Storia della pubblicità - Prima metà del XX secolo
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è lo scopo principale della pubblicità secondo Perelman?

  • Informare i consumatori
  • Vendere prodotti
  • Creare un'immagine di marca
  • Provocare l'adesione delle menti alle tesi presentate (correct)

Che problema accompagna il dibattito su una visione artistica della pubblicità?

  • Il fatto che alcuni riconoscono ed esaltano il valore estetico della pubblicità (correct)
  • La difficoltà di misurare l'efficacia
  • La mancanza di creatività
  • La confusione tra arte e pubblicità

Quale secolo ha visto il dibattito sulla visione artistica della pubblicità?

  • XXI secolo
  • Ancient century
  • XIX secolo
  • XX secolo (correct)

Che tipo di arte si è sviluppata parallelamente alla pubblicità?

<p>Arte pittorica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è il titolo del capitolo 2?

<p>Da Satana a Internet: cenni di storia della pubblicità (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa cerca di evidenziare l'autore nel capitolo 2?

<p>I momenti salienti della storia della pubblicità (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della pubblicità nella comunicazione commerciale?

<p>Provocare l'adesione delle menti alle tesi presentate (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la pubblicità secondo l'autore?

<p>Un'attività di comunicazione di massa (A)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è la pubblicità secondo Perelman?

<p>Un'argomentazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa la pubblicità according to Perelman?

<p>Provoca l'adesione delle menti alle tesi presentate (C)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

La Fase Fondante della Pubblicità nel XX Secolo

  • La pubblicità tra Europa e Stati Uniti: dagli inizi del XX secolo, gli Stati Uniti diventano il centro dell'innovazione e della crescita della pubblicità, con la nascita di grandi multinazionali dell'industria e della pubblicità.

Le Correnti della Pubblicità

  • Corrente "scientifica" (hard selling): tende a basarsi su fatti precisi e dimostrazioni razionali per convincere il pubblico.
  • Corrente "estetica" (soft selling): si concentra sull'emozione e sul divertimento per attrarre l'attenzione del pubblico.

Il Ruolo dei Copywriter

  • Rivincita dei copywriter: nel XX secolo, i copywriter riacquisiscono importanza, dopo essere stati oscurati dagli art director nel secolo precedente.

Il Modello AIDA

  • Creazione del modello AIDA: formula riassuntiva degli obiettivi del messaggio pubblicitario.
  • Integrazioni e modifiche al modello AIDA: l'S di Soddisfazione aggiunto da St. Elmo Lewis, test di efficacia degli annunci pubblicitari di Daniel Starch.

I Pionieri della Pubblicità

  • Kennedy e Lasker: primi pubblicitari di spicco che tentarono di dare autorevolezza scientifica al lavoro pubblicitario.
  • Kennedy: autore della famosa frase "La pubblicità è l'arte del venditore realizzata su carta (e attraverso l'etere)" e inventore del concetto di Reason Why.

La Funzione della Pubblicità

  • La pubblicità non è solo vendita: il suo scopo è provocare o accrescere l'adesione delle menti alle tesi presentate, non solo vendere.
  • Perelman: "scopo di ogni argomentazione è quello di provocare o accrescere l'adesione delle menti alle tesi che vengono presentate al loro consenso".

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri la storia della pubblicità nel XX secolo, con particolare focus sulla sua evoluzione negli Stati Uniti. Impara come le multinazionali dell'industria hanno innovato il settore.

More Like This

Transformer Architecture in NLP Quiz
10 questions
History of Advertising
18 questions

History of Advertising

ImpressiveAshcanSchool avatar
ImpressiveAshcanSchool
History and Evolution of Advertising
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser