Podcast
Questions and Answers
Cosa misura il rapporto standardizzato di mortalità?
Cosa misura il rapporto standardizzato di mortalità?
- La relazione tra età e mortalità
- La differenza tra mortalità osservata e attesa
- Il rapporto tra mortalità osservata e attesa (correct)
- La mortalità in una popolazione specifica
Qual è il primo passo per effettuare una standardizzazione con metodo indiretto?
Qual è il primo passo per effettuare una standardizzazione con metodo indiretto?
- Sommare i decessi attesi
- Dividere il totale dei decessi osservati per il totale dei decessi attesi
- Definire un set standard di tassi specifici per classi di età (correct)
- Moltiplicare per l'SMR per il tasso grezzo di mortalità della popolazione standard
Che cosa rappresenta una coorte?
Che cosa rappresenta una coorte?
- Un gruppo di persone con un'età specifica
- Un gruppo di persone che non vivono un'esperienza comune
- Un gruppo di persone con una malattia specifica
- Un gruppo di persone che vivono un'esperienza comune nell'arco di un tempo definito (correct)
Che cosa rappresenta il risk ratio?
Che cosa rappresenta il risk ratio?
Che cosa si rileva in uno studio di coorte?
Che cosa si rileva in uno studio di coorte?
Come si calcola il rapporto standardizzato di mortalità?
Come si calcola il rapporto standardizzato di mortalità?
Cosa rappresenta l'SMR?
Cosa rappresenta l'SMR?
Che cosa è un studio di coorte?
Che cosa è un studio di coorte?
Che cosa rappresenta l'esposizione in un studio di coorte?
Che cosa rappresenta l'esposizione in un studio di coorte?
Che cosa si ottiene alla fine di un processo di standardizzazione con metodo indiretto?
Che cosa si ottiene alla fine di un processo di standardizzazione con metodo indiretto?
Study Notes
Storia della Salute
- Fino al XX secolo, la salute era considerata come assenza di malattia.
- La malattia era l'unica condizione obiettiva rilevabile e solo se in forma evidente.
- Le malattie erano prevalentemente letali.
Definizione di Salute
- Nel 1948, la definizione di salute diventa come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.
- La salute è sempre stata considerata l' "assenza di malattia".
- L'OMS nel 1948 amplia il concetto, ponendo la definizione in positivo: "stato di completo benessere fisico, mentale e sociale".
Dimensioni della Salute
- Dimensione fisica: aspetto fisiologico del nostro organismo.
- Dimensione psichica: capacità di pensiero, di astrazione, di coerenza.
- Dimensione emotiva: capacità di riconoscere ed esprimere in modo appropriato le nostre emozioni.
- Dimensione relazionale: capacità di avere e mantenere relazioni con i propri coetanei, con il proprio gruppo di appartenenza.
- Dimensione spirituale: libertà di praticare il proprio credo religioso, e il proprio sistema di valori e di scelte comportamentale.
Definizione di Igiene
- Disciplina che ha come obiettivo la sicurezza sanitaria delle popolazioni.
- Identificazione e misura di: bisogni sanitari, gli effetti che l'ambiente fisico e sociale determina sul continuum salute-malattia.
Definizione di Sanità Pubblica
- E' la scienza e l'arte di prevenire la malattia, di prolungare la vita e di promuovere la salute e l'efficienza fisica tramite sforzi comunitari organizzati.
- Principali responsabilità: identificazione dei bisogni sanitari, sorveglianza della salute delle popolazioni, assicurazione di politiche per la promozione della salute.
Indicatori
- Un indicatore rappresenta delle informazioni selezionate allo scopo di misurare i cambiamenti che si verificano nei fenomeni osservati.
- L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) propone un nuovo strumento standardizzato e condiviso per inquadrare/fotografare in modo obiettivo e sintetico lo stato di salute a livello nazionale e globale.
Indicatori Demografici
- Numerosità
- Piramide delle età
- Indice di mascolinità (maschi / femmine)
- Età media
- Indici di vecchiaia (>65 anni)
Standardizzazione
- Metodo diretto: il tasso standardizzato per età è ottenuto applicando i tassi età-specifici delle popolazioni di interesse a una popolazione la cui struttura per età è nota.
- Metodo indiretto: la standardizzazione è basata sui tassi età-specifici piuttosto che sulla composizione per età.
Epidemiologia Eziologica
- Studi di coorte o Studi Longitudinali: un gruppo di persone che vivono un'esperienza comune nell'arco di un tempo definito.
- Risk Ratio: rapporto tra l'incidenza cumulativa (rischio assoluto) di malattia in una popolazione esposta rispetto a quello di una non esposta.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Il concetto di salute ha subito cambiamenti nel tempo, passando da assenza di malattia a benessere fisico e completò stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.