Sociologia e Mobilità Sociale
47 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una forma di mobilità sociale discendente?

  • Dipendente che ottiene un avanzamento di carriera
  • Studente che abbandona gli studi (correct)
  • Erede che mantiene il patrimonio familiare
  • Lavoratore agricolo che diventa industriale

Qual è uno dei principali bisogni identificati nella riproduzione culturale?

  • Bisogno di libertà
  • Bisogno di ricchezza
  • Bisogno di identità (correct)
  • Bisogno di indipendenza

Quale istituzione è considerata fondamentale per la riproduzione biologica?

  • Famiglia (correct)
  • Istituti scolastici
  • Organizzazioni non governative
  • Aziende private

Quali delle seguenti opzioni rappresentano valori interiorizzati di una persona?

<p>Normative sociali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale bisogno non è associato alla riproduzione sociale?

<p>Teoria del conflitto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la riproduzione culturale?

<p>Evoluzione costante della cultura di un sistema sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il ruolo della famiglia nella società moderna?

<p>Sostenere la riproduzione biologica e sociale (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il concetto di divisione del lavoro secondo Marx?

<p>L'aumento della specializzazione e delle differenze sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il concetto di 'sociobiologia' secondo la lezione?

<p>Studio di elementi biologici condizionati dalla società (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della riproduzione sociale?

<p>Trasmettere competenze alle generazioni successive. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la società contribuisce all'attribuzione di senso nell'individuo?

<p>Rispondendo a domande esistenziali e stabilendo identità. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale problema è associato alla competizione tra individui in un sistema sociale capitalista?

<p>Premi ai vincitori e punizioni ai perdenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla disuguaglianza è vera?

<p>La disuguaglianza si riferisce al potere di ogni individuo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei problemi nel raggiungere gli scopi individuali all'interno di un sistema sociale?

<p>Il conflitto tra esigenze individuali e quelle della società (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei ruoli delle istituzioni nella riproduzione sociale?

<p>Assicurare la trasmissione di norme e valori. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il sistema sociale secondo il contenuto della lezione?

<p>Una rete di interazioni tra individui (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la dittatura influisce sull’interesse del sistema sociale?

<p>Soggioga il sistema agli interessi di un singolo (C)</p> Signup and view all the answers

Come varia lo scopo di un sistema sociale?

<p>Cambia in base al momento storico e alla cultura. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti problemi riguarda l'approvazione della produzione di beni collettivi?

<p>Rifiuto degli individui di pagare per beni collettivi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento essenziale per sviluppare un individuo responsabile secondo il contenuto?

<p>Rispondere a domande esistenziali e costruire un'identità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale dei sistemi sociali democratici?

<p>Fragilità basata su un consenso liberamente accettato (D)</p> Signup and view all the answers

Perché la società ha bisogno di riprodursi dopo la morte dei suoi membri?

<p>Per garantire la continuità delle funzioni sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della divisione del lavoro nella società?

<p>Consente agli individui di trovare una propria posizione sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto fondamentale della guerra nei sistemi sociali odierni?

<p>La guerra viene utilizzata come manifestazione di potere attraverso la forza e la minaccia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'uso della forza nei sistemi sociali?

<p>La violenza all'interno di un sistema richiede sempre una forma di consenso per avere successo a lungo termine. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la tecnologia influenza l'efficacia della violenza?

<p>La capacità di minacciare aumenta con lo sviluppo tecnologico, portando a deterrenza. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del potere carismatico?

<p>Il potere carismatico si basa sull'eccezionalità del carisma. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tipo di organizzazione associato al potere tradizionale?

<p>Organizzazione patrimonialistica. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo un sistema può acquisire risorse secondo il contenuto?

<p>Usando la forza e la minaccia contro altri sistemi. (C)</p> Signup and view all the answers

L'accesso alle risorse nel potere carismatico è caratterizzato da:

<p>Meccanismi imprevedibili e poco efficienti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto della legittimazione nel potere tradizionale?

<p>Basata sulla consuetudine. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori ha contribuito alla riduzione delle guerre tra i paesi europei?

<p>Il rafforzamento degli stati nazionali (B)</p> Signup and view all the answers

Nel 19° secolo, che tipo di stato è emerso in Europa?

<p>Stati nazionali moderni (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due rivoluzioni che hanno dato origine alla modernizzazione?

<p>Rivoluzione scientifica e rivoluzione politica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale problema che crea conflitto tra stati moderni e premoderni?

<p>La resistenza dei premoderni alla modernità (B)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto storico si formò la Germania come stato nazionale?

<p>Fino al 1871, come un insieme di stati (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della mentalità degli europei durante il periodo di conflitto?

<p>Competizione costante e militarismo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza diretta della globalizzazione per i paesi premoderni?

<p>La perdita dei valori tradizionali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo per cui gli europei hanno sviluppato tecnologie belliche?

<p>Per competere militarmente con altri stati (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il capitalismo?

<p>Nasce da un processo di industrializzazione e accumulazione di capitale privato. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'illuminismo nella formazione della democrazia moderna?

<p>Contribuisce alla nascita dei diritti civili e dell'individualismo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per secolarizzazione?

<p>Riduzione dei precetti religiosi a causa di valori laici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno è associato al razionalismo secondo Weber?

<p>L'analisi della razionalità in tutte le sue forme, comprese le religioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'accumulazione originaria nel capitalismo?

<p>L'accumulo di capitale spesso condotto attraverso appropriazioni indebite. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione caratterizza l'utilitarismo?

<p>Aspira a massimizzare l'utilità basandosi su individui razionali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle classi sociali nel capitalismo?

<p>Le classi sociali sono il risultato della stratificazione economica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non è associato alla razionalità secondo la teoria affrontata?

<p>Superstizioni popolari. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sociobiologia

Studio degli elementi biologici condizionati dalla società.

Confini sociali

Distanza tra gli individui dal punto di vista sociale, in contrapposizione ai confini biologici.

Scopi individuali vs. sociali

Conflitto tra gli obiettivi personali e gli obiettivi del sistema sociale.

Dittatura

Sistema in cui il potere è concentrato in un solo individuo, sacrificando gli interessi del sistema.

Signup and view all the flashcards

Democrazia

Sistema basato sul consenso libero e non imposto.

Signup and view all the flashcards

Competizione sociale

Interazione tra individui mirata al raggiungimento di risorse scarse.

Signup and view all the flashcards

Sistemi capitalistici

Sistemi economici che premiano la competizione.

Signup and view all the flashcards

Cooperazione vs. Competizione

Bilanciamento tra cooperazione e competizione, spesso conflittuale, all'interno dei sistemi sociali.

Signup and view all the flashcards

Mobilità sociale

Il movimento di individui o gruppi tra diverse posizioni sociali, come classi lavorative.

Signup and view all the flashcards

Matrice sociale

Tavola che mostra le percentuali di mobilità sociale tra diverse classi sociali.

Signup and view all the flashcards

Riproduzione biologica

Il processo di nascita e perpetuazione della specie umana.

Signup and view all the flashcards

Riproduzione sociale

Trasferimento di competenze e ruoli da una generazione all'altra; processo di successione tra generazioni.

Signup and view all the flashcards

Riproduzione culturale

Mantengo una cultura e i ruoli sociali. Include valori, norme e identità.

Signup and view all the flashcards

Bisogni identitari

Il bisogno di costruirsi un'identità personale e di appartenere a un gruppo.

Signup and view all the flashcards

Istituzioni sociali

Strutture sociali che soddisfano i bisogni umani, come la famiglia e l'educazione.

Signup and view all the flashcards

Mobilità ascendente

Movimento sociale da una classe inferiore ad una superiore.

Signup and view all the flashcards

Divisione del lavoro

Concetto che lega la crescita sociale alla specializzazione del lavoro e alle differenze individuali. Più una società si sviluppa, più i ruoli lavorativi si specializzano.

Signup and view all the flashcards

Attribuzione di senso

Processo attraverso cui la società fornisce valori, norme e identità per dare significato alla vita degli individui e alla società stessa, colmando quesiti esistenziali.

Signup and view all the flashcards

Conseguimento degli scopi

Il fine di una società non è fisso, ma varia a seconda del contesto storico, culturale e organizzativo del potere.

Signup and view all the flashcards

Differenza vs Diseguaglianza

La differenza tra individui è normale nello sviluppo sociale, ma la diseguaglianza riguarda il potere che ciascuno ha.

Signup and view all the flashcards

Istituzioni di riproduzione sociale

Strumenti sociali che garantiscono la trasmissione di competenze e posizioni sociali alle nuove generazioni.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo dell'individuo

L'individuo si sviluppa in relazione alla società che gli fornisce i valori.

Signup and view all the flashcards

Interesse individuale e sociale

L'individuo sviluppa la propria identità in base ai valori e alle norme della società, anche in caso di interessi personali differenti.

Signup and view all the flashcards

Guerra come esercizio di potere

La guerra è una forma di potere dove uno stato usa la forza e la minaccia contro un altro stato per acquisire risorse o raggiungere obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Potere carismatico

Forma di potere basata sull'eccezionalità del carisma del leader, che si basa su legami personali e non su regole fisse.

Signup and view all the flashcards

Legittimità carismatica

La legittimità di un potere carismatico si basa sulla qualità straordinaria del leader, non su leggi o tradizioni.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione del potere carismatico

L'organizzazione di un potere carismatico è spesso informe come un'orda o un gruppo di seguaci, e l'accesso alle risorse è imprevedibile

Signup and view all the flashcards

Potere tradizionale

Forma di potere basata sulla consuetudine, tradizione e diritto consuetudinario.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione del potere tradizionale

Organizzazione patrimonialistica, dove il sovrano possiede le risorse e le distribuisce in base al proprio potere.

Signup and view all the flashcards

Accesso alle risorse nel potere tradizionale

L'accesso alle risorse è basato sulle proprietà del sovrano, e gestito da suoi delegati.

Signup and view all the flashcards

Deterrenza

L'utilizzo di una forza così grande, come la bomba atomica, per scoraggiare un'azione. È basata sulla minaccia di una reazione sproporzionata.

Signup and view all the flashcards

Capitalismo

Sistema economico basato sulla proprietà privata, l'accumulazione di capitale e la produzione di beni e servizi per il mercato.

Signup and view all the flashcards

Accumulazione originaria

Fase iniziale del capitalismo caratterizzata da un'intensa concentrazione di risorse e ricchezze in poche mani.

Signup and view all the flashcards

Illuminismo

Movimento intellettuale e culturale che enfatizzava la ragione, la scienza e i diritti individuali.

Signup and view all the flashcards

Utilitarismo

Dottrina filosofica che sostiene che le azioni umane dovrebbero massimizzare l'utilità e il benessere generale.

Signup and view all the flashcards

Secolarizzazione

Diminuzione dell'influenza della religione nella vita pubblica e privata.

Signup and view all the flashcards

Razionalismo

Approccio che enfatizza la ragione e la logica come fondamento della conoscenza e dell'azione.

Signup and view all the flashcards

Classi sociali

Gruppi di persone con posizioni economiche, sociali e culturali simili.

Signup and view all the flashcards

Diritti civili

Diritti fondamentali che garantiscono la libertà e l'uguaglianza di tutte le persone.

Signup and view all the flashcards

Stati Nazionali Moderni

Stati che si sono formati principalmente nel 19° secolo, caratterizzati da sovranità sul proprio territorio e da una forte identità nazionale.

Signup and view all the flashcards

Globalizzazione

Processo di interconnessione tra paesi, culture e economie, che conduce all'integrazione mondiale.

Signup and view all the flashcards

Modernizzazione

Processo di trasformazione sociale, economica e politica che porta un paese ad abbracciare i valori e le tecnologie della modernità.

Signup and view all the flashcards

Paesi Premoderni

Paesi che non hanno ancora attraversato il processo di modernizzazione e mantengono tradizioni e valori diversi da quelli moderni.

Signup and view all the flashcards

Conflitto tra Modernità e Tradizione

Scontro tra i valori e le idee della modernità con le tradizioni e i valori dei paesi premoderni.

Signup and view all the flashcards

Modernizzazione Forzata

Il processo di modernizzazione imposto, talvolta in modo coercitivo, ai paesi premoderni dalla globalizzazione.

Signup and view all the flashcards

La guerra come motore di sviluppo

L'idea che la guerra abbia spinto lo sviluppo tecnologico, soprattutto in Europa, dove la competizione militare ha favorito l'innovazione.

Signup and view all the flashcards

La polvere da sparo e le armi da fuoco

L'invenzione della polvere da sparo in Cina e il suo successivo utilizzo in Europa nell'ambito delle armi da fuoco.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione ai Sistemi Sociali Comparati

  • I sistemi sociali sono complessi e influenzano la qualità della vita e la sopravvivenza delle civiltà.
  • I problemi macro, come le guerre, minano l'esistenza dei sistemi sociali.
  • Il mutamento sociale è un processo che porta a modifiche nell'organizzazione sociale.
  • Esistono concetti, come quello di sistema, che hanno diverse definizioni in varie discipline.

Concetti Fondamentali

  • Sistema: insieme di elementi interconnessi che funzionano come un organismo.
  • Organizzazione: caratterizza i sistemi prevedibili.
  • Organismo: sistema che si auto-regola e si adatta all'ambiente.
  • Teleologia: studio degli obiettivi di un sistema, influenzando la sua funzione e sopravvivenza.
  • Differenziazione: sistemi complessi composti da parti diverse.
  • Integrazione: insieme delle connessioni di parti diverse in un tutto.
  • Retroazione/Reazione: rapporto tra sistemi e ambiente circostante.
  • Relazione: interazione tra gli oggetti di un sistema tra di essi e con l'esterno.
  • Complessità: variazione dei gradi di complessità nei sistemi.
  • Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema.
  • Complementarietà: le parti di un sistema sono interdipendenti e necessarie l'una all'altra.

Sistemi Sociali Comparati

  • Esiste un paradigma dei sistemi sociali basato sul principio dell'equilibrio.
  • I sistemi sociali si possono classificare su più livelli (micro, meso, macro).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Sistemi Sociali Comparati PDF

Description

Questo quiz esplora concetti fondamentali sulla mobilità sociale, la riproduzione culturale e il ruolo delle istituzioni nella società moderna. Le domande affrontano temi come la disuguaglianza, la divisione del lavoro e la funzione della famiglia. Metti alla prova le tue conoscenze su queste questioni sociologiche!

More Like This

Social Inequality and Mobility Quiz
10 questions
Social Mobility Overview Quiz
6 questions
Social Stratification: Social Mobility Quiz
12 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser