5 Statica e Corpo Rigido
45 Questions
5 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la pressione di rottura per i dischi lombari?

  • 1000 kg-peso
  • 1800 kg-peso
  • 1200 kg-peso
  • 1500 kg-peso (correct)

Quale dei seguenti pesi rappresenta il peso del tronco in relazione al peso totale del corpo?

  • 16 Kg-peso
  • 32 Kg-peso (correct)
  • 64 Kg-peso
  • 80 Kg-peso

Qual è l'angolo formato dalla forza esercitata dal muscolo sulla colonna?

  • 12° (correct)
  • 60°
  • 45°
  • 30°

Come si comportano i dischi vertebrali sotto carico?

<p>Si comprimono ed assorbono i colpi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore della reazione del disco lombo-sacrale in un uomo che si inclina di 45° con un peso corporeo di 80 Kg-peso?

<p>32 Kg-peso (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato dell'applicazione di due forze parallele di pari intensità ma con verso opposto su un corpo rigido?

<p>Si forma una coppia di forze. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il baricentro di un corpo?

<p>È il punto dove si applica la forza peso. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il modulo del momento della coppia?

<p>È il prodotto tra la distanza tra le due linee di applicazione delle forze e il modulo della forza. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al moto di un corpo rigido sottoposto a forze applicate?

<p>Il corpo è sempre sottoposto a movimento combinato di traslazione e rotazione. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si verifica un equilibrio stabile?

<p>Quando il baricentro è sopra la base di appoggio. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare la densità di un corpo?

<p>𝜌 = rac{𝑚}{𝑉} (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la direzione del momento della coppia?

<p>Perpendicolare al piano su cui giacciono le forze. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione non si può considerare la risultante delle forze applicate?

<p>Quando le forze sono tutte parallele e di uguale intensità. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando la forza peso cade al di fuori della superficie di appoggio?

<p>Si genera un momento che può causare una caduta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di leva di 3° genere?

<p>Il braccio che sostiene un peso. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla risultante delle forze F1 e F2 se non hanno la stessa intensità?

<p>La risultante si applica in un punto spostato rispetto al centro dell'asta. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la forza risultante quando si applicano forze al corpo rigido?

<p>La combinazione di una forza e una coppia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è considerata una leva di 1° genere?

<p>La mandibola. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando un corpo è in equilibrio indifferente, quale relazione esiste tra reazione vincolare e baricentro?

<p>La reazione vincolare coincide con il baricentro. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di due forze applicate in direzioni sia parallele che opposte sul corpo rigido?

<p>Genererà un'auto-coppia senza traslazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria affinché un corpo sia in stato di quiete su una superficie orizzontale?

<p>La retta della reazione vincolare deve passare dal baricentro. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione per cui un corpo rigido mantiene il suo stato di quiete quando sono applicate due forze nello stesso punto?

<p>Le forze devono essere uguali e contrarie. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade ad un corpo rigido se non è considerato rigido e sono applicate forze ad esso?

<p>Il corpo può deformarsi in modo significativo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza dell'applicazione di una forza su un corpo rigido?

<p>La forza può essere spostata senza alterare le condizioni dinamiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Se una forza viene spostata da un punto A a un punto B su un corpo rigido, quale delle seguenti affermazioni è vera?

<p>Due forze F' e -F' sono necessarie per mantenere le condizioni dinamiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si può affermare riguardo alla risultante delle forze applicate ad un corpo rigido?

<p>Può sostituire più forze che si incontrano in un punto. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali forze possono essere utilizzate per spostare una forza lungo la stessa retta senza alterare il corpo?

<p>Solo forze di direzioni opposte e moduli uguali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra un corpo rigido e un corpo deformabile nella statica?

<p>Un corpo rigido non si deforma sotto l'azione delle forze. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione il corpo rigido non altererà il suo stato di moto?

<p>Quando sono presenti più forze che si incontrano in un solo punto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rapporto tra sforzo e deformazione in un materiale elastico secondo la legge di Hooke?

<p>Sforzo = Forza / Area (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria affinché l'uomo rimanga in equilibrio eretto?

<p>La retta passante per il baricentro deve cadere all'interno dell'area definita dai piedi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando la deformazione di un materiale supera l'1.5%?

<p>Il materiale subisce una rottura (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unità di misura per lo sforzo in un materiale?

<p>Pascal (Pa) (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al modulo di Young?

<p>Il modulo di Young misura la resistenza alla frattura di un materiale (B)</p> Signup and view all the answers

Perché le vertebre aumentano di dimensioni dall'alto verso il basso?

<p>Per sopportare il peso delle vertebre sovrastanti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ultima forza di tensione che un materiale può sopportare prima di fratturarsi?

<p>Ultimo sforzo di tensione (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di deformazione subisce un materiale quando ritorna alla propria forma originale?

<p>Deformazione elastica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore della forza R lungo l'asse x?

<p>125.4 Kg (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'angolo formato dalla proiezione di Fs lungo l'asse x e Fs?

<p>33° (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il peso che il disco lombo-sacrale sopporta in posizione piegata di 45°?

<p>298.6 Kg (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore totale della forza R appena calcolata?

<p>179.6 Kg (A)</p> Signup and view all the answers

La forza Fs è stata calcolata come quanto rispetto a P?

<p>1.87P (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione di equilibrio per la forza R lungo l'asse y?

<p>Ry - Fs sen 33° - 0.4P - 0.2P = 0 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore del termine $0.15F_s$ in relazione a P?

<p>0.28P (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore di $F_s$ quando P è uguale a 80 Kg?

<p>149.3 Kg (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è la statica?

La statica è la branca della meccanica che studia l'equilibrio meccanico dei sistemi fisici. Si occupa del comportamento di corpi in quiete o in moto uniforme.

Cosa è un corpo rigido?

Un corpo rigido è un modello ideale utilizzato in statica per semplificare lo studio dei sistemi fisici. È un corpo che non si deforma sotto l'azione di forze esterne.

Effetto di due forze contrapposte su un corpo rigido

Se applichiamo due forze uguali e opposte nello stesso punto di un corpo rigido, il corpo rimane nel suo stato di quiete o di moto uniforme. L'effetto delle forze si annulla.

Effetto di due forze contrapposte su un corpo rigido (punti diversi)

Analogamente al punto precedente, se due forze uguali e opposte vengono applicate su punti diversi di un corpo rigido, ma lungo la stessa linea d'azione, il corpo non si muoverà. L'effetto è ancora nullo.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede a un corpo non rigido sotto l'azione di una forza?

Se un corpo non è rigido, le forze possono causarne la deformazione. La sua forma cambia.

Signup and view all the flashcards

Spostamento di una forza su un corpo rigido

Una forza applicata a un corpo rigido può essere spostata lungo la sua linea d'azione senza alterare il comportamento del corpo. L'effetto è lo stesso.

Signup and view all the flashcards

Composizione di più forze

Se applichiamo più forze a un corpo rigido e le loro linee d'azione si incontrano in un punto, possiamo sostituire tutte queste forze con una singola forza risultante applicata a quel punto. L'effetto totale rimane lo stesso.

Signup and view all the flashcards

Effetto della risultante

L'effetto della risultante di più forze è identico a quello delle singole forze che la compongono. La risultante si comporta come la somma delle forze individuali.

Signup and view all the flashcards

Coppia di forze

Due forze parallele, applicate alle estremità di un'asse, che hanno verso opposto e uguale intensità.

Signup and view all the flashcards

Momento della coppia

Il vettore che rappresenta una coppia di forze. Ha modulo, direzione e verso.

Signup and view all the flashcards

Modulo del momento della coppia

Il prodotto della distanza tra le rette di applicazione delle forze e il modulo della forza.

Signup and view all the flashcards

Direzione del momento della coppia

Orientamento del momento della coppia. Perpendicolare al piano delle forze.

Signup and view all the flashcards

Verso del momento della coppia

Il verso del momento della coppia è determinato dalla regola della mano destra.

Signup and view all the flashcards

Teorema di equivalenza

Qualunque sistema di forze può essere ridotto ad una forza risultante e ad un momento risultante.

Signup and view all the flashcards

Forza risultante non applicata al centro

Se le forze applicate non hanno la stessa intensità, la forza risultante non si applica al centro del corpo.

Signup and view all the flashcards

Decomposizione del moto

Ogni moto di un corpo rigido può essere scomposto in un moto traslazionale e uno rotatorio.

Signup and view all the flashcards

Leva di 2° genere vantaggiosa

Una leva di 2° genere è vantaggiosa quando il fulcro è posizionato tra la forza applicata e il carico. In questo caso, la forza necessaria per sollevare il carico è minore della forza del carico stesso, ma è necessario spostare la forza su una maggiore distanza.

Signup and view all the flashcards

Leva di 3° genere svantaggiosa

Una leva di 3° genere è svantaggiosa perché la forza applicata è più vicina al fulcro rispetto al carico. Ciò significa che la forza necessaria per sollevare il carico è maggiore della forza del carico stesso, ma è possibile sollevare il carico con maggiore velocità.

Signup and view all the flashcards

Leva di 1° genere svantaggiosa

Una leva di 1° genere è svantaggiosa quando il carico è più vicino al fulcro rispetto alla forza applicata. Questo tipo di leva richiede una grande forza per sollevare il carico, ma offre maggiore controllo.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il baricentro?

Il baricentro è il punto di un corpo dove si concentra tutta la sua massa. In altre parole, è il centro di gravità di un oggetto.

Signup and view all the flashcards

Definizione di densità

La densità di un corpo è la quantità di massa contenuta in un volume unitario. È calcolata dividendo la massa per il volume. 𝜌=𝑚/𝑉

Signup and view all the flashcards

Definizione di peso specifico

Il peso specifico è il peso di un volume unitario di una sostanza. È calcolato moltiplicando la densità per l'accelerazione di gravità. 𝑝𝑠 = 𝜌𝑔

Signup and view all the flashcards

Definizione di equilibrio

Un corpo è in equilibrio quando la somma delle forze e dei momenti che agiscono su di esso è nulla. Ciò significa che il corpo rimane in quiete o in moto uniforme.

Signup and view all the flashcards

Tipi di equilibrio

Ci sono tre tipi di equilibrio: stabile, instabile e indifferente. L'equilibrio stabile si ha quando il corpo torna nella posizione iniziale dopo una piccola perturbazione. L'equilibrio instabile si ha quando il corpo si allontana dalla posizione iniziale dopo una piccola perturbazione. L'equilibrio indifferente si ha quando il corpo rimane nella nuova posizione dopo una piccola perturbazione.

Signup and view all the flashcards

Colonna Vertebrale come Asta Rigida

La colonna vertebrale può essere considerata come un'asta rigida con un'articolazione nel disco lombo-sacrale. Questo significa che la colonna è in grado di muoversi come un'unica struttura, con il disco lombo-sacrale come punto di flessibilità.

Signup and view all the flashcards

Funzione del Disco Vertebrale

Il disco vertebrale, componente chiave della colonna vertebrale, svolge un ruolo cruciale nell'assorbire gli impatti e distribuire la pressione tra le vertebre.

Signup and view all the flashcards

Forza dei Muscoli della Schiena

La forza applicata dalla schiena durante i movimenti coinvolge muscoli che agiscono su un punto specifico della colonna vertebrale, creando un'angolazione che influenza l'equilibrio e la stabilità del corpo.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione del Peso del Corpo

Il peso del corpo è distribuito lungo la colonna vertebrale, con il peso superiore (testa e braccia) concentrato sulla parte più alta, mentre il peso del tronco si concentra sulla parte inferiore.

Signup and view all the flashcards

Inclinazione del Corpo e Forza

L'inclinazione del corpo, come quando ci si piega a mani vuote, altera l'angolo tra il corpo e la colonna vertebrale, influenzando la forza necessaria per mantenere l'equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Forza muscolare durante la flessione

La forza esercitata dai muscoli della schiena quando ci pieghiamo di 45 gradi.

Signup and view all the flashcards

Peso sul disco lombo-sacrale

Il peso che il disco lombo-sacrale sopporta durante la flessione di 45 gradi.

Signup and view all the flashcards

Componente orizzontale della forza muscolare

La componente orizzontale della forza esercitata dai muscoli della schiena.

Signup and view all the flashcards

Componente verticale della forza muscolare

La componente verticale della forza esercitata dai muscoli della schiena.

Signup and view all the flashcards

Forza totale sul disco lombo-sacrale

La forza totale esercitata sul disco lombo-sacrale, risultante dalla somma delle componenti orizzontale e verticale.

Signup and view all the flashcards

Peso sopportato dal disco

La forza risultante sul disco lombo-sacrale è superiore al doppio del peso del corpo.

Signup and view all the flashcards

Angolo della forza muscolare

L'angolo formato dalla proiezione della forza muscolare lungo l'asse x e la forza stessa è di 33 gradi.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio dei momenti

L'equilibrio dei momenti rispetto al disco lombo-sacrale significa che la somma dei momenti delle forze che agiscono sul disco è zero.

Signup and view all the flashcards

Legge di Hooke per Sistemi Continui

La legge di Hooke descrive il comportamento elastico di un materiale quando soggetto a forze esterne. Per un sistema continuo, come una bacchetta, questa legge afferma che l'allungamento (ΔL) è direttamente proporzionale alla forza applicata (F) e inversamente proporzionale all'area della sezione trasversale (A) e alla lunghezza originale (L) della bacchetta. La costante di proporzionalità è il modulo di Young (γ).

Signup and view all the flashcards

Modulo di Young

Il modulo di Young (γ) è una proprietà elastica del materiale che descrive la sua resistenza alla deformazione elastica. È il rapporto tra lo sforzo (F/A) e la deformazione (ΔL/L) del materiale. Un modulo di Young elevato indica che il materiale è rigido e resistente alla deformazione.

Signup and view all the flashcards

Deformazione Elastica

La deformazione elastica è un tipo di deformazione reversibile in cui il materiale ritorna alla sua forma originale quando la forza applicata viene rimossa. Ad esempio, una molla che viene compressa e poi rilasciata subisce una deformazione elastica.

Signup and view all the flashcards

Deformazione Plastica

La deformazione plastica è un tipo di deformazione permanente. Il materiale non torna alla sua forma originale dopo la rimozione della forza applicata. Ad esempio, una barra di metallo piegata non torna alla sua forma originale.

Signup and view all the flashcards

Corpo Rigido

Un corpo rigido è un modello ideale utilizzato in statica per semplificare lo studio dei sistemi fisici. È un corpo che non si deforma sotto l'azione di forze esterne.

Signup and view all the flashcards

Sforzo (Stress)

Lo sforzo è il rapporto tra la forza applicata e la superficie su cui viene applicata: F/A. Si misura in Pascal (Pa).

Signup and view all the flashcards

Deformazione (Strain)

La deformazione (Strain) è il cambiamento subito da un corpo sottoposto a forze esterne. È il rapporto tra la variazione dimensionale (ΔL) e la dimensione originale (L).

Signup and view all the flashcards

Ultimo Sforzo di Tensione

L'ultimo sforzo di tensione è il livello massimo di stress che un materiale può sopportare prima di fratturarsi. Oltre questo limite, il materiale si romperà.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

LA STATICA

  • La statica è la parte della meccanica che studia l'equilibrio meccanico dei sistemi fisici.
  • La semplificazione più estrema dei sistemi fisici è considerarli come punti materiali (oggetto puntiforme).
  • In generale, i sistemi fisici sono estesi e complessi.
  • Il corpo rigido è un sistema esteso senza struttura interna, utile nello studio della statica.
  • Un corpo rigido è un corpo che sottoposto a forze non subisce deformazioni o quelle che subisce sono trascurabili.

EQUILIBRIO E CORPO RIGIDO

  • Se a un corpo rigido vengono applicate due forze uguali e contrarie nello stesso punto, il corpo rimarrà in quiete o in moto, dato che l'effetto totale delle forze è nullo.
  • La stessa condizione vale se le forze sono applicate in punti diversi ma sulla stessa retta direttrice.
  • Se il corpo non è rigido, le forze potrebbero deformarlo.
  • Una forza applicata a un corpo rigido può essere spostata lungo la sua retta di applicazione senza cambiare le condizioni dinamiche del corpo.

FORZE APPLICATE A UN CORPO RIGIDO

  • Se a un corpo rigido sono applicate due o più forze le cui linee di azione si incontrano in un punto, queste forze possono essere sostituite dalla loro risultante applicata in quel punto.
  • L'effetto della risultante è identico a quello delle forze di cui è costituita.

FORZE PARALLELE

  • Per trovare la risultante di due forze parallele, prima sommare le due forze e poi sommare le forze traslate al punto centrale.
  • Due forze parallele di uguale intensità e verso opposto formano una coppia di forze.

MOMENTO DELLA COPPIA

  • Una coppia di forze applicata a un corpo rigido provoca una rotazione.
  • Il momento della coppia è rappresentato da un vettore.
  • Il modulo del momento della coppia è il prodotto della distanza tra le due rette di applicazione della forza e l'intensità della forza.
  • La direzione del vettore è perpendicolare al piano contenente le due forze.
  • Il verso del vettore è dato dalla regola della mano destra.

MOMENTO DELLA FORZA

  • Il momento di una forza rispetto a un punto fisso è rappresentato da un vettore.
  • Il modulo del momento della forza è il prodotto della distanza (braccio) tra il punto fisso e la retta di applicazione della forza per l'intensità della forza, considerando il seno dell'angolo tra la forza e il braccio.
  • La direzione del momento è perpendicolare al piano che contiene la forza e il braccio.
  • Il verso del momento è definito dalla regola della mano destra.
  • La scelta del punto rispetto al quale calcolare il momento è cruciale.

ALTALENA

  • Condizione di equilibrio di un'altalena: i momenti delle forze sono uguali e opposti.
  • I momenti delle forze sono dati dal prodotto delle forze per le distanze dal fulcro.
  • La posizione del bambino più pesante deve essere modificata per raggiungere l'equilibrio.

MOMENTO DI UNA FORZA

  • Il momento di una forza è il prodotto vettoriale del vettore forza per il vettore posizione.
  • Il momento di una forza rispetto a un punto è uguale al prodotto della distanza dal punto all'asse di applicazione della forza per l'intensità della forza.

EQUAZIONI CARDINALI DELLA STATICA

  • Un punto materiale rimane in quiete quando la sua velocità è nulla e quindi anche l'accelerazione.
  • Secondo il secondo principio della dinamica, la risultante di tutte le forze che agiscono sul punto deve essere nulla per avere accelerazione nulla, quindi somma delle forze = 0.→
  • La somma dei momenti di tutte le forze rispetto a un punto qualsiasi deve essere nulla per avere un moto rotatorio nullo. Quindi somma dei momenti=0.

LE LEVE

  • Le leve sono aste rigide che ruotano attorno a un punto fisso chiamato fulcro.
  • Tre tipi di leve: primo genere, secondo genere e terzo genere, in base alla posizione del fulcro rispetto alle due forze (potenza e resistenza).
  • Il guadagno meccanico di una leva è il rapporto tra la resistenza e la potenza. La leva è vantaggiosa quando il guadagno meccanico è maggiore di 1, ovvero quando la resistenza è maggiore della potenza.
  • La posizione del fulcro determina il tipo di leva (vantaggiosa o meno).

BARICENTRO

  • Il baricentro di un corpo è il punto dove si concentra la massa del corpo.
  • Il baricentro coincide con il punto medio, nel caso di oggetti omogenei e simmetrici.
  • La densità è la massa per volume.
  • Il peso specifico è la forza di gravità per volume

EQUILIBRIO

  • Condizione di equilibrio: la somma vettoriale delle forze e la somma dei momenti delle forze in un punto qualsiasi devono essere zero.
  • Stabilire l'equilibrio dei corpi appoggiati a superfici orizzontali e non.

PROPRIETÀ ELASTICHE DEI SISTEMI CONTINUI

  • La legge di Hooke si applica anche ai sistemi continui.
  • Lo sforzo è la forza per unità di superficie.
  • La deformazione è l'allungamento relativo.
  • Il modulo di Young è una costante che rappresenta la rigidità di un materiale e viene utilizzata per calcolare lo sforzo e la deformazione.
  • I materiali possono subire deformazioni elastiche o plastiche.
  • La frattura si verifica quando la deformazione è oltre un dato valore (es. 1.5%). L'ultimo sforzo di tensione corrisponde a questo valore.
  • I materiali hanno caratteristiche di sforzo e modulo di Young differenti.

DIMENSIONI DELLE VERTEBRE

  • Le vertebre sono soggette a forze compressive e a forze di reazione dalla colonna vertebrale adiacente.
  • Le vertebre aumentano di dimensione dal collo alla parte bassa, a causa delle maggiori forze a cui devono resistere.

FORZE DELLA SPINA DORSALE

  • La spina dorsale è sottoposta a forze diverse, come peso, forze muscolari, forze di reazione.
  • I dischi intervertebrali sono elastici e assorbono gli urti.
  • La compressione dei dischi può oltrepassare un determinato limite di rottura.
  • Le dimensioni delle vertebre aumentano dal collo alla parte bassa della colonna a causa dei maggiori carichi.
  • L'equilibrio dei momenti serve per calcolare la forza.

FORZE DEL FEMORE DURANTE LA DEAMBULAZIONE

  • Il femore è sottoposto a forze durante la deambulazione da parte dei muscoli adduttori.
  • La forza esercitata è inclinata di 70° rispetto a un asse orizzontale.
  • Il femore è soggetto a forza peso e reazione vincolare.
  • L'equilibrio statico è dato dall'equilibrio delle forze e dei momenti.
  • Le forze sono scomposte nelle direzioni x ed y.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Lezione Statica PDF

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali della statica, inclusi i corpi rigidi e le condizioni di equilibrio. Scoprirai come le forze agiscono su un corpo rigido e l'importanza dell'equilibrio meccanico. Testa la tua comprensione attraverso domande stimolanti.

More Like This

Rigid Body Mechanics Overview
8 questions

Rigid Body Mechanics Overview

BlissfulHeliotrope2900 avatar
BlissfulHeliotrope2900
Rigid Body Mechanics Overview
8 questions
1.1. Structural Concepts
45 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser