Podcast
Questions and Answers
Qual è il principale obiettivo degli studi di Durkheim sulla religione?
Qual è il principale obiettivo degli studi di Durkheim sulla religione?
- Descrivere la religione come un fenomeno puramente psicologico
- Dimostrare l'origine sociale della religione (correct)
- Dimostrare l'origine divina della religione
- Analizzare l'impatto della religione sull'individuo
Secondo Durkheim, qual è la funzione principale della religione all'interno di un gruppo sociale?
Secondo Durkheim, qual è la funzione principale della religione all'interno di un gruppo sociale?
- Fornire conforto individuale
- Tenere unito il gruppo sociale (correct)
- Riconoscere il potere degli dei
- Raggruppare individui basati sulla fede
Cosa rappresenta il totem nella visione di Durkheim?
Cosa rappresenta il totem nella visione di Durkheim?
- Un'emblema della religiosità individuale
- Un oggetto di culto esoterico
- Un simbolo e un emblema del clan (correct)
- Un simbolo di oppressione sociale
Come si oppone Durkheim all'individualismo nella sua analisi sociologica?
Come si oppone Durkheim all'individualismo nella sua analisi sociologica?
Qual è il punto di vista di Durkheim riguardo al rapporto tra spiegazioni psicologico-individuali e sociologiche?
Qual è il punto di vista di Durkheim riguardo al rapporto tra spiegazioni psicologico-individuali e sociologiche?
Qual è l'idea fondamentale di Durkheim riguardo alla società?
Qual è l'idea fondamentale di Durkheim riguardo alla società?
In che cosa si differenziano la solidarietà meccanica e quella organica secondo Durkheim?
In che cosa si differenziano la solidarietà meccanica e quella organica secondo Durkheim?
Che cosa intende Durkheim per 'coscienza collettiva'?
Che cosa intende Durkheim per 'coscienza collettiva'?
Quale problematica affronta Durkheim ne 'La divisione del lavoro sociale'?
Quale problematica affronta Durkheim ne 'La divisione del lavoro sociale'?
Qual è la critica principale mosse alla sociologia secondo gli studiosi?
Qual è la critica principale mosse alla sociologia secondo gli studiosi?
Perché Durkheim considera importante la divisione del lavoro nelle società complesse?
Perché Durkheim considera importante la divisione del lavoro nelle società complesse?
Qual è un effetto negativo dello sviluppo rapido dell'industria secondo Durkheim?
Qual è un effetto negativo dello sviluppo rapido dell'industria secondo Durkheim?
Cosa implica la solidarietà organica nelle società più complesse?
Cosa implica la solidarietà organica nelle società più complesse?
Quale termine utilizza Durkheim per descrivere una situazione priva di norme nei rapporti tra capitale e lavoro?
Quale termine utilizza Durkheim per descrivere una situazione priva di norme nei rapporti tra capitale e lavoro?
Secondo Durkheim, la divisione del lavoro produce quale effetto principale?
Secondo Durkheim, la divisione del lavoro produce quale effetto principale?
Quale differenza fondamentale esiste tra le visioni di Marx e Durkheim?
Quale differenza fondamentale esiste tra le visioni di Marx e Durkheim?
Che cos'è un 'fatto sociale' secondo Durkheim?
Che cos'è un 'fatto sociale' secondo Durkheim?
Qual è la principale motivazione per cui Durkheim studia il suicidio?
Qual è la principale motivazione per cui Durkheim studia il suicidio?
Quali sono i tre tipi di suicidio che Durkheim ha identificato?
Quali sono i tre tipi di suicidio che Durkheim ha identificato?
Secondo Durkheim, qual è il ruolo della società rispetto all'individuo?
Secondo Durkheim, qual è il ruolo della società rispetto all'individuo?
Che critica è spesso rivolta all'atteggiamento di Durkheim riguardo la coercizione sociale?
Che critica è spesso rivolta all'atteggiamento di Durkheim riguardo la coercizione sociale?
In quale opera Durkheim formula il metodo sociologico?
In quale opera Durkheim formula il metodo sociologico?
Secondo Durkheim, quale condizione direttamente influisce sul tasso di suicidi più elevato?
Secondo Durkheim, quale condizione direttamente influisce sul tasso di suicidi più elevato?
Quale dei seguenti fattori contribuisce all'aumento del tasso di suicidi secondo Durkheim?
Quale dei seguenti fattori contribuisce all'aumento del tasso di suicidi secondo Durkheim?
Che cosa intende Durkheim con il termine 'anomia'?
Che cosa intende Durkheim con il termine 'anomia'?
In quale contesto sociale si verifica generalmente il suicidio altruista?
In quale contesto sociale si verifica generalmente il suicidio altruista?
Quale fenomeno causa, secondo Durkheim, un aumento dei suicidi in momenti di grande prosperità economica?
Quale fenomeno causa, secondo Durkheim, un aumento dei suicidi in momenti di grande prosperità economica?
Qual è una delle cause che Durkheim identifica per il suicidio mistico?
Qual è una delle cause che Durkheim identifica per il suicidio mistico?
Cosa avviene alla percentuale di suicidi durante periodi di guerra, secondo Durkheim?
Cosa avviene alla percentuale di suicidi durante periodi di guerra, secondo Durkheim?
Quale affermazione riflette il legame tra religione e coesione sociale secondo Durkheim?
Quale affermazione riflette il legame tra religione e coesione sociale secondo Durkheim?
Qual è l'effetto di una crisi economica sul senso di ordine sociale secondo Durkheim?
Qual è l'effetto di una crisi economica sul senso di ordine sociale secondo Durkheim?
Qual è la caratteristica del suicidio anomico secondo Durkheim?
Qual è la caratteristica del suicidio anomico secondo Durkheim?
Che cosa implica l'assenza di un'autorità morale nella società, secondo Durkheim?
Che cosa implica l'assenza di un'autorità morale nella società, secondo Durkheim?
Flashcards
Scienza sociale
Scienza sociale
Campo di studio che cerca di comprendere la società e le sue dinamiche.
Coscienza collettiva
Coscienza collettiva
"Qualcosa in più" che la somma degli individui in una società; un'energia morale che influenza la società, anche se non si vede direttamente.
Sociologia (Durkheim)
Sociologia (Durkheim)
Studia la società come un'entità complessa, più della somma delle parti che la compongono. Un'indagine empirica di fenomeni sociali.
Solidarietà meccanica
Solidarietà meccanica
Signup and view all the flashcards
Solidarietà organica
Solidarietà organica
Signup and view all the flashcards
Divisione del lavoro sociale
Divisione del lavoro sociale
Signup and view all the flashcards
Società industriale (e problemi)
Società industriale (e problemi)
Signup and view all the flashcards
Fatto sociale
Fatto sociale
Signup and view all the flashcards
Divisione del lavoro
Divisione del lavoro
Signup and view all the flashcards
Alienazione (Marx)
Alienazione (Marx)
Signup and view all the flashcards
Solidarietà (Durkheim)
Solidarietà (Durkheim)
Signup and view all the flashcards
Suicidio egoistico
Suicidio egoistico
Signup and view all the flashcards
Suicidio altruistico
Suicidio altruistico
Signup and view all the flashcards
Suicidio anomico
Suicidio anomico
Signup and view all the flashcards
Metodo sociologico (Durkheim)
Metodo sociologico (Durkheim)
Signup and view all the flashcards
Coercizione
Coercizione
Signup and view all the flashcards
Regole del metodo sociologico
Regole del metodo sociologico
Signup and view all the flashcards
Suicidio Altruista
Suicidio Altruista
Signup and view all the flashcards
Suicidio Anomico
Suicidio Anomico
Signup and view all the flashcards
Anomia
Anomia
Signup and view all the flashcards
Suicidio Egoistico
Suicidio Egoistico
Signup and view all the flashcards
Suicidio Fatalistico
Suicidio Fatalistico
Signup and view all the flashcards
Suicidio Mistico
Suicidio Mistico
Signup and view all the flashcards
Crisi Economiche e Suicidio
Crisi Economiche e Suicidio
Signup and view all the flashcards
Origine sociale della religione
Origine sociale della religione
Signup and view all the flashcards
Funzione coesiva della religione
Funzione coesiva della religione
Signup and view all the flashcards
Società come realtà trascendente
Società come realtà trascendente
Signup and view all the flashcards
Relazione tra religione e istituzioni
Relazione tra religione e istituzioni
Signup and view all the flashcards
Religione come proiezione sociale
Religione come proiezione sociale
Signup and view all the flashcards
Totem come simbolo sociale
Totem come simbolo sociale
Signup and view all the flashcards
Socialità derivante da norme sociali
Socialità derivante da norme sociali
Signup and view all the flashcards
Dio come simbolo di società
Dio come simbolo di società
Signup and view all the flashcards
Approccio collettivista di Durkheim
Approccio collettivista di Durkheim
Signup and view all the flashcards
Fatti sociali
Fatti sociali
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sforzi Definizionali e l'Apporto di Durkheim
- Alcuni studiosi mettono in dubbio il carattere scientifico della sociologia, a causa della difficoltà di raggiungere un'interpretazione unanime del suo oggetto di studio. Questa critica, tuttavia, non è sostanziale, poiché anche altre scienze affrontano analoghi problemi di definizione e delimitazione del campo di indagine.
Definizione Sociologica di Durkheim
- Durkheim considera la società come un "tutto" superiore alla somma delle sue parti, un concetto espresso come "coscienza collettiva".
- Questa "energia morale", pur non essendo direttamente osservabile, può essere studiata attraverso i suoi effetti.
Solidarietà Meccanica ed Organica
- Durkheim distingue tra solidarietà meccanica (società semplici, minima divisione del lavoro) e solidarietà organica (società complesse, accentuata divisione del lavoro).
- Nella solidarietà meccanica la coscienza collettiva prevale sull'individuale, mentre nella solidarietà organica la dipendenza reciproca tra individui e funzioni specializzate crea l'esigenza di regole sociali.
Anomia e Critiche alla Divisione del Lavoro
- Durkheim critica la rapida evoluzione di industria e società industriale, ritenendola responsabile di una mancanza di regole sociali adeguate ed "anormali".
- Si identifica così l'anomia (mancanza di norme) nei rapporti tra capitale e lavoro, con conseguente alienazione operaia a causa dell'eccessiva specializzazione.
Marx vs. Durkheim
- Marx e Durkheim, pur condividendo alcune basi, differiscono profondamente sul superamento dell'alienazione.
- Marx propone l'eliminazione della proprietà privata, mentre Durkheim sostiene il mantenimento della divisione del lavoro, pur riconoscendone la potenziale coercitività ed iniquità.
Potere Coercitivo della Società su Individui
- Durkheim evidenzia come la società esercita un potere, sia esteriore (leggi e sanzioni) che interiore (coscienza), sugli individui.
- Il potere della società plasma l'individuo e definisce i suoi comportamenti.
Fatti Sociali e Metodo Sociologico
- Durkheim definisce la sociologia come la disciplina che studia i "fatti sociali", ovvero modi di agire o pensare coercitivi e indipendenti dalle scelte individuali.
- La sociologia si concentra sulle strutture sociali esterne agli individui che agiscono coercitivamente su di essi.
Autonomia delle Realtà Sociali
- Durkheim postula l'autonomia delle realtà sociali per l'analisi scientifica.
- Istituzioni, norme, valori e fenomeni sociali seguono leggi sociologiche proprie, indipendenti dagli istinti biologici.
L'uomo Prodotto e Creatore della Società
- Durkheim afferma che l'uomo è contemporaneamente prodotto e creatore della società.
- Critica le spiegazioni psicologico-individuali, sottolineando l'importanza del contesto sociale.
Il Suicidio come Fatto Sociale
- Durkheim studia il suicidio come un evento influenzato da fattori sociali, smentendo l'idea di puro atto individuale.
- I dati statistici rivelano costanti che indicano l'esistenza di influenze sociali sulla tendenza al suicidio.
Tipi di Suicidio
- Durkheim identifica tre tipi di suicidio: egoistico (mancanza di integrazione sociale), altruistico (eccessiva integrazione sociale) e anomico (mancanza di norme sociali).
- Il suicidio è correlato a cambiamenti sociali, crisi economica e mancanza di regole.
Religione e Coesione Sociale
- Durkheim considera la religione un fattore importante di coesione sociale, e la studia per approfondire la sua origine sociale.
Origine Sociale della Religione
- Durkheim argomenta che la società, interagendo con gli individui, crea una realtà trascendente e superiore (religione).
- Le istituzioni sociali nascono da, o erano connesse a, aspetti della religione.
- Il totem è un esempio di come la società crei un'immagine sacra, di superiorità e trascendenza.
Durkheim e il Rapporto Individuo-Società
- Durkheim riconosce l'importanza sia del contesto sociale che delle dinamiche individuali pur mantenendo una visione collettivistica.
- Si contrappone agli approcci individualistici, sottolineando la priorità della struttura sociale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Esplora i concetti chiave della sociologia secondo Durkheim, inclusa la definizione di 'coscienza collettiva' e le differenze tra solidarietà meccanica e organica. Comprendere queste teorie è fondamentale per affrontare le sfide della sociologia come scienza. Scopri come Durkheim ha influenzato la comprensione della società nel suo complesso.