Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al Giappone è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al Giappone è corretta?
- Il rito OKONAI si svolge in estate.
- Le montagna rappresenta l'ordine.
- La montagna è associata alla morte e agli spiriti dei morti. (correct)
- Il SATO rappresenta ciò che è incontrollato.
Il concetto di spazio sacro in Giappone è completamente separato dallo spazio profano.
Il concetto di spazio sacro in Giappone è completamente separato dallo spazio profano.
False (B)
Qual è la funzione del santuario (JINJA) in Giappone?
Qual è la funzione del santuario (JINJA) in Giappone?
È il luogo di incontro fra la divinità e gli esseri umani.
Il dio della risaia è rappresentato al rito OKONAI da una statua __________.
Il dio della risaia è rappresentato al rito OKONAI da una statua __________.
Abbina i concetti ai loro significati corrispondenti:
Abbina i concetti ai loro significati corrispondenti:
Quali dei seguenti eventi sono considerati riti di passaggio nella vita di una persona in Giappone?
Quali dei seguenti eventi sono considerati riti di passaggio nella vita di una persona in Giappone?
Il culto degli antenati in Giappone continua indefinitamente ogni anno.
Il culto degli antenati in Giappone continua indefinitamente ogni anno.
Qual è il rito più importante legato alla coltivazione del riso in Giappone?
Qual è il rito più importante legato alla coltivazione del riso in Giappone?
Le donne nel Giappone tradizionale devono affrontare riti di purificazione dopo __________.
Le donne nel Giappone tradizionale devono affrontare riti di purificazione dopo __________.
Quale concetto rappresenta l'idea di intervallo e potenzialità nella cultura giapponese?
Quale concetto rappresenta l'idea di intervallo e potenzialità nella cultura giapponese?
Cos'è il rito lustrale (misogi)?
Cos'è il rito lustrale (misogi)?
Quale dio rappresenta la ribellione a tutto ciò che è ordinato?
Quale dio rappresenta la ribellione a tutto ciò che è ordinato?
Il cadavere è considerato una condizione impura.
Il cadavere è considerato una condizione impura.
Qual è il rito praticato in Giappone per separarsi dai defunti?
Qual è il rito praticato in Giappone per separarsi dai defunti?
Cosa rappresenta il culto degli antenati nella cultura giapponese?
Cosa rappresenta il culto degli antenati nella cultura giapponese?
Solo i capifamiglia possono diventare antenati.
Solo i capifamiglia possono diventare antenati.
Chi si erge a difensore delle anime nel Buddismo?
Chi si erge a difensore delle anime nel Buddismo?
Il primo OBON segna il passaggio delle anime dei defunti diventando ___.
Il primo OBON segna il passaggio delle anime dei defunti diventando ___.
Abbina i seguenti termini alle loro descrizioni:
Abbina i seguenti termini alle loro descrizioni:
Qual è la differenza tra Mizuko e Muienbotoke?
Qual è la differenza tra Mizuko e Muienbotoke?
Gli Itako sono sciamane cieche che guidano le anime dei defunti.
Gli Itako sono sciamane cieche che guidano le anime dei defunti.
Chi è Izanami?
Chi è Izanami?
Chi è Izanagi?
Chi è Izanagi?
Qual è il colore della purezza secondo la simbologia giapponese?
Qual è il colore della purezza secondo la simbologia giapponese?
Il rosso è associato alla sessualità sterile in Giappone.
Il rosso è associato alla sessualità sterile in Giappone.
Qual è il valore della prima delle Sei Perfezioni?
Qual è il valore della prima delle Sei Perfezioni?
Cosa significa seppuku?
Cosa significa seppuku?
L'automummificazione è una pratica sconosciuta in Giappone.
L'automummificazione è una pratica sconosciuta in Giappone.
Chi è Amaterasu-ōmikami?
Chi è Amaterasu-ōmikami?
Qual è la funzione del Ta no Kami?
Qual è la funzione del Ta no Kami?
I Kami sono considerati esseri illuminati nel Buddhismo.
I Kami sono considerati esseri illuminati nel Buddhismo.
Qual è il significato di Ujigami?
Qual è il significato di Ujigami?
Cosa è KOKKASHINTŌ?
Cosa è KOKKASHINTŌ?
Il ______ divenne praticamente l'unica divinità fondamentale nel periodo Kokkashintō.
Il ______ divenne praticamente l'unica divinità fondamentale nel periodo Kokkashintō.
Qual è il ruolo del Toya nel villaggio?
Qual è il ruolo del Toya nel villaggio?
Study Notes
Lo Spazio Sacro
- La definizione dello spazio sacro è interconnessa con l'ecosistema e la cultura corrispondente.
- Nel Giappone, lo spazio sacro è affiliato con la risaia e la concezione del mondo come unico possibile.
- La montagna rappresenta l'aspetto incontrollato e impervio del mondo, associato alla morte e al mondo non umano.
- La montagna è anche il luogo di contatto fra il cielo e la terra, e fra gli dèi e gli esseri umani.
Il Santuario
- Il santuario (JinJa) è costruito al limitare della foresta, punto di confine fra lo spazio sacro e profano.
- Il santuario non è la residenza della divinità, ma il luogo di incontro fra la divinità e gli esseri umani.
- L'accesso allo spazio sacro è sempre ascendente e regolato da percorsi fissi e divieti precisi.
- La grande sala del santuario non è un luogo di preghiera, ma un luogo di incontro rituale.
La Gerarchia e la Normativa
- La gerarchia di avvicinamento allo spazio sacro comprende il TORII (portale), il luogo di purificazione lustrale e l'altare.
- Le donne con il ciclo mestruale in corso e le persone che hanno sperimentato un lutto recente non hanno accesso allo spazio sacro.
- Il sacerdote (Kannushi) ha accesso all'altare dove è nascosto il ricettacolo della divinità (Yorishiro).
Il Tempo e la Ciclicità
- Il concetto principale del tempo in Giappone è la ciclicità, che comprende la coltivazione del riso, le festività e i rituali di passaggio.
- I riti maggiori sono il NIINAMESAI (rito della coltivazione del riso), OSHOGATSU (capodanno) e OBON (rito dei morti).
- I rituali legati alla vita comprendono il rito di passaggio, che serve a creare una forma di aggregazione e a proiettare la persona in avanti.
I Riti Legati alla Vita
- I riti legati alla vita comprendono la nascita, la pubertà, il matrimonio e la morte.
- Il rito di passaggio serve a risolvere l'ambiguità legata a stati di impurità o anomalia.
- La nascita fisica è seguita da una nascita sociale, con rituali come l'assunzione del nome e la presentazione al tempio shintō.### Transizione alla maturità
- La transizione dalla pubertà alla maturità è fondamentale e richiede una consapevolezza dell'importanza della collaborazione di gruppo.
- Il matrimonio è un tipo di passaggio ancora più significativo, in cui la coppia si scambia la coppa di sake e ne offre alla divinità.
Ciclicità del tempo
- La ciclicità o circolarità del tempo a livello annuale e stagionale vale anche per il giorno, con il buio e la notte come tempo della divinità e il giorno come tempo degli esseri umani.
- La scansione del tempo è legata agli eventi naturali e alle attività economiche, senza priorità o soluzione di continuità.
Il dono
- L'offerta di un dono comporta l'obbligo di contraccambiarlo, sia a livello divino che sociale.
- Una divinità non può esimersi dal proteggere o favorire la comunità dopo aver ricevuto offerte.
Calendario e divinazione
- Il significato politico del potere è legato ai computi del calendario e a quelli emerologici.
- La divinazione è legata al potere e può avvenire attraverso numerose tecniche, dalle scapole di cervo ai corvi.
La morte
- Per lo Shintō, non è la morte in sé a essere considerata un fenomeno contaminante, ma il processo di decomposizione del corpo.
- La purezza è la condizione essenziale di comunicazione con la divinità, mentre l'impurità è considerata una minaccia all'integrità del corpo e della società.
Purezza e impurità
- Tutto ciò che contribuisce a minare l'integrità del corpo è considerato impuro, come gli orifizi e le secrezioni del corpo.
- Le secrezioni del corpo sono giudicate impure perché non rimangono entro confini precisi e stabiliti.
Il cadavere
- Il cadavere rappresenta il massimo dell'impurità e deve essere "eliminato" per non mettere in pericolo l'ordine sociale.
- In Giappone, le figure che hanno a che fare con il cadavere sono negate e passate sotto silenzio.
Riti di separazione dai defunti
- I riti di separazione dai defunti servono a stabilire la separazione fra i due mondi e a confermare l'ordine culturale.
- I defunti vengono posti in una camera a parte, purificati con l'acqua e il sale, e rivoltati nella direzione infausta del Nord.
La doppia sepoltura
- La doppia sepoltura consiste di due fasi: la prima è di tipo precario e disordinato, mentre la seconda è di tipo stabile e ordinato.
- La vera sistemazione definitiva è quella che si compie allo scadere del trentatreesimo anno di lutto, quando le ossa vengono cremate e poste nell'urna comune degli antenati di famiglia.
Gli antenati
- Secondo la cultura giapponese, gli antenati sono la classe più augusta e il ruolo svolto da questi ultimi è quello di produrre aggregazione e favorire l'identità dei gruppi, dei clan.
- Non tutti i defunti possono assurgere al livello di antenati, solo i capifamiglia e le loro consorti che si sono sposati e hanno avuto un figlio.### Il giudizio dei defunti
- Nel Buddhismo il defunto è giudicato per le proprie azioni in vita e una figura importante in questo processo è il Bodhisattva Jizo, che si erge a difensore delle anime e svolge un ruolo nei riguardi dei bambini abortiti.
- Jizo ècontrapposto a Emma, il re degli inferi, un guerriero, mentre Jizo è un monaco; la loro contrapposizione è interessante e rappresenta due approcci diversi.
- Lo sciamano o la sciamana svolge un ruolo importante nel guidare le anime dei defunti e nel comunicare con loro.
I morti inquieti
- Nel Buddhismo ci sono esseri che non possono accedere al paradiso, come i bambini morti uccisi (MIZUKO) e coloro che sono morti senza avere una discendenza (MUENBOTOKE).
- Questi spiriti sono considerati inquieti e pericolosi, possono entrare nei cadaveri e causare problemi ai vivi.
- Ci sono rituali specifici per placare questi spiriti, come il SETSUBUN e l'ONIYARAI.
I culti del rimorso
- Nel XIX secolo si è diffuso in Giappone un culto per onorare e placare gli spiriti dei bambini abortiti, noto come MIZUKO KUYŌ.
- Il culto è strettamente legato alla maternità e alla sessualità femminile e deve essere officiato dalle donne.
- La madre deve compiere il culto per evitare la vendetta del bambino e perOttenere la pace.
La figura femminile
- Nel Giappone arcaico la donna aveva un ruolo preminente, ma questo cambiò presto con l'avvento della società patriarcale.
- La donna è considerata impura a causa del sangue mestruale, di parto, di perdita della verginità.
- La donna ha un ruolo marginale nella società e nella spiritualità, può essere sciamana o MIKO, ma non può svolgere un ruolo centrale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Analisi del concetto di spazio sacro nello Shintō e nelle tradizioni religiose del Giappone, in relazione all'ecosistema culturale. Questo capitolo esplora la logica culturale dietro la definizione dello spazio sacro e profano.