Podcast
Questions and Answers
Qual è il nome dell'ufficio collegiale annuale formato da due persone nella Repubblica Romana?
Qual è il nome dell'ufficio collegiale annuale formato da due persone nella Repubblica Romana?
- Assemblea popolare
- Senato
- Consolato (correct)
- Cursus honorum
La struttura sociale romana includeva solo cittadini e schiavi.
La struttura sociale romana includeva solo cittadini e schiavi.
False (B)
Chi era il pater familias nella Repubblica Romana?
Chi era il pater familias nella Repubblica Romana?
Il capofamiglia
La Repubblica Romana si espanse principalmente attraverso campagne militari in ______.
La Repubblica Romana si espanse principalmente attraverso campagne militari in ______.
Abbina le seguenti assemblee popolari con il loro metodo di organizzazione:
Abbina le seguenti assemblee popolari con il loro metodo di organizzazione:
Quale tra i seguenti appunti rappresenta correttamente le assemblee popolari della Repubblica Romana?
Quale tra i seguenti appunti rappresenta correttamente le assemblee popolari della Repubblica Romana?
Durante la Repubblica Romana, i plebei non potevano accedere a cariche pubbliche.
Durante la Repubblica Romana, i plebei non potevano accedere a cariche pubbliche.
Qual era la funzione principale della religione nella Repubblica Romana?
Qual era la funzione principale della religione nella Repubblica Romana?
Il _______ comandava un'importante autorità nella struttura sociale della Repubblica Romana.
Il _______ comandava un'importante autorità nella struttura sociale della Repubblica Romana.
Abbina i seguenti gruppi sociali romani con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti gruppi sociali romani con le loro descrizioni:
Flashcards
Consolato Romano
Consolato Romano
Carica annuale collegiale a due persone.
Senato Romano
Senato Romano
Consiglio di ex magistrati con significativo potere.
Assemblee Popolari
Assemblee Popolari
Tre assemblee in cui i cittadini votavano.
Comitia Tributa
Comitia Tributa
Signup and view all the flashcards
Comitia Centuriata
Comitia Centuriata
Signup and view all the flashcards
Comitia Curiata
Comitia Curiata
Signup and view all the flashcards
Patrizi e Plebei
Patrizi e Plebei
Signup and view all the flashcards
Cursus Honorum
Cursus Honorum
Signup and view all the flashcards
Religione Romana
Religione Romana
Signup and view all the flashcards
Pater familias
Pater familias
Signup and view all the flashcards
Cittadini Romani
Cittadini Romani
Signup and view all the flashcards
Clienti
Clienti
Signup and view all the flashcards
Schiavi
Schiavi
Signup and view all the flashcards
Consolato Romano
Consolato Romano
Signup and view all the flashcards
Senato Romano
Senato Romano
Signup and view all the flashcards
Assemblee Popolari
Assemblee Popolari
Signup and view all the flashcards
Comitia Tributa
Comitia Tributa
Signup and view all the flashcards
Comitia Centuriata
Comitia Centuriata
Signup and view all the flashcards
Comitia Curiata
Comitia Curiata
Signup and view all the flashcards
Patrizi e Plebei
Patrizi e Plebei
Signup and view all the flashcards
Cursus Honorum
Cursus Honorum
Signup and view all the flashcards
Religione Romana
Religione Romana
Signup and view all the flashcards
Pater familias
Pater familias
Signup and view all the flashcards
Cittadini Romani
Cittadini Romani
Signup and view all the flashcards
Clienti
Clienti
Signup and view all the flashcards
Schiavi Romani
Schiavi Romani
Signup and view all the flashcards
Study Notes
La Repubblica Romana
- Roma, dopo la cacciata dei re, adottò un governo repubblicano.
- Le principali istituzioni erano il consolato (carica annuale e collegiale) e il senato (ex magistrati).
- Esistono altre assemblee popolari: i comizi tributi, centuriati, e curiati.
- Roma affrontò nemici etruschi e altri gruppi.
- La lotta tra patrizi e plebei caratterizzò la prima età repubblicana, portando alla secessione dei plebei sull'Aventino.
- Progressivamente, i plebei ottennero maggiore rappresentanza politica e diritti.
Espansione di Roma
- Roma si espanse nel Lazio, sottomettendo le città intorno.
- Le guerre contro i latini, equi, e volsci portarono a nuove conquiste territoriali.
- Roma acquisì il controllo del fiume Tevere.
Religione Romana
- La religione romana era strettamente legata alla politica.
- I sacerdoti erano magistrati e gli dei erano considerati cittadini di alto rango.
- Gli dèi comunicavano la propria volontà attraverso i segni (auspici o prodigi).
- La rottura dell'accordo tra umani e divinità poteva essere ripristinata attraverso riti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.