruito tra il 1179 ed il 1285.
I cantieri di fine secolo - Duomo di Orvieto
- Il Duomo fu costruito tra il 1290 e il 1310.
I cantieri di fine secolo – Duomo di Genova
- Il Duomo risale al IX secolo ed è stato costruito in stile romanico.
- Più tardi, in stile gotico, fu ampliato tra il 1230 e il 1312.
La scultura
- La scultura romanica era decorativa e funzionale alle strutture architettoniche.
- La scultura gotica si concentrò sulle figure umane, cercando di mostrare l'importanza del realismo nelle rappresentazioni.
Nicola Pisano - Pulpito Battistero di Pisa
- Nicola Pisano realizzò il pulpito intorno al 1260.
- È un esempio di scultura gotica pisana precoce.
Nicola Pisano - Acquasantiera in San Giovanni fuori città Pistoia
- L'Acquasantiera risale al XIII secolo.
Nicola Pisano - Deposizione - Lunetta portale del Duomo di Lucca 1260
- La Lunetta, del XIII secolo, rappresenta la Deposizione di Cristo dalle croci.
Nicola Pisano - Arca di San Domenico a Bologna
- Nicola Pisano, famoso scultore, fece l'Arca di San Domenico a Bologna.
- L'Arca di San Domenico fu completata nel 1267 e rappresenta la vita di questo santo.
Nicola Pisano (e Giovanni Pisano con altri aiuti) - Pulpito Duomo di Siena
- Il pulpito fu costruito tra il 1265 e il 1268 da Nicola Pisano e da Giovanni Pisano.
Nicola Pisano (e Giovanni Pisano con altri aiuti) - Pulpito di Sant'Andrea (Pistoia)
- Giovanni Pisano realizzò questo pulpito tra il 1298 e il 1301.
Nicola Pisano (e Giovanni Pisano e altri aiuti) - Fontana Maggiore (Perugia)
- La Fontana Maggiore di Perugia fu decorata da varie figure, tra cui le allegorie dei mesi. I lavori si svolsero tra il 1275 e il 1278.
Nicola Pisano (e Giovanni Pisano) - Madonna (Firenze)
- La Madonna fu completata nel 1285. La Madonna è raffigurata su fondo oro con numerosi elementi scolpiti.
Giovanni Pisano (Pisa, 1248 ca. – Siena, 1315 ca.) - Madonna del colloquo a Pisa
- La Madonna che troviamo in questa opera, è un'opera dei primi anni del XIV secolo.
Giovanni Pisano - Loggia del battistero di Pisa
- La loggia del Battistero di Pisa, risalente al XIII secolo, è caratterizzata da un'architettura che si ispira ai modelli francesi.
Giovanni Pisano - Pulpito di Sant'Andrea (Pistoia)
- Il pulpito di Sant'Andrea, di Giovanni Pisano, fu eseguito tra il 1298 e il 1301.
- L'opera presenta una scultura significativa per il passaggio allo stile gotico.
Giovanni Pisano - Pulpito del duomo di Pisa
- Il pulpito del Duomo di Pisa, fu realizzato da Giovanni Pisano.
- Il pulpito presenta una struttura poligonale e pannelli scolpiti con immagini della vita di Cristo.
Arnolfo di Cambio architetto – Santa Maria del Fiore (Firenze)
- Edificata a partire dal 1296.
Arnolfo di Cambio architetto – Santa Croce (Firenze)
- Iniziata tra il 1294 e il 1295, terminata nel 1442.
Pittura
- L'arte della pittura nel periodo gotico era molto diversa dal periodo romanico, caratterizzato da colori vivaci, linee di movimento, e composizione tridimensionale.
Crocifissi
- La figura di Cristo in croce, è molto diversa tra le due rappresentazioni (Christus Triumphans e Christus Patiens).
Giunta Pisano - Crocifisso di Santa Maria degli Angeli Assisi
- Questo crocifisso, eseguito tra il 1230 e il 1240, rappresenta una significativa opera in stile gotico.
Giunta Pisano – Crocifisso di San Ranierino (1240-1250)
- Questo crocifisso, datato circa tra il 1240 e il 1250, presenta una figura di Cristo più complessa ed un gioco di chiaroscuro accentuato.
Giunta Pisano - Crocifisso di San Domenico (1250-1254)
- Il crocifisso risale al 1250 circa, una fase di transizione stilistica.
- L'opera è caratterizzata da un'espressione più drammatica e maggiore dinamismo nella figura di Cristo.
Coppo di Marcovaldo - Crocifisso di San Zeno (1274)
- Il crocifisso è una caratteristica dell'architettura gotica, realizzata nel 1274.
Coppo di Marcovaldo – Giudizio Universale nel Battistero di Firenze (attr. 1260-1270)
- Il mosaico del Giudizio Universale, in stile bizantino, si trova nel Battistero di Firenze.
Cimabue - Crocefisso San Domenico di Arezzo (1268-1271)
- Questo crocifisso, datato tra il 1268 ed il 1271, è un'opera di Cimabue.
- Ispirandosi al crocifisso di Giunta Pisano, lo stile è gotico.
Cimabue – Crocefisso Santa Croce di Firenze (1275-1280)
- L'opera, eseguita tra il 1275 ed il 1280, presenta una composizione e un'espressione più naturalistiche.
- Cimabue mostra una certa innovazione rispetto al periodo precedente, in questa opera della crocifissione si evidenzia una maggiore attenzione e comprensione.
Cimabue – Maestà Louvre (1280 ca.)
- Questo esempio di Maestà databile intorno al 1280, segna un importante passo nella pittura italiana e evidenzia una padronanza tecnica del colore e della luce.
Cimabue – Maestà Santa Trinita (1280-1290)
- Cimabue realizzò una Maestà, databile al 1280-1290 circa, che si trova nella Galleria dell'Accademia di Firenze.
Cimabue - Madonna e San Francesco nella basilica di San Francesco ad Assisi (1288-1292)
- Realizzata tra il 1288 e 1292, questa Madonna, rappresenta l'inizio della produzione di tavole di Cimabue in questo periodo.
Cimabue – Crocefissione nella Basilica di San Francesco ad Assisi (1288-1292).
- L'opera rappresenta un nuovo livello di realismo e un nuovo simbolismo.
### Cimabue - Lunetta dei quattro evangelisti nella basilica di san Francesco ad Assisi (1288-1292)
- Affreschi, con icone dei quattro evangelisti.
- Disegni di architettura.
Cimabue – Mosaico duomo di Pisa (1301-1302)
- Il Mosaico del Duomo di Pisa fu realizzato da Cimabue.
- L'opera di Cimabue presenta la figura di San Giovanni Evangelista.
Duccio di Buoninsegna - Madonna Rucellai (1285)
- Dipinta in tempera su tavola, la Madonna Rucellai, è un'opera di Duccio che risale al 1285.
- L'opera richiama la pittura bizantina per le figure leggermente stilizzate e la gamma cromatica.
Duccio di Buoninsegna – Vetrata del duomo di Siena (1287-1288)
- La vetrata del Duomo di Siena, risalente al 1287-88, è un esempio precoce della pittura gotica.
- È uno dei primi esempi di vetrata in cui le figure sono rappresentate con volumi e profondità.
Duccio di Buoninsegna – Madonna dei Francescani (1280)
- La Madonna dei Francescani di Duccio è un'opera dipinta tra il 1280 e il 1285.
- L'opera è caratterizzata da un gusto innovativo per la composizione delle figure.
Duccio di Buoninsegna – Polittico n.47 (1315-1319)
- Questo polittico in cinque pannelli risale al 1315-1319
- L'opera rappresenta un complesso ciclo pittorico.
Jacopo Torriti – Affreschi nella basilica superiore di San Francesco d'Assisi (1280-1290)
- Gli affreschi di Jacopo Torriti sono databili tra il 1280 ed il 1290, sono conservati nella basilica superiore di San Francesco ad Assisi.
Jacopo Torriti – Mosaico absidale San Giovanni in Laterano Roma (1291)
- Il mosaico absidale di San Giovanni in Laterano a Roma è attribuito a Jacopo Torriti e risale al 1291.
Jacopo Torriti – Mosaico absidale Santa Maria Maggiore Roma (1295-1296)
- I mosaici, preparati nel 1295-1296, per la Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, presentano un'influenza bizantina.
Filippo Rusuti (1255 ca. – 1325 ca.)
- Questo artista realizzò una serie di opere a fresco.
Cicli pittorici – Cupola Battistero di Parma
- La cupola del Battistero, risalente al XIII secolo, presenta un ciclo iconografico coerente con l'arte medievale.
### Cicli musivi – Cupola Battistero di Firenze
- Si tratta di un importante esempio di mosaico del Duecento.
### Cicli pittorici – Cripta di San Magno nella cattedrale di Anagni
- Nella Cripta di San Magno a Anagni, si può notare un ciclo pittorico su vari temi religiosi.
### Cicli pittorici – Basilica inferiore Sacro Speco di Subiaco (Roma)
- La Basilica inferiore presentano un ciclo pittorico relativo alla vita di San Benedetto.
Cicli pittorici – Cappella di San Gregorio Sacro Speco di Subiaco (Roma)
- Questa cappella presenta affreschi con scene della vita di San Gregorio Magno.
Cicli pittorici – Aula gotica nel Monastero dei Ss. Quattro Coronati a Roma
- L'Aula Gotica ospita un ciclo pittorico che rappresenta la storia della Salvezza.
### Cicli pittorici – Oratorio di San Silvestro nel Monastero dei Ss. Quattro Coronati a Roma
- Gli affreschi rappresentano la vita e gli avvenimenti di San Silvestro.
### Cicli musivi – Abside di San Paolo fuori le mura a Roma
- Il mosaico dell'abside di San Paolo Fuori le Mura a Roma presenta scene rappresentative dell'epoca.
Cicli pittorici – Sancta Sanctorum alla Scala Santa Roma
- Gli affreschi della Scala Santa, rappresentano scene simboliche di eventi storici e religiosi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova la tua conoscenza sulla storia dei castelli e delle città medievali italiane. Questo quiz esplora significativi eventi storici, strutture architettoniche e personaggi chiave. Scopri quanto ne sai sull'architettura e le trasformazioni urbane in epoca medievale.