Sociologia e Pensiero di Comte e Spencer
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo la teoria di Comte, quale ruolo dovrebbe avere la scienza nella società?

  • La scienza dovrebbe essere un mezzo per comprendere meglio la società, senza pretese di controllo.
  • La scienza dovrebbe fornire conoscenza, ma non interferire con la politica.
  • La scienza dovrebbe essere separata dalla politica, con competenze distinte.
  • La scienza dovrebbe essere una forza che governa la politica, guidando le decisioni sociali. (correct)
  • Quale critica è stata mossa alla teoria di Comte?

  • La sua teoria era troppo pessimista riguardo al futuro della società.
  • La sua teoria attribuiva alla scienza un potere eccessivo e immutabile, trascurando la mutevolezza della società. (correct)
  • La sua teoria era troppo concentrata sull'individuo, ignorando le forze sociali.
  • La sua teoria si fondava su una concezione religiosa della società, incompatibile con il pensiero scientifico.
  • Cosa è stato riconosciuto a Comte, nonostante le critiche alla sua teoria?

  • La sua capacità di unificare le diverse scienze sociali.
  • La sua influenza sul movimento femminista.
  • La sua capacità di fondare la sociologia come disciplina scientifica. (correct)
  • La sua capacità di prevedere il futuro della società.
  • In che modo Martineau ha contribuito alla diffusione del pensiero di Comte?

    <p>Ha tradotto alcune delle opere di Comte in inglese, rendendole accessibili a un pubblico più ampio. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale punto di vista di Comte è stato condiviso da Spencer?

    <p>Il ruolo della religione nell'integrazione sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la teoria di Spencer si differenzia da quella di Comte?

    <p>Spencer riteneva che la scienza non potesse conoscere tutta la realtà, mentre Comte credeva fosse possibile. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali elementi della teoria di Comte e Spencer vengono presentati nel testo come importanti per la sociologia?

    <p>L'influenza della religione sulla società e l'importanza di una teoria evoluzionistica. (A), La centralità della scienza come forza di progresso e il suo ruolo nella politica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al positivismo, come espresso nel testo?

    <p>Il positivismo sostiene che la scienza è l'unico mezzo per comprendere la realtà, scartando ogni altra forma di conoscenza. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale critica del pensiero conservatore all'Illuminismo?

    <p>L'eccessiva enfasi sulla ragione e sul progresso porta a una società instabile e caotiche. (E)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Adam Smith, come si genera la ricchezza economica?

    <p>Dal lavoro umano e dalla sua capacità di creare valore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione meglio descrive la visione di Malthus riguardo allo sviluppo economico?

    <p>Lo sviluppo economico è limitato dalle risorse disponibili e dall'aumento demografico. (E)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni è una critica alla teoria di Malthus?

    <p>Ha ignorato il ruolo del progresso sociale e della politica nell'affrontare la povertà. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni NON è un principio fondamentale dell'Illuminismo?

    <p>L'importanza della tradizione e dei valori religiosi. (E)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti economisti è considerato un pensatore liberale che ha avuto una visione ottimista dello sviluppo economico?

    <p>Adam Smith (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti temi NON è affrontato nel testo?

    <p>Le teorie di Marx sul capitalismo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, qual è uno dei principali rischi dello sviluppo economico portato avanti da una visione esclusivamente liberale?

    <p>La concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi e la crescente disuguaglianza. (F)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di suicidio è generalmente osservato in comunità con alta coesione sociale?

    <p>Suicidio altruistico (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale categoria di persone è più incline a commettere suicidio egoistico?

    <p>Intellettuali dissidenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta il suicidio anomico secondo Durkheim?

    <p>La mancanza di regole e aspettative sociali (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale del suicidio fatalistico?

    <p>E' una fuga da condizioni esistenziali oppressanti (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché il protestantesimo è associato a un tasso di suicidio maggiore rispetto al cattolicesimo?

    <p>Perché ha una coesione sociale minore (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il ruolo della coesione sociale nel contesto del suicidio?

    <p>Una alta coesione sociale protegge l'individuo dalla solitudine (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale caso specifico si verifica un suicidio altruistico?

    <p>Quando l'individuo si sente una parte essenziale della comunità (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo al suicidio secondo Durkheim?

    <p>E' influenzato da dati sociali e contesti (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il lavoro contribuisce all'identità dell'essere umano?

    <p>Fornisce un modo per conoscere meglio sé stesso (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa intende Marx con 'alienazione del lavoro'?

    <p>Espropriazione e perdita di connessione con il proprio lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è un esempio di alienazione rispetto al prodotto del lavoro?

    <p>Il lavoratore non ha voce in capitolo sul destino del prodotto (D)</p> Signup and view all the answers

    Come cambia la natura del lavoro con l'avvento del capitalismo?

    <p>Blocca la circolarità e il ricongiungimento con il lavoro (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale conseguenza ha il capitalismo sui rapporti tra le persone?

    <p>Regolazione dei rapporti secondo le leggi economiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un effetto dell'alienazione rispetto alla propria essenza?

    <p>Regressione a livelli quasi bestiali di soddisfazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa significa 'alienare' nel contesto del lavoro?

    <p>Dare via la propria essenza nel lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina il capitalista nel sistema capitalistico riguardo alla produzione?

    <p>Decide cosa e quanto si deve produrre (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il saggio di pro tto secondo Marx?

    <p>Un coef ciente per valutare il profitto del capitalista (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le variabili utilizzate per calcolare il saggio di pro tto?

    <p>Plusvalore, capitale variabile e capitale costante (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la ragione principale per cui Marx crede che il capitalismo si autodistrugga?

    <p>Il capitale variabile è già a livello di sussistenza (C)</p> Signup and view all the answers

    Come può il capitalista migliorare il saggio di pro tto?

    <p>Aumentando il plusvalore o diminuendo il capitale variabile (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle conseguenze del calo del saggio di pro tto nel capitalismo?

    <p>Accelerazione della fine del capitalismo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali limitazioni affronta il capitalist quando cerca di aumentare il plusvalore?

    <p>Limitazione delle ore lavorative non retribuite (D)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo gioca la rivoluzione secondo Marx nel contesto del capitalismo?

    <p>È necessaria per accelerare la fine del capitalismo (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo Marx descrive il capitalismo in relazione alla sua sostenibilità?

    <p>Come un sistema che tende a sabotarsi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti aree di studio NON è stata affrontata da Durkheim?

    <p>Storia dell'arte (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Durkheim, quale caratteristica fondamentale distingue la sociologia dalla psicologia?

    <p>L'analisi dei fatti sociali (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti concetti NON è legato all'analisi di Durkheim sul legame sociale?

    <p>Concorrenza individuale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'approccio di Durkheim alla sociologia?

    <p>La sociologia è una scienza che studia i fatti sociali in modo obiettivo e rigoroso. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due principali preoccupazioni che caratterizzano il lavoro di Durkheim?

    <p>La ricerca di un metodo scientifico per la sociologia e il mantenimento dell'ordine sociale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti concetti può essere considerato una diretta conseguenza del pensiero di Durkheim?

    <p>La necessità di un intervento statale per garantire l'ordine pubblico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Durkheim, quali sono gli elementi che contribuiscono alla coesione sociale?

    <p>La condivisione di valori e la solidarietà tra i membri di una società (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Durkheim, come dovrebbero essere trattati i fenomeni sociali che riguardano solo pochi individui?

    <p>Possono essere studiati dalla psicologia, poiché riguardano il comportamento individuale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Sociologia

    • Il pensiero sociologico è fondamentale per acquisire competenze nella vita quotidiana e lavorativa, non solo per diventare eruditi. Il pensiero sociologico si concretizza anche materialmente negli oggetti, luoghi e ambienti.
    • Gli oggetti, luoghi e ambienti sono caratterizzati da una sociologia implicita, contenente una visione della società basata su valori, idee e ideologie.
    • Crespi d'Adda, esempio di società italiana agli inizi, è un villaggio progettato con logica organizzativa e paternalistica, rispecchiando l'organizzazione della fabbrica tessile.
    • Gli spazi urbani, come le periferie, sono costruiti con un pensiero ben definito, anche se diverso da quello di Crespi d'Adda. Le periferie sono state costruite per dare una sistemazione sbrigativa alle masse di lavoratori che migravano verso le grandi città. Sono spesso isolate e con pochi servizi.
    • Gli algoritmi digitali modellano la nostra esperienza, influenzando la formazione e il cambiamento del pensiero.
    • Le smart city rappresentano l'incontro tra tecnologia e quotidianità.
    • Il pensiero sociologico è critico e si concentra sulla relazione tra la persona e la società, in un contesto di dipendenza reciproca. La società è composta da molteplici gruppi (e singoli) con interazioni complesse e conflitti.
    • La sociologia studia la coesione sociale, mediante il metodo della statistica e le relazioni interindividuali.
    • La società moderna ha una forte multi-paradigmaticità, con divisioni tra olismo e individualismo.
    • L'olismo studia la società come un tutto, come qualcosa di unitario che va oltre gli individui, con l'approccio quantitativo.
    • L'individualismo studia i singoli individui come elementi attivi nella costruzione della società, con l'approccio qualitativo.
    • Durkheim cercò di spiegare la società tramite la statistica per trovare nessi causali.
    • La sociologia nasce come risposta a tre rivoluzioni: francese, industriale e scientifica.
    • Il pensiero sociologico si interessa ai diversi sistemi di valore al di là della cultura, dell'organizzazione delle credenze religiose e della politica.
    • Marx introdusse il materialismo storico con la struttura e la sovrastruttura della società.
    • Per Marx, il materialismo storico, la struttura (economia) della società determina la sovrastruttura (idee, politica, cultura).
    • Marx sostiene che il capitalismo, con la proprietà privata dei mezzi di produzione, porta all'alienazione del lavoro.
    • Marx identifica quattro tipi di alienazione: dal prodotto, dall'attività, dalla specie umana e dalle relazioni sociali.
    • Weber, in contrasto con Durkheim, si concentra sull'azione sociale, spiegando le interazioni individuali e il senso che gli individui attribuiscono alle proprie azioni.
    • Weber distingue quattro tipi di azione sociale: razionale rispetto allo scopo, razionale rispetto al valore, tradizionale e affettiva.
    • Weber definisce l'idealtipo come strumento di analisi, una semplificazione della realtà per studiare concetti complessi.
    • Simmel si concentra sulla vita quotidiana nella metropoli e sulle interazioni tra individui.
    • Simmel introduce il concetto di "metropolitanismo" e "razionalizzazione".
    • Simmel si focalizza sul rapporto tra vicinanza e lontananza: sia nello spazio fisico che relazionale.
    • Secondo Simmel, la metropoli è spesso un luogo di relazioni complesse e veloci, con un senso di anonimato e frammentazione.
    • Simmel introdusse l'idea di capitale sociale bonding e bridging.
    • Goffman utilizza la metafora del palcoscenico per descrivere la vita sociale con ribalta e retroscena.
    • Secondo Goffman, la realtà è co-costruita attraverso l'interpretazione delle situazioni da parte degli individui, ovvero attraverso i frame.
    • Goffman si concentra sulla gestione delle impressioni nella vita sociale (come si presentano gli individui agli altri).
    • Goffman introduce il concetto di istituzioni totali, come ospedali psichiatrici, prigioni, ecc., come luoghi che privano gli individui della loro identità.
    • Schutz si concentra sulla comprensione del senso comune, delle ipotesi e dei modi in cui la vita quotidiana viene creata tramite le tipizzazioni.
    • Schutz vede il senso comune una risorsa fondamentale per la comunicazione quotidiana ed è il pre-requisito per le relazioni. Schutz divide il significato in due parti: la congruenza e l'intercambiabilità
    • Parsons introduce lo struttural-funzionalismo. Il suo modello è un modello macro che vede la società come un sistema di parti con funzioni interconnesse.
    • Per Parsons, il sistema sociale è costituito da quattro sottosistemi: l'adattamento, il raggiungimento degli scopi, la raggiungimento dell'integrazione e la latenza.
    • Parsons si focalizza sulla conservazione dell'ordine sociale.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Sociologia - Riassunto PDF

    Description

    Questo quiz esplora le teorie sociologiche di Auguste Comte e Herbert Spencer, coprendo i loro contributi alla scienza sociale e le critiche ricevute. Gli argomenti includono il positivismo, la generazione di ricchezza secondo Adam Smith, e le differenze fondamentali tra i due pensatori. Testa la tua comprensione delle idee principali e delle critiche associate a queste teorie nel contesto della sociologia.

    More Like This

    Positivism vs Anti-positivism Flashcards
    6 questions
    Sociological Theories of Crime
    18 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser