Società a Responsabilità Limitata in Italia
103 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il carattere principale delle srl?

  • Focalizzato sulle piccole e medie imprese (correct)
  • Pensato per aziende di grandi dimensioni
  • Permette una responsabilità illimitata dei soci
  • Sconosciuto nel contesto italiano

Qual è il capitale minimo richiesto per costituire una srl?

  • 5.000 euro
  • 50.000 euro
  • 1.000 euro
  • 10.000 euro (correct)

Qual è la principale differenza tra le srl e le spa riguardo alla partecipazione al capitale?

  • Le srl hanno un capitale sociale minimo più alto
  • Le spa possono avere capitale illimitato
  • Le srl hanno quote invece di azioni (correct)
  • Le srl hanno azioni non trasferibili

In che modo i soci delle srl differiscono dai soci delle spa?

<p>I soci delle srl sono soci imprenditori (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda il finanziamento nelle srl?

<p>Le srl utilizzano principalmente capitale personale dei soci (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la regola della postergazione applicata alle srl?

<p>Rende i finanziamenti dei soci subordinati a quelli esterni (C)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi possono essere oggetto di conferimento in una srl?

<p>Beni immobili e opere (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dell'organizzazione delle srl?

<p>Separazione fra proprietà e controllo (C)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni riguardanti i titoli di debito emessi dalle srl è corretta?

<p>Possono essere emessi solo da investitori professionali. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo viene diviso il capitale di una srl?

<p>In base a criteri personalistici. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa possono prevedere gli atti costitutivi delle srl riguardo al trasferimento delle quote?

<p>Possono vietare il trasferimento delle partecipazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul diritto di recesso in una srl è vera?

<p>Può essere negato se l'atto costitutivo lo prevede. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cause per le quali un socio di srl può esercitare il diritto di recesso inderogabile?

<p>Modificazione della clausola relativa all'oggetto sociale. (D)</p> Signup and view all the answers

In che caso gli eredi di un socio hanno diritto alla liquidazione della quota?

<p>Nel caso di intrasferibilità della partecipazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti clausole limita il trasferimento delle partecipazioni per causa di morte?

<p>Clausola di intrasferibilità assoluta. (A)</p> Signup and view all the answers

Le partecipazioni in una srl sono trasferibili?

<p>Solo se previsto dall'atto costitutivo. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire se un socio esercita il diritto di recesso?

<p>Il rimborso deve essere eseguito entro 180 giorni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria di soci ha diritto di recesso in caso di modifica della clausola relativa all'oggetto sociale?

<p>Soci dissenzienti. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può determinare il diritto di recesso ad nutum in una srl?

<p>Contratto a tempo indeterminato della società. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale clausola è considerata valida se prevede il gradimento per il trasferimento delle partecipazioni?

<p>Clausola di gradimento discrezionale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quanto tempo prima dell'assemblea devono essere depositate le relazioni approvate?

<p>15 giorni (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono fare gli eredi nel caso di limitazioni al trasferimento 'mortis causa'?

<p>Accertare che i limiti abbiano impedito realmente il trasferimento. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'esclusione del diritto di opzione?

<p>Può essere escluso per interesse della società in crisi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve accadere affinchè l'assemblea possa procedere alla riduzione del capitale sociale?

<p>Deve essere indicata la motivazione della riduzione nell'avviso di convocazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la modalità di aumento di capitale tramite il passaggio di riserve?

<p>Deve essere assegnato gratuitamente agli azionisti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi devono essere indicati nella deliberazione per la destinazione di un patrimonio ad uno specifico affare?

<p>L'affare, i beni e i rapporti giuridici, e il piano economico-finanziario (C)</p> Signup and view all the answers

In caso di riduzione del capitale sociale, che scadenza è prevista per i creditori per opporsi all'operazione?

<p>90 giorni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti dell'aumento di capitale a pagamento?

<p>Può includere un prezzo che oltrepassa il valore nominale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'prestiti filo pubblico' in relazione alle cooperative?

<p>Finanziamenti destinati a specifici affari senza intaccare il patrimonio sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle cooperative rispetto ad altre forme di società?

<p>Hanno un capitale variabile e uno scopo mutualistico (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve accadere per attuare un aumento gratuito del capitale?

<p>Le poste da utilizzare devono essere accantonate a riserva. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali documenti contabili devono tenere gli amministratori riguardo al patrimonio destinato?

<p>Libri e scritture contabili separati (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene in caso di aumento di capitale destinato ai dipendenti?

<p>Si realizzano benefici per i dipendenti tramite stock option. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale legge garantisce la funzione sociale della cooperazione in Italia?

<p>Articolo 45 della Costituzione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un caso in cui è possibile ridurre il capitale sociale per perdite?

<p>Se il capitale è diminuito di oltre un terzo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è un'obbligazione degli amministratori per quanto riguarda i patrimoni destinati?

<p>Tenere un libro degli strumenti finanziari emessi (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche delle azioni di nuova emissione in caso di aumento di capitale?

<p>Devono avere le stesse caratteristiche di quelle in circolazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando è necessaria l'approvazione dell'assemblea in caso di aumento di capitale?

<p>Ogni volta che l'azienda vuole aumentare il capitale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio consente il cambiamento della base sociale nelle cooperative?

<p>Principio della porta aperta (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al sovrapprezzo nell'aumento di capitale?

<p>Il sovrapprezzo è la differenza tra valore nominale e valore di emissione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'scopo mutualistico' nelle cooperative?

<p>Raggiungere obiettivi che soddisfano le esigenze dei soci (B)</p> Signup and view all the answers

Quali soggetti possono sottoscrivere azioni in caso di aumento di capitale?

<p>Banche, enti finanziari e soci attuali. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo le normative, chi è responsabile della revisione dei conti di un affare?

<p>Un revisore legale o società di revisione legale (C)</p> Signup and view all the answers

In caso di aumento di capitale per l’interesse dell’azienda, quale approvazione è necessaria?

<p>Approvazione dell'assemblea dei soci. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al recesso dei soci in una società?

<p>L'atto costitutivo può stabilire un termine non superiore a due anni. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce l'articolo 2511 del codice civile italiano riguardo alle cooperative?

<p>Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico (A)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di società non esiste una norma che regola l'esclusione del socio?

<p>Società per azioni (spa). (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una distinzione chiave tra cooperative e società tradizionali?

<p>Le cooperative operano senza scopo di lucro (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei compiti principali del notaio durante una modifica statutaria?

<p>Verificare la coerenza della modifica con la legge. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è trascurato dal primo comma dell'articolo 2447-bis nella deliberazione per un patrimonio destinato?

<p>Regole per la distribuzione dei dividendi (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la legge favorisce le cooperative?

<p>Promuovendo l'incremento della cooperazione e assicurandone il carattere sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve accadere prima che possa eseguirsi un aumento di capitale?

<p>Le azioni precedentemente emesse devono essere interamente liberate. (A)</p> Signup and view all the answers

Quanto deve essere il limite massimo per stabilire la modifica statutaria da parte dell'assemblea straordinaria?

<p>Due anni. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un aumento reale del capitale?

<p>Prevede l'emissione di nuove azioni e nuove risorse. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il diritto di opzione per i soci durante una nuova emissione di azioni?

<p>Consente ai soci di acquistare azioni in proporzione alle loro quote. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una causa di esclusione che deve essere prevista nell'atto costitutivo di una società?

<p>Inadempimento agli obblighi contrattuali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo hanno gli amministratori in caso di violazione delle condizioni di aumento di capitale?

<p>Sono ritenuti responsabili solidalmente. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere redatto per formalizzare le modifiche statutarie?

<p>Un verbale reso notarile. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla capitalizzazione sottile è vera?

<p>È la relazione tra il capitale e il raggiungimento degli scopi sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa può avvenire se il notaio stabilisce che la modifica statutararia non è coerente con la legge?

<p>Gli amministratori devono convocare una nuova assemblea. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'offerta di opzione durante un aumento di capitale?

<p>Mantiene inalterato il rapporto di partecipazione tra i soci. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obbligo riguardante la relazione sulla situazione patrimoniale della società prima dell'assemblea?

<p>Deve essere depositata per otto giorni prima dell'assemblea. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono fare gli amministratori se la perdita non risulta diminuita a meno di un terzo entro l'esercizio successivo?

<p>Ridurre il capitale in proporzione delle perdite accertate. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando deve essere convocata un'assemblea in relazione alle perdite?

<p>Quando il capitale è diluito di oltre 1/3 causa perdite. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la misura del limite legale per la perdita nel capitale sociale?

<p>Superiore a un terzo del capitale obbligatorio. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire se la società supera il limite legale di perdita nel capitale?

<p>Devono essere aumentate tempestivamente le risorse. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali opzioni ha l'assemblea in caso di perdite significative?

<p>Ripiano della perdita, riduzione del capitale o non fare nulla. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la segregazione di un patrimonio destinato ad uno specifico affare?

<p>La protezione dei patrimoni dai creditori. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore massimo che i patrimoni destinati ad un affare specifico possono raggiungere?

<p>Il 10% del patrimonio netto della società. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve includere la relazione sulla situazione patrimoniale che viene presentata all'assemblea?

<p>Le osservazioni del collegio sindacale o del comitato per il controllo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità degli amministratori se la società entra in scioglimento?

<p>Responsabilità personale per tutte le nuove obbligazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa deve avvenire se il capitale della società è ridotto al di sotto del limite legale?

<p>Il capitale deve essere aumentato tempestivamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa possono fare gli investitori se scommettono su un affare specifico della società?

<p>Ricevere un rendimento correlato all'affare specifico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo stabilisce le regole per la riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale?

<p>Art. 2447 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni non è una modalità attraverso la quale l'assemblea può agire in caso di perdite?

<p>Acquisto di nuove azioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle cooperative a mutualità prevalente?

<p>Soddisfare le esigenze dei soci attraverso un'attività mutualistica (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se una cooperativa non persegue uno scopo mutualistico?

<p>Può essere sciolta dall'autorità competente (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica che distingue le cooperative pure da quelle non pure?

<p>L'assoluta assenza di attività con terzi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'mutualità prevalente' in relazione ai requisiti delle cooperative?

<p>Le cooperative devono svolgere attività per i soci in misura maggiore rispetto ai terzi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale clausola è obbligatoria nello statuto delle cooperative a mutualità prevalente?

<p>Divieto di distribuire i dividendi superiori a un certo limite (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'soci cooperatori' in una cooperativa?

<p>Soci che contribuiscono attivamente alle attività mutualistiche (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite imposto dalla legge sulle distribuzioni di dividendi nelle cooperative a mutualità prevalente?

<p>Interesse massimo dei buoni postali fruttiferi aumentato di due punti e mezzo (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di soci possono esistere all'interno di una cooperativa?

<p>Soci cooperatori e soci finanziatori (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il 'discriminante' tra cooperative a mutualità prevalente e non?

<p>La misura in cui l'attività è rivolta ai soci (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione delle clausole anti-lucrative negli statuti delle cooperative?

<p>Limitare la distribuzione di dividendi e riserve (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono fare le cooperative a mutualità prevalente riguardo alla distribuzione delle riserve?

<p>Non distribuirle fra i soci cooperatori (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il termine 'holding' in relazione alle cooperative?

<p>Una cooperativa che controlla altre società (A)</p> Signup and view all the answers

Quando una cooperativa è considerata 'non pura'?

<p>Quando opera prevalentemente con soggetti esterni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto delle agevolazioni tributarie sulle cooperative a mutualità prevalente?

<p>Incitano le cooperative a operare solo con soci (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obbligo che ha una cooperativa riguardo agli utili ogni esercizio?

<p>Versare il 3% ai fondi mutualistici. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se una cooperativa non raggiunge il rapporto di 50% + 1 di soci cooperatori per due esercizi consecutivi?

<p>Esce dalla mutualità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero minimo di soci richiesto per costituire una cooperativa?

<p>9 soci. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il ristorno nel contesto di una cooperativa?

<p>Una restituzione agli soci proporzionale allo scambio mutualistico. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principi fondamentali della governance delle cooperative?

<p>Il principio capitario, che attribuisce un voto ad ogni socio. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono fare le cooperative in caso di uscita dalla mutualità?

<p>Devono effettuare bilanci straordinari. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cooperative soggette a controlli pubblici?

<p>Tutte le cooperative, per la loro forma giuridica. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza la gestione delle cooperative?

<p>Devono mantenere un equilibrio nello sviluppo dello scopo mutualistico e delle riserve. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la disponibilità di porte aperte per i soci nelle cooperative?

<p>È possibile l'ingresso di nuovi soci, ma sotto certe condizioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di una cooperativa che non persegue uno scopo mutualistico?

<p>Può essere sciolta. (D)</p> Signup and view all the answers

Che obbligo ha una cooperativa nei confronti dei soci cooperatori?

<p>Riconoscere diritti nel voto. (A)</p> Signup and view all the answers

Che significato ha la riserva indivisibile in una cooperativa?

<p>Gli utili non possono essere distribuiti ai soci e sono destinati a future generazioni di soci. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale legge regola le modalità di ripartizione del ristorno?

<p>Legge 2545 sexies. (B)</p> Signup and view all the answers

In quali casi le cooperative possono subire una gestione commissariale?

<p>In caso di irregolare funzionamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Definizione di SRL

La SRL è una società di capitale caratterizzata da un'organizzazione di tipo corporativo con organi ben definiti e separazione tra proprietà e controllo. Le decisioni sono prese con voto maggioritario in base alle quote.

Caratteristiche della SRL

La SRL è pensata per le PMI, con regole più flessibili rispetto alle SPA, come minori rigidità e maggiore adattabilità statutarie.

Ruolo dei soci nelle SRL

I soci delle SRL sono imprenditori con un interesse personale nella gestione e nel funzionamento della società, non solo investitori come nelle SPA.

Responsabilità nelle SRL

In una SRL la società risponde delle proprie obbligazioni solo con il proprio patrimonio, a differenza delle società di persone.

Signup and view all the flashcards

Capitale sociale nelle SRL

Il capitale minimo richiesto per la costituzione di una SRL è di €10.000, ma è possibile costituire una SRL semplificata (SRLs) con un capitale minimo di €1.

Signup and view all the flashcards

Partecipazioni nelle SRL

Le partecipazioni in una SRL sono rappresentate da quote, non da azioni, quindi non ci sono unità indivisibili come le azioni delle SPA.

Signup and view all the flashcards

Conferimenti nelle SRL

Le SRL possono ricevere conferimenti di tutti gli elementi suscettibili di valutazione economica, comprese le opere, a differenza delle SPA.

Signup and view all the flashcards

Finanziamento delle SRL

In passato, le SRL si finanziavano principalmente con capitale personale dei soci, creando una distorsione rispetto agli altri creditori non soci. Oggi, la riforma del 2003 prevede anche per le SRL la regola della postergazione, simile alle SPA.

Signup and view all the flashcards

Esclusione del socio

È un istituto tipico delle società di persone che prevede la possibilità di allontanare un socio dalla società, in presenza di specifiche cause previste dallo statuto.

Signup and view all the flashcards

Limiti al trasferimento delle quote

Prevedono una limitazione temporale al diritto di recesso di un socio dalla società. Questa limitazione non può superare i due anni dalla data di costituzione della società o dalla sottoscrizione della partecipazione.

Signup and view all the flashcards

Patti parasociali

È un contratto tra soci che regola i loro rapporti reciproci al di fuori dello statuto sociale. Possono riguardare diverse situazioni, tra cui la gestione, il voto nelle assemblee, il trasferimento delle quote, il divieto di concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Assemblea straordinaria

È un organo societario che si riunisce per modificare lo statuto sociale. Le decisioni prese in assemblea straordinaria richiedono la redazione di un verbale da parte di un notaio.

Signup and view all the flashcards

Aumento reale del capitale

Consiste in un aumento reale del capitale sociale, che si ottiene mediante l'emissione di nuove azioni a pagamento. Richiede che tutte le azioni esistenti siano interamente liberate.

Signup and view all the flashcards

Aumento gratuito del capitale

Consiste in un aumento del capitale sociale che non comporta l'immissione di nuove risorse. Si ottiene accantonando gli utili alla riserva legale.

Signup and view all the flashcards

Diminuzione del capitale

Si ottiene mediante la diminuzione del patrimonio netto della società. La diminuzione può essere reale, ad esempio mediante il rimborso di azioni o la riduzione del capitale sociale, o gratuita, come nel caso del trasferimento di riserve a fondi disponibili.

Signup and view all the flashcards

Diritto di opzione

È il diritto dei vecchi soci di essere i primi ad acquistare le nuove azioni emesse in caso di aumento di capitale. Questo diritto è in proporzione al numero di azioni già possedute.

Signup and view all the flashcards

Offerta di opzione

È un'offerta che la società fa ai soci per acquistare le nuove azioni emesse, in proporzione al numero di azioni già possedute.

Signup and view all the flashcards

Meccanismo di opzione

È un'offerta che la società fa ai soci per acquistare le nuove azioni emesse, in proporzione al numero di azioni già possedute. Questo meccanismo serve a mantenere inalterato il rapporto di controllo tra i soci.

Signup and view all the flashcards

Prelazione

È un'offerta che la società fa ai soci per acquistare le nuove azioni emesse, in proporzione al numero di azioni già possedute. Questo meccanismo serve a mantenere inalterato il rapporto di controllo tra i soci.

Signup and view all the flashcards

Pubblica sottoscrizione

È un'offerta che la società fa ai soci per acquistare le nuove azioni emesse, in proporzione al numero di azioni già possedute. Questo meccanismo serve a mantenere inalterato il rapporto di controllo tra i soci.

Signup and view all the flashcards

Liberazione in natura

È un'offerta che la società fa ai soci per acquistare le nuove azioni emesse, in proporzione al numero di azioni già possedute. Questo meccanismo serve a mantenere inalterato il rapporto di controllo tra i soci.

Signup and view all the flashcards

Relazione degli amministratori

È un'offerta che la società fa ai soci per acquistare le nuove azioni emesse, in proporzione al numero di azioni già possedute. Questo meccanismo serve a mantenere inalterato il rapporto di controllo tra i soci.

Signup and view all the flashcards

Collegio sindacale

È un'offerta che la società fa ai soci per acquistare le nuove azioni emesse, in proporzione al numero di azioni già possedute. Questo meccanismo serve a mantenere inalterato il rapporto di controllo tra i soci.

Signup and view all the flashcards

Titoli di debito nelle SRL

Le SRL non possono emettere obbligazioni, ma possono emettere titoli di debito che possono essere sottoscritti solo da investitori professionali.

Signup and view all the flashcards

Capitale sociale in SRL

Il capitale sociale di una SRL è diviso in base a criteri personali, non aritmetici come nelle SPA, e di solito è proporzionale al conferimento di ogni socio.

Signup and view all the flashcards

Diritti particolari dei soci in SRL

L'atto costitutivo di una SRL può prevedere diritti specifici per i soci, come la partecipazione agli utili, che vanno oltre il semplice diritto di proporzionalità al conferimento.

Signup and view all the flashcards

Trasferibilità delle quote in SRL

Le quote di una SRL sono liberamente trasferibili, a meno che l'atto costitutivo non preveda altrimenti. Questo perché la composizione dei soci è importante per le SRL.

Signup and view all the flashcards

Divieto di operazioni sulle quote in SRL

Le SRL non possono compiere operazioni sulle proprie quote. È proibito.

Signup and view all the flashcards

Limitazioni al trasferimento delle quote in SRL

L'atto costitutivo può porre limiti al trasferimento delle quote, come richiedere il gradimento degli altri soci o di un terzo, ma in questi casi il socio può esercitare il diritto di recesso.

Signup and view all the flashcards

Diritto di recesso in SRL

Se l'atto costitutivo vieta il trasferimento delle quote, il socio ha diritto di recesso dalla società. La stessa cosa vale se il trasferimento è subordinato al gradimento degli altri soci o di un terzo.

Signup and view all the flashcards

Recesso in caso di limiti al trasferimento mortis causa

Il diritto di recesso può essere esercitato anche se l'atto costitutivo prevede che il trasferimento delle quote mortis causa sia limitato, a condizione che questi limiti abbiano effettivamente impedito il trasferimento.

Signup and view all the flashcards

Cause inderogabili di recesso in SRL

Il diritto di recesso può essere esercitato in caso di modifiche significative dell'oggetto sociale, cambiamento del tipo societario, fusione, scissione, revoca dello stato di liquidazione, trasferimento della sede sociale all'estero o eliminazione di cause di recesso convenzionali.

Signup and view all the flashcards

Recesso ad nutum in SRL

Anche ai soci di SRL è attribuito il diritto di recesso ad nutum se la società è a tempo indeterminato. Il recesso deve essere comunicato con un preavviso di almeno 180 giorni.

Signup and view all the flashcards

Termine per il rimborso in caso di recesso

Il rimborso delle partecipazioni per le quali è stato esercitato il diritto di recesso deve essere effettuato entro 180 giorni dalla richiesta. Questo termine è inderogabile.

Signup and view all the flashcards

Clausole di intrasferibilità in atto costitutivo

L'atto costitutivo può prevedere clausole limitative al trasferimento delle quote, ma deve essere chiaro se tali clausole comportino un divieto assoluto o solo una mera limitazione.

Signup and view all the flashcards

Gradimento per il trasferimento delle quote

L'atto costitutivo può prevedere che il trasferimento delle quote sia subordinato al gradimento degli altri soci o di un terzo. Anche in questo caso il socio ha diritto di recesso.

Signup and view all the flashcards

Limitazione al trasferimento mortis causa

Le clausole che limitano il trasferimento delle quote a causa di morte devono essere valutate caso per caso per determinare se hanno effettivamente impedito il trasferimento. Solo in questo caso il socio o i suoi eredi hanno diritto al recesso.

Signup and view all the flashcards

Cause convenzionali di recesso

L'atto costitutivo può prevedere cause di recesso convenzionali, oltre a quelle inderogabili previste dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Azioni nelle Srl

Le srl non possono emettere azioni

Signup and view all the flashcards

Riduzione del capitale al di sotto del limite legale

Se la società subisce perdite che superano un terzo del capitale sociale, gli amministratori devono convocare l'assemblea per ridurre il capitale al di sotto del limite legale.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede se la società non agisce dopo le perdite?

La società può decidere di non agire subito, ma se la perdita non diminuisce di almeno un terzo nel successivo esercizio finanziario, è obbligata a ridurre il capitale.

Signup and view all the flashcards

Relazione sulla situazione patrimoniale

La relazione della situazione patrimoniale deve essere depositata presso la sede della società per otto giorni prima dell'assemblea, in modo che i soci possano prenderne visione.

Signup and view all the flashcards

Patrimonio destinato

La società può costituire un patrimonio separato, destinato esclusivamente a un determinato affare, per esempio un investimento specifico o un nuovo progetto.

Signup and view all the flashcards

Protezione dei creditori

I creditori non possono accedere ai patrimoni destinati, quindi le perdite di un affare specifico non coinvolgono il resto del patrimonio aziendale.

Signup and view all the flashcards

Strumenti finanziari

La società può emettere strumenti finanziari legati al patrimonio destinato, permettendo agli investitori di partecipare specificamente all'affare.

Signup and view all the flashcards

Limite del patrimonio destinato

I patrimoni destinati non possono superare il dieci percento del patrimonio netto della società.

Signup and view all the flashcards

Azioni possibili in caso di perdite

I soci possono scegliere di ricostruire il capitale sociale, oppure ridurre il capitale in proporzione alle perdite, o non fare nulla e aspettare lo sviluppo della situazione.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità degli amministratori

Gli amministratori sono personalmente responsabili per tutte le nuove obbligazioni della società se il capitale viene eroso oltre il limite legale.

Signup and view all the flashcards

Limite legale del capitale

Il capitale minimo legale per una società è di cinquantamila euro. Le perdite non possono superare un terzo di questo capitale.

Signup and view all the flashcards

Scioglimento della società

Se la società supera il limite legale del capitale, è soggetta a scioglimento e gli amministratori sono responsabili per le nuove obbligazioni.

Signup and view all the flashcards

Quando è obbligatoria la riduzione del capitale?

L'assemblea ordinaria o il consiglio di sorveglianza devono ridurre il capitale sociale se la perdita non diminuisce di almeno 1/3 nell'esercizio successivo.

Signup and view all the flashcards

Cosa deve deliberare l'assemblea in caso di capitale sotto il limite legale?

L'assemblea deve deliberare sulla riduzione del capitale e sul contemporaneo aumento dello stesso, oppure sulla trasformazione della società.

Signup and view all the flashcards

Art. 2447-bis

Art. 2447-bis regolamenta la costituzione dei patrimoni destinati ad un affare specifico, garantendo la separazione del patrimonio e permettendo investimenti mirati.

Signup and view all the flashcards

Limite di valore dei patrimoni destinati

I patrimoni destinati a uno specifico affare non possono essere costituiti per un valore complessivo superiore al dieci per cento del patrimonio netto della società.

Signup and view all the flashcards

Segregazione del patrimonio

La società decide di segregare una parte del suo patrimonio per realizzarla. Questo permette di proteggere il resto del patrimonio da eventuali perdite.

Signup and view all the flashcards

Deposito della relazione del CS

La relazione approvata dal Consiglio di Sorveglianza deve essere depositata 15 giorni prima dell'assemblea per consentire ai soci di prenderne visione. Questo permette ai soci di informarsi e valutare la proposta prima di votare.

Signup and view all the flashcards

Esclusione del diritto di opzione

Il diritto di opzione può essere escluso o limitato in situazioni specifiche, come quando l'interesse della società lo richiede. Ad esempio, società in difficoltà finanziarie potrebbero aver bisogno di un nuovo socio per stabilizzare il patrimonio. Se la presenza del nuovo socio porta benefici, anche se il diritto di opzione è limitato, l'assemblea deve approvare la decisione.

Signup and view all the flashcards

Esclusione del diritto di opzione - Aumento di capitale

Il diritto di opzione può essere escluso in caso di aumento di capitale per azioni sottoscritte da banche, società finanziarie o altri enti autorizzati al collocamento di strumenti finanziari. Questo perché l'aumento di capitale non è finalizzato al semplice reperimento di fondi, ma all'ingresso di professionisti finanziari.

Signup and view all the flashcards

Esclusione del diritto di opzione - Stock option

Il diritto di opzione può essere escluso in caso di azioni destinate alla sottoscrizione da parte dei dipendenti o di società del gruppo. Si tratta di 'stock option', che permettono ai dipendenti di diventare azionisti e incentivano la loro partecipazione al successo aziendale.

Signup and view all the flashcards

Sovrapprezzo nell'aumento di capitale

Nell'aumento di capitale a pagamento, può verificarsi un sovrapprezzo: il nuovo socio deve pagare il capitale nominale più un sovrapprezzo che riflette il valore patrimoniale della società. Se un socio non esercita il suo diritto di opzione, il sovrapprezzo diventa un beneficio per la società.

Signup and view all the flashcards

Aumento di capitale gratuito

L'assemblea ha il potere di aumentare il capitale sociale imputando le riserve esistenti a capitale. Le azioni di nuova emissione sono assegnate gratuitamente agli azionisti in proporzione alle azioni già possedute. Il valore delle azioni rimane invariato, ma la riserva si trasforma in capitale.

Signup and view all the flashcards

Modalità di aumento di capitale gratuito

L'aumento di capitale gratuito può essere attuato mediante emissione di nuove azioni con le stesse caratteristiche di quelle già esistenti, o mediante aumento del valore nominale delle azioni in circolazione. In quest'ultimo caso, i vecchi titoli vengono ritirati e sostituiti con titoli che riportano il nuovo valore nominale.

Signup and view all the flashcards

Riduzione del capitale sociale

La riduzione del capitale sociale può essere attuata liberando i soci dagli obblighi di pagamento o rimborsando il capitale ai soci, entro i limiti previsti dalla legge. L'avviso di convocazione dell'assemblea deve specificare i motivi e le modalità della riduzione.

Signup and view all the flashcards

Effetti della riduzione del capitale

La riduzione del capitale sociale ha effetto solo dopo 90 giorni dalla sua iscrizione nel registro delle imprese. Questo periodo è previsto per consentire ai creditori di opporsi all'operazione, in quanto la riduzione potrebbe limitare le loro garanzie.

Signup and view all the flashcards

Riduzione del capitale e rapporto capitale-patrimonio

La riduzione del capitale sociale è strettamente legata al rapporto tra capitale e patrimonio. Se il capitale supera le esigenze della società, è possibile ridimensionarlo rimborsando i soci o liberandoli dagli obblighi di pagamento.

Signup and view all the flashcards

Riduzione del capitale per perdite

La riduzione del capitale può essere attuata anche in caso di perdite significative. Se il capitale è diminuito di oltre un terzo a causa di perdite, gli amministratori devono convocare l'assemblea per adottare i provvedimenti necessari.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione di riserve in capitale

Le riserve possono essere distribuite tra i soci, mentre il capitale no. La trasformazione di una riserva in capitale comporta quindi una limitazione della possibilità di distribuzione degli utili tra i soci.

Signup and view all the flashcards

Requisiti per l'aumento gratuito di capitale

Per procedere all'aumento gratuito di capitale, le poste che si vogliono utilizzare devono essere iscritte in bilancio. Le poste non iscritte devono essere accantonate a riserva dall'assemblea.

Signup and view all the flashcards

Riduzione del capitale sociale

La riduzione del capitale sociale può essere attuata liberando i soci dagli obblighi di pagamento o rimborsando il capitale ai soci, entro i limiti previsti dalla legge. L'avviso di convocazione dell'assemblea deve specificare i motivi e le modalità della riduzione.

Signup and view all the flashcards

Effetti della riduzione del capitale

La riduzione del capitale sociale ha effetto solo dopo 90 giorni dalla sua iscrizione nel registro delle imprese. Questo periodo è previsto per consentire ai creditori di opporsi all'operazione, in quanto la riduzione potrebbe limitare le loro garanzie.

Signup and view all the flashcards

Riduzione del capitale e rapporto capitale-patrimonio

La riduzione del capitale sociale è strettamente legata al rapporto tra capitale e patrimonio. Se il capitale supera le esigenze della società, è possibile ridimensionarlo rimborsando i soci o liberandoli dagli obblighi di pagamento.

Signup and view all the flashcards

Cosa deve indicare la deliberazione per la destinazione di un patrimonio ad uno specifico affare?

La deliberazione che destina un patrimonio ad uno specifico affare deve indicare l'affare, i beni e rapporti giuridici coinvolti, il piano economico-finanziario, gli eventuali apporti di terzi e la gestione degli strumenti finanziari.

Signup and view all the flashcards

Come si gestiscono i libri contabili per un patrimonio destinato ad uno specifico affare?

I libri contabili per un patrimonio destinato ad uno specifico affare devono essere tenuti separatamente rispetto ai libri contabili generali della società, ai sensi degli articoli 2214 e seguenti del Codice Civile.

Signup and view all the flashcards

Quale regime di responsabilità ha il patrimonio destinato ad uno specifico affare?

Il patrimonio destinato ad uno specifico affare ha un regime di responsabilità separato rispetto al patrimonio generale della società. Questo significa che i creditori dell'affare possono rivalersi solo sul patrimonio destinato e non sul patrimonio generale della società.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa destinare un finanziamento ad uno specifico affare?

Un finanziamento può essere destinato esclusivamente al finanziamento di uno specifico affare senza intaccare il patrimonio sociale. In questo caso, il finanziamento non andrà a far parte del patrimonio sociale, ma sarà dedicato esclusivamente all'affare in questione.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione sociale della cooperazione?

La cooperazione è un fenomeno economico che si basa sulla mutualità e non ha fini di speculazione privata. È riconosciuta come un valore sociale importante ed è promossa dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Come viene riconosciuta la funzione sociale della cooperazione a livello costituzionale?

L'art. 45 della Costituzione Italiana riconosce la funzione sociale della cooperazione, distinguendolo dalle attività economiche private regolate dall'art. 41, dove l'utilità sociale è un limite, mentre nella cooperazione è il centro.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche del capitale sociale delle cooperative?

Le cooperative sono società a capitale variabile, ovvero il capitale sociale non è fisso ma può variare in base all'ingresso o all'uscita dei soci.

Signup and view all the flashcards

Qual è lo scopo delle cooperative?

Le cooperative sono caratterizzate da uno scopo mutualistico, ovvero l'obiettivo di raggiungere un beneficio comune per tutti i soci.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa il principio di porta aperta nelle cooperative?

Il principio di porta aperta nelle cooperative consente ai soci di entrare e uscire dalla cooperativa liberamente, senza modifiche al capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza principale tra le cooperative e le società tradizionali?

La differenza principale tra le cooperative e le società tradizionali è che le cooperative hanno come scopo il raggiungimento dell'obiettivo mutualistico, mentre le società tradizionali hanno come scopo la divisione dell'utile.

Signup and view all the flashcards

Come sono le cooperative in termini di capitale sociale?

Le cooperative sono società a capitale sottile, ovvero hanno un capitale sociale basso rispetto alle altre società di capitali.

Signup and view all the flashcards

Come si distribuiscono gli utili in una cooperativa?

Lo scopo della cooperativa non è dividere gli utili in base al capitale investito, ma raggiungere l'obiettivo mutualistico, ovvero il beneficio comune.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per scopo mutualistico?

Lo scopo mutualistico è un obiettivo comune che i soci raggiungono attraverso la loro partecipazione alla cooperativa, e può essere diverso a seconda del tipo di cooperativa.

Signup and view all the flashcards

Devoluzione del patrimonio sociale

La devoluzione del patrimonio sociale ai fondi mutualistici è obbligatoria in caso di scioglimento di una società cooperativa. Questa misura contribuisce a promuovere lo sviluppo del movimento cooperativo.

Signup and view all the flashcards

Contributo ai fondi mutualistici

Le cooperative devono versare il 3% degli utili annuali ai fondi mutualistici. Questo contribuisce a sostenere la crescita e l'espansione del settore cooperativo.

Signup and view all the flashcards

Uscita dalla mutualità

Quando una cooperativa per due esercizi consecutivi non raggiunge il rapporto di 50% + 1 di soci cooperatori rispetto a soci finanziatori, perde la sua natura mutualistica.

Signup and view all the flashcards

Patrimonio intergenerazionale

La cooperativa ha un patrimonio intergenerazionale, le riserve indivisibili degli utili realizzati vengono tramandate ai soci successivi.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione in società di capitali

Le cooperative a mutualità prevalente possono cambiare forma giuridica e diventare società di capitali, come una SRL o una SPA.

Signup and view all the flashcards

Numero minimo di soci

Una cooperativa necessita di almeno 9 soci per essere costituita. In alcuni casi, il numero minimo può scendere a 3.

Signup and view all the flashcards

Porta aperta

La base sociale di una cooperativa è aperta a nuovi membri. Lo statuto può prevedere requisiti specifici per l'ingresso.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione alla vita cooperativa

Il socio ha il diritto di partecipare alla vita della cooperativa, non solo allo scambio mutualistico. Questo diritto è derivato dal sistema legale italiano.

Signup and view all the flashcards

Principio capitario

La cooperativa ha un sistema di governance diverso dalle società di capitali, basato sul principio capitario, dove ogni socio ha un voto indipendentemente dal capitale investito.

Signup and view all the flashcards

Voto plurimo

È possibile derogare al principio capitario per dare un peso maggiore al voto di alcuni soci, ad esempio quelli che apportano benefici significativi alla cooperativa.

Signup and view all the flashcards

Limiti al voto plurimo

Il principio capitario è fondamentale per la democrazia all'interno delle cooperative, assicurando un trattamento equo tra i soci. Tuttavia, il voto plurimo come deroga al principio va applicato con cautela, assicurandosi che non superi 1/10 dei voti complessivi.

Signup and view all the flashcards

Ristorno

Il ristorno è una forma di remunerazione differita del vantaggio mutualistico che può essere distribuita ai soci cooperativi alla fine dell'esercizio.

Signup and view all the flashcards

Proporzionalità del ristorno

Il ristorno si basa su un'analisi della qualità e quantità dello scambio mutualistico. Più un socio ha contribuito al scambio, più alto sarà il suo ristorno.

Signup and view all the flashcards

Controllo amministrativo

Le cooperative sono soggette a un rigoroso sistema di controllo amministrativo da parte del governo. Ciò include controlli regolari e revisioni per verificare il corretto funzionamento della cooperativa.

Signup and view all the flashcards

Controllo pubblico delle cooperative

Le cooperative sono le uniche società soggette a controllo pubblico, non per la loro forma giuridica, ma per la loro natura e i loro scopi mutualistici.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è una cooperativa?

Le cooperative sono organizzazioni che forniscono beni, servizi o opportunità di lavoro ai propri membri a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato.

Signup and view all the flashcards

Come sono nate le prime cooperative?

Le prime cooperative nascevano per rispondere alle esigenze di lavoratori e braccianti esclusi dai processi produttivi a causa dei cambiamenti industriali.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è lo scopo mutualistico?

Lo scopo mutualistico è il principio fondamentale di una cooperativa, ovvero il perseguimento di un beneficio reciproco tra i soci.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza dello scopo mutualistico per le cooperative?

La modalità mutualistica è fondamentale per una cooperativa. Se non viene perseguita, la cooperativa potrebbe essere sciolta.

Signup and view all the flashcards

Come possono le cooperative finanziarsi?

Le cooperative possono emettere strumenti finanziari come azioni dei soci sovventori e azioni cooperative, permettendo l'ingresso di soci finanziatori che perseguono lo scopo di lucro e non solo mutualistico.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i limiti per proteggere lo scopo mutualistico in una cooperativa?

In una cooperativa dove coesistono soci cooperatori e soci finanziatori, sono previsti limiti per evitare che gli interessi dei soci finanziatori prevalgano sullo scopo mutualistico.

Signup and view all the flashcards

Come viene garantito il controllo dei soci cooperatori in una cooperativa?

Un limite importante è dato dal diritto di voto in assemblea: i soci cooperatori hanno i 2/3 dei voti, garantendo il controllo sullo scopo mutualistico.

Signup and view all the flashcards

Come possono le cooperative creare gruppi societari?

Le cooperative possono formare gruppi societari e la cooperativa stessa può essere la holding.

Signup and view all the flashcards

Come viene definita la mutualità?

La legge non definisce in modo esplicito la mutualità, ma ci fornisce indizi per comprenderne il concetto.

Signup and view all the flashcards

Cosa dice l'art. 2521 riguardo all'attività mutualistica delle cooperative?

Secondo l'art. 2521, l'atto costitutivo di una cooperativa stabilisce le regole per lo svolgimento dell'attività mutualistica e può prevedere attività anche con terzi.

Signup and view all the flashcards

Come si distinguono le cooperative a seconda dell'attività svolta con terzi?

La legge distingue tra cooperative 'pure' e 'non pure' in base al livello di attività svolta con terzi.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante distinguere tra cooperative a mutualità prevalente e non?

La legge si interroga sul livello di attività mutualistica svolta da una cooperativa per determinare se può beneficiare di agevolazioni fiscali.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i requisiti per essere qualificate come cooperativa a mutualità prevalente?

Per essere qualificate come cooperative a mutualità prevalente, le cooperative devono soddisfare requisiti oggettivi, come svolgere la propria attività prevalentemente in favore dei soci, e requisiti soggettivi, come l'inserimento di clausole anti-lucrative nello statuto.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i requisiti oggettivi di una cooperativa a mutualità prevalente?

Le cooperative a mutualità prevalente sono quelle che svolgono la maggior parte della loro attività in favore dei soci e si avvalgono principalmente delle prestazioni lavorative e degli apporti dei soci.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i requisiti soggettivi di una cooperativa a mutualità prevalente?

Le cooperative a mutualità prevalente devono inserire nello statuto clausole anti-lucrative, come il divieto di distribuzione di utili oltre un limite massimo e la devoluzione del patrimonio netto a un fondo mutualistico in caso di scioglimento.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza delle clausole anti-lucrative?

Le clausole anti-lucrative sono importanti per garantire che la cooperativa mantenga il suo scopo mutualistico e non distribuisca utili ai soci in modo eccessivo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

SRL (Società a responsabilità limitata)

  • Considerate PMI dal legislatore, prevalentemente.
  • In Italia, a febbraio 2024, circa 36.000 S.p.A., 110 S.A.P.A., e oltre 1,5 milioni di S.r.l., secondo Orbis.
  • Tipo societario più diffuso, in sostituzione delle S.p.A. prima della riforma.
  • Progettate per PMI, con norme simili alle S.p.A., ma con minore rigidità e maggiore elasticità per facilitare il funzionamento per un numero minore di soci.
  • Società di capitale, dove solo la società risponde delle obbligazioni con il proprio patrimonio.
  • Struttura corporative, con organi definiti e separazione fra proprietà e controllo.
  • Decisioni a maggioranza per quote societarie, con elementi personalistici centrali per i soci.

Differenze tra SRL e S.p.A.

  • Capitale minimo richiesto: 10.000€ (o 1€ per SRL semplificate) vs. Capitale variabile.
  • Rappresentazione delle partecipazioni: quote vs. azioni.
  • Conferimenti: tutti gli elementi valutabili economicamente (incluso opere), differenza rispetto al divieto nelle S.p.A.

Finanziamenti

  • Le S.p.A. si finanziano, in maggioranza, con obbligazioni.
  • Le S.r.l. si finanziavano principalmente con capitale dei soci (creando una distorsione per altri creditori).
  • La riforma 2003 prevede la postergazione, analogamente alle S.p.A.
  • Le S.r.l. non possono emettere obbligazioni ma titoli di debito, sottoscrivibili solo da investitori professionisti.

Capitale SRL

  • Diviso con criterio personalistico, non aritmetico come nelle S.p.A.
  • Regola di default: diritti proporzionali alla quota, ma lo statuto può attribuire diritti speciali a singoli soci, non legati ad azioni speciali.

Trasferibilità delle quote

  • Le quote sono liberamente trasferibili, se non diversamente stabilito dallo statuto per preservare la composizione sociale.
  • Divieto assoluto di operazioni sulle proprie quote.
  • L'atto costitutivo può limitare il trasferimento e/o subordinarlo al gradimento di soci o terzi; ciò può portare al recesso del socio.

Recesso

  • Motivi inderogabili di recesso: modifiche oggetto sociale, tipo societario, fusioni, scissioni, revoca stato di liquidazione, trasferimento sede all'estero, ecc...
  • Recesso ad nutum (con preavviso) consentito per società indefinite.

Esclusione

  • Istituita nelle S.r.l., ma deve essere prevista specificamente dallo statuto e precisa nelle cause.
  • Il socio escluso può impugnare la delibera.

Modifiche dello Statuto

  • Deliberate dall'assemblea straordinaria.
  • Il verbale preparato dal notaio attesta la regolarità dell'assemblea e verifica le modifiche.
  • Il notaio può dichiarare l'incompatibilità della delibera con la legge, con possibili ricorsi al tribunale se necessario.

Aumento di Capitale

  • Aumento reale: entrata di nuove risorse a pagamento dai soci. Le azioni precedenti devono essere interamente liberate per evitare responsabilità per gli amministratori.
  • Aumento nominale (gratuito): attraverso l'accantonamento di utili a riserva.
  • Obbligo di diritto di opzione per i soci in proporzione alle azioni possedute per mantenere la loro quota. Tale opzione è depositata al registro delle imprese.

Riferimenti alle altre attività

  • Escludere il diritto di opzione può verificarsi per diversi interessi, come società in crisi di liquidità.
  • Non c'è sempre diritto di opzione (es: aumenti di capitale per banche, enti finanziari, dipendenti della società).

Riduzione di Capitale

  • Può avvenire tramite la liberazione da versamenti o rimborso di capitale, nei limiti della legge.
  • La deliberazione ha effetto dopo 90 giorni dall'iscrizione, per consentire le opposizioni da parte dei creditori.
  • Riduzione per perdite: se le perdite superano 1/3 del capitale, l'assemblea deve prendere provvedimenti.

Patrimoni destinati ad uno specifico affare

  • La società può destinare patrimoni ad un affare specifico.
  • I creditori non possono attaccare questi patrimoni separati.

Cooperative

  • Società a capitale variabile con scopo mutualistico, iscritte all'albo delle società cooperative.
  • Operano secondo il "principio della porta aperta" per i soci.
  • Operano con il loro scopo mutualistico (vendere a prezzo vantaggioso beni/servizi ai soci).
  • Le cooperative a mutualità prevalente hanno requisiti oggettivi e soggettivi, con restrizioni alla distribuzione degli utili e devoluzione del patrimonio ad un fondo mutualistico in fase di scioglimento.
  • Possibilità di trasformarsi in società di capitali. Le cooperative operano con il principio capitario (un voto per socio).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri tutto sulle Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.) in Italia. Analizzeremo le caratteristiche principali, le differenze rispetto alle S.p.A. e la struttura delle PMI. Una guida essenziale per comprendere il mondo delle società di capitale.

More Like This

Amministrazione e Conflitti Srl
62 questions

Amministrazione e Conflitti Srl

ExemplaryHeliotrope6432 avatar
ExemplaryHeliotrope6432
Cuestionario sobre Sociedades y INCOTERMS
50 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser