Storia dell'arte Greca: Stile Geometrico
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i principali motivi ornamentali durante l'evoluzione dallo stile Protogeometrico allo stile Geometrico?

  • Meandri (correct)
  • Figure umane
  • Motivi floreali
  • Cerchi e semicerchi
  • Quale evento significativo avvenne intorno al 750 a.C. nello stile Geometrico?

  • Scomparsa dei vasi monumentali
  • Introduzione della figura umana nel repertorio figurativo (correct)
  • Sviluppo dell'arte micenea
  • Inizio dell'uso degli archi
  • Dove si trova il cimitero ateniese del Dipylon?

  • Sull'isola di Creta
  • Nella costa occidentale di Eubea
  • Nella regione di Calcide
  • Nel centro di Atene (correct)
  • Quale classe sociale sembra aver raggiunto una grande ricchezza in Attica prima di altre regioni?

    <p>Aristocrazia (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rende il sito archeologico di Lefkandi significativo?

    <p>Ha contribuito a modificare la ricostruzione storica dell'Età Oscura (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di struttura è stata rinvenuta nel sito di Lefkandi?

    <p>Una costruzione absidata (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale materiale peculiare è stato utilizzato nella costruzione dell'edificio a Lefkandi?

    <p>Mattoni crudi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali reperti sono stati trovati all'interno della tomba divisa in due parti a Lefkandi?

    <p>Un ricco corredo femminile e armi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del monumento funerario descritto nel testo?

    <p>Ospitare i resti di un eroe (A)</p> Signup and view all the answers

    A cosa si riferisce il termine 'heroon'?

    <p>Un luogo di sepoltura dedicato a un eroe (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento storico è collegato allo strato VIIa dell'altura di Hissarlik?

    <p>Un incendio che distrusse la rocca di Troia (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali poemi omerici sono considerati le opere principali?

    <p>Iliade e Odissea (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale periodo si fissarono per la prima volta in forma scritta i poemi omerici?

    <p>Intorno al 700 a.C. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali oggetti sono stati trovati con le tombe menzionate nel testo?

    <p>Armi, gioielli e ceramica di alta qualità (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali aspetti dei poemi omerici sono stati oggetto di dibattito nel tempo?

    <p>La loro storicità e accuratezza (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si suppone riguardo i poemi in relazione al contesto di miti e leggende?

    <p>Fanno parte di una narrazione mitologica su eventi reali (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la data approssimativa della coppa di Nestore?

    <p>725 a.C. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale dell'iscrizione sulla coppa di Nestore?

    <p>Iscrizione retrograda (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di 'bustrofedica' nell'ambito delle iscrizioni?

    <p>Direzione della scrittura cambia da riga a riga (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il più antico testo legislativo noto, risalente al periodo 650-600 a.C.?

    <p>Leggi di Dreros (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di insediamento indica il termine 'polis' nella sua accezione urbanistica?

    <p>Una cittadella fortificata (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento non era sempre presente nelle polis, come dimostrato dal caso di Sparta?

    <p>Mura (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento caratterizza la polis in termini socio-politici?

    <p>Organizzazione politica e sociale (C)</p> Signup and view all the answers

    La coppa di Nestore è associata a quale opera antica?

    <p>Iliade (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale giustificazione viene fornita per la conquista della Messenia da parte di Sparta?

    <p>Tradizione dorica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fenomeno è supportato dalla linguistica riguardo alla migrazione dorica?

    <p>Spostamenti a lungo termine (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive la realtà dell'azione dorica secondo alcuni studiosi?

    <p>Processo di infiltrazione graduale (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il 'rinascimento greco' dell'VIII secolo a.C.?

    <p>Aumento demografico e nuovi insediamenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale settore ha superato la pastorizia nell'VIII secolo a.C.?

    <p>Agricoltura (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono i santuari panellenici come Olimpia e Delfi?

    <p>Luoghi di identificazione culturale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti attività aumentò durante il rinascimento greco?

    <p>Attività di mercenariato (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'oracolo di Delfi durante l'VIII secolo a.C.?

    <p>Fornire indicazioni sulla colonizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual era la principale forma di governo delle poleis nei loro primi secoli di vita?

    <p>Monarchia ereditaria (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentava il basileus nelle poleis antiche?

    <p>Un capo di un ricco oîkos (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore ha contribuito alla perdita di potere della monarchia nelle poleis?

    <p>La concentrazione del potere in famiglie aristocratiche (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cambiamento ci fu nella carica di arconte ad Atene nel tempo?

    <p>Fu ricoperta da un collegio di arconti (C), Divenne una carica annuale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è considerata scorretta riguardo il potere del basileus?

    <p>Era sostenuto da un privilegio dinastico (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti città, secondo la tradizione, aveva una monarchia originaria che fu poi sostituita da aristocratici?

    <p>Corinto (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la struttura politica delle poleis dovette adattarsi alla crescente popolazione?

    <p>Sviluppando un'organizzazione più complessa (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica non si associa alla regalità delle origini nelle poleis?

    <p>Stabilità del potere (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di 'apoikía' in greco?

    <p>Allontanamento dalla sede originaria (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale periodo si svolge la prima fase della colonizzazione greca?

    <p>Metà VIII-metà VII secolo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale modello descrive la colonizzazione come un'iniziativa programmata da metropoli?

    <p>Modello apecistico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue una colonia da una madrepatria?

    <p>Indipendenza politica (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai legami tra colonia e madrepatria?

    <p>Erano legami di natura linguistica, culturale e religiosa (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sostiene il modello revisionista riguardo alle colonie greche?

    <p>Le fondazioni erano più labili e meno organizzate (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale area geografica si concentra la seconda fase della colonizzazione greca?

    <p>Nord Egeo e Mar Nero (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di insediamenti erano le colonie fondante dai Greci?

    <p>Città indipendenti e distinte dalla madrepatria (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Stile Geometrico

    Stile artistico che sostituisce i meandri con cerchi e semicerchi nella decorazione, evidenziando un progresso nella lavorazione artigianale.

    Figure Umane nell'arte

    Introduzione di rappresentazioni umane in vasi di grandi dimensioni, raffiguranti scene di processioni, navi, battaglie o defunti, nel periodo Geometrico.

    Necropoli di Dipylon

    Cimitero ateniese, diventata la principale zona funeraria della città in età storica, dove sono stati rinvenuti vasi monumentali usati come segnacoli di sepolture aristocratiche.

    Lefkandi (Eubea)

    Sito archeologico in Eubea con un edificio absidato del X secolo a.C. scoperto nel 1981, contenente una tomba con resti di un uomo e di una donna, mostrando una ricchezza inedita.

    Signup and view all the flashcards

    Edificio di Lefkandi

    Edificio absidato, lungo 45 metri e largo 10 metri, databile alla prima metà del X secolo a.C., a Lefkandi. Tecnica inedita e senza paragoni con i palazzi Micenei.

    Signup and view all the flashcards

    Tomba di Lefkandi

    Tomba doppia all'interno dell'edificio di Lefkandi, contenente resti cremati di un uomo e una sepoltura femminile con un ricco corredo, alcuni oggetti di provenienza vicino-orientale.

    Signup and view all the flashcards

    Età Oscura

    Periodo storico che ha visto una transizione verso una nuova organizzazione sociale. Gli scavi di Lefkandi hanno contribuito alla ricostruzione di questo periodo.

    Signup and view all the flashcards

    Eubea

    Isola greca dove si trova Lefkandi, importante nel periodo arcaico greco grazie alla scoperta di un sito necropolis con un edificio absidato del X secolo a.C.

    Signup and view all the flashcards

    Heroon e dimora principesca

    Strutture funerarie che potrebbero essere state dimore principesche convertite in tombe o veri e propri monumenti funerari per personaggi considerati eroi.

    Signup and view all the flashcards

    Corredi funerari (Tombe)

    Oggetti, come armi, gioielli e ceramiche, ritrovati nelle tombe, che forniscono informazioni sulla vita e le ricchezze delle persone sepolte o del loro periodo.

    Signup and view all the flashcards

    Contatti con l'Oriente

    Scambio commerciale con le aree del Mediterraneo orientale, in generale.

    Signup and view all the flashcards

    Iliade e Odissea

    Due poemi epici greci che raccontano rispettivamente la guerra di Troia e il ritorno di Ulisse a Itaca.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo epico troiano

    Serie di poemi epici greci, di cui Iliade e Odissea sono sole sopravvivenze.

    Signup and view all the flashcards

    Storica la guerra di Troia?

    Dibattito aperto sulla veridicità della guerra descritta nei poemi omerici.

    Signup and view all the flashcards

    Strato VIIa di Hissarlik

    Livello di distruzione a Troia, coincidente con un incendio c. 1200 a.C., possibile evento storico della Guerra di Troia.

    Signup and view all the flashcards

    Aedi

    Cantori greci dell'VIII secolo a.C., che trasmettevano oralmente i poemi epici, come Iliade e Odissea

    Signup and view all the flashcards

    Iscrizione retrograda

    Scrittura in cui ogni riga procede da destra verso sinistra, come si trova sulla coppa di Nestore.

    Signup and view all the flashcards

    Coppa di Nestore

    Coppa di fattura rodia trovata a Pithecusse, risalente al 725 a.C. circa, con un'iscrizione retrograda che fa riferimento all'epos omerico.

    Signup and view all the flashcards

    Alfabeto calcidese

    Variante dell'alfabeto greco utilizzata nell'antica Calcide e nelle colonie Eubea.

    Signup and view all the flashcards

    Scrittura bustrofedica

    Scrittura in cui la direzione delle righe alterna da destra a sinistra e da sinistra a destra, come la traccia di un bue che ara.

    Signup and view all the flashcards

    Decreto di Dreros

    Il più antico testo legislativo a noi noto, risalente al 650-600 a.C. circa, proibisce l'iterazione della più importante carica pubblica.

    Signup and view all the flashcards

    Polis (accezione urbanistica)

    Un insediamento con caratteristiche materiali come una cittadella fortificata, un'agorà, santuari, case private, e un porto per le città costiere.

    Signup and view all the flashcards

    Polis (accezione socio-politica)

    Comunità autonoma e indipendente, con un governo, una cittadinanza che condivide leggi e istituzioni.

    Signup and view all the flashcards

    Sparta senza mura

    Un esempio di città che non aveva mura, pur essendo una delle più grandi potenze greche.

    Signup and view all the flashcards

    Rinascimento Greco

    Periodo di significativi sviluppi nel mondo greco dell'VIII secolo a.C., che segue i Secoli Bui e vede un aumento demografico, un'espansione agricola, l'aumento dei commerci e la diffusione di santuari e templi.

    Signup and view all the flashcards

    Cause del Rinascimento Greco

    L'aumento demografico, l'espansione dell'agricoltura, l'aumento dei commerci con Oriente e Occidente e la diffusione di santuari e templi hanno contribuito al Rinascimento Greco.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto del Rinascimento Greco

    Il Rinascimento Greco ha portato alla maturazione di processi già avviati nei secoli precedenti, aprendo la strada allo sviluppo della polis e all'influenza della cultura greca.

    Signup and view all the flashcards

    Heraion di Samo

    Un famoso tempio dedicato alla dea Era, situato sull'isola di Samo, un importante esempio della diffusione di santuari panellenici durante il Rinascimento Greco.

    Signup and view all the flashcards

    Santuari Panellenici

    Santuari e feste religiose che attiravano fedeli da tutto il mondo greco, come Olimpia e Delfi, diventando importanti centri di culto e di identità comune.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'Oracolo di Delfi

    L'oracolo di Delfi, situato in un importante santuario panellenico, era una fonte di consiglio per i Greci, in particolare per la colonizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Colonizzazione Greco

    La fondazione di colonie lontane dalla madrepatria, favorita dall'aumento demografico e dalla crescita dei commerci; la mobilità umana non era solo legata al commercio, ma anche al mercenariato.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza del Rinascimento Greco

    Il Rinascimento Greco ha avuto un impatto profondo sulla cultura e sulla società greca, contribuendo alla nascita della polis e al rafforzamento dell'identità greca.

    Signup and view all the flashcards

    Polis

    Città-stato greca, caratterizzata da un'organizzazione politica, sociale ed economica indipendente.

    Signup and view all the flashcards

    Organizzazione complessa

    La necessità di un'organizzazione più complessa nelle poleis era dettata dall'aumento demografico, dallo sfruttamento del territorio e dagli scontri tra comunità.

    Signup and view all the flashcards

    Minacce esterne

    Le poleis necessitavano di un'organizzazione efficace per difendersi da nemici esterni.

    Signup and view all the flashcards

    Stabilità interna

    Un'organizzazione complessa era necessaria per garantire la stabilità all'interno della polis.

    Signup and view all the flashcards

    Monarchia ereditaria

    Sistema politico in cui il potere è detenuto da un re, tramandato di generazione in generazione.

    Signup and view all the flashcards

    Aristocrazia

    Governo basato sul potere di una classe dirigente formata dalle famiglie più ricche e influenti.

    Signup and view all the flashcards

    Basileus omerico

    Capo di un ricco oîkos, che ha guadagnato una posizione di preminenza temporanea in un gruppo di pari.

    Signup and view all the flashcards

    Potere del Basileus

    Il potere del basileus era limitato dalla posizione di forza e di prestigio, garantita dalla capacità di garantire il successo e il benessere dei sudditi.

    Signup and view all the flashcards

    Apoikía

    Termine greco per 'colonia', che indica una città indipendente fondata da coloni greci.

    Signup and view all the flashcards

    Metropolis

    Città madrepatria greca da cui partono i coloni per fondare nuove città.

    Signup and view all the flashcards

    Legami tra madrepatria e colonia

    Le città di origine e le colonie mantenevano legami linguistici, culturali e religiosi, ma erano politicamente indipendenti.

    Signup and view all the flashcards

    Modello tradizionale

    Visione della colonizzazione greca come un'iniziativa programmata e organizzata da una città madrepatria.

    Signup and view all the flashcards

    Modello revisionista

    Visione alternativa della colonizzazione greca come l'esito di iniziative più private e meno organizzate.

    Signup and view all the flashcards

    Differenza tra i due modelli

    Il modello tradizionale vede la colonizzazione come organizzata e pianificata, mentre il modello revisionista la vede come un processo più spontaneo.

    Signup and view all the flashcards

    Significato della colonizzazione greca

    La colonizzazione ha portato all'espansione della cultura greca e ha influenzato lo sviluppo delle civiltà nel Mediterraneo e nel Mar Nero.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione alla Storia Greca

    • La storia greca si sviluppò principalmente in Grecia continentale, insulare e nel bacino dell'Egeo.
    • Comprendeva regioni come il Peloponneso, la Calcidica, coste dell'Asia Minore e le isole dell'Egeo, inclusa Creta.
    • I Greci non formarono mai uno stato unitario, ma erano composti da numerose città-stato (poleis).
    • Alcune aree svilupparono uno stato etnico (ethnos) basato sulla stirpe.
    • La geografia frammentata influenzo' la frammentazione politica.
    • In età classica vi erano circa 1000 poleis, con una superficie media di circa 500 km².
    • La colonizzazione greca arcaica portò i greci a stabilirsi in diverse aree del Mediterraneo.
    • L'espansione greca arrivò anche in Vicino e Medio Oriente con le conquiste di Alessandro Magno.
    • Dopo la sua morte nacquero i regni ellenistici (Antigonidi, Seleucidi, Tolemei, Attalidi).
    • Questi regni diffusero la lingua, la cultura e lo stile di vita greco.

    Periodizzazione della Storia Greca

    • La storia greca è tradizionalmente divisa in cinque periodi:
    • Tarda Età del Bronzo (ca. 1600-1200 a.C.)
    • Secoli Bui (ca. 1200-800 a.C.)
    • Età arcaica (ca. 800-479 a.C.; battaglia di Platea).
    • Età classica (479-323 a.C.; morte di Alessandro Magno).
    • Età ellenistica (323-31 a.C.; battaglia di Azio).

    Cosa si intende per età classica?

    • Classico = 'di realizzazione spirituale e culturale degna di studio ed elevata a modello; esemplare'
    • L'espressione 'antichità classiche' designa l'insieme delle discipline relative all'antichità greco-romana.
    • Il V secolo a.C. ad Atene è considerato il momento per eccellenza 'classico' nella storia del mondo antico.
    • Questo concetto è legato all'affermarsi di una periodizzazione in campo storico-artistico.
    • Nell'antichità il culmine della massima fioritura artistica fu associato all'età di Pericle.
    • I grandi artisti dell'epoca come Fidia sono stati oggetto di studio e venerazione.
    • Winckelmann nel 1764 evidenziò la connessione fra l'arte e la storia della Grecia antica.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Storia e Civiltà Greca PDF

    Description

    Scopri i principali motivi ornamentali e gli eventi significativi nell'evoluzione dallo stile Protogeometrico allo stile Geometrico nell'arte greca. Esplora il cimitero ateniese del Dipylon e il sito archeologico di Lefkandi, inclusi i reperti trovati e la struttura rinvenuta. Questo quiz ti porterà a una profonda comprensione dell'importanza culturale e storica di questi luoghi.

    More Like This

    Greek Art: Geometric Period
    10 questions
    Greek Art and Architecture Flashcards
    7 questions
    Greek & Roman Art Flashcards
    23 questions
    Arte del Periodo Proto-Geometrico
    41 questions

    Arte del Periodo Proto-Geometrico

    FertileAltoSaxophone5249 avatar
    FertileAltoSaxophone5249
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser