Podcast
Questions and Answers
Qual è la principale differenza tra l'illiceità della causa e quella dell'oggetto?
Qual è la principale differenza tra l'illiceità della causa e quella dell'oggetto?
- L’illiceità della causa riguarda le singole prestazioni.
- L’illiceità della causa considera una valutazione complessiva dello scambio. (correct)
- L’illiceità dell'oggetto si basa su motivi espliciti.
- L’illiceità dell’oggetto è sempre ritenuta più grave.
Cosa si intende per 'presupposizione' in un contratto?
Cosa si intende per 'presupposizione' in un contratto?
- Un elemento essenziale valorizzato esclusivamente.
- Una condizione esplicitata dalle parti.
- Una condizione non sviluppata e non esplicitata. (correct)
- Un motivo illecito dichiarato da entrambe le parti.
Quali sono le cause di nullità di un contratto?
Quali sono le cause di nullità di un contratto?
- Mancanza di prova di intenti o accordi.
- Vizi ritenuti gravi e categorie di nullità specifiche. (correct)
- Incongruenze minori nei termini del contratto.
- Vizi non determinanti e mancanza di accordo tra le parti.
Qual è la differenza tra nullità e annullabilità in un contratto?
Qual è la differenza tra nullità e annullabilità in un contratto?
Cosa si intende per nullità parziale di un contratto?
Cosa si intende per nullità parziale di un contratto?
Qual è la definizione corretta di comunione incidentale?
Qual è la definizione corretta di comunione incidentale?
Quale obbligo hanno i comproprietari in relazione alle spese di mantenimento?
Quale obbligo hanno i comproprietari in relazione alle spese di mantenimento?
In quale delle seguenti situazioni è più facile realizzare la divisione di un bene?
In quale delle seguenti situazioni è più facile realizzare la divisione di un bene?
Cosa caratterizza la multiproprietà rispetto alla comunione?
Cosa caratterizza la multiproprietà rispetto alla comunione?
Quale di queste affermazioni riguardo al condominio è corretta?
Quale di queste affermazioni riguardo al condominio è corretta?
Quale disposizione riguarda il diritto di recesso per chi acquista in multiproprietà?
Quale disposizione riguarda il diritto di recesso per chi acquista in multiproprietà?
Qual è la durata massima per la validità di un patto di non divisione?
Qual è la durata massima per la validità di un patto di non divisione?
Cosa rappresenta la condizione di indivisibilità di un bene nella divisione?
Cosa rappresenta la condizione di indivisibilità di un bene nella divisione?
Qual è la principale caratteristica delle servitù apparenti?
Qual è la principale caratteristica delle servitù apparenti?
Quale delle seguenti opzioni NON rappresenta un modo di estinguere una servitù?
Quale delle seguenti opzioni NON rappresenta un modo di estinguere una servitù?
Cosa significa 'comunione' nel contesto della proprietà?
Cosa significa 'comunione' nel contesto della proprietà?
Qual è il potere del proprietario del fondo servente in una servitù affermativa?
Qual è il potere del proprietario del fondo servente in una servitù affermativa?
Quando è necessario un accordo scritto per la costituzione di una servitù?
Quando è necessario un accordo scritto per la costituzione di una servitù?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla servitù di passaggio?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla servitù di passaggio?
Che tipo di azione legale viene usata per accertare i diritti di servitù?
Che tipo di azione legale viene usata per accertare i diritti di servitù?
Cosa implica la destinazione del padre di famiglia in relazione alla servitù?
Cosa implica la destinazione del padre di famiglia in relazione alla servitù?
Quale affermazione descrive correttamente il 'dovere' nella situazione giuridica passiva?
Quale affermazione descrive correttamente il 'dovere' nella situazione giuridica passiva?
In quale delle seguenti situazioni l'acquisto avviene a titolo derivativo?
In quale delle seguenti situazioni l'acquisto avviene a titolo derivativo?
Cosa accade se un'obbligazione diventa impossibile per una causa non imputabile al soggetto passivo?
Cosa accade se un'obbligazione diventa impossibile per una causa non imputabile al soggetto passivo?
Qual è la differenza principale tra i diritti disponibili e quelli indisponibili?
Qual è la differenza principale tra i diritti disponibili e quelli indisponibili?
Quale definizione si applica al 'fatto giuridico'?
Quale definizione si applica al 'fatto giuridico'?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'autonomia privata?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'autonomia privata?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'atto giuridico in senso stretto?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'atto giuridico in senso stretto?
Come si definisce l'estinzione di un rapporto giuridico?
Come si definisce l'estinzione di un rapporto giuridico?
Che cos'è una rinuncia nel contesto degli atti giuridici?
Che cos'è una rinuncia nel contesto degli atti giuridici?
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo ai diritti acquisiti a titolo oneroso è corretta?
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo ai diritti acquisiti a titolo oneroso è corretta?
Qual è la differenza principale tra rinuncia e rifiuto?
Qual è la differenza principale tra rinuncia e rifiuto?
Quale delle seguenti affermazioni sui debiti solidali è errata?
Quale delle seguenti affermazioni sui debiti solidali è errata?
Cosa caratterizza i negozi giuridici a titolo gratuito?
Cosa caratterizza i negozi giuridici a titolo gratuito?
Quali sono le caratteristiche principali delle obbligazioni pecuniarie?
Quali sono le caratteristiche principali delle obbligazioni pecuniarie?
In che modo si divide il carico di prestazione nelle obbligazioni solidali?
In che modo si divide il carico di prestazione nelle obbligazioni solidali?
Quale delle seguenti è una caratteristica delle obbligazioni alternative?
Quale delle seguenti è una caratteristica delle obbligazioni alternative?
Study Notes
### Situazioni Giuridiche Passive
- Soggezione: stato di subordinazione a un diritto assoluto di un'altra persona.
- Dovere: obbligo di astenersi da un'azione che potrebbe ledere il diritto assoluto di un'altra persona.
- Obbligo: doveroso adempimento di un comportamento specifico. Il soggetto attivo ha il diritto di esigere l'adempimento. Art. 927 del Codice Civile.
- Onere: condizione per esercitare un potere. L'esercizio del potere è subordinato ad un comportamento specifico.
Vicende del Rapporto Giuridico
- Acquisto: processo che determina il sorgere di un diritto soggettivo.
- Titolo Originario: il diritto nasce a favore di una persona senza essere trasmesso da nessuno.
- Titolo Derivativo: il diritto è trasmesso da una persona ad un'altra.
- Titolo d'Acquisto/Causa Adquirendi: atto o fatto giuridico che giustifica l'acquisto del diritto.
- Estinzione: cessazione del diritto senza trasmissione ad altri.
Tipi di Diritti Soggettivi
- Disponibili: diritti che il titolare può alienare o rinunciare.
- Indisponibili: diritti che il titolare non può alienare o rinunciare (es. diritti familiari).
Fatti e Atti Giuridici
- Fatto Giuridico: fatto naturale rilevante per il diritto.
- Atto Giuridico: manifestazione della volontà imputabile al soggetto che lo compie.
- Atto Giuridico in senso stretto: atto compiuto senza volere gli effetti.
- Atto Giuridico: atto compiuto con la consapevolezza degli effetti prodotti.
- Atto Leceto: atto conforme al diritto.
- Atto Illecito: atto che lede una norma.
Autonomia Privata
- Potere dell'ordinamento di riconoscere il compimento di atti leciti.
- Contratto: atto di autonomia privata che genera obbligazioni.
- Extracontrattuale: atto illecito che genera obbligazioni.
- Persona fisica: soggetto dotato di esistenza fisica.
- Persona giuridica: ente che ha personalità giuridica e agisce attraverso i suoi organi. (es. società, associazioni).
Servitù
- Servitù prediale: diritto reale che grava su un fondo (fondo servente) a favore di un altro fondo (fondo dominante).
- Servitù apparenti: servitù che sono evidenziate da opere visibili e permanenti.
- Servitù non apparenti: servitù che non sono evidenziate da opere visibili e permanenti.
- Estinzione di una servitù: cessazione della servitù.
- Rinuncia: rinuncia esplicita al diritto di servitù
- Confusione: riunione della proprietà del fondo dominante e del fondo servente in capo alla stessa persona.
- Scedenza del termine: scadenza del termine fissato per la durata della servitù.
- Prescrizione estintiva ventennale: non esercizio della servitù per 20 anni.
Servitù Affirmativa e Negativa
- Servitù affermativa: potere di fare qualcosa sul fondo servente.
- Servitù negativa: potere di vietare al proprietario del fondo servente di fare qualcosa.
Tutela della Servitù
- Azione confessoria: azione per accertare il diritto di servitù.
- Azione di mero fatto: azione per tutelare lo stato di fatto.
La Comunione
- Comproprietà: proprietà di un bene in comune.
- Divisione: cessazione della comunione e divisione dei beni.
- Comunione incidentale: comunione che si crea indipendentemente dalla volontà dei soggetti (es. eredità).
- Oggetto della comproprietà: la quota del bene, non porzioni del bene.
- Obblighi del comproprietario: contribuire alle spese di mantenimento in proporzione alla quota.
- Divisione: cessazione della comunione.
- Convenzionale: accordo tra le parti.
- Giuridica: divisione decisa da un giudice.
Condominio
- Condominio: forma complessa di comproprietà in cui ciascun proprietario ha la proprietà esclusiva di uno spazio e la comproprietà delle parti comuni.
- Parti comuni: spazi comuni dell'edificio (es. scale, ascensore, cortili, etc.).
- Assemblea condominiale: organo decisionale del condominio.
- Amministratore: figura responsabile della gestione del condominio.
- Regolamento condominiale: documento che regola il funzionamento del condominio.
Multiproprietà
- Forma di proprietà che consente a più soggetti di usufruire di un bene immobiliare in periodi diversi.
- Non è comproprietà, ma un nuovo diritto reale di godimento.
- Diritto di recesso: possibilità di rescindere il contratto.
- Garanzia statale: diritto di recesso in qualsiasi contratto di multiproprietà.
Contratti e Atti Giuridici
- Causa: ragione del contratto.
- Oggetto: prestazioni del contratto
- Motivo: ragione soggettivo per cui le parti contraggono.
- Presupposizione: condizione non esplicitata che le parti immaginano come base del contratto.
Invalidità del Contratto
- Nullità: invalidità grave che rende il contratto inefficace.
- Nullità testuale: invalidità prevista dalla legge.
- Nullità strutturale: invalidità dovuta alla mancata presenza di un elemento essenziale del contratto.
- Nullità virtuale: invalidità dovuta alla contrarietà a norme imperative.
- Annullabilità: invalidità che può essere sanata con la convalida del contratto.
Azione di Nullità
- Azione per dichiarare la nullità di un atto o di un contratto.
Fatto, Atto, Negozio Giuridico
- Fatti giuridici: eventi che hanno rilevanza giuridica.
- Atti giuridici: manifestazioni di volontà con effetti giuridici.
- Negozi giuridici: atti giuridici diretti a realizzare un determinato scopo.
- Dichiarativi: atti che dichiarano un effetto già esistente.
- Costitutivi: atti che creano un nuovo effetto giuridico.
- Rinuncia: atto unilaterale con cui il titolare di un diritto rinuncia ad esso.
Obbligazioni
- Obbligazioni solidali: obbligazioni in cui più soggetti sono tenuti ad adempiere una medesima prestazione.
- Obbligazioni alternative: obbligazioni con prestazioni alternative.
- Obbligazioni facoltative: obbligazioni con una prestazione principale e una sostitutiva.
- Obbligazioni pecuniarie: obbligazioni con prestazioni in denaro.
I principi delle obbligazioni solidali
- Il creditore può esigere l'intera prestazione da uno dei coobbligati.
- Il coobbligato non può esimersi dall'adempimento.
- Il carico della prestazione si divide tra i condebitori.
- Colui che esegue la prestazione può agire con l'azione di regresso per ottenere il rimborso dai coobbligati.
Tipi di obbligazioni
- Semplici: singola prestazione.
- Con più prestazioni: diverse prestazioni.
- Alternative: scelta tra due o più prestazioni da parte del debitore.
- Facoltative: possibilità per il debitore di liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella principale.
- Pecuniarie: prestazioni in denaro.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le basi delle situazioni giuridiche passive e delle vicende del rapporto giuridico. Questo quiz esplora concetti come soggezione, dovere, obbligo e onere, oltre alle modalità di acquisto e estinzione dei diritti. Mettiti alla prova e approfondisci la tua conoscenza del diritto civile.