Podcast
Questions and Answers
Qual è il carattere principale delle srl?
Qual è il carattere principale delle srl?
- Focalizzato sulle piccole e medie imprese (correct)
- Pensato per aziende di grandi dimensioni
- Permette una responsabilità illimitata dei soci
- Sconosciuto nel contesto italiano
Qual è il capitale minimo richiesto per costituire una srl?
Qual è il capitale minimo richiesto per costituire una srl?
- 5.000 euro
- 50.000 euro
- 1.000 euro
- 10.000 euro (correct)
Qual è la principale differenza tra le srl e le spa riguardo alla partecipazione al capitale?
Qual è la principale differenza tra le srl e le spa riguardo alla partecipazione al capitale?
- Le srl hanno un capitale sociale minimo più alto
- Le spa possono avere capitale illimitato
- Le srl hanno quote invece di azioni (correct)
- Le srl hanno azioni non trasferibili
In che modo i soci delle srl differiscono dai soci delle spa?
In che modo i soci delle srl differiscono dai soci delle spa?
Quale affermazione riguarda il finanziamento nelle srl?
Quale affermazione riguarda il finanziamento nelle srl?
Qual è la regola della postergazione applicata alle srl?
Qual è la regola della postergazione applicata alle srl?
Quali elementi possono essere oggetto di conferimento in una srl?
Quali elementi possono essere oggetto di conferimento in una srl?
Qual è una caratteristica distintiva dell'organizzazione delle srl?
Qual è una caratteristica distintiva dell'organizzazione delle srl?
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti i titoli di debito emessi dalle srl è corretta?
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti i titoli di debito emessi dalle srl è corretta?
In che modo viene diviso il capitale di una srl?
In che modo viene diviso il capitale di una srl?
Cosa possono prevedere gli atti costitutivi delle srl riguardo al trasferimento delle quote?
Cosa possono prevedere gli atti costitutivi delle srl riguardo al trasferimento delle quote?
Quale delle seguenti affermazioni sul diritto di recesso in una srl è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sul diritto di recesso in una srl è vera?
Quali sono le cause per le quali un socio di srl può esercitare il diritto di recesso inderogabile?
Quali sono le cause per le quali un socio di srl può esercitare il diritto di recesso inderogabile?
In che caso gli eredi di un socio hanno diritto alla liquidazione della quota?
In che caso gli eredi di un socio hanno diritto alla liquidazione della quota?
Quale delle seguenti clausole limita il trasferimento delle partecipazioni per causa di morte?
Quale delle seguenti clausole limita il trasferimento delle partecipazioni per causa di morte?
Le partecipazioni in una srl sono trasferibili?
Le partecipazioni in una srl sono trasferibili?
Cosa deve avvenire se un socio esercita il diritto di recesso?
Cosa deve avvenire se un socio esercita il diritto di recesso?
Quale categoria di soci ha diritto di recesso in caso di modifica della clausola relativa all'oggetto sociale?
Quale categoria di soci ha diritto di recesso in caso di modifica della clausola relativa all'oggetto sociale?
Cosa può determinare il diritto di recesso ad nutum in una srl?
Cosa può determinare il diritto di recesso ad nutum in una srl?
Quale clausola è considerata valida se prevede il gradimento per il trasferimento delle partecipazioni?
Quale clausola è considerata valida se prevede il gradimento per il trasferimento delle partecipazioni?
Quanto tempo prima dell'assemblea devono essere depositate le relazioni approvate?
Quanto tempo prima dell'assemblea devono essere depositate le relazioni approvate?
Cosa devono fare gli eredi nel caso di limitazioni al trasferimento 'mortis causa'?
Cosa devono fare gli eredi nel caso di limitazioni al trasferimento 'mortis causa'?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'esclusione del diritto di opzione?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'esclusione del diritto di opzione?
Cosa deve accadere affinchè l'assemblea possa procedere alla riduzione del capitale sociale?
Cosa deve accadere affinchè l'assemblea possa procedere alla riduzione del capitale sociale?
Qual è la modalità di aumento di capitale tramite il passaggio di riserve?
Qual è la modalità di aumento di capitale tramite il passaggio di riserve?
Quali elementi devono essere indicati nella deliberazione per la destinazione di un patrimonio ad uno specifico affare?
Quali elementi devono essere indicati nella deliberazione per la destinazione di un patrimonio ad uno specifico affare?
In caso di riduzione del capitale sociale, che scadenza è prevista per i creditori per opporsi all'operazione?
In caso di riduzione del capitale sociale, che scadenza è prevista per i creditori per opporsi all'operazione?
Qual è uno degli effetti dell'aumento di capitale a pagamento?
Qual è uno degli effetti dell'aumento di capitale a pagamento?
Cosa si intende per 'prestiti filo pubblico' in relazione alle cooperative?
Cosa si intende per 'prestiti filo pubblico' in relazione alle cooperative?
Qual è la caratteristica principale delle cooperative rispetto ad altre forme di società?
Qual è la caratteristica principale delle cooperative rispetto ad altre forme di società?
Cosa deve accadere per attuare un aumento gratuito del capitale?
Cosa deve accadere per attuare un aumento gratuito del capitale?
Quali documenti contabili devono tenere gli amministratori riguardo al patrimonio destinato?
Quali documenti contabili devono tenere gli amministratori riguardo al patrimonio destinato?
Cosa avviene in caso di aumento di capitale destinato ai dipendenti?
Cosa avviene in caso di aumento di capitale destinato ai dipendenti?
Quale legge garantisce la funzione sociale della cooperazione in Italia?
Quale legge garantisce la funzione sociale della cooperazione in Italia?
Qual è un caso in cui è possibile ridurre il capitale sociale per perdite?
Qual è un caso in cui è possibile ridurre il capitale sociale per perdite?
Quale delle seguenti opzioni è un'obbligazione degli amministratori per quanto riguarda i patrimoni destinati?
Quale delle seguenti opzioni è un'obbligazione degli amministratori per quanto riguarda i patrimoni destinati?
Quali sono le caratteristiche delle azioni di nuova emissione in caso di aumento di capitale?
Quali sono le caratteristiche delle azioni di nuova emissione in caso di aumento di capitale?
Quando è necessaria l'approvazione dell'assemblea in caso di aumento di capitale?
Quando è necessaria l'approvazione dell'assemblea in caso di aumento di capitale?
Quale principio consente il cambiamento della base sociale nelle cooperative?
Quale principio consente il cambiamento della base sociale nelle cooperative?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al sovrapprezzo nell'aumento di capitale?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al sovrapprezzo nell'aumento di capitale?
Cosa si intende per 'scopo mutualistico' nelle cooperative?
Cosa si intende per 'scopo mutualistico' nelle cooperative?
Quali soggetti possono sottoscrivere azioni in caso di aumento di capitale?
Quali soggetti possono sottoscrivere azioni in caso di aumento di capitale?
Secondo le normative, chi è responsabile della revisione dei conti di un affare?
Secondo le normative, chi è responsabile della revisione dei conti di un affare?
In caso di aumento di capitale per l’interesse dell’azienda, quale approvazione è necessaria?
In caso di aumento di capitale per l’interesse dell’azienda, quale approvazione è necessaria?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al recesso dei soci in una società?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al recesso dei soci in una società?
Cosa stabilisce l'articolo 2511 del codice civile italiano riguardo alle cooperative?
Cosa stabilisce l'articolo 2511 del codice civile italiano riguardo alle cooperative?
In quale tipo di società non esiste una norma che regola l'esclusione del socio?
In quale tipo di società non esiste una norma che regola l'esclusione del socio?
Quale delle seguenti è una distinzione chiave tra cooperative e società tradizionali?
Quale delle seguenti è una distinzione chiave tra cooperative e società tradizionali?
Qual è uno dei compiti principali del notaio durante una modifica statutaria?
Qual è uno dei compiti principali del notaio durante una modifica statutaria?
Quale aspetto è trascurato dal primo comma dell'articolo 2447-bis nella deliberazione per un patrimonio destinato?
Quale aspetto è trascurato dal primo comma dell'articolo 2447-bis nella deliberazione per un patrimonio destinato?
In che modo la legge favorisce le cooperative?
In che modo la legge favorisce le cooperative?
Cosa deve accadere prima che possa eseguirsi un aumento di capitale?
Cosa deve accadere prima che possa eseguirsi un aumento di capitale?
Quanto deve essere il limite massimo per stabilire la modifica statutaria da parte dell'assemblea straordinaria?
Quanto deve essere il limite massimo per stabilire la modifica statutaria da parte dell'assemblea straordinaria?
Cosa caratterizza un aumento reale del capitale?
Cosa caratterizza un aumento reale del capitale?
Qual è il diritto di opzione per i soci durante una nuova emissione di azioni?
Qual è il diritto di opzione per i soci durante una nuova emissione di azioni?
Quale delle seguenti è una causa di esclusione che deve essere prevista nell'atto costitutivo di una società?
Quale delle seguenti è una causa di esclusione che deve essere prevista nell'atto costitutivo di una società?
Quale ruolo hanno gli amministratori in caso di violazione delle condizioni di aumento di capitale?
Quale ruolo hanno gli amministratori in caso di violazione delle condizioni di aumento di capitale?
Cosa deve essere redatto per formalizzare le modifiche statutarie?
Cosa deve essere redatto per formalizzare le modifiche statutarie?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla capitalizzazione sottile è vera?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla capitalizzazione sottile è vera?
Cosa può avvenire se il notaio stabilisce che la modifica statutararia non è coerente con la legge?
Cosa può avvenire se il notaio stabilisce che la modifica statutararia non è coerente con la legge?
Qual è la funzione principale dell'offerta di opzione durante un aumento di capitale?
Qual è la funzione principale dell'offerta di opzione durante un aumento di capitale?
Qual è l'obbligo riguardante la relazione sulla situazione patrimoniale della società prima dell'assemblea?
Qual è l'obbligo riguardante la relazione sulla situazione patrimoniale della società prima dell'assemblea?
Cosa devono fare gli amministratori se la perdita non risulta diminuita a meno di un terzo entro l'esercizio successivo?
Cosa devono fare gli amministratori se la perdita non risulta diminuita a meno di un terzo entro l'esercizio successivo?
Quando deve essere convocata un'assemblea in relazione alle perdite?
Quando deve essere convocata un'assemblea in relazione alle perdite?
Qual è la misura del limite legale per la perdita nel capitale sociale?
Qual è la misura del limite legale per la perdita nel capitale sociale?
Cosa deve avvenire se la società supera il limite legale di perdita nel capitale?
Cosa deve avvenire se la società supera il limite legale di perdita nel capitale?
Quali opzioni ha l'assemblea in caso di perdite significative?
Quali opzioni ha l'assemblea in caso di perdite significative?
Cosa comporta la segregazione di un patrimonio destinato ad uno specifico affare?
Cosa comporta la segregazione di un patrimonio destinato ad uno specifico affare?
Qual è il valore massimo che i patrimoni destinati ad un affare specifico possono raggiungere?
Qual è il valore massimo che i patrimoni destinati ad un affare specifico possono raggiungere?
Cosa deve includere la relazione sulla situazione patrimoniale che viene presentata all'assemblea?
Cosa deve includere la relazione sulla situazione patrimoniale che viene presentata all'assemblea?
Qual è la responsabilità degli amministratori se la società entra in scioglimento?
Qual è la responsabilità degli amministratori se la società entra in scioglimento?
Che cosa deve avvenire se il capitale della società è ridotto al di sotto del limite legale?
Che cosa deve avvenire se il capitale della società è ridotto al di sotto del limite legale?
Che cosa possono fare gli investitori se scommettono su un affare specifico della società?
Che cosa possono fare gli investitori se scommettono su un affare specifico della società?
Quale articolo stabilisce le regole per la riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale?
Quale articolo stabilisce le regole per la riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale?
Quale di queste opzioni non è una modalità attraverso la quale l'assemblea può agire in caso di perdite?
Quale di queste opzioni non è una modalità attraverso la quale l'assemblea può agire in caso di perdite?
Qual è l'obiettivo principale delle cooperative a mutualità prevalente?
Qual è l'obiettivo principale delle cooperative a mutualità prevalente?
Cosa accade se una cooperativa non persegue uno scopo mutualistico?
Cosa accade se una cooperativa non persegue uno scopo mutualistico?
Qual è una caratteristica che distingue le cooperative pure da quelle non pure?
Qual è una caratteristica che distingue le cooperative pure da quelle non pure?
Qual è il significato di 'mutualità prevalente' in relazione ai requisiti delle cooperative?
Qual è il significato di 'mutualità prevalente' in relazione ai requisiti delle cooperative?
Quale clausola è obbligatoria nello statuto delle cooperative a mutualità prevalente?
Quale clausola è obbligatoria nello statuto delle cooperative a mutualità prevalente?
Cosa si intende per 'soci cooperatori' in una cooperativa?
Cosa si intende per 'soci cooperatori' in una cooperativa?
Qual è il limite imposto dalla legge sulle distribuzioni di dividendi nelle cooperative a mutualità prevalente?
Qual è il limite imposto dalla legge sulle distribuzioni di dividendi nelle cooperative a mutualità prevalente?
Quali tipi di soci possono esistere all'interno di una cooperativa?
Quali tipi di soci possono esistere all'interno di una cooperativa?
Cosa rappresenta il 'discriminante' tra cooperative a mutualità prevalente e non?
Cosa rappresenta il 'discriminante' tra cooperative a mutualità prevalente e non?
Qual è la principale funzione delle clausole anti-lucrative negli statuti delle cooperative?
Qual è la principale funzione delle clausole anti-lucrative negli statuti delle cooperative?
Cosa devono fare le cooperative a mutualità prevalente riguardo alla distribuzione delle riserve?
Cosa devono fare le cooperative a mutualità prevalente riguardo alla distribuzione delle riserve?
Cosa implica il termine 'holding' in relazione alle cooperative?
Cosa implica il termine 'holding' in relazione alle cooperative?
Quando una cooperativa è considerata 'non pura'?
Quando una cooperativa è considerata 'non pura'?
Qual è l'impatto delle agevolazioni tributarie sulle cooperative a mutualità prevalente?
Qual è l'impatto delle agevolazioni tributarie sulle cooperative a mutualità prevalente?
Qual è l'obbligo che ha una cooperativa riguardo agli utili ogni esercizio?
Qual è l'obbligo che ha una cooperativa riguardo agli utili ogni esercizio?
Cosa succede se una cooperativa non raggiunge il rapporto di 50% + 1 di soci cooperatori per due esercizi consecutivi?
Cosa succede se una cooperativa non raggiunge il rapporto di 50% + 1 di soci cooperatori per due esercizi consecutivi?
Qual è il numero minimo di soci richiesto per costituire una cooperativa?
Qual è il numero minimo di soci richiesto per costituire una cooperativa?
Che cos'è il ristorno nel contesto di una cooperativa?
Che cos'è il ristorno nel contesto di una cooperativa?
Qual è uno dei principi fondamentali della governance delle cooperative?
Qual è uno dei principi fondamentali della governance delle cooperative?
Cosa devono fare le cooperative in caso di uscita dalla mutualità?
Cosa devono fare le cooperative in caso di uscita dalla mutualità?
Quali sono le cooperative soggette a controlli pubblici?
Quali sono le cooperative soggette a controlli pubblici?
Che cosa caratterizza la gestione delle cooperative?
Che cosa caratterizza la gestione delle cooperative?
Cosa indica la disponibilità di porte aperte per i soci nelle cooperative?
Cosa indica la disponibilità di porte aperte per i soci nelle cooperative?
Qual è la conseguenza di una cooperativa che non persegue uno scopo mutualistico?
Qual è la conseguenza di una cooperativa che non persegue uno scopo mutualistico?
Che obbligo ha una cooperativa nei confronti dei soci cooperatori?
Che obbligo ha una cooperativa nei confronti dei soci cooperatori?
Che significato ha la riserva indivisibile in una cooperativa?
Che significato ha la riserva indivisibile in una cooperativa?
Quale legge regola le modalità di ripartizione del ristorno?
Quale legge regola le modalità di ripartizione del ristorno?
In quali casi le cooperative possono subire una gestione commissariale?
In quali casi le cooperative possono subire una gestione commissariale?
Flashcards
Definizione di SRL
Definizione di SRL
La SRL è una società di capitale caratterizzata da un'organizzazione di tipo corporativo con organi ben definiti e separazione tra proprietà e controllo. Le decisioni sono prese con voto maggioritario in base alle quote.
Caratteristiche della SRL
Caratteristiche della SRL
La SRL è pensata per le PMI, con regole più flessibili rispetto alle SPA, come minori rigidità e maggiore adattabilità statutarie.
Ruolo dei soci nelle SRL
Ruolo dei soci nelle SRL
I soci delle SRL sono imprenditori con un interesse personale nella gestione e nel funzionamento della società, non solo investitori come nelle SPA.
Responsabilità nelle SRL
Responsabilità nelle SRL
Signup and view all the flashcards
Capitale sociale nelle SRL
Capitale sociale nelle SRL
Signup and view all the flashcards
Partecipazioni nelle SRL
Partecipazioni nelle SRL
Signup and view all the flashcards
Conferimenti nelle SRL
Conferimenti nelle SRL
Signup and view all the flashcards
Finanziamento delle SRL
Finanziamento delle SRL
Signup and view all the flashcards
Esclusione del socio
Esclusione del socio
Signup and view all the flashcards
Limiti al trasferimento delle quote
Limiti al trasferimento delle quote
Signup and view all the flashcards
Patti parasociali
Patti parasociali
Signup and view all the flashcards
Assemblea straordinaria
Assemblea straordinaria
Signup and view all the flashcards
Aumento reale del capitale
Aumento reale del capitale
Signup and view all the flashcards
Aumento gratuito del capitale
Aumento gratuito del capitale
Signup and view all the flashcards
Diminuzione del capitale
Diminuzione del capitale
Signup and view all the flashcards
Diritto di opzione
Diritto di opzione
Signup and view all the flashcards
Offerta di opzione
Offerta di opzione
Signup and view all the flashcards
Meccanismo di opzione
Meccanismo di opzione
Signup and view all the flashcards
Prelazione
Prelazione
Signup and view all the flashcards
Pubblica sottoscrizione
Pubblica sottoscrizione
Signup and view all the flashcards
Liberazione in natura
Liberazione in natura
Signup and view all the flashcards
Relazione degli amministratori
Relazione degli amministratori
Signup and view all the flashcards
Collegio sindacale
Collegio sindacale
Signup and view all the flashcards
Titoli di debito nelle SRL
Titoli di debito nelle SRL
Signup and view all the flashcards
Capitale sociale in SRL
Capitale sociale in SRL
Signup and view all the flashcards
Diritti particolari dei soci in SRL
Diritti particolari dei soci in SRL
Signup and view all the flashcards
Trasferibilità delle quote in SRL
Trasferibilità delle quote in SRL
Signup and view all the flashcards
Divieto di operazioni sulle quote in SRL
Divieto di operazioni sulle quote in SRL
Signup and view all the flashcards
Limitazioni al trasferimento delle quote in SRL
Limitazioni al trasferimento delle quote in SRL
Signup and view all the flashcards
Diritto di recesso in SRL
Diritto di recesso in SRL
Signup and view all the flashcards
Recesso in caso di limiti al trasferimento mortis causa
Recesso in caso di limiti al trasferimento mortis causa
Signup and view all the flashcards
Cause inderogabili di recesso in SRL
Cause inderogabili di recesso in SRL
Signup and view all the flashcards
Recesso ad nutum in SRL
Recesso ad nutum in SRL
Signup and view all the flashcards
Termine per il rimborso in caso di recesso
Termine per il rimborso in caso di recesso
Signup and view all the flashcards
Clausole di intrasferibilità in atto costitutivo
Clausole di intrasferibilità in atto costitutivo
Signup and view all the flashcards
Gradimento per il trasferimento delle quote
Gradimento per il trasferimento delle quote
Signup and view all the flashcards
Limitazione al trasferimento mortis causa
Limitazione al trasferimento mortis causa
Signup and view all the flashcards
Cause convenzionali di recesso
Cause convenzionali di recesso
Signup and view all the flashcards
Azioni nelle Srl
Azioni nelle Srl
Signup and view all the flashcards
Riduzione del capitale al di sotto del limite legale
Riduzione del capitale al di sotto del limite legale
Signup and view all the flashcards
Cosa succede se la società non agisce dopo le perdite?
Cosa succede se la società non agisce dopo le perdite?
Signup and view all the flashcards
Relazione sulla situazione patrimoniale
Relazione sulla situazione patrimoniale
Signup and view all the flashcards
Patrimonio destinato
Patrimonio destinato
Signup and view all the flashcards
Protezione dei creditori
Protezione dei creditori
Signup and view all the flashcards
Strumenti finanziari
Strumenti finanziari
Signup and view all the flashcards
Limite del patrimonio destinato
Limite del patrimonio destinato
Signup and view all the flashcards
Azioni possibili in caso di perdite
Azioni possibili in caso di perdite
Signup and view all the flashcards
Responsabilità degli amministratori
Responsabilità degli amministratori
Signup and view all the flashcards
Limite legale del capitale
Limite legale del capitale
Signup and view all the flashcards
Scioglimento della società
Scioglimento della società
Signup and view all the flashcards
Quando è obbligatoria la riduzione del capitale?
Quando è obbligatoria la riduzione del capitale?
Signup and view all the flashcards
Cosa deve deliberare l'assemblea in caso di capitale sotto il limite legale?
Cosa deve deliberare l'assemblea in caso di capitale sotto il limite legale?
Signup and view all the flashcards
Art. 2447-bis
Art. 2447-bis
Signup and view all the flashcards
Limite di valore dei patrimoni destinati
Limite di valore dei patrimoni destinati
Signup and view all the flashcards
Segregazione del patrimonio
Segregazione del patrimonio
Signup and view all the flashcards
Deposito della relazione del CS
Deposito della relazione del CS
Signup and view all the flashcards
Esclusione del diritto di opzione
Esclusione del diritto di opzione
Signup and view all the flashcards
Esclusione del diritto di opzione - Aumento di capitale
Esclusione del diritto di opzione - Aumento di capitale
Signup and view all the flashcards
Esclusione del diritto di opzione - Stock option
Esclusione del diritto di opzione - Stock option
Signup and view all the flashcards
Sovrapprezzo nell'aumento di capitale
Sovrapprezzo nell'aumento di capitale
Signup and view all the flashcards
Aumento di capitale gratuito
Aumento di capitale gratuito
Signup and view all the flashcards
Modalità di aumento di capitale gratuito
Modalità di aumento di capitale gratuito
Signup and view all the flashcards
Riduzione del capitale sociale
Riduzione del capitale sociale
Signup and view all the flashcards
Effetti della riduzione del capitale
Effetti della riduzione del capitale
Signup and view all the flashcards
Riduzione del capitale e rapporto capitale-patrimonio
Riduzione del capitale e rapporto capitale-patrimonio
Signup and view all the flashcards
Riduzione del capitale per perdite
Riduzione del capitale per perdite
Signup and view all the flashcards
Trasformazione di riserve in capitale
Trasformazione di riserve in capitale
Signup and view all the flashcards
Requisiti per l'aumento gratuito di capitale
Requisiti per l'aumento gratuito di capitale
Signup and view all the flashcards
Riduzione del capitale sociale
Riduzione del capitale sociale
Signup and view all the flashcards
Effetti della riduzione del capitale
Effetti della riduzione del capitale
Signup and view all the flashcards
Riduzione del capitale e rapporto capitale-patrimonio
Riduzione del capitale e rapporto capitale-patrimonio
Signup and view all the flashcards
Cosa deve indicare la deliberazione per la destinazione di un patrimonio ad uno specifico affare?
Cosa deve indicare la deliberazione per la destinazione di un patrimonio ad uno specifico affare?
Signup and view all the flashcards
Come si gestiscono i libri contabili per un patrimonio destinato ad uno specifico affare?
Come si gestiscono i libri contabili per un patrimonio destinato ad uno specifico affare?
Signup and view all the flashcards
Quale regime di responsabilità ha il patrimonio destinato ad uno specifico affare?
Quale regime di responsabilità ha il patrimonio destinato ad uno specifico affare?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa destinare un finanziamento ad uno specifico affare?
Cosa significa destinare un finanziamento ad uno specifico affare?
Signup and view all the flashcards
Qual è la funzione sociale della cooperazione?
Qual è la funzione sociale della cooperazione?
Signup and view all the flashcards
Come viene riconosciuta la funzione sociale della cooperazione a livello costituzionale?
Come viene riconosciuta la funzione sociale della cooperazione a livello costituzionale?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le caratteristiche del capitale sociale delle cooperative?
Quali sono le caratteristiche del capitale sociale delle cooperative?
Signup and view all the flashcards
Qual è lo scopo delle cooperative?
Qual è lo scopo delle cooperative?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa il principio di porta aperta nelle cooperative?
Cosa significa il principio di porta aperta nelle cooperative?
Signup and view all the flashcards
Qual è la differenza principale tra le cooperative e le società tradizionali?
Qual è la differenza principale tra le cooperative e le società tradizionali?
Signup and view all the flashcards
Come sono le cooperative in termini di capitale sociale?
Come sono le cooperative in termini di capitale sociale?
Signup and view all the flashcards
Come si distribuiscono gli utili in una cooperativa?
Come si distribuiscono gli utili in una cooperativa?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per scopo mutualistico?
Cosa si intende per scopo mutualistico?
Signup and view all the flashcards
Devoluzione del patrimonio sociale
Devoluzione del patrimonio sociale
Signup and view all the flashcards
Contributo ai fondi mutualistici
Contributo ai fondi mutualistici
Signup and view all the flashcards
Uscita dalla mutualità
Uscita dalla mutualità
Signup and view all the flashcards
Patrimonio intergenerazionale
Patrimonio intergenerazionale
Signup and view all the flashcards
Trasformazione in società di capitali
Trasformazione in società di capitali
Signup and view all the flashcards
Numero minimo di soci
Numero minimo di soci
Signup and view all the flashcards
Porta aperta
Porta aperta
Signup and view all the flashcards
Partecipazione alla vita cooperativa
Partecipazione alla vita cooperativa
Signup and view all the flashcards
Principio capitario
Principio capitario
Signup and view all the flashcards
Voto plurimo
Voto plurimo
Signup and view all the flashcards
Limiti al voto plurimo
Limiti al voto plurimo
Signup and view all the flashcards
Ristorno
Ristorno
Signup and view all the flashcards
Proporzionalità del ristorno
Proporzionalità del ristorno
Signup and view all the flashcards
Controllo amministrativo
Controllo amministrativo
Signup and view all the flashcards
Controllo pubblico delle cooperative
Controllo pubblico delle cooperative
Signup and view all the flashcards
Che cos'è una cooperativa?
Che cos'è una cooperativa?
Signup and view all the flashcards
Come sono nate le prime cooperative?
Come sono nate le prime cooperative?
Signup and view all the flashcards
Che cos'è lo scopo mutualistico?
Che cos'è lo scopo mutualistico?
Signup and view all the flashcards
Qual è l'importanza dello scopo mutualistico per le cooperative?
Qual è l'importanza dello scopo mutualistico per le cooperative?
Signup and view all the flashcards
Come possono le cooperative finanziarsi?
Come possono le cooperative finanziarsi?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i limiti per proteggere lo scopo mutualistico in una cooperativa?
Quali sono i limiti per proteggere lo scopo mutualistico in una cooperativa?
Signup and view all the flashcards
Come viene garantito il controllo dei soci cooperatori in una cooperativa?
Come viene garantito il controllo dei soci cooperatori in una cooperativa?
Signup and view all the flashcards
Come possono le cooperative creare gruppi societari?
Come possono le cooperative creare gruppi societari?
Signup and view all the flashcards
Come viene definita la mutualità?
Come viene definita la mutualità?
Signup and view all the flashcards
Cosa dice l'art. 2521 riguardo all'attività mutualistica delle cooperative?
Cosa dice l'art. 2521 riguardo all'attività mutualistica delle cooperative?
Signup and view all the flashcards
Come si distinguono le cooperative a seconda dell'attività svolta con terzi?
Come si distinguono le cooperative a seconda dell'attività svolta con terzi?
Signup and view all the flashcards
Perché è importante distinguere tra cooperative a mutualità prevalente e non?
Perché è importante distinguere tra cooperative a mutualità prevalente e non?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i requisiti per essere qualificate come cooperativa a mutualità prevalente?
Quali sono i requisiti per essere qualificate come cooperativa a mutualità prevalente?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i requisiti oggettivi di una cooperativa a mutualità prevalente?
Quali sono i requisiti oggettivi di una cooperativa a mutualità prevalente?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i requisiti soggettivi di una cooperativa a mutualità prevalente?
Quali sono i requisiti soggettivi di una cooperativa a mutualità prevalente?
Signup and view all the flashcards
Qual è l'importanza delle clausole anti-lucrative?
Qual è l'importanza delle clausole anti-lucrative?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
SRL (Società a responsabilità limitata)
- Considerate PMI dal legislatore, prevalentemente.
- In Italia, a febbraio 2024, circa 36.000 S.p.A., 110 S.A.P.A., e oltre 1,5 milioni di S.r.l., secondo Orbis.
- Tipo societario più diffuso, in sostituzione delle S.p.A. prima della riforma.
- Progettate per PMI, con norme simili alle S.p.A., ma con minore rigidità e maggiore elasticità per facilitare il funzionamento per un numero minore di soci.
- Società di capitale, dove solo la società risponde delle obbligazioni con il proprio patrimonio.
- Struttura corporative, con organi definiti e separazione fra proprietà e controllo.
- Decisioni a maggioranza per quote societarie, con elementi personalistici centrali per i soci.
Differenze tra SRL e S.p.A.
- Capitale minimo richiesto: 10.000€ (o 1€ per SRL semplificate) vs. Capitale variabile.
- Rappresentazione delle partecipazioni: quote vs. azioni.
- Conferimenti: tutti gli elementi valutabili economicamente (incluso opere), differenza rispetto al divieto nelle S.p.A.
Finanziamenti
- Le S.p.A. si finanziano, in maggioranza, con obbligazioni.
- Le S.r.l. si finanziavano principalmente con capitale dei soci (creando una distorsione per altri creditori).
- La riforma 2003 prevede la postergazione, analogamente alle S.p.A.
- Le S.r.l. non possono emettere obbligazioni ma titoli di debito, sottoscrivibili solo da investitori professionisti.
Capitale SRL
- Diviso con criterio personalistico, non aritmetico come nelle S.p.A.
- Regola di default: diritti proporzionali alla quota, ma lo statuto può attribuire diritti speciali a singoli soci, non legati ad azioni speciali.
Trasferibilità delle quote
- Le quote sono liberamente trasferibili, se non diversamente stabilito dallo statuto per preservare la composizione sociale.
- Divieto assoluto di operazioni sulle proprie quote.
- L'atto costitutivo può limitare il trasferimento e/o subordinarlo al gradimento di soci o terzi; ciò può portare al recesso del socio.
Recesso
- Motivi inderogabili di recesso: modifiche oggetto sociale, tipo societario, fusioni, scissioni, revoca stato di liquidazione, trasferimento sede all'estero, ecc...
- Recesso ad nutum (con preavviso) consentito per società indefinite.
Esclusione
- Istituita nelle S.r.l., ma deve essere prevista specificamente dallo statuto e precisa nelle cause.
- Il socio escluso può impugnare la delibera.
Modifiche dello Statuto
- Deliberate dall'assemblea straordinaria.
- Il verbale preparato dal notaio attesta la regolarità dell'assemblea e verifica le modifiche.
- Il notaio può dichiarare l'incompatibilità della delibera con la legge, con possibili ricorsi al tribunale se necessario.
Aumento di Capitale
- Aumento reale: entrata di nuove risorse a pagamento dai soci. Le azioni precedenti devono essere interamente liberate per evitare responsabilità per gli amministratori.
- Aumento nominale (gratuito): attraverso l'accantonamento di utili a riserva.
- Obbligo di diritto di opzione per i soci in proporzione alle azioni possedute per mantenere la loro quota. Tale opzione è depositata al registro delle imprese.
Riferimenti alle altre attività
- Escludere il diritto di opzione può verificarsi per diversi interessi, come società in crisi di liquidità.
- Non c'è sempre diritto di opzione (es: aumenti di capitale per banche, enti finanziari, dipendenti della società).
Riduzione di Capitale
- Può avvenire tramite la liberazione da versamenti o rimborso di capitale, nei limiti della legge.
- La deliberazione ha effetto dopo 90 giorni dall'iscrizione, per consentire le opposizioni da parte dei creditori.
- Riduzione per perdite: se le perdite superano 1/3 del capitale, l'assemblea deve prendere provvedimenti.
Patrimoni destinati ad uno specifico affare
- La società può destinare patrimoni ad un affare specifico.
- I creditori non possono attaccare questi patrimoni separati.
Cooperative
- Società a capitale variabile con scopo mutualistico, iscritte all'albo delle società cooperative.
- Operano secondo il "principio della porta aperta" per i soci.
- Operano con il loro scopo mutualistico (vendere a prezzo vantaggioso beni/servizi ai soci).
- Le cooperative a mutualità prevalente hanno requisiti oggettivi e soggettivi, con restrizioni alla distribuzione degli utili e devoluzione del patrimonio ad un fondo mutualistico in fase di scioglimento.
- Possibilità di trasformarsi in società di capitali. Le cooperative operano con il principio capitario (un voto per socio).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Scopri tutto sulle Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.) in Italia. Analizzeremo le caratteristiche principali, le differenze rispetto alle S.p.A. e la struttura delle PMI. Una guida essenziale per comprendere il mondo delle società di capitale.