Sociologia del suicidio secondo Durkheim
16 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo il testo, quale fenomeno è legato al suicidio altruistico?

  • La ricerca di un senso di appartenenza alla comunità. (correct)
  • L'incapacità di affrontare le difficoltà individuali.
  • Il desiderio di fuga dalla società.
  • Il complesso di superiorità intellettuale.
  • Secondo Durkheim, qual è il ruolo salvatore della società?

  • Aiutare le persone a raggiungere la piena autorealizzazione.
  • Garantire un'identità personale stabile.
  • Fornire alle persone una prospettiva individuale unica.
  • Offrire alle persone un senso di scopo e appartenenza. (correct)
  • Quale delle seguenti affermazioni, secondo il testo, spiega il suicidio degli anziani Inuit?

  • Il suicidio degli anziani Inuit è un esempio di suicidio altruistico, un atto di sacrificio per la comunità. (correct)
  • Il suicidio degli anziani Inuit è una pratica ancestrale che non ha un significato specifico.
  • Il suicidio degli anziani Inuit è causato da una profonda depressione legata all'invecchiamento.
  • Il suicidio degli anziani Inuit è un atto di ribellione contro le tradizioni della loro tribù.
  • Secondo il testo, quale aspetto della società può contribuire a dare un senso al tempo che scorre?

    <p>La durata della società stessa. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di suicidio, secondo il testo, è legato al distacco dalla società?

    <p>Suicidio egoistico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Durkheim, quale condizione sociale favorisce il suicidio anomico?

    <p>La mancanza di regole e aspettative sociali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra il suicidio egoistico e il suicidio anomico?

    <p>Il suicidio egoistico è causato da un eccesso di integrazione sociale, mentre il suicidio anomico è causato da una mancanza di integrazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche del suicidio altruistico secondo Durkheim?

    <p>La coscienza collettiva prevale su quella individuale, spingendo l'individuo a sacrificarsi per il bene del gruppo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di suicidio è legato ai periodi di trasformazione sociale secondo Durkheim?

    <p>Suicidio anomico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo di analisi utilizza Durkheim per studiare il fenomeno del suicidio?

    <p>L'analisi quantitativa, basata sui dati statistici e sociologici. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Durkheim, quale caratteristica è tipica della solidarietà meccanica?

    <p>Una forte coscienza collettiva. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di diritto è prevalente nelle società con solidarietà meccanica?

    <p>Diritto penale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa intende Durkheim per "densità dinamica"?

    <p>L'aumento delle interazioni sociali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come si differenzia la coscienza collettiva nella solidarietà organica rispetto a quella meccanica?

    <p>È più debole e meno omogenea. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la modernizzazione, secondo Durkheim, influenza il tipo di solidarietà che prevale nelle società?

    <p>La modernizzazione porta a una maggiore solidarietà organica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Study Notes

    Sociologia

    • Comte (1798-1857) fu il primo a parlare di sociologia, definendola "fisica sociale".
    • Distinse tra statica sociale (istituzioni) e dinamica sociale (cambiamento).
    • Comte credeva che la sociologia dovesse individuare elementi costanti e ricorrenti nella statica e nella dinamica sociale.
    • Identificò tre stadi di trasformazione della società:
      • Teologico (dalle origini al 1300): dominio delle forze divine.
      • Metafisico (1300-1800): l'ordine del mondo organizzato da forze astratte (Illuminismo).
      • Positivo (dal 1800 in avanti): raggiungimento di certezze e leggi immutabili attraverso conoscenze scientifiche, simile alle scienze naturali.
    • Comte riteneva essenziale l'ordine sociale e l'integrazione morale tramite la religione.
    • Harriet Martineau contribuì al successo di Comte traducendo le sue opere.
    • Herbert Spencer, successore di Comte, concordò sull'importanza della religione nell'integrazione sociale ma non sull'idea di immutabilità della scienza.
    • Émile Durkheim (1858-1917) si concentrò sull'integrazione e la coesione sociale.
    • Durkheim distinse tra società meccanica (solidarietà basata sulla somiglianza) e organica (solidarietà basata sulla divisione del lavoro).
    • Il "fatto sociale" è l'oggetto principale di studio per Durkheim, ovvero forme di agire, pensare e sentire esterne all'individuo, che si impongono attraverso la socializzazione e l'educazione.
    • Durkheim riteneva importante la misurazione e la quantificazione dei fenomeni sociali per identificare le cause.
    • Durkheim studiò il suicidio, identificando diversi tipi di suicidio: egoistico, anomico, altruistico e fatalistico.
    • Émile Durkheim credeva che il suicidio fosse un fenomeno sociale, non individuale, e lo collegò a fattori sociali come l'integrazione sociale, la religione e il controllo sociale.
    • Max Weber (1864-1920) si concentrò sull'azione sociale e sul significato.
    • L'azione sociale è un'azione dotata di senso e che tiene conto dell'agire altrui.
    • Weber sviluppò il concetto di tipo ideale per analizzare i fenomeni sociali.
    • Weber studiò il ruolo della religione nell'ascesa del capitalismo, secondo lui le sue caratteristiche promossero valori di tipo ascetico che stimolano lo sviluppo economico.
    • Questo contrapposto alla visione di Durkheim che considera la religione più un elemento di unione.
    • Studiò il potere differenziandolo tra potere carismatico, tradizionale e razionale-legale.
    • George Simmel (1858-1918) si concentrò sulle forme delle relazioni sociali e sulla vita quotidiana.
    • Simmel studiò la metropoli come luogo di interazione sociale, la quale genera individui distaccati ma allo stesso tempo con più spazio
    • La sua prospettiva fenomenologica analizzava la vita quotidiana, considerandola come un insieme di significati e interpretazioni condivise.
    • Harold Garfinkel sviluppò l'etnometodologia, concentrandosi sulle pratiche sociali e le loro norme nascoste.
    • Garfinkel osservava le interazioni sociali e come le persone agiscono per creare o rompere i significati delle azioni.
    • Si concentra sull'interazione in situazioni concrete.
    • Alfred Schutz (1899-1959) si concentrò sulla comprensione della realtà sociale a partire dalle esperienze quotidiane.
    • La sua sociologia fenomenologica evidenziava il senso comune e le tipizzazioni come elementi costitutivi della realtà sociale.
    • Parsons sottolineò l'importanza di una società ben strutturata per la sua stabilità.
    • Parsons, inoltre, si concentrava sul mantenere l'ordine sociale, che è la base per una società stabile in cui le persone vogliono partecipare attivamente.
    • Sviluppò il concetto di sistema sociale che tiene insieme diversi elementi.
    • Parsons introduce la teoria della "Action Theory".
    • Si basava su una sociologia macro, interessata agli aspetti culturali e strutturali delle società.
    • Il pensiero di Parsons è considerato come più conservatore di Weber.

    Sociologia Americana

    • Gli autori nordamericani si concentrarono sulle interazioni sociali nella vita quotidiana.
    • Blumer, Goffman, Garfinkel e Schutz sono esempi di autori che hanno introdotto approcci micro alla comprensione sociale e dei significati.
    • Goffman analizzò le interazioni sociali attraverso il concetto di "drammaturgia".
    • Garfinkel studiò le "pratiche" sociali, la loro struttura e significati, attraverso "esperimenti di rottura".
    • Schutz studiò il senso comune e le "province finite di significato".
    • La sociologia americana si concentra sulla interazione a livello micro, a differenza di quella europea che si concentra su processi a livello macro.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le teorie di Émile Durkheim sul suicidio, esaminando i vari tipi e le relative condizioni sociali. Attraverso domande mirate, si analizzerà il suicidio altruistico, anomico ed egoistico, e il ruolo della società nel fenomeno. Preparati a testare la tua comprensione delle sue scoperte sociologiche.

    More Like This

    Sociology Chapter: Durkheim and Suicide
    45 questions

    Sociology Chapter: Durkheim and Suicide

    InvaluableEvergreenForest8240 avatar
    InvaluableEvergreenForest8240
    Suicide: Durkheim's Insights
    8 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser