Sterilizzazione e disinfezione in autoclave
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è lo scopo principale della fase di raffreddamento e asciugatura nel ciclo di disinfezione in autoclave?

  • Accelerare il processo di sterilizzazione tramite shock termico.
  • Aumentare la pressione interna per garantire la sterilizzazione.
  • Verificare la presenza di eventuali contaminanti residui.
  • Rimuovere il vapore acqueo condensato e prevenire ustioni al personale. (correct)

Quale frequenza è consigliabile per il controllo del regolare funzionamento dell'autoclave?

  • Solo quando si sospettano anomalie nel processo.
  • Periodicamente, secondo le indicazioni del produttore e le normative vigenti. (correct)
  • Ogni sei mesi.
  • Ad ogni ciclo di sterilizzazione.

Come si effettua il controllo biologico del processo di sterilizzazione in autoclave?

  • Misurando direttamente la temperatura interna dell'autoclave.
  • Utilizzando indicatori chimici che cambiano colore al raggiungimento della temperatura.
  • Attraverso strisce di carta imbevute di spore di _Geobacillus stearothermophilus_. (correct)
  • Verificando la pressione interna tramite un manometro.

Perché è importante che gli strumenti sterilizzati in autoclave siano completamente asciutti prima della conservazione?

<p>Per prevenire la proliferazione di microrganismi a causa dell'umidità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale vantaggio offrono le cassette metalliche nel trattamento dello strumentario medico?

<p>Organizzazione ergonomica delle fasi di trattamento e riduzione del rischio di contaminazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale ragione per cui si preferisce un processo di detersione a uno di disinfezione di alto livello per le superfici di lavoro?

<p>Per evitare il rischio di intossicazione del personale dovuto a disinfettanti troppo forti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è particolarmente importante in un disinfettante di basso livello utilizzato per la pulizia delle superfici tra un paziente e l'altro?

<p>Un'azione detergente efficace per eliminare la maggior parte dei microrganismi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali composti sono più indicati per la detersione delle superfici di lavoro, considerando il rischio di contaminazione da microrganismi come gli stafilococchi meticillina-resistenti?

<p>Composti dell'ammonio quaternario. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo la definizione dell'OMS del 1948, quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la salute?

<p>Uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, che va oltre la semplice assenza di malattia o infermità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi rappresenta meglio il concetto di 'rischio' in relazione alla salute?

<p>La probabilità di sviluppare il cancro ai polmoni a causa del fumo combinata con la gravità della malattia. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'igiene contribuisce alla salute secondo la prospettiva delineata?

<p>Osservando gli individui sia sani che malati nel loro contesto ambientale e sociale, promuovendo una vita più piena. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni descrive meglio la relazione tra la malattia e l'ambiente secondo la prospettiva presentata?

<p>La malattia è la manifestazione di un rapporto inadeguato o irrisolto tra l'individuo e il suo ambiente naturale, artificiale e sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la medicina di comunità nel contesto della salute pubblica?

<p>L'insieme delle procedure preventive, curative e riabilitative volte a rispondere ai bisogni di salute delle comunità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti rientra nella valutazione della persona come 'sistema cognitivo'?

<p>L'identità affermata, atteggiamenti positivi e adeguata informazione sanitaria. (A)</p> Signup and view all the answers

Se un nuovo pesticida agricolo ha un'alta probabilità di contaminare le falde acquifere e causare gravi problemi di salute, come classificheresti questo scenario in termini di pericolo e rischio?

<p>Alto pericolo, alto rischio. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni è necessaria per l'applicazione del principio di precauzione secondo le linee guida europee?

<p>L'accertamento di un rischio elevato e non accettabile. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la medicina di comunità si differenzia da un approccio medico tradizionale focalizzato sul singolo paziente?

<p>La medicina di comunità adotta un approccio olistico considerando i bisogni di salute dell'intera comunità, mentre l'approccio tradizionale si concentra sul singolo individuo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica dovrebbe avere la base delle misure precauzionali, secondo le linee guida della Commissione Europea, quando applicate?

<p>Essere basate sul massimo livello di evidenza scientifica possibile. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la revisione periodica delle misure precauzionali?

<p>Per valutare gli effetti e i danni provocati alla luce delle nuove scoperte scientifiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio fondamentale alla base del controllo delle infezioni in odontostomatologia?

<p>Trattare ogni paziente come potenziale sorgente di infezione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei guanti in odontoiatria?

<p>Proteggere sia il paziente che l'operatore da possibili infezioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Ogni quanto tempo è consigliabile sostituire la mascherina durante una procedura odontoiatrica e perché?

<p>Dopo 20-30 minuti, perché si inumidisce riducendo il potere filtrante. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'aspetto più importante nel trattamento dello strumentario contaminato in odontoiatria?

<p>La decontaminazione dello strumentario per prevenire infezioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali strumenti sono classificati come 'critici' secondo i Centers for Disease Control in odontoiatria?

<p>Curettes, frese da osso e strumenti chirurgici. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Persona (in Odontoiatria)

Buono stato nutrizionale, protezione immunitaria, identità affermata, atteggiamenti positivi, informazione sanitaria, stabilità emotiva, benessere fisico, situazione affettiva soddisfacente.

Salute (Definizione)

Originariamente intesa come assenza di malattia, ora come uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale.

Pericolo (Hazard)

Potenzialità intrinseca di una sostanza o attività di causare un effetto avverso o nocivo.

Rischio (Risk)

Prodotto della probabilità di un evento avverso e della gravità delle sue conseguenze.

Signup and view all the flashcards

Determinanti della Malattia

Fattori genetici moltiplicati per fattori ambientali.

Signup and view all the flashcards

Importanza dell'Igiene

Osservare gli individui sani e malati nel contesto dell'ambiente fisico e sociale in cui vivono.

Signup and view all the flashcards

Malattia (Definizione)

Manifestazione di un rapporto incongruo o irrisolto tra l'organismo e l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Medicina di Comunità

Insieme di procedure preventive, curative e riabilitative per rispondere ai bisogni della comunità.

Signup and view all the flashcards

Raffreddamento e Asciugatura

L'ultima fase del ciclo di disinfezione in autoclave, essenziale per rimuovere l'umidità.

Signup and view all the flashcards

Controllo del Funzionamento dell'Autoclave

Verifica periodica per assicurare che temperatura, pressione e tempo siano corretti durante la sterilizzazione.

Signup and view all the flashcards

Controllo di Processo

Si realizza registrando temperatura, pressione e tempo durante ogni ciclo di sterilizzazione.

Signup and view all the flashcards

Controllo Biologico

Strisce di carta con spore di Geobacillus stearothermophilus usate per verificare l'efficacia della sterilizzazione.

Signup and view all the flashcards

Conservazione dello Strumentario

Ambiente asciutto e chiuso per prevenire la contaminazione degli strumenti sterilizzati.

Signup and view all the flashcards

Cassette Metalliche

Cassette metalliche che contengono set di strumenti per ogni tipo di intervento, semplificando le fasi di trattamento.

Signup and view all the flashcards

Trattamento delle Superfici

Detersione con disinfettanti di basso livello, come composti dell'ammonio quaternario, per ridurre il rischio di trasmissione da superfici.

Signup and view all the flashcards

Azione Detergente

L'azione di pulizia che rimuove fisicamente i microrganismi, eliminandone oltre il 99%.

Signup and view all the flashcards

Principio di precauzione

Azione cautelativa in assenza di prove scientifiche definitive di rischio elevato.

Signup and view all the flashcards

Linee guida precauzione UE

Rischio elevato, evidenza scientifica, valutazione dei rischi/conseguenze, revisione periodica.

Signup and view all the flashcards

Presunzione di infezione

Considerare ogni paziente come potenzialmente infetto.

Signup and view all the flashcards

DPI in odontoiatria

Guanti, mascherina, occhiali protettivi, camice.

Signup and view all the flashcards

Funzione dei guanti

Proteggono sia il paziente che l'operatore dalla trasmissione di agenti infettivi.

Signup and view all the flashcards

Mascherina

Importante barriera contro le infezioni trasmesse per via aerea (airborne).

Signup and view all the flashcards

Priorità nello strumentario

Decontaminare lo strumentario per evitare infezioni.

Signup and view all the flashcards

Strumenti critici

Strumenti che penetrano mucose o denti e possono raggiungere il circolo ematico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco le note di studio dettagliate:

  • L'odontoiatria preventiva si concentra sul mantenimento della salute orale.
  • È essenziale scrivere appunti di studio dettagliati, accurati e unici per un apprendimento efficace.

Introduzione

  • Salute si riferisce a fortuna, benessere, prosperità, sicurezza e salvezza.
  • OMS definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non solo assenza di malattia.
  • La persona è intesa come un sistema biologico con un buon stato nutrizionale e un'adeguata protezione immunitaria.
  • La persona è intesa anche come un sistema cognitivo con identità affermata, atteggiamenti positivi e informazioni adeguate per la gestione della propria salute.
  • La persona è inoltre definita come una intera persona con stabilità emotiva, benessere fisico e situazione affettiva soddisfacente.

Pericolo e Rischio

  • Il pericolo (hazard) è la potenziale capacità di una sostanza, oggetto o attività di causare effetti negativi o nocivi sulla salute.
  • Gli esempi di pericoli includono intossicazioni, tumori e infezioni.
  • Il rischio è definito come il prodotto della probabilità (frequenza) di un evento avverso e della gravità delle conseguenze (magnitudo del danno) dalla presenza di un pericolo.
  • Rischio è anche definibile come l'insieme dei fattori che determinano la percentuale di contrarre una malattia (fattori genetici x fattori ambientali), come l'età e le condizioni fisiche.

Importanza dell'Igiene

  • L'igiene è utile per osservare individui sani e malati, non solo come insieme di tessuti e organi da preservare o riparare, ma come persone da considerare nel contesto dell'ambiente fisico e sociale in cui vivono.
  • L'igiene contribuisce alla piena realizzazione della propria vita nel rispetto della propria personalità.
  • La malattia è la manifestazione di un rapporto incongruo o irrisolto tra l'organicità dell'individuo e l'ambiente naturale, l'ambiente artificiale e le strutture sociali.
  • Questi ambienti rappresentano le coordinate entro le quali si configura l'assetto degli individui e dei popoli.

Medicina di Comunità

  • La medicina di comunità è l'insieme delle procedure preventive, curative e riabilitative necessarie per rispondere ai bisogni delle comunità. include:
    • sorveglianza della salute
    • condizioni di salute per una determinata popolazione
    • dell'ambiente fisico e sociale
    • programmazione
    • organizzazione
    • gestione delle attività sociosanitarie finalizzate alla promozione della sua salute
  • La comunità è un aggregato di persone con comuni origini, idee e interessi.
  • Ai fini della medicina di comunità, è un gruppo di individui che vivono insieme in specifiche condizioni di organizzazione e di coesione sociale.

Tipi di comunità distinte:

  • Comunità aperta, come la popolazione di centri abitati o distretti sanitari.
  • Comunità chiuse, ad esempio carceri e caserme.
  • Comunità semichiuse, ad esempio ambienti scolastici e lavorativi.

Odontoiatria di Comunità

  • Prevenzione delle malattie orali.
  • Promozione della salute orale.
  • Miglioramento della qualità della vita.

Epidemiologia

  • Studia la frequenza e la distribuzione delle malattie nelle popolazioni.
  • Identifica cause e fattori di rischio associati, con lo scopo di prevenzione.
  • Include l'osservazione dell'andamento delle malattie, l'individuazione delle cause e dei fattori di rischio.
  • Questi includono l'insorgenza e il condizionamento della diffusione. Include:
    • studi sullo stato di salute della popolazione
    • individuazione e valutazione degli interventi atti a migliorare le condizioni di vita
  • L'epidemiologia è la base della prevenzione.

Epidemiologia in Odontoiatria

  • In Italia, le patologie più diffuse sono carie e malattie parodontali.
  • Il cancro orale è importante per diffusione e impatto sulla salute.
  • Queste patologie, se non trattate, portano a edentulismo.
  • Rappresenta una condizione necessaria per valutare la risposta alle necessità e per l'organizzazione del sistema sanitario odontoiatrico al fine di poter raggiungere un più alto livello di salute del cavo orale. È necessario focalizzarsi su:
    • prevenzione delle malattie orali più comuni nell'età evolutiva
    • programmi di educazione sanitaria
  • Le azioni di promozione della salute orale, nei primi anni di vita, consentono l'instaurarsi di abitudini personali virtuose e durature nel tempo.
  • L'OMS evidenzia problemi globali persistenti nella salute orale, soprattutto nei gruppi di popolazione.
  • Questi problemi sono presenti nei paesi in via di sviluppo e in quelli già sviluppati.
  • Malattie orali diffuse includono carie, malattie parodontali, perdita di denti, lesioni della mucosa orale, cancro oro-faringeo, lesioni orali HIV-dipendenti e traumi oro-facciali.
  • Incide profondamente sulla salute generale e correlate a malattie croniche, come il diabete. Il dolore:
    • problematiche durante la nutrizione e la comunicazione a causa di denti mancanti o danneggiati
    • impatto sulla vita quotidiana e il benessere
  • Le malattie orali limitano le attività scolastiche e lavorative, causando perdita di ore preziose.
  • Nei paesi in via di sviluppo, i servizi di salute orale sono limitati e minimizzano la prevenzione.
  • Molti paesi in Africa, Asia e America Latina si concentrano solo sulla gestione del dolore e delle emergenze.
  • In Africa, il rapporto dentista/popolazione è 1:150000, rispetto a 1:2000 nei paesi industrializzati.
  • In queste nazioni, i denti cariati vengono estratti per alleviare il dolore, aumentando i problemi di funzione orale.

Prevenzione

  • Insieme di attività per promuovere e conservare la salute, evitando malattie.
  • Obiettivi includono la protezione individuale, il controllo di gruppo, l'eliminazione e l'eradicazione.
  • Esistono tre livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria.

Prevenzione Primaria

  • Si attua nello stadio di suscettibilità, rimuovendo le cause di malattia o incrementando le difese. Serve a:
    • impedire lo sviluppo
    • rimozione delle cause
    • alimentazione corretta
    • riduzione dell'alcool
    • niente fumo
    • esercisio fisico

Prevenzione Secondaria

  • Si centra nello stadio subclinico, individuando e correggendo condizioni di rischio o stati patologici in fase preclinica, ovvero prima sintomatica. Serve a:
    • limitare gli effetti della malattia
      • diagnosi precoce
      • screening di popolazione
      • programmi di prevenzione personalizzata
      • esami e controlli

Prevenzione Terziaria

  • Limita le conseguenze fisiche sociali delle malattie attraverso riabilitazione e limitazione della disabilità. Serve a:
    • ridurre la mortalità
      • follow-up e controlli

Prevenzione in Odontoiatria

  • Primaria: controllo delle cause.
  • Secondaria: intercettare il danno precocemente, rendendolo reversibile.
  • Terziaria: intervento terapeutico per limitare il danno.
  • Le principali malattie riconoscono cause ben individuate e controllabili: placca batterica per carie e parodontite, abitudini orali prolungate per malocclusioni.
  • Impedisce l'insorgenza di nuovi casi, diminuendo il tasso d'incidenza della malattia.
  • Mantiene le condizioni di benessere, riduce il rischio individuale e agisce sulla popolazione.

Principi della Prevenzione Primaria

  • Potenziamento della difesa dell'organismo.
  • Rimozione di comportamenti nocivi (fattori di rischio).
  • Promozione di comportamenti positivi.
  • Prevenzione malattie infettive (profilassi). 

  • Interventi sull'ambiente di vita e di lavoro.
  • Evitare cibi acidi, alcool, fumo, poca igiene orale e zuccheri(favoriscono la proliferazione di batteri).
  • Il fumo è un fattore di rischio per cancro, infarto, malattie cardiovascolari e ictus.
  • Attività fisica: benefici per peso, muscoli, salute respiratoria e cardiaca, colesterolo, pressione, diabete, tumori e miglioramento di endorfine, apprendimento e memoria.
  • Il sonno acquisisce nuove sinapsi e rimuove le inutili, fondamentale nell'apprendimento, e un cattivo riposo ha effetti sulla stanchezza, memoria, reazioni, cadute, umore, vista, ipertensione.
  • Alimentazione: aumento delle fibre e riduzione di zuccheri e grassi saturi, sana e varia.
  • Prevenzione primaria odontoiatrica: visite, igiene professionale e domestica, sigillatura dei solchi e fluoruro profilassi.

Prevenzione Secondaria

  • Identifica la malattia in fase iniziale, intercettando il danno precocemente.
  • Effetti:
    • diminuzione della prevalenza di malattie
    • nessun effetto di riduzione sull'incidenza
  • Si basa su screening.

Terapia Inercettiva

  • Diagnosi precoce di carie, gengivite e malocclusioni.

Prevenzione Terziaria

  • Prevenzione delle complicanze di una malattia già in atto
  • Riabilitazione e riduzione dei danni. Obiettivo: - trattare la malattia conclamata - eliminare i fattori eziologici - inziare/migliorare la prognosi - controllo periodico delle malattie croniche - riduzione della sofrerenza - creare un sistema di vita più vicino a quella degli individui - migliorando la qualità della vita
  • L'igiene trova sempre momenti di intervento in ogni fase temporale di vita, e di spazio, dei luoghi e ambienti, per applicare mirati interventi preventivi.

Igiene per età

  • Pre-natale: consulenza genetica.
  • Neo-natale: igiene della madre.
  • Infantile e Pediatrica: crescita e sviluppo, mortalità perinatale e infantile e igiene orale al bambino e al neonato.
  • Adolescenziale e Giovanile: igiene scolastica, igiene dello sport e misure di sicurezza e soccorso.
  • Adulta: igiene del lavoro, tutela e della legge e sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Età avanzata: problemi invecchiamento socio sanitari e misure di prevenzione.
  • Promuovere igiene e prevenzione della patologia dalle scuole.

Aree da considerare per l'igiene orale.

  • Considerare l'igiene della bocca in un programma di cura di tutta la persona
  • Comprendere la connessione tra progresso sientifici e miglioramento della salute orale
  • Orientarsi sulla scelta di materiali per l'igiene della bocca
  • Conoscere lo spazolamento dei denti e verificare la tecnica
  • Comprendere le pratiche costanti e verificare il ritmo della routine
  • Percepire i rischi legati all'igiene

Prevenzione Pediatrica (0-5 anni:)

  • Il bambino va allattatto al seno ed è importante prendersi cura dei primi mesi di vita del bambino con una garza umida
  • Usare spazzolino morbido e piccolo umido con acqua e non usare ciuccio o tettarella con un bambino o bagnala nel miele
  • Evitare ogni modo di somministrare il bambino con alimenti zuccherati
  • Dare solo acqua da bere per mantenere puliti i denti e scoraggaire le abitudini del bambino( succhiarsi)
  • Rendere l'ambiente adatto a traumi che possano intaccare la dentatura
  • Sorvegliare che si lavino a testina piccola.
  • Imprimere la mente del bambino nell'educazione per quanto rigarda l'igene per tutta l'infanzia
  • Guidare I bambini a sviluppare alavarsi i denti
  • Motivare la corretta igiene orale nei bambini e nella famiglia
  • Utilizzare la tecnica a rullo

Prevenzione Pediatrica (6-10 anni:)

la fascia di è consigliata quella "a rullo":

  • le setole posizionate al livello mucogengivale poi fatte rullare sempre pulizia a partire dal margine gengivale;
  • curando in particolare il punto tra il dente e la gengivale;

Supervisione degli adulti

  • usare poco dentrificio e sostituire sempre lo spazzolino fluoresceina sodica che pigmenta i batteri e
  • il materiale organico con dei rilevatori piatti
  • è sconsigliato Il fi interdentale
  • i ragazzi avranno la giusta tecnica di spazzolamento dentale e l'uso del filo interdentale per sviluppare l'abilita nell'utilizzo guidano i ragazzi nelle pratiche
  • i rapporto tra alimentazione e carie è fondamentale per il giusto svillupo di percorsi con i ragazzi quindi ci si concentra di che cosa si mangia e il tenore dei cibi che si introducono

Le due parti del dente

l'alimentazione ricca di zuccehri + contaminazine dei batteri + la placca che diminuisce ++ demineralizzazione dello smalto

  • l'alimentanzioen acidila moltiplica i batteri acidofili che aument il grano
  • l'importanza dell'alimentanbion e e' fondamentale
  • svillupare un buon auto controllo dei buoni esempi di comportamentI
  • implementa la conoscenzza degli eccosistemi

Obiettivi generali dell'educazione alimentare:

  • Implementare la conoscenza degli ecosistemi della bocca
  • Implement la conoscenza in merito agli zuccheri e al grado di acidirt dei cibi Augmentare le conoscenze e la percezione verso le abitudine come il consumo di snack fuera pasta dieta ricche di zuccheri che ha conservate l'abbassanzza del del della flora battericia e di dei minilizzazioni
  • consideriareil i calori del pd per soppesarei e bilanciari agli accessi le alimentaziono basiche creano con diffcoltà di di digestione le diete acide predispongono all' ulcera e si deimilearizaziono

Assunzione

  • assumere meno merendina ma mascherarle con meno zucchero ed alte aciditz fuorj pasito no bilanciare dagli cibi basi no rifornire il fruirò siamo in presenza d attacchji acidei dente posso perdesre e lo smmato prevezine dei tessuti : dare e prptezz del fruri e non perdesredo i lll

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le procedure di sterilizzazione in autoclave, inclusi i controlli biologici e la detersione delle superfici di lavoro. Si concentra sull'importanza dell'asciugatura degli strumenti e sulla scelta dei disinfettanti appropriati per prevenire contaminazioni.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser