Sociologia dei Media: Ritorno del medium
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il carattere principale della ricerca amministrativa?

  • Mediacentrico (correct)
  • Critico
  • Indipendente
  • Sociocentrico
  • Cosa critica principalmente la scuola di Francoforte riguardo alla cultura di massa?

  • Favorisce il pensiero critico
  • Genera autonomia negli individui
  • Serve il capitalismo (correct)
  • Alimenta la coscienza critica
  • Quale fenomeno considera Marcuse per descrivere l'influenza del capitalismo sulla società?

  • Il consumo critico
  • La libertà individuale
  • L'industria culturale (correct)
  • La diversificazione culturale
  • Qual è uno degli effetti della cultura di massa secondo gli studiosi della scuola di Francoforte?

    <p>Favorisce l'omologazione degli individui (B)</p> Signup and view all the answers

    Come definisce Marcuse l'apparenza di libertà offerta dal capitalismo?

    <p>Un'illusione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il concetto che descrive la capacità di valutare e reagire adeguatamente agli stimoli?

    <p>Abilità critica (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Klapper, quale ruolo svolge generalmente la comunicazione persuasoria di massa?

    <p>Rafforza le opinioni esistenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una caratteristica dei gruppi di appartenenza secondo Robert Merton?

    <p>L'auto identificazione da parte dei membri (A), Il riconoscimento dell'appartenenza da parte del gruppo esterno (C)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è l'esposizione selettiva?

    <p>La scelta volontaria di ignorare messaggi contrari alle proprie opinioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Come influiscono i gruppi sociali sulla ricezione dei messaggi dai media?

    <p>Influenzano significativamente la percezione del messaggio (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa descrive il concetto di dissonanza cognitiva secondo Festinger?

    <p>Un modo per ridurre le contraddizioni tra credenze e comportamenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi principali della teoria matematica della comunicazione?

    <p>Migliorare l'efficacia della trasmissione riducendo errori (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli effetti dell'influenza personale nella decisione di voto?

    <p>Minore fiducia nei media (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha presentato la teoria dell'informazione nel 1948?

    <p>Claude Shannon (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto di rafforzamento nella comunicazione di massa secondo la teoria degli effetti limitati?

    <p>Consolidamento delle opinioni già esistenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa comprende lo schema lineare secondo la teoria matematica della comunicazione?

    <p>La sequenza di elemento: fonte, messaggio, destinazione e canale (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa percezione selettiva?

    <p>Distorsione dei messaggi per mantenere coerenza con le proprie credenze (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Lang e Lang, come si sviluppa l'effetto dei media?

    <p>In modo cumulativo e continuo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali strumenti furono utilizzati per analizzare la situazione comunicativa secondo il materiale analizzato da Cantrell?

    <p>Sondaggi nazionali e interviste di profondità (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fenomeno recente è stato evidenziato riguardo ai legami comunitari?

    <p>Indebolimento dei legami comunitari (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni principali dei gruppi sociali?

    <p>Facilitare la socializzazione e l'apprendimento di valori (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alla critica statunitense sui media è corretta?

    <p>I media amplificano le differenze sociali esistenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti studiosi è associato alla critica europea sui media?

    <p>Guy Debord (A), Edgar Morin (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra determinismo sociale e determinismo tecnologico?

    <p>Il primo si concentra sulle influenze sociali, il secondo sulla trasformazione causata dalle tecnologie. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo di Gerbner nella critica dei media?

    <p>Ha analizzato l'impatto dei media sulla percezione della realtà. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni non rappresenta un'idea della scuola di Toronto?

    <p>Le tecnologie e i media non influenzano le relazioni sociali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi tra i seguenti è considerato un importante esponente della critica dei media?

    <p>Elizabeth Noelle-Neumann (B), Jean Baudrillard (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual e' l'effetto dei media secondo la critica statunitense?

    <p>Amplificano le disuguaglianze già esistenti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni rispecchia il pensiero di McLuhan?

    <p>I media sono il messaggio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali caratteristiche definiscono i media caldi?

    <p>Alta definizione e richiedono meno coinvolgimento attivo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la Tetrade di McLuhan nella valutazione dei media?

    <p>Un metodo per comprendere l'impatto di un nuovo mezzo attraverso quattro domande chiave. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo i media freddi?

    <p>Richiedono una maggiore partecipazione per completare l'informazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti non è una delle quattro domande chiave della Tetrade di McLuhan?

    <p>Che cosa sostituisce? (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'consapevolezza dei bisogni' nel contesto dell'uso dei media?

    <p>Le persone non sono sempre consapevoli di perché utilizzano i media. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli aspetti trascurati dalla teoria di Charles Wright sui media?

    <p>Le variabili sociali come classe, etnia e genere. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti media è considerato un media caldo secondo la suddivisione proposta?

    <p>Radio (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della comunicazione telefonica secondo il contenuto?

    <p>Estende la comunicazione vocale a distanza e ne cambia la natura. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio l'approccio di Harold Innis riguardo ai mezzi di comunicazione?

    <p>I mezzi di comunicazione possono influenzare le istituzioni e il comportamento umano. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi elementi NON è considerato un cardine della teoria di Inniss?

    <p>Tendenze legate alla comunicazione verbale (B)</p> Signup and view all the answers

    Come definisce Innis le tecnologie della comunicazione?

    <p>Prodotti che influenzano le strutture sociali, politiche ed economiche. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra media orientati nel tempo e media orientati allo spazio secondo Innis?

    <p>I media orientati nel tempo favoriscono una società stabile, mentre quelli orientati allo spazio facilitano l’espansione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sull'impatto dei mezzi di comunicazione è corretta?

    <p>Possono strutturare le istituzioni e influenzare il comportamento umano. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'tendenze legate al tempo' nei media secondo Innis?

    <p>Messaggi scritti su materiali duraturi che favoriscono stabilità. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi mezzi di comunicazione è menzionato da Innis come un prodotto importante?

    <p>Carta e pergamena (B)</p> Signup and view all the answers

    Che relazione esiste secondo Innis tra media e società?

    <p>C'è un rapporto di circolarità tra media e società. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Teoria degli effetti limitati

    La convinzione che i media hanno un impatto limitato sulle opinioni e comportamenti delle persone. Gli effetti sono più di rafforzamento che di cambiamento.

    Abilità critica

    La capacità di valutare e reagire in modo appropriato a uno stimolo mediatico. Questa abilità varia a seconda del livello di istruzione del pubblico.

    Esposizione selettiva

    Il fenomeno per cui le persone tendono a esporsi a contenuti in linea con le loro opinioni già esistenti, ignorando o evitando quelli che possono contraddirle.

    Percezione selettiva

    Il fenomeno per cui un individuo modifica il significato del messaggio per renderlo coerente con le proprie credenze e valori pre-esistenti.

    Signup and view all the flashcards

    Dissonanza cognitiva

    La tendenza di un individuo a ricercare e a dare più attenzione ai messaggi che riducono la differenza tra il proprio comportamento vero e il proprio sistema di valori.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza personale

    Il significato delle conversazioni interpersonali come principale catalizzatore di decisioni, specialmente in relazione all'influenza dei media.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca Amministrativa

    La ricerca amministrativa è guidata dai media, rispondendo alle loro richieste senza analizzarle criticamente.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca Critica/Amministrativa

    La ricerca critica/amministrativa analizza i media all'interno dei contesti sociali, mettendo in discussione il loro impatto.

    Signup and view all the flashcards

    Cultura di Massa

    La cultura di massa, prodotta dal capitalismo, crea una falsa consapevolezza negli individui, facendogli credere di essere autonomi.

    Signup and view all the flashcards

    Industria Culturale

    L'industria culturale, influenzata dai media come radio e film, crea prodotti standardizzati per il consumo di massa.

    Signup and view all the flashcards

    Omologazione del Pensiero (Capitalismo)

    Il capitalismo, attraverso la cultura di massa, omologa i pensieri e i comportamenti degli individui, offrendo un benessere immediato per distrarli dai problemi reali.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto Cumulativo dei Media

    L'effetto cumulativo dei media si sviluppa gradualmente nel tempo, anche al di fuori delle campagne politiche.

    Signup and view all the flashcards

    Gruppi di Appartenenza e Ricezione dei Media

    I gruppi di appartenenza sono aggregati di persone che condividono valori, interessi o identità. Influenzano la ricezione dei messaggi dei media perché i membri tendono ad interpretare le informazioni in modo simile.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche dei Gruppi di Appartenenza

    I gruppi di appartenenza sono caratterizzati da interazione continua e modelli stabiliti, autoidentificazione dei membri con aspettative definite e riconoscimento reciproco dell'appartenenza.

    Signup and view all the flashcards

    Il Ruolo dei Gruppi di Appartenenza nell'Individuo

    I gruppi di appartenenza svolgono un ruolo cruciale nella socializzazione, nell'apprendimento di valori e norme sociali, e nello sviluppo del concetto di Sé. Le interazioni con gli altri membri modellano la percezione di sé.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria Matematica della Comunicazione

    La Teoria Matematica della Comunicazione nasce dalle ricerche sul funzionamento dei sistemi telefonici. Cerca di migliorare l'efficacia della trasmissione utilizzando uno schema lineare per ridurre gli errori.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dell'Informazione (Shannon)

    La Teoria Matematica della Comunicazione, anche chiamata Teoria dell'Informazione, è stata sviluppata da Claude Shannon nel 1948. Studia il processo di comunicazione come un sistema di trasmissione fisica.

    Signup and view all the flashcards

    Schema Lineare della Comunicazione

    La Teoria Matematica della Comunicazione si basa su uno schema lineare che include una sorgente, un messaggio, un destinatario, un canale e un sistema di trasmissione (trasmittente e ricevente).

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo della Teoria Matematica della Comunicazione

    La Teoria Matematica della Comunicazione si concentra sull'efficacia della trasmissione del messaggio, cercando di minimizzare gli errori e consentire una comprensione chiara al destinatario.

    Signup and view all the flashcards

    Media caldi

    Media con alta definizione che richiedono un minore coinvolgimento attivo da parte dell'utente. Un esempio è la radio, dove il contenuto fornito è già completo e l'ascoltatore riceve l'informazione in modo passivo.

    Signup and view all the flashcards

    Media freddi

    Media con bassa definizione che richiedono una maggiore partecipazione attiva da parte dell'utente. La televisione è un esempio: per comprendere appieno il contenuto, lo spettatore deve interpretare le immagini e completare le informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Tetrade di McLuhan

    Un modello di analisi dei media ideato da Marshall McLuhan che si basa su quattro domande chiave per comprendere l'impatto di un nuovo mezzo o tecnologia.

    Signup and view all the flashcards

    Che cosa estende?

    La prima domanda della Tetrade di McLuhan: Cosa estende un nuovo mezzo o tecnologia?

    Signup and view all the flashcards

    Che cosa rende obsoleto?

    La seconda domanda della Tetrade di McLuhan: Che cosa rende obsoleto un mezzo o tecnologia con l'arrivo di un nuovo mezzo?

    Signup and view all the flashcards

    Che cosa recupera il passato?

    La terza domanda della Tetrade di McLuhan: Quali aspetti del passato vengono recuperati con un nuovo mezzo?

    Signup and view all the flashcards

    Che cosa rovescia quando spinto all'estremo?

    La quarta domanda della Tetrade di McLuhan: Cosa succede a un mezzo quando viene spinto al suo limite?

    Signup and view all the flashcards

    Teoria delle gratificazioni ricercate

    La teoria che afferma che gli individui scelgono consapevolmente i media in base ai loro bisogni e cercano gratificazione attraverso l'uso dei media. Questo concetto è spesso chiamato "gratificazioni ricercate".

    Signup and view all the flashcards

    Scuola di Toronto

    La scuola di Toronto è un gruppo di studiosi che si concentrano sul ruolo dei media nella formazione della cultura e della società. I loro studi si basano sull'idea che i media hanno un impatto profondo sulle strutture sociali, politiche ed economiche.

    Signup and view all the flashcards

    Harold Innis

    Harold Innis è un importante studioso della Scuola di Toronto. Le sue teorie si concentrano sul potere dei media di plasmare le società e le loro istituzioni.

    Signup and view all the flashcards

    Media come prodotti

    Innis crede che i media siano prodotti, come la carta, la pergamena o la pietra, che influenzano il modo in cui le società si organizzano e funzionano.

    Signup and view all the flashcards

    Potere dei media

    Innis sostiene che i media hanno un potere immenso di influenzare le strutture sociali, politiche ed economiche. Le tecnologie della comunicazione, secondo lui, possono modellare le istituzioni e il comportamento umano.

    Signup and view all the flashcards

    Tendenze dei media

    Innis identifica due tendenze principali dei media: la tendenza al tempo e la tendenza allo spazio.

    Signup and view all the flashcards

    Media orientati al tempo

    I media orientati al tempo, come la scrittura su materiali duraturi, favoriscono le società stabili con un'entità centralizzata. Questo tipo di media facilita la conservazione delle informazioni nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Media orientati allo spazio

    I media orientati allo spazio, come i giornali o la radio, favoriscono l'espansione e la diffusione delle informazioni su aree geografiche ampie. Questo tipo di media facilita la connessione immediata tra persone distanti.

    Signup and view all the flashcards

    Circolarità tra media e società

    Innis crede che esista una relazione di circolarità tra i media e le società. I media plasmano le società, ma le società a loro volta influenzano lo sviluppo dei media stessi.

    Signup and view all the flashcards

    Critica statunitense dei media

    Il pensiero della Scuola di Francoforte influenzò fortemente gli studiosi statunitensi negli ultimi decenni del XX secolo, portando alla luce il ruolo dei media nell'amplificare le differenze sociali. Gli individui con un livello socioeconomico più alto e una maggiore istruzione hanno accesso a più informazioni attraverso i media, aumentando il divario sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Critica europea dei media

    L'influenza della Scuola di Francoforte si estese anche al continente europeo, con studiosi che si concentrarono sul ruolo dei media nella società. Questi studiosi europei studiarono come i media influenzassero la cultura, l'identità e le relazioni sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Determinismo sociale

    L'idea che la società determina lo sviluppo di nuove tecnologie, in base alle esigenze e alle evoluzioni sociali. Ad esempio, il bisogno di comunicazione a lunga distanza ha portato allo sviluppo del telefono.

    Signup and view all the flashcards

    Determinismo tecnologico

    Questa teoria sostiene che le tecnologie sono così pervasive da influenzare profondamente la trasformazione della società. Le tecnologie diventano un fattore principale di cambiamento sociale. Ad esempio, l'avvento di internet ha profondamente modificato le relazioni sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Marshall McLuhan

    Un filosofo canadese, McLuhan è uno dei più celebri esponenti della Scuola di Toronto. La sua opera è incentrata sul concetto di "medium è il messaggio", evidenziando l'influenza tecnologica sul modo in cui percepiamo il mondo.

    Signup and view all the flashcards

    In che modo Innis e McLuhan hanno contribuito alla Scuola di Toronto?

    La scuola di Toronto nasce come una riflessione su come l'evoluzione delle tecnologie della comunicazione ha influenzato lo sviluppo della società. Innis e McLuhan, tramite le loro teorie del determinismo sociale e tecnologico, hanno contribuito in modo significativo a questa riflessione

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Sociologia dei Media

    • Corso: Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche, sociologia dei media
    • Testo di riferimento: Ritorno del medium, Vanni Codeluppi
    • Anno accademico: 2024/2025

    Presentazione Generale

    • I media sono parte integrante della nostra esperienza quotidiana
    • L'esperienza umana oggi è onlife, una fusione tra online e offline
    • Le teorie sono strumenti per interpretare criticamente i fenomeni.
    • I media riflettono la cultura e la società in cui si vive.
    • I vecchi media si evolvono e si ibridano con i nuovi media.
    • I nuovi media creano un nuovo sistema.

    Old Media

    • Old media sono dei media nati storicamente a lungo tempo fa
    • Gli old media subiscono trasformazioni nel corso del tempo (es. telefono, TV).
    • L'evoluzione dei vecchi media influisce sull'intero sistema dei media.

    Media in generale

    • I media influenzano gli individui e gli individui influenzano i media.
    • I media cambiano con il tempo e influenzano le persone.

    Il Divismo

    • Fenomeno che esiste da molto tempo, la cui diversificazione dipende dal medium.
    • Fenomeno capitalista
    • Influenzato da vari media (influencer, content creator).

    Meme e Web Politica

    • Social media come ambiente di partecipazione politica.
    • Ironia e sarcasmo sono elementi chiave per l'impatto sui social media.

    Spettacolarizzazione del Crimine

    • La rappresentazione della morte e del dolore nelle notizie.
    • Gli eventi di morte e sofferenza sono spesso strumentalizzati dai media.

    Nascita del Medium e Teoria della Massa

    • La rivoluzione industriale ha portato all'ambiente razionalizzato con prodotti organizzati.
    • L'energia elettrica fu il medium principale in quel periodo.
    • L'urbanizzazione causò esperienze sensoriali disorientanti nelle persone.
    • I mezzi di trasporto si svilupparono in quel periodo.

    I tempi di vita degli individui cambiano

    • L'individuo vive in 2 tempi: produzione e consumo.
    • Il tempo libero è definito e caratterizzato dal consumo di massa.
    • L'orario lavorativo è stato ridotto per permettere il recupero delle forze.

    Video Charlie Chaplin

    • Espone l'alienazione e la ripetitività nelle catene di montaggio.
    • Offre una metafora del potere dei media sugli individui.
    • Essi rispecchiano l'accelerazione dei ritmi di vita.
    • I media e i ritmi sono sempre in continua accelerazione.

    Teoria Ipodermica

    • Il messaggio dei media raggiunge direttamente e influenza il pubblico.
    • Il pubblico è passivo e vulnerabile agli stimoli dei media.
    • Il messaggio diretto causa un cambiamento di opinioni e dei comportamenti del pubblico.
    • Il pubblico reagisce immediatamente al messaggio.

    Teoria degli effetti limitati

    • I media non hanno un potere diretto nel plasmare le opinioni del pubblico.
    • Il messaggio viene filtrato da vari fattori, come le relazioni sociali.
    • Il pubblico non è passivo, ma ha un ruolo attivo nella elaborazione dei messaggi.
    • L'influenza dei media è limitata.

    La Teoria del Medium

    • Effetti dei media sul comportamento sociale.
    • I media creano un nuovo ambiente sociale e culturale.
    • I media rimodellano il modo in cui percepiamo e comprendiamo lo spazio e il tempo.
    • I media danno potenziale ai diversi gruppi sociali.

    Cultural Studies

    • Studi culturali come analisi delle culture.
    • Le culture non hanno un modello unico ma sono diverse.
    • Gli studi culturali si occupano anche della subcultura.
    • Culture al servizio di potere politico/economico.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le dinamiche della sociologia dei media come presentato nel libro 'Ritorno del medium' di Vanni Codeluppi. Analizzeremo l'evoluzione dei vecchi e nuovi media, come influenzano la cultura e viceversa. Scopri le teorie chiave e il concetto di onlife nella comunicazione moderna.

    More Like This

    Sociologie des Médias - Chapitre 1
    53 questions
    Sociology of Media Quiz
    13 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser