Sociologia e Durkheim: Concetti Fondamentali
33 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale obiettivo degli studi di Durkheim sulla religione?

  • Descrivere la religione come un fenomeno puramente psicologico
  • Dimostrare l'origine sociale della religione (correct)
  • Dimostrare l'origine divina della religione
  • Analizzare l'impatto della religione sull'individuo

Secondo Durkheim, qual è la funzione principale della religione all'interno di un gruppo sociale?

  • Fornire conforto individuale
  • Tenere unito il gruppo sociale (correct)
  • Riconoscere il potere degli dei
  • Raggruppare individui basati sulla fede

Cosa rappresenta il totem nella visione di Durkheim?

  • Un'emblema della religiosità individuale
  • Un oggetto di culto esoterico
  • Un simbolo e un emblema del clan (correct)
  • Un simbolo di oppressione sociale

Come si oppone Durkheim all'individualismo nella sua analisi sociologica?

<p>Affermando che la società controlla gli individui e dà forma alla loro coscienza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il punto di vista di Durkheim riguardo al rapporto tra spiegazioni psicologico-individuali e sociologiche?

<p>Si occupano di livelli diversi e si possono integrare (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'idea fondamentale di Durkheim riguardo alla società?

<p>La società è qualcosa in più della somma delle parti. (D)</p> Signup and view all the answers

In che cosa si differenziano la solidarietà meccanica e quella organica secondo Durkheim?

<p>La solidarietà meccanica è presente in società semplici. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa intende Durkheim per 'coscienza collettiva'?

<p>Un'energia morale riconducibile agli individui. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale problematica affronta Durkheim ne 'La divisione del lavoro sociale'?

<p>La relazione tra convivenza e solidarietà tra uomini. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la critica principale mosse alla sociologia secondo gli studiosi?

<p>Non è facile avere una definizione precisa del suo oggetto di studio. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché Durkheim considera importante la divisione del lavoro nelle società complesse?

<p>Crea una dipendenza reciproca tra gli individui. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto negativo dello sviluppo rapido dell'industria secondo Durkheim?

<p>L'incapacità di creare un sistema di regole sociali adeguato. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la solidarietà organica nelle società più complesse?

<p>Un sistema di regole sociali ben definito. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale termine utilizza Durkheim per descrivere una situazione priva di norme nei rapporti tra capitale e lavoro?

<p>Anomia (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Durkheim, la divisione del lavoro produce quale effetto principale?

<p>Solidarietà (C)</p> Signup and view all the answers

Quale differenza fondamentale esiste tra le visioni di Marx e Durkheim?

<p>Marx propone una soluzione di tipo economico, mentre Durkheim si concentra su norme sociali (C)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è un 'fatto sociale' secondo Durkheim?

<p>Un modo di agire o pensare che è coercitivo e indipendente dalla volontà dell'individuo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale motivazione per cui Durkheim studia il suicidio?

<p>Per scoprire se sia possibile predire il suicidio in base a certe variabili sociali (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre tipi di suicidio che Durkheim ha identificato?

<p>Egoistico, altruistico, anomico (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Durkheim, qual è il ruolo della società rispetto all'individuo?

<p>La società è superiore all'individuo e lo plasma (B)</p> Signup and view all the answers

Che critica è spesso rivolta all'atteggiamento di Durkheim riguardo la coercizione sociale?

<p>Affermano che non dovrebbe enfatizzare l'individuo (B)</p> Signup and view all the answers

In quale opera Durkheim formula il metodo sociologico?

<p>Le regole del metodo sociologico (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Durkheim, quale condizione direttamente influisce sul tasso di suicidi più elevato?

<p>Il numero di figli nella famiglia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori contribuisce all'aumento del tasso di suicidi secondo Durkheim?

<p>Un'eccessiva individualizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa intende Durkheim con il termine 'anomia'?

<p>L'assenza di regole e orientamenti sociali (B)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto sociale si verifica generalmente il suicidio altruista?

<p>In società semplici e primitive (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno causa, secondo Durkheim, un aumento dei suicidi in momenti di grande prosperità economica?

<p>La sensazione di insoddisfazione e frustrazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle cause che Durkheim identifica per il suicidio mistico?

<p>Credenze religiose (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene alla percentuale di suicidi durante periodi di guerra, secondo Durkheim?

<p>Decresce (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riflette il legame tra religione e coesione sociale secondo Durkheim?

<p>La religione è un fattore importante di coesione sociale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di una crisi economica sul senso di ordine sociale secondo Durkheim?

<p>Induce una crisi di sregolatezza (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica del suicidio anomico secondo Durkheim?

<p>Nasce dalla mancanza di regole sociali (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica l'assenza di un'autorità morale nella società, secondo Durkheim?

<p>L'emergere di frustrazioni e insoddisfazione (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Scienza sociale

Campo di studio che cerca di comprendere la società e le sue dinamiche.

Coscienza collettiva

"Qualcosa in più" che la somma degli individui in una società; un'energia morale che influenza la società, anche se non si vede direttamente.

Sociologia (Durkheim)

Studia la società come un'entità complessa, più della somma delle parti che la compongono. Un'indagine empirica di fenomeni sociali.

Solidarietà meccanica

Tipo di società semplice, dove la divisione del lavoro è minima e la coscienza collettiva prevale su quella individuale.

Signup and view all the flashcards

Solidarietà organica

Tipica di società complesse, dove la divisione del lavoro è alta, e gli individui dipendono gli uni dagli altri.

Signup and view all the flashcards

Divisione del lavoro sociale

Concetto chiave di Durkheim che descrive come la specializzazione del lavoro nelle società complesse crea interdipendenza e nuove forme di organizzazione sociale.

Signup and view all the flashcards

Società industriale (e problemi)

La società moderna con un rapido sviluppo industriale, senza un adeguato sistema regolatore sociale.

Signup and view all the flashcards

Fatto sociale

Un modo di agire o di pensare coercitivo e indipendente dalle scelte individuali.

Signup and view all the flashcards

Divisione del lavoro

La suddivisione delle attività lavorative in compiti specializzati.

Signup and view all the flashcards

Alienazione (Marx)

Sensazione di estraneità e mancanza di controllo sul proprio lavoro e sulla propria vita.

Signup and view all the flashcards

Solidarietà (Durkheim)

Legami sociali che uniscono gli individui in una società.

Signup and view all the flashcards

Suicidio egoistico

Tipo di suicidio causato dal mancato sostegno sociale e impatto della società sull'individuo.

Signup and view all the flashcards

Suicidio altruistico

Tipo di suicidio causato dall'eccessiva integrazione sociale.

Signup and view all the flashcards

Suicidio anomico

Tipo di suicidio causato da incertezza e assenza di norme sociali.

Signup and view all the flashcards

Metodo sociologico (Durkheim)

Studio dei fatti sociali come entità esterne e coercitive agli individui.

Signup and view all the flashcards

Coercizione

Forza sociale implacabile che spinge gli individui a conformarsi.

Signup and view all the flashcards

Regole del metodo sociologico

Libro di Durkheim che espone il suo metodo scientifico per studiare la società.

Signup and view all the flashcards

Suicidio Altruista

Tipo di suicidio che si verifica quando l'individuo è spinto a togliersi la vita per il bene della società o per conformarsi alle aspettative sociali, come nelle società primitive o in quelle con una forte coscienza collettiva.

Signup and view all the flashcards

Suicidio Anomico

Tipo di suicidio che avviene a causa dell'anomia, ovvero la mancanza di norme sociali e di un senso di orientamento, spesso in situazioni di crisi economica o di grandi cambiamenti sociali.

Signup and view all the flashcards

Anomia

Condizione sociale caratterizzata dalla mancanza di regole e orientamento, spesso associata a cambiamenti sociali e crisi, che porta a un senso di smarrimento e alienazione nell'individuo.

Signup and view all the flashcards

Suicidio Egoistico

Tipo di suicidio che si verifica quando l'individuo non è sufficientemente integrato nella società e si sente isolato e senza un senso di appartenenza.

Signup and view all the flashcards

Suicidio Fatalistico

Tipo di suicidio che si verifica quando l'individuo si sente oppresso da regole sociali molto rigide e costrizioni, e non vede vie d'uscita o di cambiamento nelle società molto integrate ma con caratteri particolari.

Signup and view all the flashcards

Suicidio Mistico

Quello indotto da credenze religiose che spingono il fedele all'autoeliminazione per raggiungere una presunta vita migliore.

Signup and view all the flashcards

Crisi Economiche e Suicidio

Durkheim evidenzia una correlazione tra aumento dei tassi di suicidio e crisi economiche, non solo per disagio, ma anche per perturbazioni dell'equilibrio sociale.

Signup and view all the flashcards

Origine sociale della religione

La religione, secondo Durkheim, nasce e si sviluppa all'interno della società, svolgendo una funzione coesiva.

Signup and view all the flashcards

Funzione coesiva della religione

La religione unisce i membri di una società, creando un senso di appartenenza e solidarietà.

Signup and view all the flashcards

Società come realtà trascendente

L'interazione sociale crea una realtà superiore agli individui, con caratteristiche di trascendenza e superiorità.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra religione e istituzioni

Le istituzioni sociali, prima di essere indipendenti, erano spesso legate alla religione o ad aspetti religiosi.

Signup and view all the flashcards

Religione come proiezione sociale

La religione è la proiezione delle esigenze e dei valori sociali, e serve a tenere unito il gruppo.

Signup and view all the flashcards

Totem come simbolo sociale

Il totem, un elemento sacro, rappresenta il clan o la tribù, e rafforza il senso di appartenenza.

Signup and view all the flashcards

Socialità derivante da norme sociali

Il concetto di socialità nasce dall'esperienza delle norme sociali, vissute individualmente.

Signup and view all the flashcards

Dio come simbolo di società

Nella prospettiva di Durkheim, il concetto di Dio è solo un'espressione della società, che assume caratteristiche divine.

Signup and view all the flashcards

Approccio collettivista di Durkheim

Durkheim si oppone all'individualismo, e considera i fatti sociali come entità distinte dai comportamenti individuali.

Signup and view all the flashcards

Fatti sociali

Sono entità sociali esterne all'individuo e che esercitano un controllo sia esterno che interno.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sforzi Definizionali e l'Apporto di Durkheim

  • Alcuni studiosi mettono in dubbio il carattere scientifico della sociologia, a causa della difficoltà di raggiungere un'interpretazione unanime del suo oggetto di studio. Questa critica, tuttavia, non è sostanziale, poiché anche altre scienze affrontano analoghi problemi di definizione e delimitazione del campo di indagine.

Definizione Sociologica di Durkheim

  • Durkheim considera la società come un "tutto" superiore alla somma delle sue parti, un concetto espresso come "coscienza collettiva".
  • Questa "energia morale", pur non essendo direttamente osservabile, può essere studiata attraverso i suoi effetti.

Solidarietà Meccanica ed Organica

  • Durkheim distingue tra solidarietà meccanica (società semplici, minima divisione del lavoro) e solidarietà organica (società complesse, accentuata divisione del lavoro).
  • Nella solidarietà meccanica la coscienza collettiva prevale sull'individuale, mentre nella solidarietà organica la dipendenza reciproca tra individui e funzioni specializzate crea l'esigenza di regole sociali.

Anomia e Critiche alla Divisione del Lavoro

  • Durkheim critica la rapida evoluzione di industria e società industriale, ritenendola responsabile di una mancanza di regole sociali adeguate ed "anormali".
  • Si identifica così l'anomia (mancanza di norme) nei rapporti tra capitale e lavoro, con conseguente alienazione operaia a causa dell'eccessiva specializzazione.

Marx vs. Durkheim

  • Marx e Durkheim, pur condividendo alcune basi, differiscono profondamente sul superamento dell'alienazione.
  • Marx propone l'eliminazione della proprietà privata, mentre Durkheim sostiene il mantenimento della divisione del lavoro, pur riconoscendone la potenziale coercitività ed iniquità.

Potere Coercitivo della Società su Individui

  • Durkheim evidenzia come la società esercita un potere, sia esteriore (leggi e sanzioni) che interiore (coscienza), sugli individui.
  • Il potere della società plasma l'individuo e definisce i suoi comportamenti.

Fatti Sociali e Metodo Sociologico

  • Durkheim definisce la sociologia come la disciplina che studia i "fatti sociali", ovvero modi di agire o pensare coercitivi e indipendenti dalle scelte individuali.
  • La sociologia si concentra sulle strutture sociali esterne agli individui che agiscono coercitivamente su di essi.

Autonomia delle Realtà Sociali

  • Durkheim postula l'autonomia delle realtà sociali per l'analisi scientifica.
  • Istituzioni, norme, valori e fenomeni sociali seguono leggi sociologiche proprie, indipendenti dagli istinti biologici.

L'uomo Prodotto e Creatore della Società

  • Durkheim afferma che l'uomo è contemporaneamente prodotto e creatore della società.
  • Critica le spiegazioni psicologico-individuali, sottolineando l'importanza del contesto sociale.

Il Suicidio come Fatto Sociale

  • Durkheim studia il suicidio come un evento influenzato da fattori sociali, smentendo l'idea di puro atto individuale.
  • I dati statistici rivelano costanti che indicano l'esistenza di influenze sociali sulla tendenza al suicidio.

Tipi di Suicidio

  • Durkheim identifica tre tipi di suicidio: egoistico (mancanza di integrazione sociale), altruistico (eccessiva integrazione sociale) e anomico (mancanza di norme sociali).
  • Il suicidio è correlato a cambiamenti sociali, crisi economica e mancanza di regole.

Religione e Coesione Sociale

  • Durkheim considera la religione un fattore importante di coesione sociale, e la studia per approfondire la sua origine sociale.

Origine Sociale della Religione

  • Durkheim argomenta che la società, interagendo con gli individui, crea una realtà trascendente e superiore (religione).
  • Le istituzioni sociali nascono da, o erano connesse a, aspetti della religione.
  • Il totem è un esempio di come la società crei un'immagine sacra, di superiorità e trascendenza.

Durkheim e il Rapporto Individuo-Società

  • Durkheim riconosce l'importanza sia del contesto sociale che delle dinamiche individuali pur mantenendo una visione collettivistica.
  • Si contrappone agli approcci individualistici, sottolineando la priorità della struttura sociale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora i concetti chiave della sociologia secondo Durkheim, inclusa la definizione di 'coscienza collettiva' e le differenze tra solidarietà meccanica e organica. Comprendere queste teorie è fondamentale per affrontare le sfide della sociologia come scienza. Scopri come Durkheim ha influenzato la comprensione della società nel suo complesso.

More Like This

Sociology Insights: Durkheim's Theories
48 questions
Teoria Sociologica di Durkheim
30 questions

Teoria Sociologica di Durkheim

CongratulatoryTortoise avatar
CongratulatoryTortoise
Use Quizgecko on...
Browser
Browser